PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Considera però che stando al leaker non si parlerebbe di un investimento enorme... Probabilmente sarebbe un AAA di quelli più contenuti (come quelli QD per dire che sono costati attorno a 30M se la memoria non mi tradisce).

A Sony piace fare la paladina... In sta Gen lo ha dimostrato: salvando TLG, ripescando Nioh (gioco morto per 10 anni) sul suo palco, presentando Shenmue (che poi con Sony c'entrava pochissimo), presentando il miracolo FFVIIR... Gli piace abbastanza fare i paladini per il bene dell'immagine (non è una critica, più una constatazione)... Per questo un'ipotetica resurrezione di SH sul loro "palco" ( :dsax:  ), non mi stupirebbe... Potrebbe essere un investimento "medio" rispetto ai AAA da 50M, con lo scopo di imporsi ancora una volta come la salvatrice della patria  :asd:  
occhio appunto pero', tlg era suo, doveva solo finirlo , e per farlo ha dato  lo stop ed il ben servito ad ueda o forse usciva nel 2020 se mai usciva, ma era piu una questione di immagine ormai ( ed il team ueda era fomato da 4 gatti, l'investimento cmq e' stato misero ) , nioh ha solo la licenza di distribuizione, shenmue lo ha solo lanciato sul palco e ff7 e' un ip legata a sony, ma appunto paga solo la licenza di esclusiva per un anno .

insomma un conto e' lanciarle sul loro palco, un altro e' investirci appunto 30 mil dovendone pure dare una parte dei ricavi a konami che ci metterebbe solo l'ip  ( che vorrebbe dire milioni di copie vendute a prezzo pieno o perdi soldi ) 

 
Considera però che stando al leaker non si parlerebbe di un investimento enorme... Probabilmente sarebbe un AAA di quelli più contenuti (come quelli QD per dire che sono costati attorno a 30M se la memoria non mi tradisce).

A Sony piace fare la paladina... In sta Gen lo ha dimostrato: salvando TLG, ripescando Nioh (gioco morto per 10 anni) sul suo palco, presentando Shenmue (che poi con Sony c'entrava pochissimo), presentando il miracolo FFVIIR... Gli piace abbastanza fare i paladini per il bene dell'immagine (non è una critica, più una constatazione)... Per questo un'ipotetica resurrezione di SH sul loro "palco" ( :dsax:  ), non mi stupirebbe... Potrebbe essere un investimento "medio" rispetto ai AAA da 50M, con lo scopo di imporsi ancora una volta come la salvatrice della patria  :asd:  
Senza Sony non avremmo mai avuto Demon Souls e ora si parla di un ritorno di SH. Contando anche DS. A Sony piace osare e questa tattica l'ha sempre ripagata.

 
Si ma in tutto ciò le Scimmie? Capisco Silent Hill ecc. ma cazz ripescate l'IP infami :bruniii:

 
In Giappone i costi sono minori, per dire BB quanto pensate sarà costato? :asd:  
occhio che i costi non sono minori ( anzi ) , e' che ci investono poco quasi sempre , i progetti costosi si contano sulle punte di un dito e son quelli che vendono  ( es ff, dq, gt, re e poco altro ) mgs 5 per rimanere in konami e' costato la bellezza di 80 mil solo per lo sviluppo , probabilmente all'estero sarebbe costato la meta' ;)  

 
occhio appunto pero', tlg era suo, doveva solo finirlo , e per farlo ha dato  lo stop ed il ben servito ad ueda o forse usciva nel 2020 se mai usciva, ma era piu una questione di immagine ormai ( ed il team ueda era fomato da 4 gatti, l'investimento cmq e' stato misero ) , nioh ha solo la licenza di distribuizione, shenmue lo ha solo lanciato sul palco e ff7 e' un ip legata a sony, ma appunto paga solo la licenza di esclusiva per un anno .

insomma un conto e' lanciarle sul loro palco, un altro e' investirci appunto 30 mil dovendone pure dare una parte dei ricavi a konami che ci metterebbe solo l'ip  ( che vorrebbe dire milioni di copie vendute a prezzo pieno o perdi soldi ) 
TLG l'avrebbero voluto obliterare probabilmente, stesso dicasi Wild... Ma li tengono vivi perché fanno bene all'immagine.

Shenmue lo hanno lanciato sul palco (ed a farlo arrivare su PS4 [in collaborazione con altre società a dirla tutta])

Nioh e FFVII li stanno sostenendo tanto lato marketing.

RE2 e RE3 sono tornati in marketing Sony.

Crash è tornato in marketing Sony.

Spyro è tornato in marketing Sony.

MediEvil è stato resuscitato (malgrado sia un progetto che non può fruttare tantissimo)

A Sony piace mostrarsi paladina delle IP in questa Gen. Che ci spenda di suo (TLG, Wild, etc.), o che ci spenda per markettarle (tutte le altre).

Per questo un SH medio budget (forse manco AAA in senso stretto) è tutt'altro che impensabile :asd:  

 
occhio che i costi non sono minori ( anzi ) , e' che ci investono poco quasi sempre , i progetti costosi si contano sulle punte di un dito e son quelli che vendono  ( es ff, dq, gt, re e poco altro ) mgs 5 per rimanere in konami e' costato la bellezza di 80 mil solo per lo sviluppo , probabilmente all'estero sarebbe costato la meta' ;)  
Dipende dalle zone, è risaputo e MGSV è costato così anche per via del motore, se poi tu credi che MGSV a Santa Monica veniva fatto con 40 milioni fai pure :asd:  in USA i costi sono sempre maggiori rispetto alle altre parti, Horizon è costato 47 milioni fai che Guerrilla fosse americana, altro che 47 milioni.

 
Senza Sony non avremmo mai avuto Demon Souls e ora si parla di un ritorno di SH. Contando anche DS. A Sony piace osare e questa tattica l'ha sempre ripagata.
occhio che la politica di sony e' molto cambiata in questi anni, non e' piu' la sony che investe milioni in mille progetti e poco importa se in rendita o no, anzi lo han detto 3/4 annu fa , prima erano 2 progetti su 10 quelli che dovevano ripagare il tutto ( gli altri 8 erano in passivo ) , ora cerca di investire guadagnando su tutto, non e' un caso che son quasi sconparsi molti piccoli giochi che una volta produceva a bomba e quei piccoli han investimenti ridottissimi mentre una volta avevano buoni budget .

insomma una volta osava, ora non lo fa piu' 

 
Ah dimenticavo DS. Lo stesso DS a cui Sony ha dato libertà assurda (nel bene e nel male), e che per quanto pare non aver venduto speldndidamente, ha comunque fatto una pubblicità assurda a Sony...

Poi è ovvio Sony (e Konami) non è una ONLUS... Se investe lo fa per guadagnare, ma SH potrebbe non essere così costoso come pensiamo... L'esatto opposto, potrebbe essere una combo di costo "non enorme" e "fama" :asd:  

 
Considera però che stando al leaker non si parlerebbe di un investimento enorme... Probabilmente sarebbe un AAA di quelli più contenuti (come quelli QD per dire che sono costati attorno a 30M se la memoria non mi tradisce).

A Sony piace fare la paladina... In sta Gen lo ha dimostrato: salvando TLG, ripescando Nioh (gioco morto per 10 anni) sul suo palco, presentando Shenmue (che poi con Sony c'entrava pochissimo), presentando il miracolo FFVIIR... Gli piace abbastanza fare i paladini per il bene dell'immagine (non è una critica, più una constatazione)... Per questo un'ipotetica resurrezione di SH sul loro "palco" ( :dsax:  ), non mi stupirebbe... Potrebbe essere un investimento "medio" rispetto ai AAA da 50M, con lo scopo di imporsi ancora una volta come la salvatrice della patria  :asd:  
Si come operazione d'immagine, in sta gen ne hanno fatto molte :asd:

Però c'è da dire che se confermato, Toyama é il meglio per SH :megatrip:

 
TLG l'avrebbero voluto obliterare probabilmente, stesso dicasi Wild... Ma li tengono vivi perché fanno bene all'immagine.

Shenmue lo hanno lanciato sul palco (ed a farlo arrivare su PS4 [in collaborazione con altre società a dirla tutta])

Nioh e FFVII li stanno sostenendo tanto lato marketing.

RE2 e RE3 sono tornati in marketing Sony.

Crash è tornato in marketing Sony.

Spyro è tornato in marketing Sony.

MediEvil è stato resuscitato (malgrado sia un progetto che non può fruttare tantissimo)

A Sony piace mostrarsi paladina delle IP in questa Gen. Che ci spenda di suo (TLG, Wild, etc.), o che ci spenda per markettarle (tutte le altre).

Per questo un SH medio budget (forse manco AAA in senso stretto) è tutt'altro che impensabile :asd:  
un conto e' appunto l'immagine, specie se di ps, un altro e' investire decine di milioni per un ip correndo i rischi 

Dipende dalle zone, è risaputo e MGSV è costato così anche per via del motore, se poi tu credi che MGSV a Santa Monica veniva fatto con 40 milioni fai pure :asd:  in USA i costi sono sempre maggiori rispetto alle altre parti, Horizon è costato 47 milioni fai che Guerrilla fosse americana, altro che 47 milioni.
be mi pare che gow sia costato meno di 50 mil ;)

occhio cmq non e' vero che in usa costa di piu', dipende dai posti, stipendi, personale, capacita' ecc...

le tasse es sono molto minori di altri paesi, ue e japan in testa e questo conta molto come spesa , gli stipendi dipende da paese a paese ( ma in jappo es sono molto molto alti )  ecc...

 
Sinceramente non vedo perchè Kojima dovrebbe limitarsi a Silent Hill, quando potrebbe benissimo fare una nuova ip inserendo quello che gli pare e passa per la testa, e senza dover per forza di cose essere rispettoso dell'opera originale e avere quindi meno libertà.

Per Silent Hill basterebbe il progetto di Toyama secondo me.

 
Il punto focale è questo





Se la cosa è in atto (e DuskGolem [leaker affidabile] parla di fonti piuttosto affidabili) è perché c'è un accordo che soddisfi abbastanza entrambe.

Di sicuro se c'è di mezzo SCE Japan Studio i soldi spesi sono pochi, come sempre :asd:  (e lo dico a mal in cuore)

 
un conto e' appunto l'immagine, specie se di ps, un altro e' investire decine di milioni per un ip correndo i rischi 

be mi pare che gow sia costato meno di 50 mil ;)

occhio cmq non e' vero che in usa costa di piu', dipende dai posti, stipendi, personale, capacita' ecc...

le tasse es sono molto minori di altri paesi, ue e japan in testa e questo conta molto come spesa , gli stipendi dipende da paese a paese ( ma in jappo es sono molto molto alti )  ecc...
Di God of War non si nulla livello budget e ti posso dire che il III all'epoca è costato 44 milioni, figuriamoci questo :asd:  va in base alle zone appunto, dove credi che costi di più sviluppare tra Olanda e UK? Giusto per restare in Europa, penso che non ci sia molto da discutere.

 
Ah dimenticavo DS. Lo stesso DS a cui Sony ha dato libertà assurda (nel bene e nel male), e che per quanto pare non aver venduto speldndidamente, ha comunque fatto una pubblicità assurda a Sony...

Poi è ovvio Sony (e Konami) non è una ONLUS... Se investe lo fa per guadagnare, ma SH potrebbe non essere così costoso come pensiamo... L'esatto opposto, potrebbe essere una combo di costo "non enorme" e "fama" :asd:  
ds appunto e' un ip sony come sempre, sony investe, ma si chiappa l'ip 

es mettete proprio insomniac perche' han dato sunset su xbox, han detto chiaramente che sony pretendeva l'ip o non se ne faceva nulla 

 
ds appunto e' un ip sony come sempre, sony investe, ma si chiappa l'ip 

es mettete proprio insomniac perche' han dato sunset su xbox, han detto chiaramente che sony pretendeva l'ip o non se ne faceva nulla 
Un'IP che è stata fatta con mille rischi, e che allo stato attuale è fatta più per immagine che per guadagno. Volevano Kojima da loro, ed è ciò che hanno fatto, dovendolo accontentare in quasi ogni cosa :asd:  

Inoltre come detto da DuskGolem, la proprietà dei giochi potrebbe essere di Sony (e Konami) proprio come Bayo2-3. :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente non vedo perchè Kojima dovrebbe limitarsi a Silent Hill, quando potrebbe benissimo fare una nuova ip inserendo quello che gli pare e passa per la testa, e senza dover per forza di cose essere rispettoso dell'opera originale e avere quindi meno libertà.

Per Silent Hill basterebbe il progetto di Toyama secondo me.
Dopo DS, i Kojipro devono viaggiare un po' bassi.

A Sony conviene riportare in auge Silent Hills tramite Kojima, un studio già presente, invece che recuperare la licenza e affidarla ad un nuovo team da mettere in piedi.

PT ha avuto un grande impatto nella community, diventando a tutti gli effetti un culto di massa, Sony farebbe una gran figura andando a riprenderlo e concretizzandolo. Saltato ai tempi della diatriba tra Kojima e Konami, sopratutto dopo il caso MGS V.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sinceramente non vedo perchè Kojima dovrebbe limitarsi a Silent Hill, quando potrebbe benissimo fare una nuova ip inserendo quello che gli pare e passa per la testa, e senza dover per forza di cose essere rispettoso dell'opera originale e avere quindi meno libertà.

Per Silent Hill basterebbe il progetto di Toyama secondo me.
Eh ma  a sto giro dovrà trovare chi gli finanzia una nuova IP sulla parola.

 
Un'IP che è stata fatta con mille rischi, e che allo stato attuale è fatta più per immagine che per guadagno.

Inoltre come detto da DuskGolem, la proprietà dei giochi potrebbe essere di Sony (e Konami) proprio come Bayo2-3. :sisi:  
sni in realta', ds ha avuto un grosso ritorno di immagine nel tempo e specialmente il gruppo di kojima e' piccolo ( ora dovrebbero essere poco meno di 100, al lancio erano manco 10 )  e gli han regalato il motore di gioco dimezzando minimo quindi le spese di produzione, non credete che sia costato cosi tanto insomma, anzi, quindi il rischio era ben basso

bayo come detto son progetti solo di immagine con investimenti a perdere ( salvo un boom del 3 ) che al momento sony per sue stesse dichiarazioni non intende seguire ( salvo con la nuova dirigenza e marketing sia cambiata la cosa ) 

Eh ma  a sto giro dovrà trovare chi gli finanzia una nuova IP sulla parola.
ci sono i cinesi stanno investendo moltissimo, magari gli han dato 100 mil pure qui, poi se non han ritorni cavoli di konami  :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top