Riflessione Smettetela di parlare di Woke nei Videogiochi

Pubblicità
Se cerchi abbastanza a fondo - non qui nel forum - trovi tranquillamente persone che si sono incavolate anche per questo... ma ovviamente lo hanno fatto solo dopo l'uscita dell'update Farewell, visto che la storia originale lascia spazio all'interpretazione e la conferma totale la hai
solo se giochi e riesci a finire il livello aggiuntivo super-difficile (nella cutscene alla fine si vede una piccola bandiera trans nello sfondo).

O se semplicemente leggi l'intervista del main developer dove lo conferma :asd:

Comunque sì, quello è un esempio eccellente perché è contemporaneamente due cose:
  • Il fatto che Madeline sia trans è un pezzo importante del suo personaggio che si incastra perfettamente con la sua caratterizzazione
  • gli ostacoli psicologici che Madeline affronta sono tranquillamente interpretabili come in relazione al suo essere trans, ma sono comprensibili e immedesimabili da tutti
Ma sicuramente, però il loro parere sono casi isolati ma siccome son frustrati e internet è un megafono, pare faccian più rumore di quel che effettivamente producono :asd:
 
è insipido per il suo design artistico. Cosa abbian cercato di comunicare poi è una caccia alle streghe che solo chi non riesce a giudicare cose filtrandole attraverso la propria ideologia che ritiene giusta fa.

Il gioco, per chi lo ha giocato, ha un ottimo gameplay ma è terrificante a livello artistico. Non c'è molto altro da discutere e pontificarci sopra significa che tu stesso stai facendo quello che critichi agli altri... ma siccome tu ti ritieni nel giusto e ritieni nel torto gli altri, di che parliamo se manco te ne rendi conto tu? :asd:

Viviam tutti nelle bolle e smettiamola di discutere. Questo stai chiedendo :asd:
Lolwut?

Devo citare tutte le persone che di Concord ne han fatto un discorso politico e non qualitativo? Perchè ce ne sono a bizzeffe, inclusi italiani, basta che ti fai un giro su Youtube.
 
Ma infatti se la storia è raccontata bene non ci sta nessun problema.
Se tipo in un FF vuoi farmi un villain trans puoi farlo liberamente basta che sia calato nel contesto.
Aspetta ora che ci penso ci stava già in FF8 :sard:

Ricordo che negli anni 90 passasse tranquillamente Lady Oscar in tv e al di fuori di qualche parroco, nessuno si lamentasse del fatto che la protagonista fosse una travestita :asd:. O vogliamo parlare di Ranma?
Cartoni che poi erano visti tranquillamente da bambini :rickds:.
 
Lolwut?

Devo citare tutte le persone che di Concord ne han fatto un discorso politico e non qualitativo? Perchè ce ne sono a bizzeffe, inclusi italiani, basta che ti fai un giro su Youtube.
Ripeto, non mi interessano le opinioni di chi filtra TUTTO tramite la propria ideologia :asd:

Ciò che non concepisco è che non si possano muovere critiche legittime, condivise o meno, perchè qualcun altro mi deve incasellare da una parte o dall'altra dello schieramento.

è la morte della discussione e la gente sta disimparando a farlo.
 
Ripeto, non mi interessano le opinioni di chi filtra TUTTO tramite la propria ideologia :asd:

Ciò che non concepisco è che non si possano muovere critiche legittime, condivise o meno, perchè qualcun altro mi deve incasellare da una parte o dall'altra dello schieramento.

è la morte della discussione e la gente sta disimparando a farlo.
Non è tanto quello, perchè in realtà io invito a criticare i giochi menzionati, basta vedere i messaggi precedenti.

Quello che secondo me è problematico consiste nel fatto che queste manovre, quando effettuate in questo modo, son fatte per parlare di se.
Ergo la risposta di pancia in realtà fa solo il gioco di queste persone. D'altronde quando uno sviluppatore fa certe dichiarazioni è EVIDENTE che di vena di inclusività non c'è niente, è tutto solo per far scena e polemica.

Ergo non è "morte della discussione" (anche perché che discussione che vuoi che ci sia, è politica da Facebook / politica da Americani questa, sincero non ci vedo il benchè minimo spunto interessante, e può solo finire con accuse reciproche), ma non cadere nel tranello di queste SH, che vogliono far suscitare certi atteggiamenti apposta.
Questi titoli son palesemente fatti con scazzo, si hanno un migliaio di modi per distruggerli senza cadere nel bersaglio facile.
 
Non è tanto quello, perchè in realtà io invito a criticare i giochi menzionati, basta vedere i messaggi precedenti.

Quello che secondo me è problematico consiste nel fatto che queste manovre, quando effettuate in questo modo, son fatte per parlare di se.
Ergo la risposta di pancia in realtà fa solo il gioco di queste persone. D'altronde quando uno sviluppatore fa certe dichiarazioni è EVIDENTE che di vena di inclusività non c'è niente, è tutto solo per far scena e polemica.

Ergo non è "morte della discussione" (anche perché che discussione che vuoi che ci sia, è politica da Facebook / politica da Americani questa, sincero non ci vedo il benchè minimo spunto interessante, e può solo finire con accuse reciproche), ma non cadere nel tranello di queste SH, che vogliono far suscitare certi atteggiamenti apposta.
Questi titoli son palesemente fatti con scazzo, si hanno un migliaio di modi per distruggerli senza cadere nel bersaglio facile.
Io non credo che Sony abbia finanziato un gioco solo per assecondare il desiderio di uno studio di far parlare di sé anche perchè, come vedi, ormai non c'è molto da dire visto che è stato ritirato dal mercato e la gente se ne sta già dimenticando.

E no, non è solo politica americana, è politica anche di qua. Ogni gesto è politico, ogni scelta è politica, il problema è filtrare tutto ciò che accade attraverso la propria ideologia creando una polarizzazione nella discussione tra quello che penso io/quel pensano gli altri. E al di là di quello no nsi va :asd:

Il giochino non ha la soluzione che cerchi tu perchè se io critico Concord per il design, mi arriva l'onda arcobaleno a dirmi che lo faccio perchè sono antiwoke, non interessa nulla il mio pensiero, è già stato deciso che è così da altri. Muore la discussione. La critica al loro prodotto è il bersaglio facile e loro han deciso così filtrando tutto secondo una battaglia ideologica che non ha nessun motivo per esserci.
 
Io non credo che Sony abbia finanziato un gioco solo per assecondare il desiderio di uno studio di far parlare di sé anche perchè, come vedi, ormai non c'è molto da dire visto che è stato ritirato dal mercato e la gente se ne sta già dimenticando.
A Sony interessava solo la parte live service del gioco, facente parte della sua strategia idiota degli ultimi anni.

Ma non è che una cosa esclude l'altra. Creare polemica attorno al gioco è solo un modo differente (ed in un certo senso tossico) di fare pubblicità. Di nuovo, le dichiarazioni dei developer sono abbastanza evidenti.
Solo che da bravi idioti si sono dimenticati che, oltre la pubblicità della polemica, il gioco doveva avere anche un target ed un appeal, se no lo stai pubblicizzando al nulla lmao

Il giochino non ha la soluzione che cerchi tu perchè se io critico Concord per il design, mi arriva l'onda arcobaleno a dirmi che lo faccio perchè sono antiwoke, non interessa nulla il mio pensiero, è già stato deciso che è così da altri. Muore la discussione. La critica al loro prodotto è il bersaglio facile e loro han deciso così filtrando tutto secondo una battaglia ideologica che non ha nessun motivo per esserci.
Se la tua critica non ha nulla di politico e delle persone ti rispondono che ne stai facendo una questione politica, allora semplicemente questi individui non meritano una risposta.
Questa non è gente che vuole discutere di videogiochi, ergo non c'è nessuna discussione da intraprenderci.

E la cosa va anche al contrario. Se uno sviluppatore X di un titolo Y infila un determinato personaggio di razza / etnia Z, senza che vi sia una chiara agenda politica o uno stunt pubblicitario, allora coloro che politicizzeranno la cosa non meritano una risposta.

Anche perchè, nel momento stesso in cui si danno adito a queste risposte inutili, si da molto l'effetto del carbone bagnato, e perfino developer particolarmente tossici se ne approfittano. Ergo si, son conversazioni che stanno meglio morte sul nascere.
 
Un esempio di personaggio clamorosamente bello a tutto tondo è Dion. Sicuramente se si va cercare negli anfratti di internet qualche troglodita se ne sarà lamentato (ma questo vale per qualsiasi cosa al mondo) ma è proprio il modo perfetto per raccontare (anche) la sessualità di un personaggio, almeno a mio parere. Non come perno su cui costruire tutte le sue caratteristiche fisico/psicologiche, ma semplicemente un aspetto (fra i tanti) della sua vita. È così che "normalizzi" la sessualità. Non a caso è stato scritto in Giappone, dove l'assenza di certe "sovrastrutture" degli ultimi tempi permettono, volendo, un approccio più spontaneo al tema.
 
Un esempio di personaggio clamorosamente bello a tutto tondo è Dion. Sicuramente se si va cercare negli anfratti di internet qualche troglodita se ne sarà lamentato (ma questo vale per qualsiasi cosa al mondo) ma è proprio il modo perfetto per raccontare (anche) la sessualità di un personaggio, almeno a mio parere. Non come perno su cui costruire tutte le sue caratteristiche fisico/psicologiche, ma semplicemente un aspetto (fra i tanti) della sua vita. È così che "normalizzi" la sessualità. Non a caso è stato scritto in Giappone, dove l'assenza di certe "sovrastrutture" degli ultimi tempi permettono, volendo, un approccio più spontaneo al tema.
In realtà io avevo sentito addirittura lamentele su come SE fosse stata vigliacca perché la scena del bacio era stata fatta con una ripresa da lontano e non avevano osato di più :rickds: ora non ricordo la fonte, era un video su yt che mi era spuntato fra i correlati quindi magari non è vero niente, ma non mi stupirei se effettivamente fosse successo davvero :asd:
 
In realtà io avevo sentito addirittura lamentele su come SE fosse stata vigliacca perché la scena del bacio era stata fatta con una ripresa da lontano e non avevano osato di più :rickds: ora non ricordo la fonte, era un video su yt che mi era spuntato fra i correlati quindi magari non è vero niente, ma non mi stupirei se effettivamente fosse successo davvero :asd:
Beh ma il gioco è stato preso di mira da certi ambienti "wokosi" già prima dell'uscita (lack of diversity), non mi stupisce che siano riusciti a ricamare sopra dion un'ulteriore polemica :asd:
Io comunque uno spin off su Dion lo comprerei a occhi chiusi, sulla tizia they/them random di Concord...no.
 
Beh ma il gioco è stato preso di mira da certi ambienti "wokosi" già prima dell'uscita (lack of diversity), non mi stupisce che siano riusciti a ricamare sopra dion un'ulteriore polemica :asd:
Io comunque uno spin off su Dion lo comprerei a occhi chiusi, sulla tizia they/them random di Concord...no.
Ecco trovato, a quanto pare è vero che c'è chi si lamentava, c'è persino un articolo:
https://kotaku.com/final-fantasy-16-dion-terence-gay-romance-kiss-bahamut-1850591685
e non mi stupisco che sia proprio di Kotaku, quelli che difendevano concord a spada tratta :asd: il video però non era loro, era di qualche italiano ma proprio non ricordo chi fosse.
 
Dion aveva ricevuto critiche anche lui, sia in un senso che nell'altro.

Ma si, sarebbe il prototipo di personaggio da seguire, in quanto chi l'ha scritto non ha reso l'orientamento di Dion TUTTO il personaggio. La storia di FF XVI è generalmente ben scritta, ed i personaggi ne hanno assai giovato.
Io in quel gioco adoro Clive, perchè incarna bene il prototipo del protagonista introverso, e per certi versino persino depresso, senza scadere nello stereotipo dell'Emo alla Squall Leonhart. Avevano comunicato (secondo me) molto bene il feeling del vivere la vita in maniera costantemente triste, senza rendere il personaggio totalmente passivo come spesso accade. (Al contrario, Clive è molto attivo).

Ecco, stesso discorso per Dion. Funziona perché non è uno stereotipo.
Funziona perchè il suo personaggio NON è solo quello, anzi. Lui dimostra altre qualità molto simpatetiche, è essenzialmente il Superman della sua nazione visto che incarna molti aspetti del "cavaliere virtuoso".

Dopo il tempo passato, si può dire che le polemiche da 2 soldi fatte al tempo non valessero nulla. Il personaggio era ben definito e andava bene così.
E quando fai le cose pensate BENE, le critiche che ti venivano fatte automaticamente cadono, per quel che mi riguarda.
 
Spesso chi critica i giochi per queste cose manco sa di cosa parla, basta vedere tutte le figuracce fatte su X da Grummz, che da fallito developer è diventato un po' il paladino di questi sfigati.
 
Spesso chi critica i giochi per queste cose manco sa di cosa parla, basta vedere tutte le figuracce fatte su X da Grummz, che da fallito developer è diventato un po' il paladino di questi sfigati.
Non era il contrario o sbaglio tizio? Grummz non era antiwoke convinto?
 
Ma siete ciechi?

E' in atto una marcata edulcorazione di contenuti ed un forzato perbenismo in QUALUNQUE media e prodotto.
 
Celeste, uno dei migliori giochi dello scorso decennio, racconta la depressione derivante dalla transizione di un ragazzo trans. Ci fosse qualcuno che gli ha additato qualcosa se non l'essere un capolavoro ed esaltare la narrativa per come racconta con delicatezza questa vicenda.
Ma anche restando sul mainstream nessuno ebbe da ridire quando il protagonista di Assassin's Creed 3 era un nativo americano che combatteva contro gli inglesi, perché era una scelta plausibile in quel contesto geografico e storico.
Oggi ci sono litri di bile sulla scelta di Yasuke in Assassin's Creed Red perché obiettivamente scegliere come protagonista l'unico samurai di orgine africana di cui si abbia notizia appare un filino forzato (e volendo anche un torto a un'altra "minoranza", per chi ci tiene a fare la conta delle quote). :asd:
 
Ma anche restando sul mainstream nessuno ebbe da ridire quando il protagonista di Assassin's Creed 3 era un nativo americano che combatteva contro gli inglesi, perché era una scelta plausibile in quel contesto geografico e storico.
Oggi ci sono litri di bile sulla scelta di Yasuke in Assassin's Creed Red perché obiettivamente scegliere come protagonista l'unico samurai di orgine africana di cui si abbia notizia appare un filino forzato (e volendo anche un torto a un'altra "minoranza", per chi ci tiene a fare la conta delle quote). :asd:
Diciamo che è proprio una giga-paraculata :sisi:
Poi contenti loro, contenti tutti eh.
 
 
Ma hanno dato 5 al gioco nella rece di 12 anni fa e definito mediocre.
Ora se è lo stesso gioco, magari può essere un po' più smooth ma quello è.
O no?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top