E
Edward
Offline
Non sono paranoie, con qualche trick è possibile bloccare i popup //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
C'è un modo per vedere i dispositivi collegati sulla mia linea wifi?
Entrambi hanno la stessa versione?Ho installato avira su windows 7 ma nella lista applicazioni c'è "avira" e anche "avira antivirus". E' normale? Su vista e windows 8 è segnato solo una volta
Eh, allora ci stanno due antivirus installati. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Rimuovi la versione più vecchia o, meglio ancora, rimuovi entrambi e fai un'installazione pulita dell'ultimissima versione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ho disinstallato e reinstallato ma mi da sempre 2 antivirus. In più non mi fa più installare browser safety, perchè? Avevo disinstallato anche quello ma non si reinstalla piùEh, allora ci stanno due antivirus installati. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Rimuovi la versione più vecchia o, meglio ancora, rimuovi entrambi e fai un'installazione pulita dell'ultimissima versione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Può essere che la seconda entry di Avira nella lista programmi sia uno dei suoi stramaledetti plugin. Il browser safety viene chiesto se installarlo durante l'installazione generale, riprova a reinstallarlo.Ho disinstallato e reinstallato ma mi da sempre 2 antivirus. In più non mi fa più installare browser safety, perchè? Avevo disinstallato anche quello ma non si reinstalla più
Non me l'ha chiesto in automatico, l'ho installato manualmente. Avevo riprovato 2 volte ma niente, ho risolto scaricandolo direttamente nelle estensione di cromePuò essere che la seconda entry di Avira nella lista programmi sia uno dei suoi stramaledetti plugin. Il browser safety viene chiesto se installarlo durante l'installazione generale, riprova a reinstallarlo.
Dipende se vuoi spendere oppure no.parlando di antivirus io uso AVG da anni, ma lo trovo un po pesante, fra lui e Kaspersky (suggeriti insieme in prima pagina) quale mi consigliereste di piu, o come perfomance sono uguali
poi volevo chiedere (ma non so se è bene chiedere qui o aprire un altro topic, se sbaglio chiedo venia e copio incollo), c'è un qualsiasi modo per limitare lo spam su la casela di posta, ormai ho piu di una decina di store online (alcuni dove non ho comprato neanche niente) che mi bombardano di mail, c'è un modo per limitarli, uso thunderbird ma non ho mai trovato buone funzioni o plug in (tipo mettere indesiderato e cancella in automatico che non serve a niente)
per i free dipende da quanto invadenti,Dipende se vuoi spendere oppure no.Software free ce ne sono di buoni ma abbastanza invadenti con la pubblicità.
Software a pagamento metterei tra i primi Eset, Avira e Bit Defender per il rapporto tra protezione e prezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
AVG lo butterei nel cesso![]()
Kaspersky tra le suite a pagamento è veramente ottimo sopratutto nelle rilevazioni 0-day grazie all'euristica e al KSN. L'url-filtering blocca preventivamente gli url dannosi e ne riconosce un sacco. E' sicuramente più pesante sul sistema degli altri. Sotto scansione potresti avvertire qualche rallentamento e il tempo di avvio del sistema potrebbe leggermente aumentare.
Si possono bloccare col firewall. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifAvira è ancora buono, nelle rilevazioni è sempre al top e non appesantisce il sistema. La cpu viene scarsamente impegnata e il consumo di ram si attesta sui 70 MB. Purtroppo compaiono degli avvisi pubblicitari.