Switch Shin Megami Tensei V + Vengeance

Pubblicità
Ma quanti sono?
Perché leggo in giro che ci sono 5 aree. Io sono alla prima...Quindi 40 Miman ad area?
:asd:
Ma le aree sono interconnesse oppure esci dalla prima e vai nella seconda, esci dalla seconda e vai nella terza, ecc?
Sono 200, si
Post automatically merged:

Le mappe sono disconnesse: concludi la prima, intermezzo di trama, ti sposti altrove. Repeat :sisi:

Goditelo, fra poco sale di tono
 
Parlo da profano nel senso che è il mio primo SMT e non so come fosse nei precedenti capitoli ma l'ultima area è incredibile come level design e struttura di cosa ti porta a fare... una goduria quasi che tutta la parte prima è un tutorial... il fatto di leggere che questo non sia nemmeno il miglior SMT mi fa solo godere perchè lo sto trovando un gioco magnifico nonostante mi ritrovi in tutto il post di Raikoh Minamoto ma essendo il mio primo, questi difetti mi scivolano addosso apprezzandone le fondamenta della saga che per me sono una novità.

Unica cosa che davvero mi fa storcere, il naso, riprendendo il suo post, sono i Magatsuhi perchè oltre al critico assicurato giusto un'altra abilità ho trovato decente per ora
il big bang dell'Idra
e la storia è davvero una roba abbozzata: ha giusto gli stilemi di un racconto epico a sfondo religioso ma oltre non ci sta andando e anche ora che ha accelerato, è tutto concentrato e retto da un cast di personaggi di cui me ne frega di nessuno.

Sicuro Atlus ha un nuovo fan
 
Persona ha dalla sua anche una trama della madonna, ma non ha questo sublime level design iaCCHe
 
Non regge manco le magie? Ma se vanno senza problemi :asd:
Sempre detto che io ho il modello pro di Switch.

E comunque a livello puramente di tecnologie di rendering, XenoX ne ha parecchie meno. Senza contare che il gioco gira comunque a risoluzioni superiori a 720p, sono dinamiche con al massimo 864p in dock e il minimo imposto dai setting è 594p, ma su internet non ho letto nessuno capace di raggiungere tali cifre.
E neanche un portatile scende a 360p, il minimo è 432p.
No, è che siete abituati a Switch ormai manco ve ne rendete di più conto, già le battaglie partono al di sotto i 30 fps già statiche ferme senza che nessuno si muova, quando parte uno spell scende sempre a 24-25 fps nelle prime area quando ci son pochi nemici, più avanti con spell che pigliano tutto lo schermo è molto peggio e la soluzione migliore è skippar tutto premendo A.

Non è mai stabile manco nelle cut-scene, specie quelle in cui ci sono effetti particellari come Aogami all'inizio quando ti tende la mano, scende pure al di sotto dei 20 fps, senza contar il frame pacing che è praticamente sclerato perché non c'è alcun tipo di cap.
Con l'ultima patch hanno tentato di salvar la situazione facendo downgrade:

Docked 1.0.0 vs Docked 1.0.1

Docked 1.0.1 vs Handheld 1.0.1

Il gioco non è un bel vedere sotto il profilo tecnico e pensar che prima girava pure peggio non ci voglio manco credere, ma questa è la realtà dei fatti, poi ovvio c'è a chi non interessa, ma non si piò negare l'evidenza, se riesci a giocar Age of Calamity giochi pure questo tranquillamente, ma i problemi restano.
In portatile è leggermente meglio che docked a livello di dettagli, ma la risoluzione è più bassa e scende spesso pure là.
Ed è la console che limita il gioco, si noterà molto di più quando faranno porting su altri sistemi.
 
Ultima modifica:
Ti prego fallo, Iach :sisi:
 
Sa’, andiamo a finirlo
 
Ad ogni set piece mi metto a fondere, esplorare gli angolini, livellare a manetta. Di sto passo mi dura dei mesi :asd:
Gameplay loop godurioso, raramente mi sono fatto così acchiappare da un jrpg per il solo gameplay (e mi sparo roba dai tempi di psx). Appena lo finisco mi recupero i precedenti, questa è una serie da avere in teca (in bella vista.). Spero in delle remastered di quelli 3ds, che non c''ho voglia di comprare in dd, si meritano il fisico.
 
Non regge manco le magie? Ma se vanno senza problemi :asd:
Sempre detto che io ho il modello pro di Switch.

E comunque a livello puramente di tecnologie di rendering, XenoX ne ha parecchie meno. Senza contare che il gioco gira comunque a risoluzioni superiori a 720p, sono dinamiche con al massimo 864p in dock e il minimo imposto dai setting è 594p, ma su internet non ho letto nessuno capace di raggiungere tali cifre.
E neanche un portatile scende a 360p, il minimo è 432p.
certo che se a fine 2021 bisogna esultare (non mi riferisco a te ma discorso generale) perchè scende solo a 432p e non a 360p... :asd:

Io direi che questo è l'ennesimo tp esclusivo che dimostra l'inadeguatezza dell hw siwtch rispetto alle capacità medie degli studi di sviluppo nipponici e soprattutto dell ue4 su switch, dove i sacrifici sono quasi sempre tanti. Poi il gioco non ce l'ho quindi non so bene come sia la resa ma certamente a vedere e a leggere noto i soliti difetti quasi sempre presenti con le esclusive-semi esclusive tp.
 
Finito.
Commento prima no spoiler poi metto sotto spoiler le impressioni che non vanno mostrate.

Allora, partiamo col dire che il termine giusto è: freddo. Asettico.
Il gioco è freddo. Non è persona, non ti coccola con i phantom theves. Qui sei solo.
Si, ci sono altri esseri umani calati come te nella realtà distopica e post apocalittica che stai vivendo tu.. ma ognuno di loro ha i suoi cazzi per la testa. Ognuno ha la sua strada, che intraprenderà e che sarà diversa dalla tua.
Tu qui, sei solo.

Ed è su questo che si basa tutta la struttura di gioco, narrazione e anche gameplay.

In quest’ottica ho apprezzato tutto. Il contesto è credibile, la narrazione è funzionale a questo mood.
Per capirci, avessimo avuto un gioco social, come persona, non sarebbe stato uguale affrontare queste mappe. E sfidare
questi dei

Però se mi è molto piaciuto il mood del gioco, non mi è piaciuto troppo come il gioco è stato raccontato. Le vicende della seconda parte in poi si fanno troppo sincopate, non approfondiscono i personaggi, non si approfondiscono nemmeno le vicende. È tutta una
scalata, letterale, verso la divinità. Percepisci di star diventando sempre più forte, sempre più divino e meno umano, tant’è che la mia scelta è stata quella di distruggere il trono, perchè ormai trasceso oltre le divinità e i demoni, oltre le bassezze di ognuna delle due fazioni.
Non cercavo nè il controllo, nè l’organizzazione. Non mi interessava salvare Tokyo. E perchè poi? Quando è evidente che noi siamo sempre stati strumenti di Betel e della branca giapponese di Tokyo.
Neppure la terza fazione era nel giusto, ma l’aver distrutto il trono e lasciato l’umanità a sè stessa ha permesso agli esseri umani di riorganizzarsi e di far fruttare la Conoscenza per sopravvivere.
Quindi crescere.

Ecco, credo che quella fosse la scelta giusta.

Nel mentre che butto giù queste due righe mi rendo conto di come, in realtà le vicende siano interessanti ma raccontate in modo.. freddo, appunto.
Così come il gioco è, e così come vuole farsi scoprire.

Sicuramente andrò di NG+, nel quale si mantiene l’esperienza quindi fai in fretta, magari cambiando finale per approfondire meglio conoscendo già il quadro generale.

Credo comunque che il gioco sia una vera perla, e che un ng+ possa far apprezzare ancor meglio il tutto.

Resta un gioco che setta nuovi standard per quanto riguarda combacr system in un jrpg e soorattutto, level design delle mappe. L’ultima mappa aperta in special modo, che da sola si prende metà gioco, è qualcosa che non ho mai visto in un videogioco.

Complimenti veramente ad Atlus, è stata la mia prima esperienza completa con questa casa e con questo franchise, ed è stato davvero incredibile. meraviglioso.

Voto 9
Post automatically merged:

Luke, se vuoi copia incollare su spaziocritic per me vale come recensione al gioco Polmo
 
Ultima modifica:
Ho finito il gioco e penso di aver ottenuto il finale Neutrale, faccio una recensione spoiler-free.

Partiamo dalle cose positive:

Lo stile grafico, in genere tutti i design di personaggi e luoghi del gioco spaccano di brutto e sorreggono un comparto tecnico scadente, anche se un son un grande fan del Nahobino devo dire che comunque ha sicuramente un design unico e ispirato.
Tutti i demoni nuovi e vecchi ridisegnati per questo capitolo son spettacolari e infinitamente più belli degli altri SMT,cosi come le diverse regioni sempre belle e varie.
Il gioco è pieno di funzioni QOL, la mappa è ben disegnata e precisa, ogni evento ha la sua icona dedicata e il pulsante per tornare all'ultima sorgente energica utilizzata è un manna dal cielo, cosi come i vari cristalli colorati che curano il party o riempiono la barra Magatsuhi e indicano la "retta via".

Il Dat'at con tutti suoi segreti, missioni, boss nascosti e tanto altro ha un eccellente level design, che invoglia l'esplorazione e la purificazione completa delle stesse regioni, non è un open world ma una grossa area divisa in 4 sandbox esplorabili, un grosso passo avanti da i dungeon claustrofobici e ripetitivi dei precedenti capitoli della saga, vorrei che questo sia il futuro della serie da questo capitolo in poi.

Poi il compendio dei demoni, le fusione delle essenze ritornano da SMT IV Apocalypse, qui vengono implementate da dio, rendendo il processo di fusione o fusione inversa una droga, modificando non solo le resistenze del Nahobino ma anche dei demoni stessi.
Questo apre un mondo di possibilità rendono tutti i demoni valide opzioni, perché si posso colmare le debolezze cosi come buffare le già incredibile forze che hanno, diventa una droga che ti permette di mischiare di continuo strategie diverse e modellarle a tuo piacimento, è un capolavoro di personalizzazione e sperimentazione che deve assolutamente diventare lo standard per gli SMT.
I Miracoli son geniali, sia il modo di ottenerli sia da come migliorano l'esperienza di gioco e customizzazione della abilità del Nahobino, le fusione e i demoni stessi, a mani basse una delle cose migliori del gioco.

Il "press turn battle system" tipico della serie SMT ritorna in pompa magna, che dire per me resta e sarà sempre il migliore per RPG a turni, ti permette di sfrutta la debolezze dei nemici premiandoti e facendoti studiare strategie valide per vincere, senza che sia il solo mero livellare a prevalere.
Anche usare colpi critici aumenta i turni a nostra disposizione, fino ad un massimo di 8 e bloccando gli elementi forti dei demoni nemici, si cancellano tutti i turni a loro disposizione.
Queste regole si applicano a noi e al nostro party, quindi bisognare usare la testa prima di ogni battaglia anche contro un demone generico, altrimenti si crepa in un attimo (che è poi diventato il mantra della serie).
A questo soddisfacente sistema. si aggiunge una novità la barra Magatsuhi, che una volta caricata, permette di utilizzare abilità Omagatoki del Nahaobino che, da il colpo critico a tutto il team senza consumare un turno o Omagatsuki dei demoni dalle varie utilità.
Niente da dire su questo punto di vista, ogni innovazione è sempre gradita anche se questa per me non è propriamente riuscita, mi piace molto quando la usano i nemici perché oltre che essere imprevista, ti fa alzare la guardare e modificare la strategia in corso per evitare il peggio, dei negativi ne parlerò dopo.

Ultimo punto lodevole la colonna sonora, Ryota Kozuka Toshikisi si è superato ha creato una varietà di musiche da capogiro che prendono spunto da i capitoli precedenti della serie, spaziando tra differenti generi e creano nuove creazioni magistrali.
L'uso dinamico della stessa che ne viene fatto in battaglia è per me assolutamente godurioso, c'è poco da dire e molto da ascoltare, lascio qui sotto il link a chi se la vuole sentire/risentire.



Qui finisco i lati positivi del gioco, almeno secondo me.

Il difetto più grosso del gioco è il comparto la tecnico.
La risoluzione dinamica non funziona e il frame rate sbloccato è pure peggio, sto gioco è brutto da vedere sia docked che portatile, gira da schifo e fa una fatica della madonna a reggersi sulle sue gambe, dopo già un ora di gioco la Switch stessa va in escandescenza, la ventole partono in modalità turbo e la console fa un casino della madonna, per qualcosa che non è mai stabile, manco a 30fps.

Mannaggia al cazzo una cosa del genere è inaccettabile nel 2021, giocare sto gioco mi ha fatto tornare all'era xbox 360/ps3 dove i giochi più ambizioni giravano a cazzo di cane ed erano inguardabili, qua basta che il semplice scatto del Nahobino e il frame-rate soffre di brutto, oltretutto più ore di fila giochi e peggio diventa.
Per quanto volete autoconvincevi a dir che Switch Pro non è necessaria, serve come il pane invece, la console su giochi come questi arranca di brutto, in futuro sarà pure peggio, sinceramente non c'è niente che Atlus posso fare per farlo girare meglio, se non togliere dettagli grafici a destra e a manca.

Ci son momenti in cui durante una battaglia prima di far partire uno spell il gioco si prende i suoi bei secondi di pausa, attendere che parta qualcosa in battaglia dopo che hai dato il comando fa sempre cagare, al punto che mi son messo a skippare tutte le animazioni possibili, nel late game la situazioni si complica, il frame-rate non li regge proprio certi spell e cade a picco con cifre vergognose.
Anche qua più ore di fila giochi e peggio è.


Poi la traduzione o forse dovrei dire la non-traduzione?
Rushata a livelli vergognosi, alcune cose son tradotte alcune no, altre sotto effetto di LSD.
Io non capisco come una persona pensante possa traduttore "Reverse Fusion" in "Fusione di Coppia", c'è usare termini come "Fusione Inversa" o "Inverti Fusione" era troppo difficile?
Ma pure negli oggetti di gioco ci son cose incompressibili come "Bread" che è letteralmente Pane tradotto in "Perlina", non si per quale motivo ed è ancora peggiore quando in una side-quest un demone affamato ti chiede delle perline...
Potrei andare avanti per ore con esempi di roba tradotta a culo, come alcuni demoni si altri no, così a cazzo senza logica, altri son adattati, altri son semplicemente tradotti ma che è sto puttanaio?
Praticamente le cose che vedi più nel gioco ovvero i menu, i demoni e gli oggetti o non son tradotti o son tradotti male, è veramente impiegabile come il menu principale non sia praticamente tradotto, bho.
Alla traduzione dei dialoghi hanno lavorato in maniera decente, anche se pure là ho notato cose non mi tornavano, ma lasciamo perdere perchè sarebbe spoiler, alcuni dialoghi con le succubi per me son direttamente censurate per esser meno ammiccanti in italiano per dire.
Resto poi dell'idea che i nomi di qualunque personaggio o demone che sia non deve tradotto, i nomi non hanno traduzione.
La traduzione italiana di Persona 5R è di tutto un altro livello qualitativo e non so se sia stata NOE a traduttore questo o Atlus, nel caso fosse vera la prima ipotesi vorrei che Atlus traducesse il prossimo capitolo della saga e pure i successivi.

La storia, oh boi, dimenticabile è dir poco un netto passo indietro rispetto a SMT IV che aveva personaggi importati cruciali dai quali crescevano rapporti seri, a i colpi di scena nettamente superiori, che nel V li droppano a cazzo di cane e poi vanno in silenzio radio per molte moltissime ore.
I personaggi secondari e antagonisti vengo tutti trattati in maniera molto superficiale e quando succede qualcosa di importante semplicemente te ne freghi, perché non sei riuscito minimamente ad empatizzare con loro o non li conosci pienamente se non per niente, quindi te ne sbatti.
Il resto è materiale esoterico confusionario, fin troppo, al punto da essere ridicolo e finisci per fregartene pure di quello.
A essere sincero migliora molto verso la fine e accelera spropositatamente, troppo tardi però ormai non son investito nella storia e negli eventi importanti, quindi occasione sprecata e l'unico materiale buono che aveva gettato al vento così de botto a velocità turbo alla fine.
Il peggiore della serie a mani basse su questo punto di vista, chissà se un giorno ritorneremo alle magnificenze di Strange Journey, con un storia più semplicemente e meno "divina" ma perfetta e funzionale.

I Dungeon classici della saga, in questo gioco ce ne sono 2 e hanno tutti un pessimo level design a mio di vedere, con mappe idiote, ricchi di angoli ciechi completamente vuoti e parti stupide solo per scassare la mazza al giocatori per fargli fare cose tediose, ed la partite dove il gioco ha una grafica migliore, quindi gira pure peggio che nelle aree sandbox.
Ogni volta che ci entravo o non mi ricordavo di aver salvato all'interno uno di essi, non vede l'ora di uscire, una pessima esperienza, fortunatamente son la minoranza ma fan cagare lo stesso.
Anche qua i peggiori della serie mani bassi, li hanno messi tanto per, come omaggio se vogliamo ma son comunque una spina nel culo.

I difetti di gameplay secondo me.
Si inizia con le abilità Omagatsuki che son tutte inutili e uno spreco inutile della barra Magatsuhi, l'abilità critica del Nahobino è sempre la scelta giusta e la soluzione migliore per vincere ogni fight, è un peccato perché hanno tolto abilità veramente belle (alcune pure iconiche), ai demoni per schiaffarle in un sistema che nessuno utilizzerà, un fallimento da questo punto di vista anche se non grave.
Continuano i pesanti nerf a Hama e Mudo e le loro evoluzioni, per chi non lo sa questi spell oneshottavano i nemici nei capitoli precedenti, ma da Apocalypse (se non erro) hanno perso sempre più potere, qui son ancora più inutili perché fanno poco danno e vergono trattati come se fossero semplici danni elementari, solo se crittano hanno un bassa percentuale di shottare, non so perché ma Atlus odia questi due spell.:dsax:
Support Skills come kaja/unda/anda adesso durano solo 3 turni adesso e staccano solo due volte, anche qui un nerf e una modifica che non ho capito, nei giochi precedente staccano e duravano infinitamente finche il boss/avversario di turno non te li rimuoveva, stesso dicasi per i debuff a gli avversari.
Tranne in late game son praticamente inutili, li hanno praticamente uccisi, sconsiglio a tutti di invertirci molto se non alla o verso la fine del gioco.
Mah chissà che gli è passato per la testa.

Un altro difetto questo molto personale me è l'assoluta manca di ogni tipo di personalizzazione del nostro personaggio, si ok ci son le essenze e miracoli molto ben fatti, ma è troppo poco, avrei preferito qualcosa di equipaggiabile che modificasse anche la stile di combattimento e altre oggetti che modificassero completamente il Nahobino, magari in maniera permanente.

In conclusione SMTV, nonostante i difetti un gioco che ho amato come ogni altro capitolo della serie, nelle fondamenta e nelle idee un capolavoro che però non fallisce totalmente nella trama e nei personaggi, con un inaccettabile e pessimo comparto tecnico che verrà colmato da porting su console di potenza superiore e pc.
Non tutte le novità son riuscite, ma avranno sicuramente il tempo limarli in futuri capitoli della saga.

Da uno che si giocato quasi tutti i capitoli della saga da quando è arrivata in occidente è tutto, non so se lo rigiocherò per vedermi gli altri finali ma per il momento non ho molta voglia, c'è SRW 30 che mi aspetta al varco.

Xké sono i inutili le abilità?
 
Ad ogni set piece mi metto a fondere, esplorare gli angolini, livellare a manetta. Di sto passo mi dura dei mesi :asd:
Gameplay loop godurioso, raramente mi sono fatto così acchiappare da un jrpg per il solo gameplay (e mi sparo roba dai tempi di psx). Appena lo finisco mi recupero i precedenti, questa è una serie da avere in teca (in bella vista.). Spero in delle remastered di quelli 3ds, che non c''ho voglia di comprare in dd, si meritano il fisico.
secondo me i precedenti nn sono all'altezza di questo come qol...io ho ancora il 4 su 3ds ma nn mi sognerei mai di avviarlo...mi perdevo di continuo e nn si capiva mai che ca fare, infatti l'ho mollato a metà, questo è tutt'altra pasta

cmq sono livello 69...direi che è ora di
andar a rompere i maroni agli dei per farmi dare le chiavi per l'empireo :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top