PS4/PS5 Sifu

  • Autore discussione Autore discussione Sasuke
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si lo so che c'è la meccanica dell'invecchiamento e tutto il resto, non dico che non debba essere difficile, ma che possono anche mettere le classiche difficoltà (alcuni titoli non hanno nemmeno easy mode, ma solo normale e difficile o superiore ancora).. senza considerare che, da quanto letto, qui non si parla di difficoltà alta, ma estrema.. se avessero creato una difficoltà leggermente più bassa (oltre quella attuale) sicuramente più persone ci giocherebbero, venderebbe di più..

non è proprio la stessa cosa un videogames e un film o concerto.. perchè tu puoi anche decidere di non andare al concerto ma goderti la musica a casa al volume che stabilisci tu (non sei obbligato a tenere il volume al massimo), e in merito al film il genere di appartenenza non è qualcosa che si può cambiare, a differenza del livello di difficoltà..
La questione Inclusività non è da sottovalutare nel mondo attuale.. nel mondo del lavoro (e non solo) non faccio altro che sentirne parlare, che cercare di includere quante più persone e categorie possibili è la cosa migliore e più giusta (e sono d'accordo a livello generale).

io sono d'accordo che può piacere giocarlo a questa difficoltà e sfidare se stessi a superarla.. ma questo non esclude la possibilità di metter una difficoltà meno estrema per chi non vuole o non può o non riesce a giocare a tale difficoltà.. alla fine non avrebbe tolto nulla a chi vuole giocarlo alla massima difficoltà, non sarebbe cambiato nulla per chi lo gioca all'attuale difficoltà.
E io ho comunque giocato, finito ed apprezzato Sekiro, sebbene anche lì non mi sarebbe dispiaciuto poter scegliere una difficoltà leggermente inferiore.. e oltre quello platinato tanti altri titoli giocando alla massima difficoltà perchè richiesto dal trofeo..

io penso che sarebbe stato apprezzato comunque da chi lo avrebbe eventualmente giocato ad una difficoltà un pò inferiore, sempre premesso che un messaggio potrebbe avvisare che la difficoltà canonica è quella, ma poi uno sceglie..
Con sta storia dell'inclusività sta sfuggendo la mano e gli unici che ci guadagnano sono chi vende il gioco, non certo noi giocatori o il media.

Un conto è andare incontro a chi ha reali problemi, un altro è pensare che ogni prodotto debba essere per tutti. Si ammazza la creatività e si appiattisce ulteriormente il media.
Vogliamo pensare tutti i giochi con grafica/tecnica da ps2 così anche chi ha un puntium 4 non viene escluso? vogliamo pensare i giochi per esser giocabili su mobile dalla radice per non escludere anche loro? vogliamo pensare ogni gioco con con temi e stili grafici "neutri" per andare incontro a tutti?

Con un mercato formato al 99% da giochi che si possono finire anche ad occhi chiusi è da egoisti pretendere ogni volta che anche quei pochi che escono diversi dal solito debbano cambiare.
Vogliamo davvero un mondo di soli prodotti "disney" ?
 
Infatti il problema è a monte. Non sta scritto da nessuna parte che si debba giocare tutto e che tutto debba offrire la stessa esperienza accessibile a tutti. E probabilmente il GamePass incrementerà ancor di più questa mentalità purtroppo.

Non è neanche questione di accessibilità come ho letto, perché anche qui c'è un grosso, enorme, malinteso.
L'inclusività, l'accessibilità, chiamatele come vi pare, implicano un rimuovere un ostacolo tecnico ad una fruizione soggettiva della medesima cosa. E' un po' come rimuovere una barriera architettonica: non è che cambia un edificio, solo si aggiusta una sua componente in favore di un'apertura a tutti. Ma l'edificio sempre quello è.
Per dire, TLOU2 lo fa attraverso opzioni per daltonici, non udenti, banalmente dimensioni del font, penso anche per chi ha solo una mano. Quelle sono opzioni per l'accessibilità e son giustissime.

Non abbassare la difficoltà. Quella sarebbe un "ostacolo" soggettivo ad una fruizione soggettiva.

Il discorso che fa qualcuno è pari al dire "è un horror splatter, a me non piacciono gli splatter quindi devono rimuovere le budella". Ma che cazzò dici, guarda The Ring e lascia perdere Scream. E' un malinteso a monte.
perdonami, ma non è proprio così.. io mi riferisco all'inclusione sociale, cioè questo movimento di cambiamento col fine di favorire la partecipazione di più persone possibili, nonostante la presenza di elementi limitanti. E mira a cercare di includere tutti eliminando ogni forma di barriera (anche soggettiva), a prescindere dalle barriere che per normativa andrebbero eliminate (tipo barriere architettoniche o altro). Non include banalmente solo opzione daltonici o non udenti, ma anche tante altre.. per far esempio in videogames si può citare opzione rimozione sangue, scelta difficoltà.. ovviamente si parla di tutti i cambiamenti e le opzioni possibili, ovviamente se il gioco prevede di sparare con un fucile ed uccidere non può essere rimossa l'arma e cambiato il gioco in abbracciare i nemici semplicemente perchè un tizio è contrario alla violenza..
da qualche anno ormai il mondo procede verso questa storia, o almeno i governi e le aziende serie spingono su questo..

Ad ogni modo, come detto prima, il gioco può essere bello o brutto a prescindere da tutto questo, nonostante io pensi che includere il maggior numero di personalizzazioni dell'esperienza sia un motivo per essere lodati e anche premiati, non è attualmente un obbligo da parte di nessuno, ognuno può fare come gli pare.. ma sono contento che i più grossi studi di sviluppo si stiano muovendo verso tale direzione.

Detto questo io penso che difficilmente acquisterò il titolo se resterà con questa difficoltà estrema, perchè so che non avrei molto tempo da dedicare a diventare così perfetto in un titolo.. può darsi che in futuro magari quando sarà scontato ci farò comunque un pensierino, boh..
Post automatically merged:

Si, intendo dire però che una cosa è l'accessibilità per chi ha disabilità o patologie come il daltonismo, una cosa è inclusività per me che sono normotipico ma trovo difficile Sifu. Sono due discorsi vicini ma non totalmente sovrapponibili, se no arrivi anche a situazioni paradossali: perché non mettere in tutti i giochi una sorta di God Mode allora, dove sono invincibile e posso andare avanti per vedere la storia?

È chiaro che tu sicuramente non la pensi così, perché i discorsi che fai sono comunque equilibrati e condivisibili, però capisci bene che poi diventa difficile capire qual è il limite della semplificazione. Anche solo dire "potevano farlo un po' più semplice"... più semplice quanto :asd: ?
come spiegato prima non intendo dire che poteva essere più facile e stop. semplicemente fare livelli di difficoltà, come avviene per il 99% dei titoli, ognuno poi lo gioca come gli pare e avrà l'esperienza che vuole.. questo non toglie nulla a chi vuole giocarlo difficile..
 
Io ho fatto il tutorial e ho già capito che bestemmierò a profusione :asd: ne ho finiti di giochi difficili ma questo secondo me mi farà sudare ben bene.
 
Ma lo scopo del gioco è quello, padronare le arti marziali.
Se te lo puoi finire a suon di scappelloni tipo Bud Spencer che senso ha?
E la cosa bella è che con una Easy mode, probabilmente non rendi giustizia al titolo e ai suoi pregi, non impari tutte le sue finezze, sfaccettature, che mi pare di capire che lo elevano di tanto... Poi magari arriva pure il commento che è sopravvalutato perché non ci ha trovato niente di appagante e soddisfacente

Il gameplay loop di un titolo del genere è fondamentale e solo andare a modificare il minimo parametro relativo alla difficoltà POTREBBE portare gravi alterazioni alla sua fruizione e anche snaturarlo... poi oh, avrebbero potuto studiare un nuovo bilanciamento, o altro magari, ma poi devi mettere in conto i tempi, il budget, etc... non dico insomma che non si potrebbe fare, ma non è una cosa così immediata, se nell' impostazione attuale di Sifu limiti i danni dei nemici e aumenti i tuoi, magari lo rompi, diventa un gioco da giocare sbattendo la testa sul pad, perdendo la sua unicità e attrattiva
 
Ho sconfitto il primo boss, serviva un tutorial migliore perché messo così, le cose fondamentali non vengono proprio spiegate come si deve
 
E la cosa bella è che con una Easy mode, probabilmente non rendi giustizia al titolo e ai suoi pregi, non impari tutte le sue finezze, sfaccettature, che mi pare di capire che lo elevano di tanto... Poi magari arriva pure il commento che è sopravvalutato perché non ci ha trovato niente di appagante e soddisfacente

Il gameplay loop di un titolo del genere è fondamentale e solo andare a modificare il minimo parametro relativo alla difficoltà POTREBBE portare gravi alterazioni alla sua fruizione e anche snaturarlo... poi oh, avrebbero potuto studiare un nuovo bilanciamento, o altro magari, ma poi devi mettere in conto i tempi, il budget, etc... non dico insomma che non si potrebbe fare, ma non è una cosa così immediata, se nell' impostazione attuale di Sifu limiti i danni dei nemici e aumenti i tuoi, magari lo rompi, diventa un gioco da giocare sbattendo la testa sul pad, perdendo la sua unicità e attrattiva
Esatto
 
Dove sono finiti gli strònzi come il sottoscritto che trovano soddisfazione nel finire titoli di questo genere? Dannati, venite fuori! :rickds:

Detto questo, questi discorsi saltano sempre fuori con videogiochi di questo tipo. :asd: Per quanto mi riguarda è la normalità che ci siano giochi fatti in questo modo, che puntano anche su un determinato tipo di difficoltà.
Che poi, capisco il tempo, la voglia, tutto quello che si vuole, ma a sto punto non è meglio puntare su altri tipi di titoli? Dove magari si può menare ma senza avere questo tipo di "paletti"? E penso sia inutile chiedere "ma non potevano fare e mettere questo, o quest'altro?", perché qui è ovvio che gli sviluppatori hanno puntato a farti allenare e a comprendere bene il combat system, è naturalmente stato fatto apposta in questo modo. Insomma, alla vecchia maniera, un po' beat 'em up anni '80. Con tutto quello con cui ci si può informare ora prima di fare un acquisto (recensioni, forum, video, c'è di tutto), mi sembra davvero illogico lamentarsi di non trovare una determinata scelta della difficoltà :tristenev:
 
Arrivo al secondo boss tutto 30enne gasato, questa poteva essere la volta buona

Inizio la seconda fase con 67 anni :segnormechico:

Le bestemmie
 
E la cosa bella è che con una Easy mode, probabilmente non rendi giustizia al titolo e ai suoi pregi, non impari tutte le sue finezze, sfaccettature, che mi pare di capire che lo elevano di tanto... Poi magari arriva pure il commento che è sopravvalutato perché non ci ha trovato niente di appagante e soddisfacente

Il gameplay loop di un titolo del genere è fondamentale e solo andare a modificare il minimo parametro relativo alla difficoltà POTREBBE portare gravi alterazioni alla sua fruizione e anche snaturarlo... poi oh, avrebbero potuto studiare un nuovo bilanciamento, o altro magari, ma poi devi mettere in conto i tempi, il budget, etc... non dico insomma che non si potrebbe fare, ma non è una cosa così immediata, se nell' impostazione attuale di Sifu limiti i danni dei nemici e aumenti i tuoi, magari lo rompi, diventa un gioco da giocare sbattendo la testa sul pad, perdendo la sua unicità e attrattiva
ragazzi nessuno (o almeno io) sta parlando di togliere qualcosa al titolo.. si tratta di aggiunte, non eliminazioni, non riduzioni..
E neanche (sempre io) parlo necessariamente di una modalità FACILE, io non ho nemmeno provato il titolo.. ma da quanto visto e letto nelle recensioni ne parlano come di un titolo con difficoltà estrema, a tratti pure troppo punitivo e frustrante, e per molti pure ancora più difficile di Sekiro.. quindi io dicevo soltanto che una modalità con una difficoltà un pò meglio bilanciata, un pò più bassa rispetto all'attuale, porterebbe più persone a giocarlo (me compreso).. ma non intendo dire un titolo dove non vieni mai ucciso o simile.. estiquaatsi (dice che :asd: ) se non apprendo tutte le sfaccettature alla prima run, poi sta a me eventualmente giocarmi una nuova run alla massima difficoltà per affinare la tecnica e tutto il resto. insomma, può essere ribilanciato per un'esperienza meno punitiva (non per questo facile), senza per questo toglier nulla al gioco attuale, a come è stato pensato, e a chi l'apprezza tanto così com'è.
Anzi avrebbe reso il titolo più longevo forse, nel senso che una volta che si finisce alla difficoltà inferiore, poi ci si fa una nuova run a maggior difficoltà, magari per sbloccare qualcosa che non si poteva ottenere prima.
 
Invece la cambierebbe tantissimo in determinati casi. Andrebbe contro la visione dell'autore, fornendo a chi usufruisce di tali aiuti un'esperienza monca che non avrebbe senso vivere. Tanto vale guardare il gioco su twitch.

Non sta scritto da nessuna parte che debba essere fruibile a tutti, si vira ad altro più conforme ai propri gusti e tutti contenti
quindi 99 % dei giochi ha livelli di inclusività e opzioni di difficoltà, questo no perchè va contro la visione dell'autore.Come dire noi siamo i più fighi gli altri sono scemi :hmm: perfetto!
 
Salve ragazzoni,
sono uno degli sfigatissimi che non è ancora riuscito a recuperare Ps5. Gira bene su Ps4? o meglio aspettare?
Dove sono finiti gli strònzi come il sottoscritto che trovano soddisfazione nel finire titoli di questo genere? Dannati, venite fuori! :rickds:

Detto questo, questi discorsi saltano sempre fuori con videogiochi di questo tipo. :asd: Per quanto mi riguarda è la normalità che ci siano giochi fatti in questo modo, che puntano anche su un determinato tipo di difficoltà.
Che poi, capisco il tempo, la voglia, tutto quello che si vuole, ma a sto punto non è meglio puntare su altri tipi di titoli? Dove magari si può menare ma senza avere questo tipo di "paletti"? E penso sia inutile chiedere "ma non potevano fare e mettere questo, o quest'altro?", perché qui è ovvio che gli sviluppatori hanno puntato a farti allenare e a comprendere bene il combat system, è naturalmente stato fatto apposta in questo modo. Insomma, alla vecchia maniera, un po' beat 'em up anni '80. Con tutto quello con cui ci si può informare ora prima di fare un acquisto (recensioni, forum, video, c'è di tutto), mi sembra davvero illogico lamentarsi di non trovare una determinata scelta della difficoltà :tristenev:
Sono uno di quegli stronzetti, ecchime!

Anche se, ci tengo a dirlo, la questione della accessibilità nei vg è una cosa super seria che non va in nessun modo ridotta a un vezzo. Ma ne parliamo in un altra occasione, direi!

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Sbloccate 3 abilità permanenti ed arrivato al secondo luogo a 28 anni e poi sono miseramente morto

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Ho sconfitto il primo boss, serviva un tutorial migliore perché messo così, le cose fondamentali non vengono proprio spiegate come si deve
quoto, il primo boss la prima volta sembrava terribile, poi ho capito evasione, che e` molto meglio che provare a parare o fare parry.

con i nemici scarsi fare parry e` ok, ma con i nemici tosti no, ti rompono la postura in 5 secondi e vieni punito male.

poi il parry in sto gioco sembra estremamente scarso, non capisco da cosa dipende fare parry, a volte un pugno e li sbilancio per fare in contrattacco.

nemici elite e boss continnuano la loro combo come se niente fosse quindi infine ti rombono la postura, ecco perche evitare e` meglio.


tipo grosso difetto del gioco, nella zona training potevano mettere il poter SELEZIONARE UN NEMICO OMBRA per allenarsi.

cazzo intro del gioco fa vedere come il protagonista si immagina di combattere i suoi avversari.

era ottimo se dopo finito un livello, potevi allenarti selezionando il boss e nemici presenti nella mappa, cosi puoi dedicarti a imparare perfettamente il loro move set
 
quindi 99 % dei giochi ha livelli di inclusività e opzioni di difficoltà, questo no perchè va contro la visione dell'autore.

Evidentemente il 99% dei developer ha deciso in sede di sviluppo che o la loro visione del titolo si adatta anche ad una difficoltà più basilare, o di adattare il loro prodotto al volere del pubblico (svilendolo).

Ai sviluppatori di Sifu questo al momento (poi potrebbero aggiungere una difficoltà senza mani in seguito chi lo sa) non interessa, perché il livello di difficoltà sopra la media è intrinseco nell'esperienza di gioco che vogliono rappresentare.

Va benissimo sia la prima visione, che l'altra. Quello che non capisco è perché demonizzare una a favore dell'altra quando possono coesistere tra di loro visto l'abbondare di scelta per tutti gusti che c'è nel mercato videoludico.

Come dire noi siamo i più fighi gli altri sono scemi :hmm: perfetto!

Non ho mai detto questo, poi se la vuoi buttare in caciare, con fare molto populista, con un mero discorso di èlite contro poveracci fai pure. Ma dimostra solo che non stai c'entrando il punto.
 
Il secondo stage lo faccio quasi perfetto fino al boss ormai, una volta sbloccata la shortcut è una passeggiata (giusto i due midboss alla fine possono rappresentare un pericolo)

Ora tocca imparare la seconda fase di quel bastardo, non posso arrivare ogni volta al terzo livello con 60 anni :facepalm:
 
ragazzi nessuno (o almeno io) sta parlando di togliere qualcosa al titolo.. si tratta di aggiunte, non eliminazioni, non riduzioni..
E neanche (sempre io) parlo necessariamente di una modalità FACILE, io non ho nemmeno provato il titolo.. ma da quanto visto e letto nelle recensioni ne parlano come di un titolo con difficoltà estrema, a tratti pure troppo punitivo e frustrante, e per molti pure ancora più difficile di Sekiro.. quindi io dicevo soltanto che una modalità con una difficoltà un pò meglio bilanciata, un pò più bassa rispetto all'attuale, porterebbe più persone a giocarlo (me compreso).. ma non intendo dire un titolo dove non vieni mai ucciso o simile.. estiquaatsi (dice che :asd: ) se non apprendo tutte le sfaccettature alla prima run, poi sta a me eventualmente giocarmi una nuova run alla massima difficoltà per affinare la tecnica e tutto il resto. insomma, può essere ribilanciato per un'esperienza meno punitiva (non per questo facile), senza per questo toglier nulla al gioco attuale, a come è stato pensato, e a chi l'apprezza tanto così com'è.
Anzi avrebbe reso il titolo più longevo forse, nel senso che una volta che si finisce alla difficoltà inferiore, poi ci si fa una nuova run a maggior difficoltà, magari per sbloccare qualcosa che non si poteva ottenere prima.
Ma il punto è proprio quello: volevano tutto questo. (tralascio il discorso frustrante, che penso si viri sul soggettivo)
Non è che non hanno inserito altre difficoltà o facilitazioni perché svogliati o poco preparati. Sapevano benissimo a cosa sarebbero andati incontro, e sinceramente non credo proprio sia una scelta da condannare, anzi.
Il discorso che fai sulla longevità: te la posso rigirare nella stessa maniera. Se le prime volte non arrivi al primo boss, dopo alcune giornata magari arrivi al secondo, o al terzo. Magari dopo un mese sei così bravo da finirlo senza nemmeno bestemmiare minimamente. E così via.
Quando da piccolo giocavo a Final Fight non mi chiedevo se ci fosse una difficoltà più semplice, mi pestavano, ricominciavo, e cercavo di andare sempre più avanti, ancora e ancora. Così come Super Ghouls 'n Ghosts, a male pena arrivavo ad inizio terzo stage (e addirittura lì si poteva anche scegliere la difficoltà, ma da piccolo non andavi nemmeno a cambiarla :rickds:), maugualmente riprovavo finché non riuscivo ad andare anche un pezzettino più avanti. :granma:
Oppure ancora con chi giocava a Metal Slug, non serviva una nuova difficoltà per la longevità, bastava anche solamente salvare tutti i prigionieri, o arrivare a finirlo con 1cc.

Insomma, si potrebbe andare avanti con gli esempi. :asd:

quindi 99 % dei giochi ha livelli di inclusività e opzioni di difficoltà, questo no perchè va contro la visione dell'autore.Come dire noi siamo i più fighi gli altri sono scemi :hmm: perfetto!
C'è anche da dire che non ti obbligano a giocarci, eh :asd:
Loro saranno anche dei "pazzi", ma non so chi sia realmente più scemo dato che c'è chi si lamenta di un acquisto perché "troppo difficile" dopo nemmeno 1/2h di gioco e, soprattutto, dopo che poteva informarsi prima di acquistare senza nemmeno pensarci un secondo.
 
Comunque fino a stamattina non ne sapevo niente, adesso lo sto giocando ed è un roguelite (si come returnal) e puntualmente escono sti discorsi al posto di parlare del gioco in sè se volete una discussion fotocopia andare in quel topic che comunque sono passati solo 9 mesi.:azz:
 
Al momento l'unica cosa cheap che sto riscontrando è il modo in cui sono telegrafati alcuni attacchi, tipo quelli imparabili o che rompono la guardia è davvero difficile anticiparli quando ti trovi a combattere con un gruppo di nemici, la finestra è troppo stretta per capire come fare. Il fatto che per alcuni nemici sia pure necessaria la schivata direzionale (laterale, sopra, sotto) complica ulteriormente le cose e anche in questo caso gli attacchi sono telegrafati male e con finestre ridicolmente basse

Sekiro, per fare un esempio, fa un lavoro molto migliore in questo(basti pensare all'utilizzo dei kanji di pericolo per gli attacchi speciali di nemici/boss)
Post automatically merged:

Comunque fino a stamattina non ne sapevo niente, adesso lo sto giocando ed è un roguelite (si come returnal) e puntualmente escono sti discorsi al posto di parlare del gioco in sè se volete una discussion fotocopia andare in quel topic che comunque sono passati solo 9 mesi.:azz:
Questo gioco ha ben poco di roguelite, non c'è alcuna generazione procedurale, ogni livello puoi rigiocarlo a piacimento e nell'ordine che preferisci una volta completati e hai minimo 11 vite prima del game over. Semplicemente riprende la struttura dei beat'em up in cui hai un numero limitato di vite e poi è Game Over (e anche in quel caso non riparti mica dall'inizio del gioco, ma semplicemente ricominci il livello)
 
Al momento l'unica cosa cheap che sto riscontrando è il modo in cui sono telegrafati alcuni attacchi, tipo quelli imparabili o che rompono la guardia è davvero difficile anticiparli quando ti trovi a combattere con un gruppo di nemici, la finestra è troppo stretta per capire come fare. Il fatto che per alcuni nemici sia pure necessaria la schivata direzionale (laterale, sopra, sotto) complica ulteriormente le cose e anche in questo caso gli attacchi sono telegrafati male e con finestre ridicolmente basse

Sekiro, per fare un esempio, fa un lavoro molto migliore in questo(basti pensare all'utilizzo dei kanji di pericolo per gli attacchi speciali di nemici/boss)
Post automatically merged:


Questo gioco ha ben poco di roguelite, non c'è alcuna generazione procedurale, ogni livello puoi rigiocarlo a piacimento e nell'ordine che preferisci una volta completati e hai minimo 11 vite prima del game over. Semplicemente riprende la struttura dei beat'em up in cui hai un numero limitato di vite e poi è Game Over (e anche in quel caso non riparti mica dall'inizio del gioco, ma semplicemente ricominci il livello)
Si ma se lo ricominci a 80 anni fai prima a ricominciare dall'inizio :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top