Sicurezza | Come mantenere il proprio OS

  • Autore discussione Autore discussione bexem
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Va bene se per le transazioni on-line metto il browser/steam in una sandbox con Sandboxie? Così mi protegge?
Ti stai solamente complicando la vita.

 
Che antivirus free consigliate? Io per ora ho sempre usato avg e mi ci sono trovato bene ma a volte trova dei falsi positivi

 
Che antivirus free consigliate? Io per ora ho sempre usato avg e mi ci sono trovato bene ma a volte trova dei falsi positivi
Ho recentemente testato avira free con 9810 malware, percentuale di successo del 97.4% //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Butta quel catorcio di AVG

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fra quelli consigliati qual è il meno invasivo? Ho sempre usato Avast e per lungo tempo mi son sempre trovato bene, adesso con le nuove versioni da veramente noia e rompe le scatole con tutto.

 
Ho sempre usato Kasperksy e mi son trovato da ***, ora però soldi da sganciare per una nuova licenza non ne ho //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e ho quindi dato un'opportunità ad Avira.

Alcuni problemi:

1 - è invadente, non si fa mai i cazzi suoi. Non mi dispiace che passi in rassegna ogni file sul web ma se evitasse di dirmelo con quella finestrella.. soluzioni?

2 - Ask toolbar e Web Guard.. purtroppo per avere la seconda ho dovuto installare la prima ma odio le toolbar, non mi fido e soprattutto avverto una maggiore lentezza.. mi devo rassegnare?

3 - chiedo ai veterani di Avira, quanto ritenete opportuno comprare una licenza Avira, sinceramente?

 
Allora mi tengo Thunderbird //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Mah io sono anni ormai che faccio confluire tutto in gmail e le guardo dalla webmail da PC e cellulare. Mi trovo più comodo e in caso di guasto del pc tutte le mail sono archiviate sui server google e non perdo niente.

 
Mah io sono anni ormai che faccio confluire tutto in gmail e le guardo dalla webmail da PC e cellulare. Mi trovo più comodo e in caso di guasto del pc tutte le mail sono archiviate sui server google e non perdo niente.
Anch'io uso Gmail, e le mie mail vengono conservate nei server Google, solo che preferisco leggerle con Thunderbird, perchè col browser non ci capisco nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ieri ho installato Comodo Firewall. In Eventi Firewall di Comodo vedo che "Windows Operating System" viene bloccato diverse volte dal firewall.

Mi viene segnato questo nel log:

Applicazione: Windows Operating System

Azione: Bloccato

Direzione: in entrata

Protocollo: UDP

IP origine: 151.75.230.80

Porta origine: 1329

IP destinazione: 192.168.1.3

Porta destinazione: 17812

Questo è uno di questi tanti eventi segnati nel log, che ho preso d'esempio. IP e porte cambiano
Come già detto, quest'applicazione mi viene bloccata diverse volte, e spesso cambiano IP di origine, porte di origine e porte di destinazione, mentre l'IP di desinazione è uno solo (192.168.1.3).

E' una cosa normale o devo fare qualcosa? Spero di essere stato abbastanza chiaro con la spiegazione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comodo blocca "tutte le richieste che non corrispondono" quindi penso che sia normale.
Grazie della risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Speriamo sia effettivamente così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
La cosa inizia a preoccuparmi: continuano ad arrivare richieste da IP diversi che vengono puntualmente bloccate da Comodo. Devo rendere le porte invisibili? Cosa faccio?

 
Ultima modifica da un moderatore:
La cosa inizia a preoccuparmi: continuano ad arrivare richieste da IP diversi che vengono puntualmente bloccate da Comodo. Devo rendere le porte invisibili? Cosa faccio?
Prova con procedura invisibilità porte---> rendi le porte invisibili a tutti.

 
A me non ha mai dato problemi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Bucch mi ha detto che se ho un router non è da fare, ed io ho un router.

Ma se lo facessi, si creerebbero danni? O sarebbe solo una protezione superflua in più?

EDIT: Comunque, per il momento non sto più ricevendo questi presunti "attacchi", perchè ho abilitato il firewall del router //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per ora diciamo che il problema è risolto, grazie dell'aiuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Altra domanda: oramai ho disinstallato Kaspersky e ho messo Avira. Voi avete impostato una configurazione firewall per Avira?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per Avira basta che permetti all'updater di scaricare i files... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top