Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Jim revenge.
Sarei proprio curioso di sapere quanta gente lo ha preso su Xbox al punto da spostare così tanto gli equilibri. Secondo me è praticamente trascurabile.per me , sono in buona fede, anche il fatto che sia uscito su xbox al d1 ha ampliato il bacino di utenza che lo ha acquistato
Senza fare spoiler il NG+ è più veloce da fare (magari con scorciatoie o altro)?Oggi ho avuto l'illuminazione sull'interpretrpretazione di alcuni dettagli della trama. Grazie al NG+, fatelo, fidateviMa serve andare nella via del finale 2 altrimenti ad un certo punto le cose non cambiano, consiglio una guida perchè non è semplice
Oggi dovrei finire il NG+ e poi rifare una piccola parte per il fiinale 3 così da fare subito la run per l'ultimo finale![]()
Più veloce in alcuni punti indubbiamente, poi se eviti di esplorare per bene tutto magari andando solo nelle cose nuove tramite guida dura anche la metà. I filmati, quasi tutti indicati da "saltare NUOVO filmato" quando premi "x" per saltarlo hanno dialoghi diversi o piccolissime aggiunte che cambiano il tuo punto di vista, per così dire, a alcuni sono nuovi totalmente. Ma molti restano uguali dato che è scritto "salta filmati" e quindi fai ancora prima. Ora sto per fare la parte finaleSenza fare spoiler il NG+ è più veloce da fare (magari con scorciatoie o altro)?
Inoltre i filmati sono gli stessi o cambiano?
Vorrei capire se riesco a farlo prima di Yotei.
IntendiMa voi il
Ciccione
lo avete battuto o evitato? Io la seconda
Si quelloIntendi
quando devi girare la manovella? Se è lì è imbattibile credo
Non l'ho ancora finito ma per quanto mi riguarda é tutto ben bilanciato. Sinceramente ho trovato più frustrante Silent Hill 2 a difficile, battere un manichino tutto in melee era un terno al lotto. Ti salvavi sparando alle gambe e poi colpendo di tubo mentre qui mi sembra tutto più ragionato. Per ora...raga ma come prima run se metto difficoltà azione su difficile conviene? o è frustrante poi? ho letto che a difficile da la sensazione di souls like che non mi dispiacerebbe
Non l'ho ancora finito ma per quanto mi riguarda é tutto ben bilanciato. Sinceramente ho trovato più frustrante Silent Hill 2 a difficile, battere un manichino tutto in melee era un terno al lotto. Ti salvavi sparando alle gambe e poi colpendo di tubo mentre qui mi sembra tutto più ragionato. Per ora...![]()
Ho messo impegnativo.. comunque sulla Pro nn mi fa’settare i parametri grafici qualcuno sa perché? Si ottimizza da solo?Non l'ho ancora finito ma per quanto mi riguarda é tutto ben bilanciato. Sinceramente ho trovato più frustrante Silent Hill 2 a difficile, battere un manichino tutto in melee era un terno al lotto. Ti salvavi sparando alle gambe e poi colpendo di tubo mentre qui mi sembra tutto più ragionato. Per ora...![]()
Ha unica modalità video su ps5 pro.Ho messo impegnativo.. comunque sulla Pro nn mi fa’settare i parametri grafici qualcuno sa perché? Si ottimizza da solo?
Battere un manichino tutto in melee equivale a seccare un Crimson Head con il coltello in RE Rebirth, è pensato come ultima risorsaNon l'ho ancora finito ma per quanto mi riguarda é tutto ben bilanciato. Sinceramente ho trovato più frustrante Silent Hill 2 a difficile, battere un manichino tutto in melee era un terno al lotto. Ti salvavi sparando alle gambe e poi colpendo di tubo mentre qui mi sembra tutto più ragionato. Per ora...![]()
La secondaMa voi il
Ciccione
lo avete battuto o evitato? Io la seconda
Eppure in Silent Hill 2 originale spesso usavo solo il tubo di ferro. E non é che i nemici fossero pochissimi, questo F é stato chiaro fin da subito che avrebbe preso una strada sua, ma per ora lo trovo equilibrato. Affrontare i nemici sprigiona sempre un certo malessere, ma se analizzo il combat system é sensato.Ma, infatti, sparare alla gambe e poi attaccarlo col tubo era proprio la tecnica pensata. É un modo per farti sfruttare le risorse (perché se non lo fai, non c'è l'elemento survivel) e combinare con l'attacco da mischia. Cioè, é proprio il modo in cui sei invitato a giocare, e devi sparare bene sennò sprechi i colpi. Era un'ossatura semplice, ma é cio che serve in un titolo dove lo scontro é più difesa ed evasione che un volerti fare lottare realmente. E, infatti, devi sempre ragionare quando ti conviene sprecare munizioni.
Io resto dell'idea che un buon Silent Hill dovrebbe seguire la linea di attacco come azione disperata, in cui i nemici sono estremamente pochi (perché metterne tanti svilisce pure la tensione che ti possono creare) ma quelle poche volte che li becchi creano difficoltà e fanno ragionare sulla gestione delle risorse.
Si perché il gioco era molto facile e ti invitava più a seguire la storia, e sacrificava il lato gioco survive (e il remake ha corretto questa cosa, a mio avviso).Eppure in Silent Hill 2 originale spesso usavo solo il tubo di ferro. E non é che i nemici fossero pochissimi, questo F é stato chiaro fin da subito che avrebbe preso una strada sua, ma per ora lo trovo equilibrato. Affrontare i nemici sprigiona sempre un certo malessere, ma se analizzo il combat system é sensato.