Switch Shin Megami Tensei V + Vengeance

Pubblicità
Beh era già praticamente mezzo confermato ma sono contentissimo che si tratti del nuovo capitolo ufficiale e che arrivi in esclusiva su console Nintendo come il precedente. Graficamente rispetto a TMS mi sembra che sia stato fatto un grandissimo passo in avanti... spero solo che il comparto sonoro sia all'altezza degli ultimi capitoli main (IV e Apocalypse) usciti su 3DS che erano davvero ottimi sotto quel punto di vista.

Gioco più atteso su Switch, per quanto mi riguarda.

 
Abbiamo visto pochissimo ma hype assoluto :gab:

Ho adorato il 4+apocalypse, e anche strange journey :gab:

Mamma mia il nuovo capitolo main su home, ancora non ci credo :tragic:

 
  • Il primo titolo Shin Megami Tensei è stato rilasciato in ottobre, 25 anni fa. Volevamo dire a tutti che la serie Shin Megami Tensei continuerà, quindi abbiamo usato questa data per fare l'annuncio.
  • Una delle direzioni che stiamo prendendo con Shin Megami Tensei V è di riesaminare le "caratteristiche dell'epoca". Ci sono sicuramente molte persone che sono frustrate da problemi sia in patria che all'estero, come l'ansia di trovare lavoro e invecchiare o di terroristi e armi nucleari. Voglio fare un Megami Tensei che possa simpatizzare con un'era simile. Questa è la nostra sfida.
  • Le parole chiave "Shekinah Glory", che sono apparse nel trailer, letteralmente si traducono in "Miracolo di ***". Quando effettivamente hai queste parole in mente, penso che tu possa sentire il loro vero significato.
  • La stazione di Shinagawa è uno dei luoghi in cui la Tokyo moderna e giornaliera è ben rappresentata. Naturalmente, è anche coinvolta nella storia.
  • Questa è la prima volta che Atlus utilizza l'Unreal Engine 4. L'ambiente di sviluppo del gioco è cambiato drasticamente e puoi controllare ciò che hai fatto immediatamente sullo schermo di gioco, permettendo di ridurre molto il tempo per lavorare su idee e prove. Sono veramente grato di questo.
  • Nintendo Switch è una bella piattaforma, dove puoi giocare con giochi di alta definizione e liberamente portare l'hardware da un posto all'altro. (Yamai ha detto che vuole vedere gli utenti godersi la storia sul loro televisore e godere di attività come la fusione demoniaca a letto.)
  • Elementi classici come la fusione demoniaca saranno naturalmente inclusi. Stiamo anche considerando nuovi elementi.
  • Dal momento che questo è il primo gioco di Shin Megami Tensei su una console domestica da molto tempo, voglio consegnare un gioco ibrido che abbina la profondità di Shin Megami Tensei: Nocturne e i popolari elementi di allenamentodi Shin Megami Tensei IV e simili.
  • A questo punto, non possiamo nemmeno dire che sia "In Arrivo!" Quindi, per favore, pazientate un pò più a lungo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
  • Il primo titolo Shin Megami Tensei è stato rilasciato in ottobre, 25 anni fa. Volevamo dire a tutti che la serie Shin Megami Tensei continuerà, quindi abbiamo usato questa data per fare l'annuncio.
  • Una delle direzioni che stiamo prendendo con Shin Megami Tensei V è di riesaminare le "caratteristiche dell'epoca". Ci sono sicuramente molte persone che sono frustrate da problemi sia in patria che all'estero, come l'ansia di trovare lavoro e invecchiare o di terroristi e armi nucleari. Voglio fare un Megami Tensei che possa simpatizzare con un'era simile. Questa è la nostra sfida.
  • Le parole chiave "Shekinah Glory", che sono apparse nel trailer, letteralmente si traducono in "Miracolo di ***". Quando effettivamente hai queste parole in mente, penso che tu possa sentire il loro vero significato.
  • La stazione di Shinagawa è uno dei luoghi in cui la Tokyo moderna e giornaliera è ben rappresentata. Naturalmente, è anche coinvolta nella storia.
  • Questa è la prima volta che Atlus utilizza l'Unreal Engine 4. L'ambiente di sviluppo del gioco è cambiato drasticamente e puoi controllare ciò che hai fatto immediatamente sullo schermo di gioco, permettendo di ridurre molto il tempo per lavorare su idee e prove. Sono veramente grato di questo.
  • Nintendo Switch è una bella piattaforma, dove puoi giocare con giochi di alta definizione e liberamente portare l'hardware da un posto all'altro. (Yamai ha detto che vuole vedere gli utenti godersi la storia sul loro televisore e godere di attività come la fusione demoniaca a letto.)
  • Elementi classici come la fusione demoniaca saranno naturalmente inclusi. Stiamo anche considerando nuovi elementi.
  • Dal momento che questo è il primo gioco di Shin Megami Tensei su una console domestica da molto tempo, voglio consegnare un gioco ibrido che abbina la profondità di Shin Megami Tensei: Nocturne e i popolari elementi di allenamentodi Shin Megami Tensei IV e simili.
  • A questo punto, non possiamo nemmeno dire che sia "In Arrivo!" Quindi, per favore, pazientate un pò più a lungo.
Fonte?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Probabilmente ci sarà il salvataggio istantaneo come nel IV capitolo.

Addio game over e perdita di un’ora di gioco come in Nocturne. :asd:

 
A seconda di come esce (ma tanto uscirà un capolavoro al 99%) potrebbe farmi prendere Switch prima o dopo del previsto. Insomma aspetto questo.

 
2ldawc7.jpg


105edtg.jpg

Anche a voi il ragazzo vestito di blu ricorda più i lavori di Kaneko che di Doi? Slanciato, un po' smilzo, vestito elegante ma senza troppi fronzoli, stile complessivo (e taglio di capelli) piuttosto semplice e sobrio, eppure al contempo efficace (soprattutto la scelta cromatica), la pelle "cadaverica" (altro tratto caratteristico di Kaneko)...Mi ricorda tantissimo quel design "ricco eppure essenziale" di Kaneko che tanto mi fa impazzire. La ragazza di contro sembra poco nel suo stile e più vicina a quello di Doi. Doi è stato l'artista di SMT IV e Apocalypse (ha fatto i personaggi principali e ha creato o ridisegnato alcuni demoni)...come artista in sé mi piace molto, eppure come "rimpiazzo" di Kaneko vale davvero poco imho e lo stile di Kaneko (sia nei personaggi che nei demoni) è anche e soprattutto quello che m'ha fatto avvicinare alla serie. Ricordo ancora l'attrazione magnetica che provai verso i suoi disegni quando vidi la copertina di Digital Devil Saga (1-2) o SMT III.

Il ritorno di una delle figure chiave della serie per il 25esimo anniversario e per il ritorno in grande stile su home console (e il primo titolo in HD SMT) avrebbe senso, eppure ho un po' paura che gli occhi (e il cuore :asd:) mi stiano ingannando, dato che Atlus negli ultimi anni sembrava intenzionata a "cancellare" qualsiasi traccia di Kaneko dai suoi giochi. Lui non è il character designer da Strange Journey e nei titoli successivi a questo abbiamo sempre avuto Doi come artista principale (con risultati altalenanti nel 4 imho; buono nei personaggi, come stile e caratterizzazione, orribile nei demoni, parlando solamente dei disegni in questo caso; un po' meglio in Apocalypse...per quel che ho visto almeno). Anche nei remake (il recente Strange Journey mi torna in mente) Doi ha rimpiazzato i disegni di Kaneko e in Apocalypse, nel DLC, ha addirittura ridisegnato tutti i personaggi principali dei precedenti capitoli. Quindi ecco, alla luce di questo mi lascerebbe un po' perplesso il ritorno di Kaneko, ma ci voglio troppo credere :morris82:

In ogni caso, artisti a parte, questo è al momento l'annuncio che più mi interessa per Switch (assieme a Marione e No More Heroes). Dall'intervista uscita ieri pare che il director, lo stesso di SMT III "maniacs" (la versione ampliata che da noi è uscita col nome Lucifer's Call) e del IV liscio, voglia prendere il meglio dell'esperienza "casalinga" del III e fonderlo col meglio dell'esperienza "portable" del IV. A questo aggiungiamo il fatto che la OSt pare già una bomba (mi mangio un cappello se non ci sta dietro lo stesso compositore del IV/Apocalypse) e che FORSE potrebbe essere tornato Kaneko (oppure un Doi che potrebbe aver fatto davvero il salto di qualità) e il mio hype è a mille. Peccato solo che la release pare lontana...immagino che prima del 2019 non uscirà.

Ma poi, l'intervista uscita ieri è quello speciale di Famitsu che sarebbe dovuto uscire o stiamo parlando di due cose differenti?

P.S. Vi allego qualche personaggio di Kaneko, per farvi capire cosa intendo nella prima parte del post:

0a745046d1293db223d15a258c78395c.jpg


latest


b033b79b7437d5bf00c499a89e7fdf01.jpg


Tatsuya_Suou_render_2.png
 
Io mi sono avvicinato ai MegaTen con Tokyo Mirage Sessions (adorato, tutt'ora il mio preferito), passando poi ad Apocalypse (bellissimo) e SMT Devil Summoner Soul Hackers (bello, ma droppato perché troppo "vecchio" per i miei gusti e soprattutto era il terzo MegaTen in 3 mesi) :asd:

Quindi non saprei che dire su Kaneko né sul prendere il meglio dai capitoli home come Nocturne.

È in ogni caso il titolo che più aspetto per Switch tra le release "lontane", poiché ormai sono decisamente un fan della serie

 
Io mi sono avvicinato ai MegaTen con Tokyo Mirage Sessions (adorato, tutt'ora il mio preferito), passando poi ad Apocalypse (bellissimo) e SMT Devil Summoner Soul Hackers (bello, ma droppato perché troppo "vecchio" per i miei gusti e soprattutto era il terzo MegaTen in 3 mesi) :asd:
Quindi non saprei che dire su Kaneko né sul prendere il meglio dai capitoli home come Nocturne.

È in ogni caso il titolo che più aspetto per Switch tra le release "lontane", poiché ormai sono decisamente un fan della serie
Non penso che TMS possa essere definito un MegaTen :asd:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Non penso che TMS possa essere definito un MegaTen :asd:
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Perché no? Lo è a tutti gli effetti, ed è pure un signor gioco :asd:

Ci sono i demoni di SMT, la parte social di Persona, il BS a turni (anche se più articolato e complesso nelle mosse a discapito della fusione dei demoni), i dungeon.

Tutti i tratti caratteristici del "genere" (se I MegaTen possono definirsi un genere) sono lì :unsisi:

 
TMS è un megaten a tutti gli effetti, anzi, devo ricordare che all'inizio era usato il nome "fire emblem X Shin megami tensei"

- - - Aggiornato - - -

Anche se TMS rimane il titolo più leggero del brand

 
Perché no? Lo è a tutti gli effetti, ed è pure un signor gioco :asd:
Ci sono i demoni di SMT, la parte social di Persona, il BS a turni (anche se più articolato e complesso nelle mosse a discapito della fusione dei demoni), i dungeon.

Tutti i tratti caratteristici del "genere" (se I MegaTen possono definirsi un genere) sono lì :unsisi:
I demoni non si possono né reclutare né fondere e nemmeno utilizzare in qualche modo. La parte social non è minimamente quella dei Persona non essendoci social link o confidant e neanche la possibilità di fare romance. In TMS questa componente è a dir poco scarsa.

Non sarei propenso a includerlo nei MegaTen. Mi lascia perplesso la cosa :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
I demoni non si possono né reclutare né fondere e nemmeno utilizzare in qualche modo. La parte social non è minimamente quella dei Persona non essendoci social link o confidant e neanche la possibilità di fare romance. In TMS questa componente è a dir poco scarsa.
Non sarei propenso a includerlo nei MegaTen. Mi lascia perplesso la cosa :ahsisi:
Si non c’entra nulla infatti.

L’unica cosa in comune coi MegaTen è il gameplay droga made in Atlus, anche se mancando la gestione dei demoni risulta più limitato.

 
Si non c’entra nulla infatti. L’unica cosa in comune coi MegaTen è il gameplay droga made in Atlus, anche se mancando la gestione dei demoni risulta più limitato.
Potrei dire lo stesso del bs nudo e crudo di Apocalypse, non è più limitato ma diverso :asd:

Quoto il gameplay droga :ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top