PS4/PS5 Slitterhead | Nuovo horror dal creatore di Silent Hill | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Molti di quelli nominati hanno molto moooooolto più budget e qualità nel gameplay rispetto a quanto visto qui. Non sono tutti a questo livello di jankiness.

Dovreste forse citare Wanted Dead, moooooooooooooooooooolto più in linea con quanto visto oggi.

Wanted Dead a me non è dispiaciuto.
Ha solo un enorme problema, per qualche motivo hanno segato 4 capitoli della campagna, e si sente moltissimo. Volevano vendere un DLC postumo, ma giustamente la gente li ha sfanculati
 
Bella anche la serie koreana su kiseiju (The Grey)

Secondo me questo trailer è montato veramente a livello amatoriale, è anche quello il problema.
Bokeh non ha fatto come gli altri trailer (farlocchi) ha mostrato quello che fai nel loro gioco, anche se non è che l'abbia capito proprio benissimo
Non sono gli unici a fare trailer reali, ma montati bene.
 
Si. La presunta autorialità a volte offusca davvero la vista. Parlo in generale, non per forza di qui dentro.

L'ho pensato recentemente con altri giochi. Ma anche appunto il jankyness che fa il giro e diventa bello, che diventa sottovalutato e bellissimo per questi, e altre cose così.
Banalmente: se non sai/hai mezzi di fare un buon action, prova altre vie. Cerca altre soluzioni.

Fare un gioco con un'idea figa e un setting ispirato (cosa che questo gioco potrebbe anche essere) e un gameplay che sembra uscito dalle zone buie di PS3 (molto buie), boh... Non mi ben dispone verso il gioco.

E no Suda mediamente fa gameplay più piacevoli di quel che vedo lì.
Ma pure Toyama stesso (quando era in Japan)... Ovviamente aveva altri budget.

Poi oh: sarò qui fino al D1 sperando che magari si riveli migliore di quel che è.
 
Si. La presunta autorialità a volte offusca davvero la vista. Parlo in generale, non per forza di qui dentro.

L'ho pensato recentemente con altri giochi. Ma anche appunto il jankyness che fa il giro e diventa bello, che diventa sottovalutato e bellissimo per questi, e altre cose così.
I nomi che sono dietro a questo progetto però, sono un pochino troppo alti per liquidare tutto come un "evabbè pare un roito"
Vi ricordo che c'è una strana collaborazione con gente come Kodaka (Danganrompa) e Junji Ito. Eh insomma, ora non per dire ma aspettiamo ad avere lingua fredda in bocca.
Post automatically merged:

Banalmente: se non sai/hai mezzi di fare un buon action, prova altre vie. Cerca altre soluzioni.

Fare un gioco con un'idea figa e un setting ispirato (cosa che questo gioco potrebbe anche essere) e un gameplay che sembra uscito dalle zone buie di PS3 (molto buie), boh... Non mi ben dispone verso il gioco.

E no Suda mediamente fa gameplay più piacevoli di quel che vedo lì.
Ma pure Toyama stesso (quando era in Japan)... Ovviamente aveva altri budget.

Poi oh: sarò qui fino al D1 sperando che magari si riveli migliore di quel che è.
Esce anche PS4, come colpo di grazia
 
Molti di quelli nominati hanno molto moooooolto più budget e qualità nel gameplay rispetto a quanto visto qui. Non sono tutti a questo livello di jankiness.

Dovreste forse citare Wanted Dead, moooooooooooooooooooolto più in linea con quanto visto oggi.
Beh oddio, insomma :rickds:
Magari sul budget, ma nel gameplay c'è della roba abbastanza indietro su quello che stava uscendo in quel periodo.

Comunque vabbè, aspettiamo a vedere sicuramente di più. Per quanto mi riguarda, meglio roba del genere (che può essere per lo meno particolare, anche sono nell'estetica) che andare nel solito mare di piattezza generale dei titoli che escono ogni mese. :asd:
 
Devo dire che però non tutti, ci sono alcuni davvero tragico lì dentro in quella lista. Uno sicuro, ma anche due. :shrek:
Mi sono dimenticato QUANTUM THEORY
Qualcuno dovrebbe fare un thread di sommelier del trash gaming

1717806005948.png
 
I nomi che sono dietro a questo progetto però, sono un pochino troppo alti per liquidare tutto come un "evabbè pare un roito"
Se uno dei nomi é per dire Sweey, si, in realtà si. Si potrebbe liquidare il tutto come tale.
Per il resto altri progetti nominati non sono prettamente d'autore, ma giochi cult per un motivo o per un altro, alcuni più buoni (e in alcuni casi ottimi come Bainary) e alcuni meno.

Per il resto, come non ai dovrebbe liquidare con facilità le cose, non si deve neanche ad applaudire perché dietro c'è un grande nome e perché presumibilmente d'autore l'opera. Anche questo estremo sbagliato.

Su questo si commenta cioè che si vede, e Toyama o meno, non si vede molto di positivo (almeno per alcuni) e non sarà questo a dire che é bello.
Perché magari posso dire che se non si sapesse che c'era il nome di Toyama dietro, ma quello di Toyota, sviluppatore ventenne al suo primo gioco, non lo si prenderebbe manco in considerazione il gioco visto il video presentato.

Sta a loro ora mostrare un gameplay decente, e dimostrare che il gioco qualcosa da dire la tiene, in realtà questo mostrato, e che abbia anche una esecuzione fatta a dovere.
 
Ero abbastanza coinvolto, ambientazione, concept, design dei mostroni.

Ma poi hanno iniziato a combattere e dio mio. :dsax:
 
Se uno dei nomi é per dire Sweey, si, in realtà si. Si potrebbe liquidare il tutto come tale.
Per il resto altri progetti nominati non sono prettamente d'autore, ma giochi cult per un motivo o per un altro, alcuni più buoni (e in alcuni casi ottimi come Bainary) e alcuni meno.

Per il resto, come non ai dovrebbe liquidare con facilità le cose, non si deve neanche ad applaudire perché dietro c'è un grande nome e perché presumibilmente d'autore l'opera. Anche questo estremo sbagliato.
Anche questo è vero.
Io dico solo una cosa, quello che ho visto, pur con tutti i limiti del caso, mi è sembrato abbastanza originale e abbastanza folle, da guardare sotto la crosta, sotto la superficie unta e laida e grattare la sporcizia.
In realtà, la maggior parte di quei giochi, hanno solo la colpa di essere figli di nessuno, non essere sponsorizzati da EA, Ubisoft oppure Bethesda. Sono sacrificati in sede rencensoria (spesso) per dare l'impressione di "capirne qualcosa" di videogiochi, consci del fatto che "beh se massacro Neverdead, a chi vuoi che interessi?"

Non è un mistero del resto, pad alla mano, se penso che Splatterhouse abbia avuto il peggior trattamento del 2010 (non da Spazio, se ben ricordo)
Perché? È un brawler super sciropposo, fatto praticamente dalla comunità della West Mansion (forum defunto) + Namco Gaming. È il non plus ultra dell'orgasmo cazzone e truce baldazzi, eppure, 5/10 da gente che NON l'ha giocato, senza alcun dubbio.
SlitterHead da come ho visto, si mette in quella nicchia: imperfetto, sporco, ma con un carattere che spazza via il 90% dei giochi che ho visto del Summer Game Fest, imho.
Post automatically merged:

e ho capito allora ti cito devil's third
Io non l'ho giocato, ma c'è gente che mi ha giurato che non è così merdoso come lo si voleva far passare.
Del resto, Itagaki. Non che avessi così tanti dubbi. In molti mi dicono che se fosse uscito su PS3, sarebbe stato adorato per la sua vena tamarra.
 
Se uno dei nomi é per dire Sweey, si, in realtà si. Si potrebbe liquidare il tutto come tale.
Per il resto altri progetti nominati non sono prettamente d'autore, ma giochi cult per un motivo o per un altro, alcuni più buoni (e in alcuni casi ottimi come Bainary) e alcuni meno.

Per il resto, come non ai dovrebbe liquidare con facilità le cose, non si deve neanche ad applaudire perché dietro c'è un grande nome e perché presumibilmente d'autore l'opera. Anche questo estremo sbagliato.

Su questo si commenta cioè che si vede, e Toyama o meno, non si vede molto di positivo (almeno per alcuni) e non sarà questo a dire che é bello.
Perché magari posso dire che se non si sapesse che c'era il nome di Toyama dietro, ma quello di Toyota, sviluppatore ventenne al suo primo gioco, non lo si prenderebbe manco in considerazione il gioco visto il video presentato.


Sta a loro ora mostrare un gameplay decente, e dimostrare che il gioco qualcosa da dire la tiene, in realtà questo mostrato, e che abbia anche una esecuzione fatta a dovere.
Però questo è così in molte cose, in tante oserei dire. (film, serie TV, musica, ecc)
Il nome dietro, moltissime volte, fa tanto. Poi oh, ovviamente mica il prodotto dev'essere per forza di qualità, ci mancherebbe. Però l'autorialità sta proprio lì. Sennò figurati in quanti si sarebbero cacati Death Stranding, tanto per citarne uno. (che per carità, c'entra niente con il progetto e il director in questione e non voglio metterlo sullo stesso livello, sia chiaro :asd:)
Ma che poi non è nemmeno sempre così, nella lista di titoli cacciati prima (tolti i più famosi, special modo quelli di Grasshopper/SUDA), ci sono anche titoli che ho acquistato perché... non so, sembravano folli al punto giusto nel dargli quella possibilità, qualcosa mi aveva colpito :rickds:
Qui alla fine è quasi la stessa cosa, sono titoli che devono attirarti per qualcosa in particolare (il budget d'altronde sarà robetta), non tanto perché ci si aspetta il titolone e/o un gameplay d'avanguardia.
Poi per carità, capisco anche il discorso di seguire un certo tipo di gameplay più sul... "sicuro", mettiamola così, però oh, son scelte.

Io la speranza glie la do (e moooolto probabilmente lo comprerò), poi si vedrà :sisi:
 
Però questo è così in molte cose, in tante oserei dire. (film, serie TV, musica, ecc)
Il nome dietro, moltissime volte, fa tanto. Poi oh, ovviamente mica il prodotto dev'essere per forza di qualità, ci mancherebbe. Però l'autorialità sta proprio lì. Sennò figurati in quanti si sarebbero cacati Death Stranding, tanto per citarne uno. (che per carità, c'entra niente con il progetto e il director in questione e non voglio metterlo sullo stesso livello, sia chiaro :asd:)
Ma che poi non è nemmeno sempre così, nella lista di titoli cacciati prima (tolti i più famosi, special modo quelli di Grasshopper/SUDA), ci sono anche titoli che ho acquistato perché... non so, sembravano folli al punto giusto nel dargli quella possibilità, qualcosa mi aveva colpito :rickds:
Qui alla fine è quasi la stessa cosa, sono titoli che devono attirarti per qualcosa in particolare (il budget d'altronde sarà robetta), non tanto perché ci si aspetta il titolone e/o un gameplay d'avanguardia.
Poi per carità, capisco anche il discorso di seguire un certo tipo di gameplay più sul... "sicuro", mettiamola così, però oh, son scelte.

Io la speranza glie la do (e moooolto probabilmente lo comprerò), poi si vedrà :sisi:

A me sono bastate due cose: "meccaniche uniche" e questa nuova idea (perché è piuttosto nuova) di unire un action game ad un gioco horror psicologico

“Un giorno voglio fare qualcosa con alcuni temi classici dell'horror psicologico, come ho fatto con Silent Hill. Tuttavia, preferisco farlo quando lavoro con risorse veramente limitate, come il budget o concentrandomi su un individuo. In questo momento, abbiamo personale con la capacità di lavorare su un gioco d'azione”

Ho il sospetto che quello che abbiamo visto è poco, questo qua ha fatto Gravity Rush in fin dei conti, oppure che è un pazzo fottuto.
Post automatically merged:

Video vecchio, repost.

 
Io non l'ho giocato, ma c'è gente che mi ha giurato che non è così merdoso come lo si voleva far passare.
Del resto, Itagaki. Non che avessi così tanti dubbi. In molti mi dicono che se fosse uscito su PS3, sarebbe stato adorato per la sua vena tamarra.
Non è cosi merdoso, ma appunto non è neanche un giocone nonostante il nome dietro. Di certo gioco divertente nel suo essere cazzone e che fondamentalmente funziona, seppur profonda quanto una pozzanghera e senza mostrare chissà che doti ludiche o di alcunché con anche evidenti problemi. Appunto caruccio ma soprattutto divertente, ma neanche straordinario, ma che può piacere a certe persone a cui piacciano i giochi trash, e che non può fare il giro e diventare straordinario solo perché c'è Itagaki dietro, perché no, probabilmente è un gioco peggiore di Splatterhouse. La critica è stata esagerata, un 49 è troppo poco, un 6,5 sarebbe stato equo e giusto, ma di più... nsomma.

Anche questo è vero.
Io dico solo una cosa, quello che ho visto, pur con tutti i limiti del caso, mi è sembrato abbastanza originale e abbastanza folle, da guardare sotto la crosta, sotto la superficie unta e laida e grattare la sporcizia.
In realtà, la maggior parte di quei giochi, hanno solo la colpa di essere figli di nessuno, non essere sponsorizzati da EA, Ubisoft oppure Bethesda. Sono sacrificati in sede rencensoria (spesso) per dare l'impressione di "capirne qualcosa" di videogiochi, consci del fatto che "beh se massacro Neverdead, a chi vuoi che interessi?"

Non è un mistero del resto, pad alla mano, se penso che Splatterhouse abbia avuto il peggior trattamento del 2010 (non da Spazio, se ben ricordo)
Perché? È un brawler super sciropposo, fatto praticamente dalla comunità della West Mansion (forum defunto) + Namco Gaming. È il non plus ultra dell'orgasmo cazzone e truce baldazzi, eppure, 5/10 da gente che NON l'ha giocato, senza alcun dubbio.
SlitterHead da come ho visto, si mette in quella nicchia: imperfetto, sporco, ma con un carattere che spazza via il 90% dei giochi che ho visto del Summer Game Fest, imho.
Tu stai già parlando al futuro però, come se il gioco lo avessi già tra le mani e lo avessi spolpato, quando invece abbiamo il trailer da poche ore, quindi difficile già vedere sotto la superficie quando al momento quello c'è, e basta. Se stai già vedendo altro forse è perché vuoi vederlo, e forse vuol dire che tutto sommato parti già col voler valutare il gioco in maniera positiva quasi a prescindere.
All'epoca sicuramente c'era in parte il problema che dici, ma oggi sta cosa non esiste, perché il gioco che va molto è quello indie, ormai sta cosa dell'AAA che deve essere premiato dando in sacrificio l'indie con l'idea stramba è morta, e situazione del tutto capovolta, non funziona per forza più cosi, o non avremmo un Call of Duty stroncato proprio come Devil's Third come successo l'anno scorso. Ovviamente non scienza perfetta, ma non più situazione di epoca PS3 da anni.
Detto ciò, fare comunque sta guerra al mainstream è inutile, e porta anche a fare il giro, dover andare contro questo presunto mainstream e premiando per forza il gioco strano e originale, ma che funziona meno del gioco AAA, e premiarlo solo perché indie, perché successe, anche perché porta magari questa presenta vene di intenditore che in molti vogliono avere, premiando certe cose invece che altre e facendo quindi credere che ci si erga sopra al gioco Ubisoft random, che è merda a prescindere, e che porta a pisciare un gioco come The Lost Crown. Comportamento sbagliato in egual modo questo.

Però questo è così in molte cose, in tante oserei dire. (film, serie TV, musica, ecc)
Il nome dietro, moltissime volte, fa tanto. Poi oh, ovviamente mica il prodotto dev'essere per forza di qualità, ci mancherebbe. Però l'autorialità sta proprio lì. Sennò figurati in quanti si sarebbero cacati Death Stranding, tanto per citarne uno. (che per carità, c'entra niente con il progetto e il director in questione e non voglio metterlo sullo stesso livello, sia chiaro :asd:)
Ma che poi non è nemmeno sempre così, nella lista di titoli cacciati prima (tolti i più famosi, special modo quelli di Grasshopper/SUDA), ci sono anche titoli che ho acquistato perché... non so, sembravano folli al punto giusto nel dargli quella possibilità, qualcosa mi aveva colpito :rickds:
Qui alla fine è quasi la stessa cosa, sono titoli che devono attirarti per qualcosa in particolare (il budget d'altronde sarà robetta), non tanto perché ci si aspetta il titolone e/o un gameplay d'avanguardia.
Poi per carità, capisco anche il discorso di seguire un certo tipo di gameplay più sul... "sicuro", mettiamola così, però oh, son scelte.

Io la speranza glie la do (e moooolto probabilmente lo comprerò), poi si vedrà :sisi:
Il nome fa tanto, si, e ci sta che ci si interessi ad alcuni giochi anche solo perché c'è un nome dietro piuttosto che non interessarsi se dietro ci fosse Toyota. Ci sta, per carità, basta che non si evitino critiche solo perché dietro c'è il nome autoriale se quello mostrato insomma, fa alzare più di un sopracciglio. Almeno se quello che è visto davvero magari non convince ma fa il giro perché c'è il nome autoriale allora non può essere brutto.

Ma l'autorialità voglio dire che non copre le magagne. Fare una cosa autoriale vuol dire crealo col proprio stile, visivo e ludico in questo caso, ma non vuol dire che questa autorialità deve coprire le cose brutte, quindi il giustificare le brutture con "è cosi perché autoriale". Death Stranding è cosi perché è Kojima, ma aldilà di quello che se ne pensi del gioco, i valori produttivi di ogni reparto sono alle stelle, grazie anche i soldi di Sony per carità, ma anche con meno soldi dietro c'è un gusto e un lavoro che sarebbe probabilmente venuto bene anche con meno soldi. Probabilmente sarebbe stato più piccolo e nerfato, ma avrebbe avuto quel gusto di un qualcosa di fatto bene, quindi non con l'autorialità che deve coprire le magagne del gioco stesso.

Poi non è questione di gameplay sicuro, anche perché siamo franchi, quello mostrato non è nulla di cosi originale, perché in parte un action normalissimo da epoca PS3, anche abbastanza vecchio se vogliamo, mentre la meccanica del prendere possesso di altri NPC anche quella del tutto non inedita, è presente anche in un gioco Ubisoft come Driver che era del 2011, quindi il male, seppur usato in un contesto diverso ovviamente. Cioè solo nel 2024 saranno usciti indie cento mila volte più fuori di testa, che credo che un po' tutti abbiamo giocato o amato, quindi non è quello.
 
Non ti è sembrato abbastanza originale da vedere fino a che limite il sangue si potrà usare? (certamente c'entra il sangue, ogni arma è rossa non per caso)
Screenshot 2024-06-08 at 03-10-01 Bokeh Game Studio.png

Oppure l'idea di "spostare" lo Slitterhead (certamente c'entra l'aereo del first trailer ...) da un passate all'altro?
O ancora, l'idea di trovarti dentro una Wanchai (secondo me il setting è Hong Kong, non il Giappone) Oppure trovarti davanti ad una serie di creature che sembrano uscite da concept design veramente schizzati? Potrebbero c'entrare anche dei vermi delle medicina nera cinese (Gu) ????

Per me è relativamente "facile" vedere sotto la superficie di questo gioco, anche se il gioco non l'ho ancora spolpato, sono piuttosto sicuro di averci preso su diverse cose e altre non mi sembrano difficili da capire (Il detective biondo alla Castellanos è chiaramente dentro un'indagine di queste morti brutali, vedi inizio trailer).

In un certo senso, è come se lo avessi fatto, mi sentirò a casa anche in questo gioco.
Riguardo alle recensioni, non era una paragone con oggi chiaramente, e come dici giustamente, nel 2010, c'era un altro mood, da come ricordo.
 
Ultima modifica:
Non ti è sembrato abbastanza originale di vedere fino a che limite il sangue si potrà usare? (certamente c'entra il sangue, ogni arma è rossa non per caso)
Visualizza allegato 14628

Oppure l'idea di "spostare" lo Slitterhead (certamente c'entra l'aereo del first trailer ...) da un passate all'altro?
O ancora l'idea di trovarti dentro una Wanchai (secondo me il setting è Hong Kong, non il Giappone) Oppure trovarti davanti ad una serie di creature che sembrano uscite da concept design veramente schizzati?

Per me è relativamente facile vedere sotto la superficie, anche se il gioco non l'ho ancora spolpato, sono piuttosto sicuro di averci preso su diverse cose.
In un certo senso, è come se lo avessi fatto, mi sentirò a casa anche in questo gioco.
Riguardo alle recensioni, non era una paragone con oggi chiaramente, e come dici giustamente, nel 2010, c'era un altro mood, da come ricordo.
La parte prima del combat è quella più interessante infatti, seppur bisogna vedere come implementata e che sezioni e possibilità darà nel loop gameplay, perché anche quello che è stato mostrato ancora povero, e non si è capito in che modo si potrà usare fuori dal combat la possessione e il resto, perché se è solo traversal, o che darà sfogo a sezioni semi-platform sceme come si sono viste nel video, in cui devi switchare da un NPC all'altro per crearti un ponte, e insomma, no, non è cosi interessante o geniale come idea o esecuzione.
La cosa degli arti mi ha ricordato Neverdead, ma anyway, il punto non sono le idee, ma sempre le esecuzioni, perché se non c'è quella non basta l'idea che possono averla tutti, ma quello che conta è come la esegui per me, per quanto possa premiare un'idea vincente, soprattutto se almeno sufficiente. Ma la gran parte della differenza la fa l'esecuzione. Il problema del video, è che tutta la parte combat non sembra avere una grande esecuzione, e la meccanica del sangue non spiegata ne mostrata nelle sue caratteristiche, un problema di tutto il video, che non fa capire tutto o mostra bene il gioco, che è davvero montato amatorialmente. Non come complimento.
Per questo c'è bisogno di un video gameplay, che spero arrivi a breve visto che il gioco esce ad Ottobre, e che sia bello esaustivo su meccaniche e struttura di gioco, perché poi hanno scelto di mettersi dentro al solito mese imbuto con uscite cento volte più grosse.

Il setting chiaramente non è il Giappone, sembra davvero Cinese, infatti l'ho detto che sembrava un gioco Cinese o Coreano, perché aldilà della realizzazione stessa, l'ambientazione Giappone non lo sembra proprio. All'inizio sembra Sleeping Dogs quasi. Peccato visto che preferisco il Giappone, ma tant'è.

Quello che ti contestavo è che già ci vedi un giocone, o almeno quello che traspare, perché al momento insomma abbiamo ben poco, non l'analisi del gameplay, visto che quello l'abbiamo fatto tutti, e abbiamo commentato in merito, quindi intendo le meccaniche combat, la possessione degli NPC (la cosa più apprezzata al momento) e via cosi, solo che a molti non ha convinto, per via ancora una volta lo ripeto, di una presentazione non degna, che mostra il fianco insieme a una parte contenutistica che anche al momento non convince, e di cui al momento non bastano queste premesse per molti per essere eccitati su determinati concept, che devono ancora mostrarsi e spiegarsi, e che hanno ancora tutto da dimostrare, a cui non basta che ci sia Toyama dietro per dire che questo sia interessante, al limite per non buttarlo direttamente nell'umido se fosse stato fatto da Toyota, a avere ancora speranze, quello si.
 
A me sono bastate due cose: "meccaniche uniche" e questa nuova idea (perché è piuttosto nuova) di unire un action game ad un gioco horror psicologico

“Un giorno voglio fare qualcosa con alcuni temi classici dell'horror psicologico, come ho fatto con Silent Hill. Tuttavia, preferisco farlo quando lavoro con risorse veramente limitate, come il budget o concentrandomi su un individuo. In questo momento, abbiamo personale con la capacità di lavorare su un gioco d'azione”

Ho il sospetto che quello che abbiamo visto è poco, questo qua ha fatto Gravity Rush in fin dei conti, oppure che è un pazzo fottuto.
Post automatically merged:

Video vecchio, repost.


Ma infatti sono curioso proprio per diversi motivi.
In quel video di mesi fa sembrava già un pelo meglio del trailer mostrato stasera, ad esempio :asd:

Ed ecco, proprio per questo c'è bisogno vedere dell'altro, sicuramente.

Il nome fa tanto, si, e ci sta che ci si interessi ad alcuni giochi anche solo perché c'è un nome dietro piuttosto che non interessarsi se dietro ci fosse Toyota. Ci sta, per carità, basta che non si evitino critiche solo perché dietro c'è il nome autoriale se quello mostrato insomma, fa alzare più di un sopracciglio. Almeno se quello che è visto davvero magari non convince ma fa il giro perché c'è il nome autoriale allora non può essere brutto.

Ma l'autorialità voglio dire che non copre le magagne. Fare una cosa autoriale vuol dire crealo col proprio stile, visivo e ludico in questo caso, ma non vuol dire che questa autorialità deve coprire le cose brutte, quindi il giustificare le brutture con "è cosi perché autoriale". Death Stranding è cosi perché è Kojima, ma aldilà di quello che se ne pensi del gioco, i valori produttivi di ogni reparto sono alle stelle, grazie anche i soldi di Sony per carità, ma anche con meno soldi dietro c'è un gusto e un lavoro che sarebbe probabilmente venuto bene anche con meno soldi. Probabilmente sarebbe stato più piccolo e nerfato, ma avrebbe avuto quel gusto di un qualcosa di fatto bene, quindi non con l'autorialità che deve coprire le magagne del gioco stesso.

Poi non è questione di gameplay sicuro, anche perché siamo franchi, quello mostrato non è nulla di cosi originale, perché in parte un action normalissimo da epoca PS3, anche abbastanza vecchio se vogliamo, mentre la meccanica del prendere possesso di altri NPC anche quella del tutto non inedita, è presente anche in un gioco Ubisoft come Driver che era del 2011, quindi il male, seppur usato in un contesto diverso ovviamente. Cioè solo nel 2024 saranno usciti indie cento mila volte più fuori di testa, che credo che un po' tutti abbiamo giocato o amato, quindi non è quello.
No no, io non evito le critiche, anzi, so che quello che vedo è vecchio e potrebbe essere robetta (proprio come il suo budget), ma da lì possono comunque esserci idee interessanti. Qui, dato anche il nome, mi aspetto qualcosa di particolare e non solo quello che ho visto da questo trailer. (anche se già solo il braccio che si riattacca in quel modo, le armi usate, lo switch della gente per strada, ecc)

Per Death Stranding, come ho detto, prendilo come un esempio al limite. Chiaro che ci sono dindi BEN diversi, e poi sì, c'è Kojima. Però ecco, l'esempio è giusto, per far capire quanto un titolo con quel gameplay, sotto altre mani sarebbe stato totalmente ridicolo. E ripeto, non è il caso di Slitterhead molto probabilmente, ma staremo a vedere.

Vabbè dai, Driver: San Francisco di Ubisoft non lo conterei sotto quel punto di vista :rickds: Concordo comunque sul discorso dei tantissimi indie interessanti, e infatti io non mi tiro indietro su qualsiasi titolo che mi possa attirare anche solo per la grafica, stile, gameplay, ma... insomma, lo sai alla fine come la penso. :asd: In questo caso, quello che si è visto non urla assolutamente al miracolo, anzi, ma è proprio quello che dicevo prima: è nel complesso - per me eh - che va ad interessare. (tranne il ragazzetto che urla con l'aura gialla attorno :azz:) I mostri che ci stanno davanti, il setting, il sangue ovunque, insomma tutta l'idea pazza che ci può stare dietro.

Se poi si rivelerà veramente una poracciata... niente, si passerà avanti, sperando in qualcosa di più interessante :tè:
 
Ma infatti sono curioso proprio per diversi motivi.
In quel video di mesi fa sembrava già un pelo meglio del trailer mostrato stasera, ad esempio :asd:

Ed ecco, proprio per questo c'è bisogno vedere dell'altro, sicuramente.


No no, io non evito le critiche, anzi, so che quello che vedo è vecchio e potrebbe essere robetta (proprio come il suo budget), ma da lì possono comunque esserci idee interessanti. Qui, dato anche il nome, mi aspetto qualcosa di particolare e non solo quello che ho visto da questo trailer. (anche se già solo il braccio che si riattacca in quel modo, le armi usate, lo switch della gente per strada, ecc)

Per Death Stranding, come ho detto, prendilo come un esempio al limite. Chiaro che ci sono dindi BEN diversi, e poi sì, c'è Kojima. Però ecco, l'esempio è giusto, per far capire quanto un titolo con quel gameplay, sotto altre mani sarebbe stato totalmente ridicolo. E ripeto, non è il caso di Slitterhead molto probabilmente, ma staremo a vedere.

Vabbè dai, Driver: San Francisco di Ubisoft non lo conterei sotto quel punto di vista :rickds: Concordo comunque sul discorso dei tantissimi indie interessanti, e infatti io non mi tiro indietro su qualsiasi titolo che mi possa attirare anche solo per la grafica, stile, gameplay, ma... insomma, lo sai alla fine come la penso. :asd: In questo caso, quello che si è visto non urla assolutamente al miracolo, anzi, ma è proprio quello che dicevo prima: è nel complesso - per me eh - che va ad interessare. (tranne il ragazzetto che urla con l'aura gialla attorno :azz:) I mostri che ci stanno davanti, il setting, il sangue ovunque, insomma tutta l'idea pazza che ci può stare dietro.

Se poi si rivelerà veramente una poracciata... niente, si passerà avanti, sperando in qualcosa di più interessante :tè:
Si, ma il punto è che parliamo di contesti a palle ferme, appunto Death Stranding uscito e che possiamo vederne i risultati, e che in realtà molti hanno clonato come gioco quindi i risultati sparsi li possiamo vedere, anche se nessuno AAA come lui. Il punto qui è che ancora a bocce in movimento, quindi le idee ci sono anche, ma non so come eseguiti, ludicamente e qualitativamente, quindi non posso dire che Slitterhead si possa inserire insieme a Death Stranding o in Balan Wonderland. Appunto vedremo, anche solo con un gameplay esteso. Ma capisco il discorso.

Ma perché ? Anche quello fu un gioco molto originale, che univa un gioco racing story driven, come i vecchi, con questa meccanica del tutto inusuale. E fu anche un buon gioco per molti.
Non contesto che ognuno ci possa trovare qualcosa di interessante in quello visto, aldilà del nome dell'autore, questo assolutamente.
 
La parte prima del combat è quella più interessante infatti, seppur bisogna vedere come implementata e che sezioni e possibilità darà nel loop gameplay, perché anche quello che è stato mostrato ancora povero, e non si è capito in che modo si potrà usare fuori dal combat la possessione e il resto, perché se è solo traversal, o che darà sfogo a sezioni semi-platform sceme come si sono viste nel video, in cui devi switchare da un NPC all'altro per crearti un ponte, e insomma, no, non è cosi interessante o geniale come idea o esecuzione.
La cosa degli arti mi ha ricordato Neverdead, ma anyway, il punto non sono le idee, ma sempre le esecuzioni, perché se non c'è quella non basta l'idea che possono averla tutti, ma quello che conta è come la esegui per me, per quanto possa premiare un'idea vincente, soprattutto se almeno sufficiente. Ma la gran parte della differenza la fa l'esecuzione. Il problema del video, è che tutta la parte combat non sembra avere una grande esecuzione, e la meccanica del sangue non spiegata ne mostrata nelle sue caratteristiche, un problema di tutto il video, che non fa capire tutto o mostra bene il gioco, che è davvero montato amatorialmente. Non come complimento.
Per questo c'è bisogno di un video gameplay, che spero arrivi a breve visto che il gioco esce ad Ottobre, e che sia bello esaustivo su meccaniche e struttura di gioco, perché poi hanno scelto di mettersi dentro al solito mese imbuto con uscite cento volte più grosse.

Il setting chiaramente non è il Giappone, sembra davvero Cinese, infatti l'ho detto che sembrava un gioco Cinese o Coreano, perché aldilà della realizzazione stessa, l'ambientazione Giappone non lo sembra proprio. All'inizio sembra Sleeping Dogs quasi. Peccato visto che preferisco il Giappone, ma tant'è.

Quello che ti contestavo è che già ci vedi un giocone, o almeno quello che traspare, perché al momento insomma abbiamo ben poco, non l'analisi del gameplay, visto che quello l'abbiamo fatto tutti, e abbiamo commentato in merito, quindi intendo le meccaniche combat, la possessione degli NPC (la cosa più apprezzata al momento) e via cosi, solo che a molti non ha convinto, per via ancora una volta lo ripeto, di una presentazione non degna, che mostra il fianco insieme a una parte contenutistica che anche al momento non convince, e di cui al momento non bastano queste premesse per molti per essere eccitati su determinati concept, che devono ancora mostrarsi e spiegarsi, e che hanno ancora tutto da dimostrare, a cui non basta che ci sia Toyama dietro per dire che questo sia interessante, al limite per non buttarlo direttamente nell'umido se fosse stato fatto da Toyota, a avere ancora speranze, quello si.
Tutte queste considerazioni ci stanno e alla grande, sebbene non sappiamo alcun indepth di nessuna meccanica del gioco e secondo me Toyama non è un filibustiere.
Ci sono anche delle icone molto strane nella UI, a cui non so rispondere, per questo il gioco mi incuriosice quel tanto che basta da dire "WTF" sembra qualcosa di nuovoScreenshot 2024-06-08 at 03-36-16 Bokeh Game Studio.png

Non ho capito nemmeno se noi siamo l'entità, e questa sarebbe una figata, oppure il detective che prima o poi verrà infettato, e riuscirà (al solito) a controllare il sangue parassita, assieme a lui, ovviamente inconteremo (forse) altri chara da usare, oppure sarà una scelta nostra "potenziare" l'ennesimo ospite (il bambino, la scolaretta, il ciccione) al solito. Da come ho capito, è un OW abbastanza verticalizzato, spero una cosa sublime alla Ghost Wire Tokyo (che mi sta piacendo una cifra) con una densità di popolazione troppo risibile per puntare alto, ma va bene. Non voglio Sleeping Dogs, voglio una Cina sporca.

Screenshot 2024-06-08 at 03-20-40 Bokeh Game Studio.png
Quasi certamente si tratta di un quartiere di Hong Kong, forse la zona con il famoso Night Market? Non ce le vedo le macchine btw.
Ora anche la scelta di un zona piena di battone e disperati, con strade deserte, a me piace, magari queste zone sono vuote per un motivo. O magari quella zona è spopolata per un motivo specifico. Vai a sapere.

Screenshot 2024-06-08 at 03-43-36 Bokeh Game Studio.png
Ad ogni modo, sì, ci vedo un giocone, già adesso. Su questo non mi nascondo più di tanto.
Toyama è un nome troppo alto per fare una cazzata. Ha qualcosa tra le mani, anche se il trailer è stato atroce, persino controproducente.
 
Ma più che altro: in un epoca dove gli indie ti fanno una direzione artistica della madonna con gameplay rifinito e profondo, o rifinito per il tipo di gioco old school che si prefissano di fare, c'era davvero bisogno di fare il Deadly Premonition/Drakenguard 3 della situazione?
Sinceramente penso che nessuno (casual, hardcore, fan, umano che sia) avrebbe preferito una cosa del genere ad un indie fatto come si deve, ormai anche il mainstream ha capito che un indie in linea con il budget é decisamente più interessante di un "voglio fare il titolone ma non ce la faccio", sperando che l'autorialità e certe qualità facciano chiudere un occhio sulle brutture.
Sinceramente da un nome come il suo mi aspettavo il Killer 7 della situazione: un gioco fatto con 2 spicci ma che riuscisse ad andare oltre ai limiti di budget senza limitare il suo potenziale, a maggior ragione dopo i dev diary che riascoltandoli ora appaiono decisamente alienanti, magari in buona fede, ma che lasciano trasparire un voler mettere tutto sé stesso e dimostrare la sua esperienza più che ventennale nello sviluppo di videogiochi.
Cosa che da quel trailer non traspare, poi qualitativamente può ancora dire la sua ma per me é già un "no" da troppi punti di vista.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top