Riflessione Smettetela di parlare di Woke nei Videogiochi

Pubblicità
Se ne parla perché è una cosa che permea i prodotti che arrivano qui (inutile ripetere che i comics americani son stati il ground zero di questa situazione, ormai quasi dieci anni fa). Mi sembra normalissimo dibatterne, finche si mantengono toni civili, senza offendere categorie o fare di tutta l'erba un fascio.
Più o meno 10 anni fa l'estrema destra americana, quella complottista e populista, prese a diffondersi negli USA, avevano bisogno di indicare al popolo dei nemici e scelsero anche il movimento LGBT.
Nei primi anni 2000 il primo bacio gay nei comics, quello tra Apollo e Midnighter nelle pagine di Authority non suscitò tutto l'odio attuale.
Post automatically merged:

RashFaustinho Non avendolo giocato non ho capito il riferimento a Baldur's Gate 3 nel primo post, me lo spieghi?
 
il problema del woke nei VG è che si rivolgono giocoforza ad una minoranza, poiché il mercato AAA ha molta più utenza etero (e oserei dire anche maschile) che non il contrario.

diventa automatico quindi per l'utenza non immedesimarsi e snobbare.

ed anche quando un gioco non punta all' immedesimazione (ad esempio action o jrpg con protagoniste donne), è più probabile che attiri con gnocche sensuali e femminili che non il contrario (vedasi nier, Bayonetta, stellar Blade, ryza e compagnia varia).

quindi sì: per me il woke nel mercato AAA (o AA+ anche) è destinato sempre ad arrancare per una questione di target numericamente non compatibile con i risultati economici richiesti per gli investimenti affrontati
Sono d'accordo con questo pensiero, in linea di massima

L'unica cosa è che secondo me non si deve fare l'errore di de-responsabilizzare le Software House.

Il problema non è solo che questi personaggi "vendano meno", perché è NORMALE vendano meno, il mio cruccio con chi fa queste mosse è che spesso introducono questi elementi in maniera FORZATA

Cioè Concord (sempre lui lol) è stato uno scempio di Marketing e di planning da parte di Sony. Chi ha dato l'ok per quel gioco non sapeva minimamente cosa stava facendo, e a chi lo stava vendendo. Ma ZERO.
Chi ha fatto i character design di quel titolo ha compiuto uno scempio ancora peggiore.

Cioè Overwatch, che hanno cercato di copiare, a livello di personaggi, era già diversificato. C'erano anche le tizie attraenti e l'eye candy? Ovvio, ma per l'appunto, ANCHE. Era una cosa infinitamente meno fozata.
Quando il developer di Concord se ne esce dicendo "Siamo fieri di non aver messo maschi bianchi nel gioco", ma che vuol dire? Mi stai indirettamente ammettendo che quei personaggi che hai fatto finora non li hai fatti con la cura di un vero personaggio, ma li stai inserendo solo per fillare una quota immaginaria? Perché è quello che io capisco.

Ritengo che le SH stesse non stiano minimamente facendo un favore a queste tipologie di personaggi. Li inseriscono a random e forzatamente per fare sperare nella pubblicità della polemica, senza un progetto serio dietro.

RashFaustinho Non avendolo giocato non ho capito il riferimento a Baldur's Gate 3 nel primo post, me lo spieghi?

In realtà le solite cose che si trovano spesso in GDR di questo tipo.
Le relazioni non sono minimamente limitate ai rapporti eterosessuali, anzi.
 
La "cultura" woke ha fatto richiesta a Yoshida di inserire determinati personaggi in FF16 (suscitando una risposta meravigliosa: No), titolo che pesca dal medioevo europeo.

La politicizzazione sarà pure un loro problema, ma i prodotti che acquisto sono un mio problema, quindi sì, parlarne (e spernacchiare) è necessario.
 
Sono d'accordo con questo pensiero, in linea di massima

L'unica cosa è che secondo me non si deve fare l'errore di de-responsabilizzare le Software House.

Il problema non è solo che questi personaggi "vendano meno", perché è NORMALE vendano meno, il mio cruccio con chi fa queste mosse è che spesso introducono questi elementi in maniera FORZATA

Cioè Concord (sempre lui lol) è stato uno scempio di Marketing e di planning da parte di Sony. Chi ha dato l'ok per quel gioco non sapeva minimamente cosa stava facendo, e a chi lo stava vendendo. Ma ZERO.
Chi ha fatto i character design di quel titolo ha compiuto uno scempio ancora peggiore.

Cioè Overwatch, che hanno cercato di copiare, a livello di personaggi, era già diversificato. C'erano anche le tizie attraenti e l'eye candy? Ovvio, ma per l'appunto, ANCHE. Era una cosa infinitamente meno fozata.
Quando il developer di Concord se ne esce dicendo "Siamo fieri di non aver messo maschi bianchi nel gioco", ma che vuol dire? Mi stai indirettamente ammettendo che quei personaggi che hai fatto finora non li hai fatti con la cura di un vero personaggio, ma li stai inserendo solo per fillare una quota immaginaria? Perché è quello che io capisco.

Ritengo che le SH stesse non stiano minimamente facendo un favore a queste tipologie di personaggi. Li inseriscono a random e forzatamente per fare sperare nella pubblicità della polemica, senza un progetto serio dietro.



In realtà le solite cose che si trovano spesso in GDR di questo tipo.
Le relazioni non sono minimamente limitate ai rapporti eterosessuali, anzi.
quando ti vanti di ripudiare il maschio bianco etero, in un mercato dove il maschio bianco etero è il "big spender", ed il tuo gioco è costato oltre 100 milioni di dollari, allora il fallimento non te lo sei solo meritato, lo hai proprio desiderato :asd:
 
quando ti vanti di ripudiare il maschio bianco etero, in un mercato dove il maschio bianco etero è il "big spender", ed il tuo gioco è costato oltre 100 milioni di dollari, allora il fallimento non te lo sei solo meritato, lo hai proprio desiderato :asd:
Andrei oltre: quando ti vanti da avere tagliato del tutto un gruppo sei uguale a quelli che vorresti combattere. L'uguaglianza si raggiunge includendo tutti (se il contesto lo consente in maniera sensata e non con forzature atte solo a riempire le checklist affinché tutti siano presenti), non sovrarappresentando le minoranze ed escludendo/emarginando le maggioranze.
 
La "cultura" woke ha fatto richiesta a Yoshida di inserire determinati personaggi in FF16 (suscitando una risposta meravigliosa: No), titolo che pesca dal medioevo europeo.

La politicizzazione sarà pure un loro problema, ma i prodotti che acquisto sono un mio problema, quindi sì, parlarne (e spernacchiare) è necessario.
Anche per questo amo i giapponesi, non si piegano a sta merda.
 
Anche per questo amo i giapponesi, non si piegano a sta merda.
Non ti preoccupà che di merda sociale sotto il tappeto ne hanno a fraccate. Ma no, non questo circo.
 
Anche per questo amo i giapponesi, non si piegano a sta merda.
Purtroppo negli ultimi tempi qualcosa è penetrato pure da loro, Sega ha censurato elementi qua e là in Yakuza e Persona, Square ha il reparto etico (:rickds:), Capcom censura giochi di 30 anni fa...
Per ora fortunatamente l'approccio è soft, ma degenerare è sempre un attimo
 
Comunque, quello che consiglio (che stavo cercando di trasmettere nel post iniziale, forse non è stato trasmesso bene) non abbiate reazioni "di pancia" quando succedono ste cose, perché ho come la sensazione che la reazione "di pancia" sia quello che cercano queste software house.

Distruggete il titolo, fate notare la pecca logica e/o stilistica della scelta, votate coi soldi che è ancora meglio, ma non si deve creare una cassa di risonanza per chi palesemente non ha un intento artistico, ma cerca solo di far parlare di se.

Anche perché poi ci se ne esce con sviluppatori o giornalisti ancor più faccia di culo che dicono che i giocatori son razzisti o altre cose del genere. Cioè veramente son soggetti che vivono e crogiolano nella polemica da Facebook.
Qualcuno purtroppo c'è (la lista di Steam citata a Pagina 2 ne è un esempio lampante, una persona sana di mente non può prendere seriamente quella roba, quindi non si può fare gli gnorri, c'è ANCHE della gente estremista) ma per il resto, alla maggioranza dei giocatori, danno solo fastidio le cose fatte col culo e le cose forzate.

Ergo, generalmente parlando, penso che sia più utile e più inattaccabile dire che quell'elemento è semplicemente fatto MALE, piuttosto che lamentarsi sulla scelta politica della cosa.
 
Un punto che non è stato toccato secondo me però è che a volte la scarsa qualità e il fine "propagandistico" (passatemi il termine) sono connessi, da qui la critica al prodotto finisce per sovrapporre i due mondi (spesso effettivamente in maniera impropria).

Il problema di fondo a mio parere è l'intento creativo: un prodotto che nasce intenzionalmente con finalità compiacenti di questo tipo ha un'altissima probabilità di risultare mediocre.

Mi spiego con un esempio, una conversazione che ebbi con una mia amica diversi anni fa, che andò più o meno così:
Lei: vorrei aprire un blog, cosa ci potrei scrivere?
Io: hai qualcosa da dire alle persone?
Lei: no!
Io: allora non lo puoi aprire.

Perché il concetto secondo me è che se uno parte dall'obiettivo finale (vorrei fare propaganda, vorrei fare soldi, vorrei vendere a questa categoria di persone) senza però avere alcun contenuto DI VALORE da presentare, allora probabilmente produrrà una spazzatura posticcia e scopiazzata da altri prodotti.

Per questo dico che i due mondi finiscono per essere sovrapposti: questa lunga e riconoscibile serie di prodotti mediocri e forzatamente "inclusivi" (che a dir la verità si trovano per la maggior parte in televisione piuttosto che nel mondo del gaming) sono di bassa qualità anche perché rispondono a una precisa finalità commerciale e non ad una autoriale. Ma certamente vale per la cosiddetta "ideologia woke" come vale anche per la tendenza di qualche tempo fa della Marvel di produrre tutti cinecomics "safe" con le stesse caratteristiche e fatti con lo stampino, come del resto vale pure per l'idea di Sony di produrre un gaas a tutti i costi perché lo vuole, senza invece avere prima un'idea solida che potrà poi trasformarsi in un gaas di successo...
e così via.

Spero di essermi spiegato.
 
Quando amiche "non gamer" ti girano clip che confrontano gli standard femminili nei vg asiatici (corea/s.blade,Cina/tipe di wukong,jap/tifa) con quelli usa (concord,fable) capisci che la questione ha travalicato i salotti dei nerd :rickds:
 
E' un tema piuttosto complesso perche' da un lato sicuramente esiste una minoranza abbastanza sostenuta di persone che odiano le minoranze etniche, gli appartenenti a gruppi LGBT o a linee di pensiero, culti religiosi non confacenti ai loro standard. Ovviamente queste persone usano il pretesto delle lobby e dell'ideologia woke per creare un nemico invisibile verso il quale sputare tutto l'odio represso che hanno maturato e sentirsi a ragione nell'essere razzisti, omofobi, etc.
Fatta questa premessa tuttavia va ammesso che esista palesemente un indirizzo culturale forzato, che io personalmente credo derivi da una mera analisi errata del mercato, che ha portato le produzioni soprattutto americane a portare avanti determinate caratterizzazioni dei protagonisti delle loro storie. Per trascendere anche il media, per me gli esempi piu' chiari di questa linea sono Aloy in Horizon e Galadriel in Rings of Power, sostanzialmente due stronze acide che se fossero uomini leggeremo su Polygon come siano violente, maschiliste e immature. In quanto donne invece la loro caratterizzazione a tratti e' addirittura elogiata da suddetta critica :rickds: eppure ricordo Cate Blanchett nella trilogia di Peter Jackson o nel materiale originale essere estremamente femminile, seppur capace di incutere timore ancestrale.
Nessuno poi credo si lamenti se un personaggio omosessuale sia scritto appropriatamente, vedi Volgin in MGS3 o qualche protagonista nei piu' recenti Divinity Sin 2 o Baldur's Gate III, la deriva assume contorni ridicoli quando si aggiungono determinate caratteristiche un tanto al chilo pur di strizzare l'occhio a fette di pubblico francamente immaginarie o numerose solo su twitter.
 
La "cultura" woke ha fatto richiesta a Yoshida di inserire determinati personaggi in FF16 (suscitando una risposta meravigliosa: No), titolo che pesca dal medioevo europeo.

La politicizzazione sarà pure un loro problema, ma i prodotti che acquisto sono un mio problema, quindi sì, parlarne (e spernacchiare) è necessario.
Mi fai ricordare la risposta di vavrà sul mancato inserimento di neri in kcd:ohyess:
 
La qualità dei giochi in questione? L'appeal inesistente di uno dei due?

Cioè, veramente, Concord è semplicemente insipido, non è questione dei 40 euro perché penso che la gente non lo giocherebbe manco gratis.

La si fa passare come una vittoria degli anti-woke (perché è ciò che gli anti-woke fanno, essendo invasati di cervello, politicizzano cose e poi stile ultras celebrano vittorie che solo loro vedono), quando la spiegazione è molto più banale. Il titolo sin dal PRIMO trialer si è presentato interessante quanto un trattato sulla alimentazione delle foche scandinave.

Pensare che il titolo abbia floppato per motivi politici, o perché l'utente MEDIO segue sti discorsi, secondo me, significa vivere fuori dalla realtà. Ma completamente.
è insipido per il suo design artistico. Cosa abbian cercato di comunicare poi è una caccia alle streghe che solo chi non riesce a giudicare cose filtrandole attraverso la propria ideologia che ritiene giusta fa.

Il gioco, per chi lo ha giocato, ha un ottimo gameplay ma è terrificante a livello artistico. Non c'è molto altro da discutere e pontificarci sopra significa che tu stesso stai facendo quello che critichi agli altri... ma siccome tu ti ritieni nel giusto e ritieni nel torto gli altri, di che parliamo se manco te ne rendi conto tu? :asd:

Viviam tutti nelle bolle e smettiamola di discutere. Questo stai chiedendo :asd:
 
A me pare che l'inclusione del primo Nier nessuno si è lamentato quindi si bisogna farlo con cognizione di causa, ma in giro ormai è pieno di agenzie etiche che aspettano a mo di corvo per gridare allo scandalo e poi inserirsi per soldi.
 
Se metti un occidentale in mezzo ai samurai o un nazista che dice "minchia picciotti" puoi legittimamente dire "non c'entra un cazzo"

Se metti Dei nordici o elfi neri o asiatici non puoi dire nulla se no sei "razzista"

Se metti una storia d'amore in un film di Rambo puoi dire "che cazzo c'entra", se la stessa storia d'amore è con un uomo non puoi dirlo se no sei "omofobo"

La deriva woke è tutta qua, e sta sortendo l'effetto opposto a quello che presumo vorrebbe raggiungere, perché sempre più persone si allontanano da questi prodotti. Basta vedere la caduta verticale dei film Marvel.
 
Ultima modifica:
Celeste, uno dei migliori giochi dello scorso decennio, racconta la depressione derivante dalla transizione di un ragazzo trans. Ci fosse qualcuno che gli ha additato qualcosa se non l'essere un capolavoro ed esaltare la narrativa per come racconta con delicatezza questa vicenda.
 
Ma infatti se la storia è raccontata bene non ci sta nessun problema.
Se tipo in un FF vuoi farmi un villain trans puoi farlo liberamente basta che sia calato nel contesto.
Aspetta ora che ci penso ci stava già in FF8 :sard:
 
Celeste, uno dei migliori giochi dello scorso decennio, racconta la depressione derivante dalla transizione di un ragazzo trans. Ci fosse qualcuno che gli ha additato qualcosa se non l'essere un capolavoro ed esaltare la narrativa per come racconta con delicatezza questa vicenda.
Se cerchi abbastanza a fondo - non qui nel forum - trovi tranquillamente persone che si sono incavolate anche per questo... ma ovviamente lo hanno fatto solo dopo l'uscita dell'update Farewell, visto che la storia originale lascia spazio all'interpretazione e la conferma totale la hai
solo se giochi e riesci a finire il livello aggiuntivo super-difficile (nella cutscene alla fine si vede una piccola bandiera trans nello sfondo).

O se semplicemente leggi l'intervista del main developer dove lo conferma :asd:

Comunque sì, quello è un esempio eccellente perché è contemporaneamente due cose:
  • Il fatto che Madeline sia trans è un pezzo importante del suo personaggio che si incastra perfettamente con la sua caratterizzazione
  • gli ostacoli psicologici che Madeline affronta sono tranquillamente interpretabili come in relazione al suo essere trans, ma sono comprensibili e immedesimabili da tutti
 
Per citare un altro esponente Pathfinder il secondo nei dialoghi è l'apice del woke ma nessuno si lamenta visto che hai libera interpretazione :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top