Saga Silent Hill Saga

  • Autore discussione Autore discussione Marte
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma è una mia impressione o Silent Hill 3 è incredibilmente più difficile del 2? i combattimenti sono una tragedia °_°
in generale si, anche solo per la presenza degli odiosi cani

 
Ho votato per i primi due Silent Hill. Il primo per me è inarrivabile a strati di interpretazioni, il secondo è quello che più fra tutti mi ha messo tensione esplorando.

Il terzo capitolo mi è piaciuto, ma lo considero a partenza molto lenta e non mi sono piaciute alcune zone esplorabili.

Su The Room, posso dire che da parte mia non c'è quel fastidio tipico di molti giocatori, ho solo trovato un po' scomodo l'inventario, mi trovavo davanti ad un cancello chiuso e non avevo con me la chiave e dovevo tornare di nuovo indietro. Ma come storia e capacità di mettere tensione, di certo era fatto bene. Un difetto ce l'ha di sicuro e l'ho notato giocandolo di recente: backtracking.

 
Il primo è inarrivabile. Una storia sospesa tra realtà e sogno, finali logici (tutti collegati, ogni finale esprimeva qualcosa in più sulla storia medesima) e non criptici, nel complesso si vedeva che dietro c'era un vero regista dell'onirico.

Il secondo è bello, ma troppo lineare e i finali sono criptici e ognuno va per la sua strada. Ha dalla sua una grafica favolosa, ma per forza, girava su PS2.

Il terzo mi è piaciuto parecchio, se non altro perché è legato al primo e impersonavamo una ragazza.

Il quarto è quello decisamente meno riuscito, gameplay incasinato, mostri poco ispirati (i cadaveri posseduti, brrr), senza contare che a Silent Hill ci si va solo per una toccata e fuga. La storia della stanza però era intrigante, e ricordo che ci ho passato minuti a quella finestra per vedere fuori...

 
Il mio preferito è in assoluto il primo... non so quante volte l'ho finito all'epoca, e ogni tanto lo tiro fuori dalla scatola per giocarci ancora.

Anche il 2 è un grandissimo gioco, come anche il 3, del quale mi è piaciuta davvero molto la caratterizzazione della protagonista e dei personaggi in generale.

"The Room" ancora non lo gioco.

Menzione d'onore per SH Origins... giocato al buio e con gli auricolari, è assolutamente d'impatto. Davvero un bel gioco.

 
Il mio preferito è in assoluto il primo... non so quante volte l'ho finito all'epoca, e ogni tanto lo tiro fuori dalla scatola per giocarci ancora.Anche il 2 è un grandissimo gioco, come anche il 3, del quale mi è piaciuta davvero molto la caratterizzazione della protagonista e dei personaggi in generale.

"The Room" ancora non lo gioco.

Menzione d'onore per SH Origins... giocato al buio e con gli auricolari, è assolutamente d'impatto. Davvero un bel gioco.
devo assolutamente prendere origins e una psp!

 
E' incredibile come nella mia beata ignoranza non abbia mai sentito di questa saga fino ad ora. Penso peró di rimediare il prima possibile se riesco a rimediare la Collection o il primo titolo della saga ad un prezzo ragionevole. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
E' incredibile come nella mia beata ignoranza non abbia mai sentito di questa saga fino ad ora. Penso peró di rimediare il prima possibile se riesco a rimediare la Collection o il primo titolo della saga ad un prezzo ragionevole. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Il primo titolo lo trovi sul PSN USA (però è in inglese). La collection comprende i giochi seguenti, quindi probabilmente riesci a giocarli i titoli principali che hanno caratterizzato la saga.

 
sono caduto in questa discussione per caso...

il primo è l'unico che ho giocato...mi metteva un'ansia:paura: e non potevo giocarci troppo a lungo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ...fantastico!:game:

Non posso verificare al momento, ma sul PS Store EUROPEO c'è o no? E' in italiano?

Quello sullo store usa è cmq in italiano, vero? al limite vado con quello...

Volevo recuperarlo...poi è in uscita la collection con 2 e 3 e la aspetto per farli bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

grazie

EDIT: ma SH origins è scaricabile dal ps store per PSP?

...non ho la PSP ma penso proprio di prendere PSVITA, quindi potrei giocarlo lì...se non erro è compatibile con tutto ciò che è presente sullo store psone classic, minis, ecc...

 
Silent Hill 2 è il mio horror preferito.

Shattered Memories non è retro, ma se devo fare una classifica lo metto al secondo posto, troppo geniale come gioco. Trama migliore della serie.

Silent Hill, gran bel gioco, anche se manca l'elemento psicologico che io amo in questa serie.

Silent Hill 4, per l'originalità di trovarsi dentro un appartamento senza poter uscire. Peccato per il backtracking, anche se non è così marcato

Silent Hill 3, bel gioco, ma trama semiinesistente e ambientazioni riciclate dal secondo

Silent Hill Origins, carino, ma non mi ha lasciato niente.

Non ho mai provato il 5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho votato tutti e 4 perchè li ritengo uno più bello dell'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche se il mio preferito è senza dubbio il primo capitolo,non posso escludere gli altri.

Silent Hill 2,per la sua trama contorta e per l'angoscia che mi procurava

Silent Hill 3,per le sue ambientazioni e per alcune fasi a dir poco paurose

Silent Hill 4,per la trama matura,da Oscar,e per l'idea originale dell'appartamento

Insomma,i primi 4 SH sono tra i miei horror preferiti...peccato che i successivi capitoli non ne siano stati all'altezza

 
Silent Hill 2 è il mio horror preferito.Shattered Memories non è retro, ma se devo fare una classifica lo metto al secondo posto, troppo geniale come gioco. Trama migliore della serie.

Silent Hill, gran bel gioco, anche se manca l'elemento psicologico che io amo in questa serie.

Silent Hill 4, per l'originalità di trovarsi dentro un appartamento senza poter uscire. Peccato per il backtracking, anche se non è così marcato

Silent Hill 3, bel gioco, ma trama semiinesistente e ambientazioni riciclate dal secondo

Silent Hill Origins, carino, ma non mi ha lasciato niente.

Non ho mai provato il 5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Shattered Memories non è retro, ma se devo fare una classifica lo metto al secondo posto, troppo geniale come gioco. Trama migliore della serie

E' un dannato capolavoro.

Potrei dire, e ti assicuro senza tante esagerazioni, che l'esperienza finale di questo SILENT HILL è completa ed unica per esegesi videoludica solo ed esclusivamente sul Nintendo Wii, lo potrei scrivere, conclamare e sigillare nel tempo se fossimo in un universo "what if", dove la console war è solo una infelice protesi di due parole che non hanno alcun punto in comune, una dimensione parallela che escluda che tu lettore stia già pensando a quella cosa insomma.

1) Il Wiimote che fa da torcia è una figata assurda. Se la torcia di ALAN WAKE era già la migliore torcia in commercio da un mucchio di lustri videoludici a questa parte, quella di SHATTERED MEMORY è semplicemente superba, una resa magnifica. Smanovrare il wiimote è piacevole, scorrere e illuminare lo schermo non può che amplificare il concetto stesso di simulazione che il gioco propone e che vuole ottenere.

2) Il Wiimote-telefono.

Ora non ho ben chiaro come possa funzionare ed essere parimenti trasposto efficacemente su PS2 o PSP questo elemento imperscindibile del titolo di Climax, certo è che il wiimote è pure un efficace telefono all'interno di questo gioco, assolutamente "immedesimativo".

Mi riferisco nello specifico, alla funzione di ricezione delle telefonate che vengono inoltrate a James e che grazie al piccolo microfono posto all'interno del wiimote mai sono state così affascinanti presenti e "vive" in una simulazione videogiocosa, m'immagino se avessero doppiato le voci che razza di effetto collaterale avremmo subito.

Harry durante il santo pellegrinaggio alla ricerca della perduta figlioccia, riceve un buon numero di telefonate (sia in entrata sia in uscita) Ogni calling (non - one missed però) è talmente incanalata bene nell'atmosfera sulfurea del gioco che sfido io, se prima o poi e di default, non vi porterete il wiimote all'orecchio..ammesso che abbiate un wiimote yep.

3) Tutto in una mano, aborriamo assieme i mille tasti dei soliti pad, son comodi e ci siamo abituati ma questo piccolo wiimote smile ad un telecomando di un televisore Mivar è molto, molto meglio.

Il telefono di HARRY è la croce direzionale del wiimote o viceversa.

Il giocatore può, con una semplice e rapida pressione del direzionale (azione tramite pollice avere accesso a tutte le funzioni del telefonino, GPS, NOTE, FOTOCAMERA, etc..con una tale agilità di pensiero e mano che non può che lasciare colpiti, è veloce, è funzionale e anche in questo caso è l'immedesimazione a rendere precetto e concetto ogni passaggio di Shattered Memories.

Anche in questo caso non so come possa essere stato reso così immediato questo gesto su altri sistemi.

4) Ogni colloquio con il Dr.Kaufman sfocia in un mini test valutativo/psicologico...finchè si tratta di spostare robe oppure trascinare fotine, tutto ok, ma quando si tratta di colorare ad esempio un quadretto di una allegra famigliola, che senso ha farlo senza il wiimote ?

5) il Wiimote è proprio bello da usare durante una esplorazione. E' bello girare una manovella, aprire un vaso di biscotti o togliere il fermo da un cancelletto, son cose piccole (perchè poi dovrebbero esserlo...) ma è quello che i CLIMAX volevano. E' meglio di schiacciare X-B-Y-Z-, è più simulativo, più attento a far percepire al giocatore piccole cose, gesti quotidiani qui trasposti con una efficacia senza pari e con un minimo giramento di materia cerebrale, più volto all'intrattenimento che all'effettivo enigma - muro.

6) La fuga con il Wiimote è meno terribile.

Le sezioni nella dimensione glaciale son già abbastanza deludenti e difficili eppure il wiimote mitiga la situazione.

Il telecomandino però attenua di poco queste concitate sezioni adrenaliniche, il tasto C (flare) messo lì è una manna, aprire le porte e schizzare come un missile dentro gli armadietti o sgattonare sotto un basso pertugio, è tutto sommato passabile, macchinoso no, ma sicuramente ogni gesto ha la sua precisa appartenenza e anche in questo caso è simulativo.

7) Altro che non mi viene in mente, qualcuno aggiunga perche questo SH ha senso se giocato solo sul wii.

In definitiva è un consiglio spassionato il mio che passerà SICURAMENTE per console war o fanboysimo Nintendo..

Poco me ne frega, sia della fomentazione della console war, sia del resto, mi frega solo che un gioco bello e affascinante come questo sia giocato CORRETTAMENTE e non riprodotto in formato sbagliato.

Andate di versione Wii che costa tanto quanto un Kinder Pinguì.

 
Ho votao i primi due il secondo è magnifico il primo è il male, nel senso buono però

 
Ricordo bene il giorno in cui avevo circa 8 anni forse , un mio amico dice che ha un nuovo gioco che si chiama "silent hill" ed io e un mio amico andiamo a provarlo Che dire l'inizio gia lascia confusi e da l'idea che si è di fronte a qualcosa di diverso e mai visto . Poi successivamente mio fratello lo compra e ci giochiamo insieme e ricordo che mi spaventava abbastanza per la tensione che metteva sopratutto quella radio che suonava nel buio totale o in quella fitta nebbia dove ogni strada sembrava la stessa e la desolazione era totale .

Poi la trama incasinata , quei momenti fra sogno e realtà che incasinavano ancora di piu , per me resterà un gioco unico e gli altri capitoli non reggono il confronto proprio perchè dopo la prima volta sai gia cosa hai di fronte e non è piu la stessa cosa .

Ancora oggi faccio fatica a giocare ad un silent hill ,sarà per il ricordo del passato però quella tensione che mette addosso è qualcosa di unico .

 
Proprio ieri ho acquistato Silent Hill 2 in edizione limitata e il 3! Non li avevo mai giocati ma, avendo appena iniziato il 2, devo dire che inizia già ad appassionarmi! *_*
Il primo PAL esiste SOLO in edizione limitata , costava all'epoca 75 EURO avrei dovuto vendere una palla date le mie finanze di allora , fortunatamente esisteva a noleggio (ai tempi 5 euro per 4 giorni) e per giocarlo non ho dovuto fare certi sacrifici l'ho comprato molto tempo dopo (moltissimo era distribuito Halifax che non abbassano neanche morti)

Io ti consiglio di iniziare dal primo Silent Hill che reputo il migliore in assoluto.Secondo me all'epoca su PSX ha rivoluzionato il genere degli horror.

Elementi come la nebbia, la torcia, l'oscurità, la radio, il passagio nel mondo demoniaco, erano tutti estremamente innovativi.

Silent Hill ha impostato nuovi standard anche grazie all'incredibile atmosfera e il primo su PSX rimane senza ombra di dubbio il migliore dove sono presenti personaggi che reputo più credibili e meglio realizzati.
This

Il primo è il primo,ma il secondo tocca picchi che il primo non raggiunge.
Il primo è ottimo,il secondo è perfetto.
No , il primo offriva un livello di sfida decisamente superiore , c'erano nemici duri e pericolosi , si veniva attaccati anche dall'alto inoltre essendo la struttura nuova offriva anche come gioco in sè un livello di sfida maggiore.

Il secondo invece pur avendo una trama più coerente e meglio sviluppata era di una difficoltà ridicola , io, a normal , ho usato il bastone iniziale fino all'isola e lì ho preso il tubo di ferro solo a metà dungeon quando i nemici cominciavano ad essere due o più perchè col bastone ci mettevo troppo , le armi da fuoco le ho usate esclusivamente coi boss di cui il fucile solo col boss finale. Era anche abbastanza corto , circa la metà del primo , il primo lo finii alla prima (e unica) run in circa 22 ore il secondo in poco più di 9 ore distribuite in 3 pomeriggi.Il quarto pomeriggio utile prima di doverlo restituire invece lo giocai hard ebbene anche lì era ridicolmente facile, decisi di usare pertanto solo il pronto soccorso iniziale per tutto il gioco , l'avrei anche finito così se avessi avuto più tempo e se non avessi provato la motosega , era troppo lenta e un nugolo di nemici mi obbligò a curarmi, ritornato al fido bastone mi trovai molto meglio anche circondato sono arrivato fino alla fine dell'ospedale in una sola run senza salvare mai e senza curarmi mai, ovviamente i danni accumulati e non curati nei vari combattimenti alla fine hanno vinto, ma se non avessi usato la sega circolare che mi ha fatto sprecare il pronto soccorso , almeno all'isola sarei arrivato di sicuro.

Ecco il coefficiente di difficoltà è forse il punto debole di SH 2 insieme al fatto che non era più una novità rispetto il primo, inoltre il 2 l'ho giocato nel pomeriggio, il primo invece lo iniziavo dalle 22 in poi con le cuffie e a luci spente , un'esperienza di vita ve lo posso assicurare.

 
SH 2 Abbestiaaaaaaa....è anche più bello del primo per me (e li ho tutti!)
Diciamo che in molti preferiscono il 2 al 1o, ed in certi versi la trama (bellissima) del 2 supera quella del primo capitolo...ma per quanto riguarda il fattore paura...beh, per me Silent Hill resta insuperabile

 
Votato Silent Hill 3, il primo che ho giocato e finito!

Il finale è quello normale, Douglas gli chiede il suo vero nome, e Heather gli risponde "Il mio vero nome è Cheryl"
Veramente difficile comunque, pur selezionando facile (infatti ho selezionato facile :game: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ); Però mi è piaciuto... come protagonista è una bella ragazzina bionda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
bhe ma è ovvio che il silent hill che rimane di piu sia quello che si gioca per primo, erche giocandone un altro si perde l'effetto "mai visto" che fa

per l'eterna lotta silent hill vs silent hill 2 trovo che sia soggetivo se si apprezza di piu un horror incentrato sul fattore angoscia o piu sul fattore psicologico (tutte e due sono sia agosciosi che psicologico ma silent hill svilupa meglio il primo mentre il 2 il secondo)

 
Votato Silent Hill 3, il primo che ho giocato e finito!Il finale è quello normale,

Douglas gli chiede il suo vero nome, e Heather gli risponde "Il mio vero nome è Cheryl"
Veramente difficile comunque, pur selezionando facile (infatti ho selezionato facile :game: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ); Però mi è piaciuto... come protagonista è una bella ragazzina bionda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sarebbe meglio se tu mettessi sotto spoiler

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top