TarchiatoTasso
Apprendista
- Iscritto dal
- 17 Dic 2016
- Messaggi
- 5,584
- Reazioni
- 4,262
Offline
Mi è capitato sto video nella home di youtube, inutile dire che sono totalmente d'accordo
Incredibilmente on point il sabakone a sto giro

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mi è capitato sto video nella home di youtube, inutile dire che sono totalmente d'accordo
Meh, non credo l'intenzione sia quella di scindere.Mi sembra un pò una forzatura quella di scindere totalmente il "fattore woke" con la qualità ed il successo di un videogioco, specialmente in questo caso.
Mi pare ovvio che se l'unico obiettivo dello sviluppatore è quello di infilare nella propria creazione tematiche lgbt e di fare il predicozzo ai cattivi maschi bianchi etero cis patriarcali, questo si riflette anche sulla qualità della scrittura, della narrazione, del gameplay che vengono sviluppate in maniera superficiale e di conseguenza sulla qualità del titolo in generale.
Spesso probabilmente è vero. Nel cinema/serialità TV si è parlato sovente dell'anti-marketing (costruire il prodotto su basi polarizzanti che creano dibattito online). Ma se in quegli ambiti ha funzionato diverse volte (ultimamente il meccanismo si è rotto però) nei vg, data la loro natura/prezzo/investimento di tempo è più difficile farlo funzionare.Meh, non credo l'intenzione sia quella di scindere.
Siamo sempre la, ste cose vengono fatte apposta, sono manovre a metà tra il politico e il commerciale. Lo sapevano benissimo per primi loro. È roba che sta li per fare parlare di se e per distrarre dal fatto che (per esempio) quelli di EA sono andatti a fare i selettivi con chi doveva recensire il gioco.
A me nessuno toglierà dalla mente che anche le POLEMICHE che scaturiscono queste manovre sono ricercate apposta.
Mi è capitato sto video nella home di youtube, inutile dire che sono totalmente d'accordo
Mi è capitato sto video nella home di youtube, inutile dire che sono totalmente d'accordo
Minchia, in Italia c'é molta maturità? Viviamo nello stesso universo?
YouTube é attualmente una fogna dove tutti i creator stanno facendo video rant a tempesta per raggranellare views. Pur di fare content, tutti gli stessi che smerdano VG fanno stream o serie su di esso, lagnandosi per ogni singola cosa si muove su schermo. Tra poco ci sarà pure chi si lamenterà del font usato per i sottotitoli. I commenti manco a dirlo, con community aizzate e offese a chiunque provi a dire qualcosa di diverso.
Io ho visto video dei Playerinside e di Phenrir di livello infimo, nelle argomentazioni e nei modi di fare. E questo prescinde dall'effettiva qualità del gioco. Ma per il sommo Vate Sabaku in Italia c'é molta maturità. Se c'era immaturità spuntavano i video di gente che cagava sul DVD del gioco immagino.
Oppure il gioco è effettivamente mediocre e si giudica di conseguenza![]()
Beh ci vivono (e anche bene) con le polemiche e gli 'strilli', resta il fatto che effettivamente il gioco è mediocre e se questo non bastasse il messaggio che permea ogni dialogo e situazione è scritto in maniera bambinesca. Se proprio si vogliono toccare certi concetti almeno assumi gente brava, poi personalmente in un videogioco voglio solo giocare, lascerei volentieri in un cassetto qualsiasi tipo di messaggio impegnato che non sia su temi adatti a tutti e non a una determinata cerchia di persone, perchè è il miglior modo di creare tensione, rabbia e fazioni dove a perdere è solo il mezzo, ovvero il videogioco.Credo che giudicare un gioco mediocre differisca dallo strillare per 3 ore in live o da fare più e più video per fare content. Tra l'altro insomma, il vantaggio di essere un content creator è che non hai una redazione alle spalle, motivo per cui potresti pure fare un solo video in cui dici "Ragazzi questo nuovo Dragon Age è na merda, passiamo ad altro". Invece lo stanno milkando per bene ed è ovvio che visto il trend, devi parlarne in un certo modo. Oppure magari mi sbaglio e di colpo sono diventati tutti masochisti e gli piace giocare il peggior gioco della storia.
Questo prescinde dal discorso Woke ovviamente. Però insomma, ci si lamenta della stampa e poi l'alternativa è gente che per parlare del design del gioco descrive la nuova Prole Oscura come "I Darkspawn con la trisomia". Quasi quasi mi tengo Eurogamer.
Minchia, in Italia c'é molta maturità? Viviamo nello stesso universo?
YouTube é attualmente una fogna dove tutti i creator stanno facendo video rant a tempesta per raggranellare views. Pur di fare content, tutti gli stessi che smerdano VG fanno stream o serie su di esso, lagnandosi per ogni singola cosa si muove su schermo. Tra poco ci sarà pure chi si lamenterà del font usato per i sottotitoli. I commenti manco a dirlo, con community aizzate e offese a chiunque provi a dire qualcosa di diverso.
Io ho visto video dei Playerinside e di Phenrir di livello infimo, nelle argomentazioni e nei modi di fare. E questo prescinde dall'effettiva qualità del gioco. Ma per il sommo Vate Sabaku in Italia c'é molta maturità. Se c'era immaturità spuntavano i video di gente che cagava sul DVD del gioco immagino.
Sarebbe un mondo migliore se lo stesso impegno messo per gettare letame e creare contenuti sui temi caldi venisse usato per invece dare risalto alla roba veramente meritevole, sempre poi secondo il gusto di chi produce contenutiOppure il gioco è effettivamente mediocre e si giudica di conseguenza![]()
Questo sicuramente, pure il tanto osannato Sabaku non si è fatto scrupoli a fare un video sponsorizzato su quella schifezza di Unknown 9 per soldiSarebbe un mondo migliore se lo stesso impegno messo per gettare letame e creare contenuti sui temi caldi venisse usato per invece dare risalto alla roba veramente meritevole, sempre poi secondo il gusto di chi produce contenutiBen più comodo cavalcare l’ondata di odio per fare views facili e ribadire quei 3 concetti in croce senza dare nessun altro spunto di discussione. Si parla tanto della stampa coi paletti dovuti a conflitti di interessi ma ormai pure lo youtuber medio non sta messo tanto meglio, anzi rimbalza tra uno sponsor e l’altro e asseconda la sua utenza il più possibile, non c’è praticamente nessuna differenza ormai tra le due categorie
La domanda sugli sceneggiatori è interessante, sarebbe effettivamente da valutare quale sia la loro esperienza e sul quanto capiscano di questo medium.Oltretutto al di la' di considerazioni superficiali che potrebbe fare letteralmente chiunque(tant'e' che sono state mosse dagli stessi utenti non addetti ai lavori su queste pagine per anni), non vedo approfondimenti seri sulle dinamiche che hanno portato alla situazione attuale(vi faccio un esempio banale ma pregno di significato: da dove arrivano gli sceneggiatori del mondo videoludico moderno?).
Peraltro non mi pare che il mercato risponda in controtendenza perche' FFVII: Rebirth ad esempio, nonostante sia un titolo che propone modelli femminili totalmente antiwoke e piuttosto sessualizzati, iconici e sufficientemente scritti, non raggiunge i risultati di vendita previsti.
Allora forse invece di pensare al review bombing, gli user che desiderano un determinato tipo di narrazione dovrebbero comprare di piu'?
Inquisition.(ricordo vagamente un dialogo in Origins dove un Qunari parla del fatto di non essere uomo o donna perché nella loro cultura ci sono etichette di altro tipo, con tanto di nomi
Inquisition.
In Origins e nel 2 i Qunari erano assimilabile all'Impero Ottomano/popoli arabi.
Personalmente ritengo che il fatto che esista, in maggioranza sotto al Canada (ma non solo), gente invasata che ritiene passabili a fil di spada tutti coloro i quali si rivolgono per sbaglio con un pronome correlato al sesso biologico a qualcuno che invece è trans/non binario, e che vorrebbero imporre al prossimo il loro livello di sensibilità (?), non significa che sia falso il fatto che le minoranze siano state discriminate (anche orribilmente) negli ultimi 2000 anni, e di conseguenza non va sminuita l'importanza della sensibilizzazione su determinati temi, con i giusti modi ed equilibri, come ad esempio l'importanza di rispettare coloro i quali hanno avuto la sfortuna di nascere con una biologia che non collima con la loro psicologia. In soldoni, non è colpa del transessuale X se la ragazza con i capelli rosa e blu (con tutto il rispetto per le ragazze con i capelli di qualsiasi colore) urla insulti a tutti. Le persone stupide sono ovunque e svariano agli estremi opposti di tutti gli argomenti, non si può generalizzare il bisogno di una determinata minoranza per colpa degli estremisti della stessa.
Per quanto riguarda i videogiochi woke, non credo che il problema sia l'inserire determinati argomenti in un videogioco, e neanche farlo per sensibilizzare o per politicizzare un tema: il problema è farlo male.
Parlando di Veilguard: se avessero inserito, le cicatrici pettorali insieme a tutte le altre, invece di farne una selezione a parte; se avessero dato libero sfogo alle forme dei corpi; se avessero inserito componenti ruolistiche che permettessero anche di fare i cattivi e quindi di discriminare qualcuno nel gioco, creando linee di dialogo narrativamente valide e conseguenze videoludicamente interessanti*; se avessero rispettato il materiale originale (ricordo vagamente un dialogo in Origins dove un Qunari parla del fatto di non essere uomo o donna perché nella loro cultura ci sono etichette di altro tipo, con tanto di nomi: potevano usare quello per inserire il concetto di non-binarietà); se avessero inserito personaggi con queste inclinazioni di sesso e genere in modo coerente con il contesto fantasy-medioevale (e non con i semplici "ciao, sono non-binary"), come fatto ad esempio dai Naughty Dog con Lev in TLOU2; se avessero presentato dialoghi, scrittura e narrativa degne di un progetto ad alto budget, allora l'inserimento di argomenti "woke", con buona pace dei terrorizzati dal "diverso da me", sarebbe stato accettabile anche in un mondo fantasy che, per contesto "storico", stona con tali materie.
*Bastava davvero poco: pensate all'inserimento di un personaggio XX che però indossa vestiti da uomo, nasconde le sue forme, usa un soprannome neutro, che durante una quest ne puoi approfondire i motivi, scoprire il suo non sentirsi a suo agio con ciò che è, e poter scegliere di essere sia comprensivo, sia neutrale, sia aggressivo, causando in questo caso effetti pesanti sull'npc in questione, scoprendo di averlo portarlo, nella peggiore delle scelte, al suicidio. Pensate quanto sarebbe stato più impattante di un Qunari con un design artistico pessimo che ti dice di essere non binario in un mondo con asce, draghi e martelli.
Le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni
Sono molto d'accordo con te, ma le polemiche su Lev furono tante ai tempi. Sicuramente comunque TLOU2 ha colto più nel segno, contestualizzandol meglio il tutto. Però insomma, da un punto di vista politico Lev é comunque un inserimento volto a sensibilizzare e figlio dei tempi. Per me é una cosa positiva sia chiaro.
La domanda sugli sceneggiatori è interessante, sarebbe effettivamente da valutare quale sia la loro esperienza e sul quanto capiscano di questo medium.
Come aneddoto: in WWE gli scrittori spesso provenivano dalle serie TV/televisione e non dal wrestling stesso; per esempio Vince Russo (uno dei nomi più controversi per quanto riguarda la storia recente dagli anni 90) non proponeva un RAW come programma di wrestling ma crash tv applicata al wrestling
Per un FF7R che non ha performato nelle aspettative, però ci sono stati Stellar Blade (in cui il marketing non ha spinto sulla bontà della protagonista /s), Resident Evil 2/4 che hanno ben venduto (ecco non cito il 3, visto che è stato un mezzo buco nell'acqua), senza dimenticare i titoli dei CDPR, in cui i personaggi femminili sono sì "oggetto del desiderio", ma non si basano solo su quello. Ed i numeri non eccezionali di FF7Rebirth si possono spiegare perchè è il titolo mezzano di una trilogia, è uscito esclusivamente su di una console e con l'idea de "Vabbè, tanto esce su PC".
Se Velinguard avesse avuto Dolph Lundgren che fiutava il crimine ed aveva scene di sesso esplicite (cit.IASIP) e le protagoniste provenissero da Victoria's Secret, non penso avrebbe avuto magicamente 300k di giocatori in più: il gioco è un usa-e-getta molto bello da vedere, ma di ciccia ne ha ben poca.
Ha tante diverse concause che attestano il suo parziale fallimento, ma limitare il discorso al woke è folle.
Ridendo e scherzano BG3 è un titolo woke, ma non se ne è mai parlato in negativo di ciò; anzi, Larian ha saputo abbracciare volontariamente il meme (tra orsi e personaggi super belli) per accalappiare più pubblico possibile...poi certo è un gioco della madonna.
Post automatically merged:
Inquisition.
In Origins e nel 2 i Qunari erano assimilabile all'Impero Ottomano/popoli arabi.
Le vendite totali sono l'ultima cosa da guardare per il successo di un gioco. Days Gone ne ha vendute 10 milioni ma è stato considerato un flop, perché il 90% delle quali è avvenuto con sconti enormi e dopo anni. Returnal fu considerato un successo a pochi mesi da lancio con neanche 500k vendute all'epoca.Concordo sostanzialmente su tutto, ma faccio solo notare che Stellar Blade non dovrebbe aver raggiunto nemmeno i due milioni di copie vendute.
Sostanzialmente il tanto vociare sulle caratteristiche woke/antiwoke alla prova di fatti crea molto rumore sul web ma impatta poco quando si tratta di spesa, quanto meno in termini di grandi produzioni.
Sicuramente se fossi uno sviluppatore indipendente proverei a giocarci sopra.