Domino Hurley
Divinità
Offline
Panda è veramente pessimo
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Perché? Si blocca e/o trova poca roba? Viola la privacy col cloud?Panda è veramente pessimo
parli del launcher che parte all'avvio? perchè se fosse quelloNon hai letto i miei post precedenti, eh? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per ciò che faccio Comodo mi è indispensabile.
Ho letto alcuni commenti sull'ultima versione di Avast: pare che sia buggata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Sto provando Panda. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Beh vediamo, da dove comincio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif...Perché? Si blocca e/o trova poca roba? Viola la privacy col cloud?
Il problema è che non basta un buon db di firme virali per decretare un buon prodotto.
Bisogna anche tenere conto di dove cavolo deve andare un utente medio per beccarsi determinata spazzatura.Il problema è che non basta un buon db di firme virali per decretare un buon prodotto.
Bisogna tener conto dell'euristica, della reattività del real time control, presenza o meno del cloud, velocità di scansione, impatto sulle prestazioni, db siti web non sicuri e protezione al boot del sistema (soprattutto per i ransomware).
Basta una chiavetta infetta o un allegato e-mail //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifBisogna anche tenere conto di dove cavolo deve andare un utente medio per beccarsi determinata spazzatura.
Sì, ho provato a rimuoverlo dai programmi in avvio ma rompe le scatole lo stesso.parli del launcher che parte all'avvio? perchè se fosse quello
Avira Launcher puoi non farlo partire disattivando dai programmi che si avviano in automatico all' avvio, con CCleaner per esempio
se è un altro problema,allora non saprei,ancora non mi è successo:morristend:
Quindi non c'è protezione real time quando si è disconnessi da internet?Beh vediamo, da dove comincio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif...
Protezione in real time scarsa, sempre dipendente dal cloud. Protezione al boot del sistema nulla, euristica quasi inesistente. Capacità di rilevamento totale discreta. Molto meglio Defender di Windows che almeno essendo integrato nel Kernel offre una protezione immediata.
Dipende dalla versione, se e` panda free da quello che ricordo non ce l'aveva :none:Quindi non c'è protezione real time quando si è disconnessi da internet?
Azz, brutta cosa. :morris82:Dipende dalla versione, se e` panda free da quello che ricordo non ce l'aveva :none:
Avast lo avevi gia` scartato?Azz, brutta cosa. :morris82:
A sto punto conviene aspettare una nuova versione di Avira sperando che, dopo una marea di lamentele, il launcher sia stato rimosso. :morris82:
Solo temporaneamente:Avast lo avevi gia` scartato?
Ho letto alcuni commenti sull'ultima versione di Avast: pare che sia buggata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Bit defender Free per quanto minimale offre una buona protezione, al pari di altri prodotti gratuiti. Il problema è che non è customizzabile in niente, ma di fatto la real-time protection è uguale a quella della versione a pagamento. Inutile dire che quest'ultima è una delle migliori scelte in fatto di protezioneInvece di Bitdefender, che mi dite? Avevo letto buone cose, soprattutto in confronto alle versioni free degli altri antivirus :morristend:Per installare un altro antivirus al posto del defender di windows, basta che lo disattivi dalle applicazioni?
Per le chiavette usb basta fare una scansione prima di aprirle o si possono beccare virus con il solo inserimento? :morristend:
Grazie, allora penso proprio lo installerò, giusto per star tranquilli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifBit defender Free per quanto minimale offre una buona protezione, al pari di altri prodotti gratuiti. Il problema è che non è customizzabile in niente, ma di fatto la real-time protection è uguale a quella della versione a pagamento. Inutile dire che quest'ultima è una delle migliori scelte in fatto di protezione
Windows defender si disattiva in automatico quando identifica un software di terze parte che viene installato quindi non devi fare nulla di manuale.
La funzione di scansione automatica dei dispositivi esterni è propria dei software a pagamento, puoi disattivare l'autoplay ma ci sono alcuni (rari) malware che necessitano solo del collegamento al pc per cominciare a "lavorare"
A meno che non sia qualche Ransomware particolarmente potente e sconosciuto puoi stare tranquillo. Puoi anche collegarlo su linux e fare lì i controlli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifGrazie, allora penso proprio lo installerò, giusto per star tranquilli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per quanto riguarda le chiavette, per essere sicuro potrei prima metterla sull'altro computer dove ho linux e fare una scansione lì, no?