Sicurezza | Come mantenere il proprio OS

  • Autore discussione Autore discussione bexem
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Panda è veramente pessimo
Perché? Si blocca e/o trova poca roba? Viola la privacy col cloud?

 
Non hai letto i miei post precedenti, eh? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif



Per ciò che faccio Comodo mi è indispensabile.

Ho letto alcuni commenti sull'ultima versione di Avast: pare che sia buggata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

Sto provando Panda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
parli del launcher che parte all'avvio? perchè se fosse quello

Avira Launcher puoi non farlo partire disattivando dai programmi che si avviano in automatico all' avvio, con CCleaner per esempio:sisi:

se è un altro problema,allora non saprei,ancora non mi è successo:morristend:

 
Perché? Si blocca e/o trova poca roba? Viola la privacy col cloud?
Beh vediamo, da dove comincio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif...

Protezione in real time scarsa, sempre dipendente dal cloud. Protezione al boot del sistema nulla, euristica quasi inesistente. Capacità di rilevamento totale discreta. Molto meglio Defender di Windows che almeno essendo integrato nel Kernel offre una protezione immediata.

 
Il problema è che non basta un buon db di firme virali per decretare un buon prodotto.

Bisogna tener conto dell'euristica, della reattività del real time control, presenza o meno del cloud, velocità di scansione, impatto sulle prestazioni, db siti web non sicuri e protezione al boot del sistema (soprattutto per i ransomware).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema è che non basta un buon db di firme virali per decretare un buon prodotto.
Bisogna tener conto dell'euristica, della reattività del real time control, presenza o meno del cloud, velocità di scansione, impatto sulle prestazioni, db siti web non sicuri e protezione al boot del sistema (soprattutto per i ransomware).
Bisogna anche tenere conto di dove cavolo deve andare un utente medio per beccarsi determinata spazzatura.

 
Bisogna anche tenere conto di dove cavolo deve andare un utente medio per beccarsi determinata spazzatura.
Basta una chiavetta infetta o un allegato e-mail //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Personalmente è da anni che il mio av non si desta, e visitando sempre i soliti siti difficile che mi si infetti il pc. Ma ogni tanto mi tornano ciavette usb che ho prestato ad amici e colleghi. E li non so mai cosa torna in regalo con la penna usb

Se l'uso abituale del pc è: posta, video, scrittura, file multimediali + comuni website, basta anche defender.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io consiglio SuperantSpyware per fare una pulizia veloce, lo uso ogni tanto per dare una ripulita, in combinazione con AVG (li uso entrambi free) mi trovo bene, nessun problema da anni e anni

 
Ultima modifica da un moderatore:
parli del launcher che parte all'avvio? perchè se fosse quello
Avira Launcher puoi non farlo partire disattivando dai programmi che si avviano in automatico all' avvio, con CCleaner per esempio:sisi:

se è un altro problema,allora non saprei,ancora non mi è successo:morristend:
Sì, ho provato a rimuoverlo dai programmi in avvio ma rompe le scatole lo stesso.

Poi è anche una questione di principio: uso Avira da almeno 11-12 anni, da quando c'era solo la versione in tedesco, e col passare degli anni è andato sempre peggiorando. Il launcher è la goccia che ha fatto traboccare il vaso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Beh vediamo, da dove comincio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif...
Protezione in real time scarsa, sempre dipendente dal cloud. Protezione al boot del sistema nulla, euristica quasi inesistente. Capacità di rilevamento totale discreta. Molto meglio Defender di Windows che almeno essendo integrato nel Kernel offre una protezione immediata.
Quindi non c'è protezione real time quando si è disconnessi da internet?

 
Dipende dalla versione, se e` panda free da quello che ricordo non ce l'aveva :none:
Azz, brutta cosa. :morris82:

A sto punto conviene aspettare una nuova versione di Avira sperando che, dopo una marea di lamentele, il launcher sia stato rimosso. :morris82:

 
Invece di Bitdefender, che mi dite? Avevo letto buone cose, soprattutto in confronto alle versioni free degli altri antivirus :morristend:

Per installare un altro antivirus al posto del defender di windows, basta che lo disattivi dalle applicazioni?

Per le chiavette usb basta fare una scansione prima di aprirle o si possono beccare virus con il solo inserimento? :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho bitdefender total security e a me sembra estremamente valido, poco invasivo (persino se lo autorizzi anche a notificarti l'impossibile). L'interfaccia è intuitiva a prova di terza media, proprio concepito user friendly.

Tecnicamente parlando è quello che è, ai vertici.

Altro non so dire, dovrebbe postare chi ha modo di fare confronti diretti con più prodotti..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Invece di Bitdefender, che mi dite? Avevo letto buone cose, soprattutto in confronto alle versioni free degli altri antivirus :morristend:Per installare un altro antivirus al posto del defender di windows, basta che lo disattivi dalle applicazioni?

Per le chiavette usb basta fare una scansione prima di aprirle o si possono beccare virus con il solo inserimento? :morristend:
Bit defender Free per quanto minimale offre una buona protezione, al pari di altri prodotti gratuiti. Il problema è che non è customizzabile in niente, ma di fatto la real-time protection è uguale a quella della versione a pagamento. Inutile dire che quest'ultima è una delle migliori scelte in fatto di protezione

Windows defender si disattiva in automatico quando identifica un software di terze parte che viene installato quindi non devi fare nulla di manuale.

La funzione di scansione automatica dei dispositivi esterni è propria dei software a pagamento, puoi disattivare l'autoplay ma ci sono alcuni (rari) malware che necessitano solo del collegamento al pc per cominciare a "lavorare"

 
Bit defender Free per quanto minimale offre una buona protezione, al pari di altri prodotti gratuiti. Il problema è che non è customizzabile in niente, ma di fatto la real-time protection è uguale a quella della versione a pagamento. Inutile dire che quest'ultima è una delle migliori scelte in fatto di protezione
Windows defender si disattiva in automatico quando identifica un software di terze parte che viene installato quindi non devi fare nulla di manuale.

La funzione di scansione automatica dei dispositivi esterni è propria dei software a pagamento, puoi disattivare l'autoplay ma ci sono alcuni (rari) malware che necessitano solo del collegamento al pc per cominciare a "lavorare"
Grazie, allora penso proprio lo installerò, giusto per star tranquilli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per quanto riguarda le chiavette, per essere sicuro potrei prima metterla sull'altro computer dove ho linux e fare una scansione lì, no?

 
Grazie, allora penso proprio lo installerò, giusto per star tranquilli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per quanto riguarda le chiavette, per essere sicuro potrei prima metterla sull'altro computer dove ho linux e fare una scansione lì, no?
A meno che non sia qualche Ransomware particolarmente potente e sconosciuto puoi stare tranquillo. Puoi anche collegarlo su linux e fare lì i controlli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Scaricato Bitdefender, ma è possibile che non possa nemmeno fare una scansione quando ne ho voglia? Praticamente nel pannello c'è solo Virus Shield e Scansione automatica :morristend:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top