Riflessione Smettetela di parlare di Woke nei Videogiochi

Pubblicità
Però è possibile il contrario, può piacermi una tipologia di gioco ma se il protagonista o l'idea di fondo non mi piacciono posso snobbarlo e comprare altri prodotti dello stesso genere
Per esempio come con star wars outlaws ma sicuramente non è così. Sarà colpa del mercato saturo, del genere inflazionato o di qualche bug che l ip sci-fi più famosa di sempre fa a fatica gli stessi numeri di un gioco fatto per gli incel .:sisi:
Ma chi ha detto che non deve esistere Stellar Blade? Io e altri abbiamo detto che non c'é una regola per cui devono esistere SOLO giochi come Stellar Blade. I paletti li mettono altri, gli stessi che si sono lamentati di un trailer con una donna rasata.
Praticamente lo dicono la stragrande maggioranza dei media del settore e qualche fondo di investimento pronto ad elargire milioni se sei disposto a creare personaggi che sono l'antitesi di Eve.
Ma ovviamente i paletti li mettono quelli che si lamentano del trailer.
 
Per esempio come con star wars outlaws ma sicuramente non è così. Sarà colpa del mercato saturo, del genere inflazionato o di qualche bug che l ip sci-fi più famosa di sempre fa a fatica gli stessi numeri di un gioco fatto per gli incel .:sisi:

Praticamente lo dicono la stragrande maggioranza dei media del settore e qualche fondo di investimento pronto ad elargire milioni se sei disposto a creare personaggi che sono l'antitesi di Eve.
Ma ovviamente i paletti li mettono quelli che si lamentano del trailer.

Lo dice anche Microsoft

Questions-to-Consider.png

Nessuno dice che i creativi non possono fare personaggi come Eve. Tranne coloro che li finanziano e pubblicano i loro giochi :tristenev:
 
Per esempio come con star wars outlaws ma sicuramente non è così. Sarà colpa del mercato saturo, del genere inflazionato o di qualche bug che l ip sci-fi più famosa di sempre fa a fatica gli stessi numeri di un gioco fatto per gli incel .:sisi:
L'IP di Star Wars non é per niente così forte nei videogiochi. Dipende dal videogioco stesso e anche i migliori in tal senso hanno fatto buoni numeri ma non da record. Lo stesso Jedi Survivor ha faticato più del primo? Qual é il problema lì? Troppo woke anche lui ?

Parlare di woke anche con Outlaws vuol dire davvero avere in testa solo quello, perché vorrebbe dire che davvero per molti woke é solo metterci una ragazza bellina ma non figa quanto Lara Croft, o solo farlo più bruttina dell'attrice originale, il cui modello in-game comunque brutto non é, visto che prima di tutto questi problemi, del gioco ne sono stati sollevati ben altri fortunatamente. É il flop del gioco é prima di tutto da ricercare nella pessima fama di Ubisoft, nella non buona nomea all'uscita del gioco e del fatto che l'IP di Star Wars non é forte a prescindere nel campo videoludico.
 
Praticamente lo dicono la stragrande maggioranza dei media del settore e qualche fondo di investimento pronto ad elargire milioni se sei disposto a creare personaggi che sono l'antitesi di Eve.
Uh è tornato il fondo di investimento che elargisce milioni se crei donne che hanno forme possibili nella realtà senza elargire milioni al chirurgo plastico.
Si sa anche qual è questo fondo e chi ha preso i soldi? Oppure è tanto per parlare, tipo mio cugino che spruzza scie chimiche con il drone della gopro?
 
Uh è tornato il fondo di investimento che elargisce milioni se crei donne che hanno forme possibili nella realtà senza elargire milioni al chirurgo plastico.
Si sa anche qual è questo fondo e chi ha preso i soldi? Oppure è tanto per parlare, tipo mio cugino che spruzza scie chimiche con il drone della gopro?

Blackrock per dirne uno, che elargisce investimenti in base (Ma non solo) al punteggio ESG di una determinata azienda. Parte di questo rating si concentra sull'inclusione di determinate categorie di persone non solo in ambito lavorativo ma anche nei prodotti che l'azienda stessa produce (In questo caso, videogiochi). I report ESG delle varie aziende sono pubblici, quindi divertiti pure a leggerli.
Sono letture senza dubbio più informative che fare post passivo-aggressivo o sarcastici :sisi:

Tempo fa, spinto da un video, lessi quello di Activision Blizzard del 2021 (O 2020, non ricordo; era nel pieno dello scandalo che li ha travolti).
Long story short, mentre si vantavano di avere tipo il 30% del board composto da donne e di aver introdotto nei loro giochi più diversità e rappresentazione di minoranze, i propri dipendenti venivano molestati, mobbizzati e ridicolizzati.
 
Uh è tornato il fondo di investimento che elargisce milioni se crei donne che hanno forme possibili nella realtà senza elargire milioni al chirurgo plastico.
Si sa anche qual è questo fondo e chi ha preso i soldi? Oppure è tanto per parlare, tipo mio cugino che spruzza scie chimiche con il drone della gopro?
Parlaci ancora di quella tua teiera.
 
Blackrock per dirne uno, che elargisce investimenti in base (Ma non solo) al punteggio ESG di una determinata azienda. Parte di questo rating si concentra sull'inclusione di determinate categorie di persone non solo in ambito lavorativo ma anche nei prodotti che l'azienda stessa produce (In questo caso, videogiochi). I report ESG delle varie aziende sono pubblici, quindi divertiti pure a leggerli.
Sono letture senza dubbio più informative che fare post passivo-aggressivo o sarcastici :sisi:

Tempo fa, spinto da un video, lessi quello di Activision Blizzard del 2021 (O 2020, non ricordo; era nel pieno dello scandalo che li ha travolti).
Long story short, mentre si vantavano di avere tipo il 30% del board composto da donne e di aver introdotto nei loro giochi più diversità e rappresentazione di minoranze, i propri dipendenti venivano molestati, mobbizzati e ridicolizzati.
MERAVIGLIOSO!
Quindi una delle società d'investimento più ricche e potenti del mondo, bombardata di critiche negli anni per gli investimenti in energie inquinanti, dato che da si e no 3 anni ha deciso di investire più secondo principi di investimento meno distruttivi per la società, è diventata un fondo per la promozione del woke nel mondo? Meraviglioso, così le aziende con report imbarazzanti in sostenibilità possono dire che sono i woke cattivi a trattarli male, ignorando il fatto che stiamo per raggiungere i 2 gradi sopra la media di riferimento pre industriale.
Questa è stupenda, la metto giusto un gradino sotto a Biden e Soros che distillano il sudore dei bambini per rimanere giovani per sempre.



Parlaci ancora di quella tua teiera.

"La teiera di Russell (in inglese Russell's teapot) o teiera celeste è una metafora introdotta dal filosofo britannico Bertrand Russell per confutare l'idea che spetti allo scettico, anziché a chi le propone, l'onere della prova in merito ad affermazioni non falsificabili, in particolare in ambito religioso. Essa rappresenta una delle più efficaci controargomentazioni all'assunto che spetti al non credente dimostrare l'inesistenza di una qualsiasi divinità, in quanto stabilisce che nessuna affermazione può essere aprioristicamente creduta soltanto basandosi sul fatto che non se ne può provare l'inesattezza."

Per spiegartela in modo facile, l'amico di cui sopra, partendo dalla sua frase "I report ESG delle varie aziende sono pubblici, quindi divertiti pure a leggerli.", avrebbe dovuto mettere qualche report pubblico di aziende che hanno ricevuto soldi da una società di investimenti grazie al fatto che hanno promosso il woke nel mondo. Spetta a lui l'onere della prova, per dimostrare quanto detto, perché invece buttata così, a caso, decontestualizzata solo per dare una parvenza di sapere di cosa si sta parlando, renderebbe infinitamente lunga confutarla, così come se io chiedessi a qualcuno di dimostrare che non c'è nessuna teiera in orbita intorno alla terra. Comunque, per sua sfortuna qualche esame di economia l'ho dato all'università (anche se in questo caso basta google e un po' di inglese), e l'ESG non c'entra una mazza col woke, parla di una marea di roba fra le quali rispetto della biodiversità, efficienza energetica, decarbonizzazione, affari eticamente sostenibili, controllo degli stakeholders, conformità alle normative, indipendenza, rispetto dei diritti umani, pari opportunità, investimenti sulla salute e benessere dei lavoratori, diritti umani... Lista infinita di roba, che a chi vuole solo far soldi sbattendosene le palle di trasformare la terra in una serra, ogni tanto la butta in caciara facendo leva sulla parte dei diritti umani e dei lavoratori urlando al woke. Praticamente prende per il culo la gente per continuare ad avvelenarla e a trattarla a pesci in faccia, e ogni tanto becca qualcuno che li difende pure solo per accusare di collusione uno studio di sviluppo.

Il sarcasmo è una potente arma, come una grossa spada cazzuta, che però in mano a chi non ha basi argomentative solide equivale ad impugnarla dal lato della lama
 
Ultima modifica:
MERAVIGLIOSO!
Quindi una delle società d'investimento più ricche e potenti del mondo, bombardata di critiche negli anni per gli investimenti in energie inquinanti, dato che da si e no 3 anni ha deciso di investire più secondo principi di investimento meno distruttivi per la società, è diventata un fondo per la promozione del woke nel mondo? Meraviglioso, così le aziende con report imbarazzanti in sostenibilità possono dire che sono i woke cattivi a trattarli male, ignorando il fatto che stiamo per raggiungere i 2 gradi sopra la media di riferimento pre industriale.
Questa è stupenda, la metto giusto un gradino sotto a Biden e Soros che distillano il sudore dei bambini per rimanere giovani per sempre.





"La teiera di Russell (in inglese Russell's teapot) o teiera celeste è una metafora introdotta dal filosofo britannico Bertrand Russell per confutare l'idea che spetti allo scettico, anziché a chi le propone, l'onere della prova in merito ad affermazioni non falsificabili, in particolare in ambito religioso. Essa rappresenta una delle più efficaci controargomentazioni all'assunto che spetti al non credente dimostrare l'inesistenza di una qualsiasi divinità, in quanto stabilisce che nessuna affermazione può essere aprioristicamente creduta soltanto basandosi sul fatto che non se ne può provare l'inesattezza."

Per spiegartela in modo facile, l'amico di cui sopra, partendo dalla sua frase "I report ESG delle varie aziende sono pubblici, quindi divertiti pure a leggerli.", avrebbe dovuto mettere qualche report pubblico di aziende che hanno ricevuto soldi da una società di investimenti grazie al fatto che hanno promosso il woke nel mondo. Spetta a lui l'onere della prova, per dimostrare quanto detto, perché invece buttata così, a caso, decontestualizzata solo per dare una parvenza di sapere di cosa si sta parlando, renderebbe infinitamente lunga confutarla, così come se io chiedessi a qualcuno di dimostrare che non c'è nessuna teiera in orbita intorno alla terra. Comunque, per sua sfortuna qualche esame di economia l'ho dato all'università (anche se in questo caso basta google e un po' di inglese), e l'ESG non c'entra una mazza col woke, parla di una marea di roba fra le quali rispetto della biodiversità, efficienza energetica, decarbonizzazione, affari eticamente sostenibili, controllo degli stakeholders, conformità alle normative, indipendenza, rispetto dei diritti umani, pari opportunità, investimenti sulla salute e benessere dei lavoratori, diritti umani... Lista infinita di roba, che a chi vuole solo far soldi sbattendosene le palle di trasformare la terra in una serra, ogni tanto la butta in caciara facendo leva sulla parte dei diritti umani e dei lavoratori urlando al woke. Praticamente prende per il culo la gente per continuare ad avvelenarla e a trattarla a pesci in faccia, e ogni tanto becca qualcuno che li difende pure solo per accusare di collusione uno studio di sviluppo.

Il sarcasmo è una potente arma, come una grossa spada cazzuta, che però in mano a chi non ha basi argomentative solide equivale ad impugnarla dal lato della lama
Non ha parlato di woke nel suo post, l'hai tirato in ballo tu.
 
MERAVIGLIOSO!
Quindi una delle società d'investimento più ricche e potenti del mondo, bombardata di critiche negli anni per gli investimenti in energie inquinanti, dato che da si e no 3 anni ha deciso di investire più secondo principi di investimento meno distruttivi per la società, è diventata un fondo per la promozione del woke nel mondo? Meraviglioso, così le aziende con report imbarazzanti in sostenibilità possono dire che sono i woke cattivi a trattarli male, ignorando il fatto che stiamo per raggiungere i 2 gradi sopra la media di riferimento pre industriale.
Questa è stupenda, la metto giusto un gradino sotto a Biden e Soros che distillano il sudore dei bambini per rimanere giovani per sempre.





"La teiera di Russell (in inglese Russell's teapot) o teiera celeste è una metafora introdotta dal filosofo britannico Bertrand Russell per confutare l'idea che spetti allo scettico, anziché a chi le propone, l'onere della prova in merito ad affermazioni non falsificabili, in particolare in ambito religioso. Essa rappresenta una delle più efficaci controargomentazioni all'assunto che spetti al non credente dimostrare l'inesistenza di una qualsiasi divinità, in quanto stabilisce che nessuna affermazione può essere aprioristicamente creduta soltanto basandosi sul fatto che non se ne può provare l'inesattezza."

Per spiegartela in modo facile, l'amico di cui sopra, partendo dalla sua frase "I report ESG delle varie aziende sono pubblici, quindi divertiti pure a leggerli.", avrebbe dovuto mettere qualche report pubblico di aziende che hanno ricevuto soldi da una società di investimenti grazie al fatto che hanno promosso il woke nel mondo. Spetta a lui l'onere della prova, per dimostrare quanto detto, perché invece buttata così, a caso, decontestualizzata solo per dare una parvenza di sapere di cosa si sta parlando, renderebbe infinitamente lunga confutarla, così come se io chiedessi a qualcuno di dimostrare che non c'è nessuna teiera in orbita intorno alla terra. Comunque, per sua sfortuna qualche esame di economia l'ho dato all'università (anche se in questo caso basta google e un po' di inglese), e l'ESG non c'entra una mazza col woke, parla di una marea di roba fra le quali rispetto della biodiversità, efficienza energetica, decarbonizzazione, affari eticamente sostenibili, controllo degli stakeholders, conformità alle normative, indipendenza, rispetto dei diritti umani, pari opportunità, investimenti sulla salute e benessere dei lavoratori, diritti umani... Lista infinita di roba, che a chi vuole solo far soldi sbattendosene le palle di trasformare la terra in una serra, ogni tanto la butta in caciara facendo leva sulla parte dei diritti umani e dei lavoratori urlando al woke. Praticamente prende per il culo la gente per continuare ad avvelenarla e a trattarla a pesci in faccia, e ogni tanto becca qualcuno che li difende pure solo per accusare di collusione uno studio di sviluppo.

Il sarcasmo è una potente arma, come una grossa spada cazzuta, che però in mano a chi non ha basi argomentative solide equivale ad impugnarla dal lato della lama

Mai parlato di promozione del woke, tu hai chiesto quali fossero questi fondi che elargivano denaro in cambio di una certa visione e io ti ho risposto.
Ho anche scritto (Sia qui sopra che in qualche post pagine fa) che l'ESG non si occupa e non nasce solo per spingere la DEI; anche perché l'acronimo stesso lo dimostra.
Poi, come al solito, il tuo post è pieno di cose che nulla centrano e condito con sarcasmo da quattro soldi per sminuire l'interlocutore.
Questo è il report che avevo letto:


Un buon 40% parla delle politiche DEI e tra l'altro, non ricordavo, ma nel report stesso ABK dice di essersi appoggiata a società di consulenza esterne per i propri giochi.
Oltre a far velatamente capire di voler sostanzialmente censurare qualsiasi cosa possa trovare offensivo "Removed what we perceived to be inappropriate in-game content "
Se i report ESG non c'entrano nulla con il "woke" (citato da te, non da me) perché nel report stesso c'è un intero paragrafo chiamato "Diversity in our Games" con tutti gli esempi di personaggi e relative quote etniche/sessuali coperte con essi ?

E prima che tu parta col solito pippone sarcastico, non penso che tutto ciò sia una cosa negativa, anzi. Nel 90% dei punti il report qui sopra è condivisibile, mica è qualcosa di illegale o fatto di nascosto. È. legittimo. Solo che esiste, tutto qui.
 
Che un intento artistico venga deviato in questa maniera non piace nemmeno a me.
Lato Asia mi ricorda il fatto che Sony sia riuscita essenzialmente ad uccidere la serie di Senran Kagura, i cui maggiori profitti erano su Playstation.

L'unica cosa è che.... duh?
Stiamo parlando di Activision? Magari Electronic Arts? Vogliamo metterci anche Ubisoft?
Sono compagnie cancro, notoriamente conosciute come compagnie cancro.
SH che fanno mobbing, crunch, trattano gli sviluppatori come melme ed una marea di altra roba.
Questo da ben prima che la questione diventasse così politica. Questo da molto prima che si cominciasse a parlare di Woke.
Non hanno intenti nobili con l'inclusività? Ma dai, chi lo avrebbe mai detto?

Cioè ho visto sopra parlare di Star Wars Outlaws - Con TUTTO lo schifo che sta passando Ubisoft in questo momento, che è sull'orlo del fallimento da mesi perchè tratta le sue IP come spazzatura, dopo essersi inimicata i giocatori in ogni modo possibile con la questione giochi usati, dopo la rimozione della licenza di The Crew, dopo Avatar che chiede i DLC per il gioco base, con un Assassin's Creed Shadows che pare turbolento a dir poco, e Star Wars Outlaws stesso che è considerato dall'utenza un gioco mediocre...
Con tutto questo considerato...
Per esempio come con star wars outlaws ma sicuramente non è così. Sarà colpa del mercato saturo, del genere inflazionato o di qualche bug che l ip sci-fi più famosa di sempre fa a fatica gli stessi numeri di un gioco fatto per gli incel .:sisi:

Voi pensate sinceramente che sia stata la protagonista donna non attreanete a farlo floppare? Ma seriamente...?
Cioè per voi il gioco ha FLOPPATO per QUESTO motivo?!? Con tutto quello che c'è attorno ad Ubisoft, il pensiero va alle politiche DEI forzate della cippa?

Mi ricorda i discorsi su Dragon Age The Veilguard, con tutto lo schifo è uscito su quel gioco, mi pare allucinante che il discorso si sia ridotto sul personaggio woke di turno scritto obiettivamente male.

E' questo il problema che ingloba tutto il dialogo attorno a questo tema.
Tutte ste cose sui fondi, su certi artisti di certe SH che vengono forzati, sul voler dare libertà anche ai giochi fanservice - Sarebbero anche discorsi interessanti.
Ma nel momento in cui tutti i mali di un titolo vengono attribuiti a questa politica scema crolla tutto. Figa, sveglia.
 
Che un intento artistico venga deviato in questa maniera non piace nemmeno a me.
Lato Asia mi ricorda il fatto che Sony sia riuscita essenzialmente ad uccidere la serie di Senran Kagura, i cui maggiori profitti erano su Playstation.

L'unica cosa è che.... duh?
Stiamo parlando di Activision? Magari Electronic Arts? Vogliamo metterci anche Ubisoft?
Sono compagnie cancro, notoriamente conosciute come compagnie cancro.
SH che fanno mobbing, crunch, trattano gli sviluppatori come melme ed una marea di altra roba.
Questo da ben prima che la questione diventasse così politica. Questo da molto prima che si cominciasse a parlare di Woke.
Non hanno intenti nobili con l'inclusività? Ma dai, chi lo avrebbe mai detto?

Cioè ho visto sopra parlare di Star Wars Outlaws - Con TUTTO lo schifo che sta passando Ubisoft in questo momento, che è sull'orlo del fallimento da mesi perchè tratta le sue IP come spazzatura, dopo essersi inimicata i giocatori in ogni modo possibile con la questione giochi usati, dopo la rimozione della licenza di The Crew, dopo Avatar che chiede i DLC per il gioco base, con un Assassin's Creed Shadows che pare turbolento a dir poco, e Star Wars Outlaws stesso che è considerato dall'utenza un gioco mediocre...
Con tutto questo considerato...


Voi pensate sinceramente che sia stata la protagonista donna non attreanete a farlo floppare? Ma seriamente...?
Cioè per voi il gioco ha FLOPPATO per QUESTO motivo?!? Con tutto quello che c'è attorno ad Ubisoft, il pensiero va alle politiche DEI forzate della cippa?

Mi ricorda i discorsi su Dragon Age The Veilguard, con tutto lo schifo è uscito su quel gioco, mi pare allucinante che il discorso si sia ridotto sul personaggio woke di turno scritto obiettivamente male.

E' questo il problema che ingloba tutto il dialogo attorno a questo tema.
Tutte ste cose sui fondi, su certi artisti di certe SH che vengono forzati, sul voler dare libertà anche ai giochi fanservice - Sarebbero anche discorsi interessanti.
Ma nel momento in cui tutti i mali di un titolo vengono attribuiti a questa politica scema crolla tutto. Figa, sveglia.

Guarda, rispondendo alla prima parte del tuo messaggio, sono d'accordo completamente.
Penso ad esempio che le pratiche di EA in ambito loot box (Ultimate Team, per capirci) abbiano arrecati più danni al mercato di qualsiasi politica DEI presente o futura.
Però non stiamo facendo una tier list e quindi dire "E ma c'è chi ha fatto peggio" non aiuta molto discorso, perché si tende spesso a spostare il focus della discussione sul male maggiore.

Per quanto riguarda la seconda parte invece, non posso quantificare quanto questo ""wokeism"" (In mancanza di terminologia migliore) abbia impatto sull'ambito creativo. Però c'è, e questo è un fatto oggettivo, dimostrato -purtroppo- anche da certi developer e da certe politiche aziendali (Sopra ho postato le linee guida che Microsoft "consiglia" di seguire in ambito artistico, strano che nessuno l'abbia commentato). Che vengano chiamate da una parte o dall'altra woke, progressismo, uguaglianza, evoluzione o fascismo poco importa. Per me sono abbastanza per instillarmi il dubbio che il prodotto che sto consumando non sia "onesto" verso di me e verso la visione di chi lo ha creato.
Agganciandomi alla parte finale del tuo post, non credo che ciò possa determinare il fallimento o il successo di un titolo; penso però che possa essere un fattore.
Un fattore che incide per l' 1%, il 5% o il 20% ? Boh, non ne ho idea.
 
Guarda, rispondendo alla prima parte del tuo messaggio, sono d'accordo completamente.
Penso ad esempio che le pratiche di EA in ambito loot box (Ultimate Team, per capirci) abbiano arrecati più danni al mercato di qualsiasi politica DEI presente o futura.
Però non stiamo facendo una tier list e quindi dire "E ma c'è chi ha fatto peggio" non aiuta molto discorso, perché si tende spesso a spostare il focus della discussione sul male maggiore.

Per quanto riguarda la seconda parte invece, non posso quantificare quanto questo ""wokeism"" (In mancanza di terminologia migliore) abbia impatto sull'ambito creativo. Però c'è, e questo è un fatto oggettivo, dimostrato -purtroppo- anche da certi developer e da certe politiche aziendali (Sopra ho postato le linee guida che Microsoft "consiglia" di seguire in ambito artistico, strano che nessuno l'abbia commentato). Che vengano chiamate da una parte o dall'altra woke, progressismo, uguaglianza, evoluzione o fascismo poco importa. Per me sono abbastanza per instillarmi il dubbio che il prodotto che sto consumando non sia "onesto" verso di me e verso la visione di chi lo ha creato.
Agganciandomi alla parte finale del tuo post, non credo che ciò possa determinare il fallimento o il successo di un titolo; penso però che possa essere un fattore.
Un fattore che incide per l' 1%, il 5% o il 20% ? Boh, non ne ho idea.
Figuriamoci, il mio non è voler fare benaltrismo, se un artista viene COSTRETTO a fare qualcosa (in qualsiasi misura) è un problema...

Però a me pare evidente che sia uscito fuori che nel grande pubblico ci sia una vera e propria fissazione in riguardo al tema. E non penso di stare ingigantendo la cosa, visti i recenti annunci.
Cioè non è possibile che quando un gioco floppa, la prima cosa che viene fatta è la ricerca di elementi DEI per poterci politicizzare su. O fare vedere dei pattern scemi, come "Tutti i giochi DEI floppano", come se ci fosse qualcuno a cui frega dei giochi non-DEI che falliscono.

Come al solito è la misura il problema, ed è indubbio che ormai la percezione di questo discorso sia del tutto fuori controllo. Ancora, nel forum ne parliamo pacatamente o argomentando, ma non è così il mondo reale, e lo si può vedere in qualsiasi social a basso contenuto di parole.
Trovo veramente concettualmente stupido attribuire un fail o la riuscita di un gioco a discorsi di politica.
Un fattore tra tanti? Eeeh, se ne può parlare.
Ma se si pensa che questo sia il fattore principe, per me equivale a vivere sulla luna. E visti alcuni dati di vendita che non sono cherry-picked mi sembra anche dimostrabilmente falso.
 
Mai parlato di promozione del woke, tu hai chiesto quali fossero questi fondi che elargivano denaro in cambio di una certa visione e io ti ho risposto.
Ho anche scritto (Sia qui sopra che in qualche post pagine fa) che l'ESG non si occupa e non nasce solo per spingere la DEI; anche perché l'acronimo stesso lo dimostra.
Poi, come al solito, il tuo post è pieno di cose che nulla centrano e condito con sarcasmo da quattro soldi per sminuire l'interlocutore.
Questo è il report che avevo letto:


Un buon 40% parla delle politiche DEI e tra l'altro, non ricordavo, ma nel report stesso ABK dice di essersi appoggiata a società di consulenza esterne per i propri giochi.
Oltre a far velatamente capire di voler sostanzialmente censurare qualsiasi cosa possa trovare offensivo "Removed what we perceived to be inappropriate in-game content "
Se i report ESG non c'entrano nulla con il "woke" (citato da te, non da me) perché nel report stesso c'è un intero paragrafo chiamato "Diversity in our Games" con tutti gli esempi di personaggi e relative quote etniche/sessuali coperte con essi ?

E prima che tu parta col solito pippone sarcastico, non penso che tutto ciò sia una cosa negativa, anzi. Nel 90% dei punti il report qui sopra è condivisibile, mica è qualcosa di illegale o fatto di nascosto. È. legittimo. Solo che esiste, tutto qui.
Sei un eroe nel voler provare ad argomentare contro dei muri usando fatti evidenti a chiunque, sappilo :asd:
 
Mai parlato di promozione del woke, tu hai chiesto quali fossero questi fondi che elargivano denaro in cambio di una certa visione e io ti ho risposto.


Non è proprio quello che ho chiesto. Io ho detto questo

Uh è tornato il fondo di investimento che elargisce milioni se crei donne che hanno forme possibili nella realtà senza elargire milioni al chirurgo plastico.


E tu hai tirato in ballo l'ESG, che col woke (ndr: l'argomento di questo topic) nei videogiochi non c'entra una mazza.
Studi di sviluppo si affidano a consulenti esterni per i loro videogiochi?
Sicuramente. Lo fanno tutti da anni e per mille motivi diversi.
Studi di sviluppo inseriscono determinati temi/personaggi per motivi politici? Indubbiamente, è stato sempre fatto e sempre sarà fatto.
Ma che l'ESG venga adoperato per regalare soldi a - esempio - bioware per mettere la qunari non binary, è una elucubrazioni mentale fantastica.
Quelli che lavorano sui report ESG devono fare mille cose, controllare mille cose, e alcune sicuramente escono anche male (tipo spingere troppo su chi vuole le rinnovabili e ignorare l'energia nucleare, e non riuscire a spottare i semplici tentativi di greenwashing), e sicuramente qualcuno, diciamo blackrock, in base a qualche report ESG dirà "ah figo, in quella azienda hanno prodotto un videogioco che presenta temi sociali di uguaglianza e rispetto dei diritti umani, investiamoci". Ma sarebbe una società che decide di fare un investimento (che tra l'altro, ancora nessuno mi ha linkato la prova che qualcosa del genere sia avvenuto, ma solo cherry picking sul funzionamento degli approcci economici moderni e su activision che si rivolge a società di consulenza). E dire che ci sono fondi per il woke perché UNA società può FORSE aver investito in un'altra società che ha fatto un gioco considerato woke, è come dire che la chiesa da fondi ai camorristi perché UN parroco il giorno della distribuzione delle offerte ha dato 5 euro ad uno che nella vita fa il galoppino.

State solo buttando roba sul fuoco per aumentare la caciara. Il complottismo è complottismo, non è che se faccio una analisi sulla tecnologia degli anni 60, facendo un paragone fra la navicella spaziale usata per l'allunaggio e il resto della tecnologia presente nel mondo (TV a tubo catodico e telefono fisso), creando dubbi con questo cherry picking ben piazzato, allora sono meglio di chi dice semplicemente "HEHE FASCIE DI VAN HALEN, CUBRIK".
Il fatto che come top tecnologico avessimo il telefono a rotella non significa che le Apollo siano invenzione, il fatto che nei report ESG vengano valutati il rispetto dei diritti umani non significa che dei fondi di investimento ti regalano soldi se sei una società che promuove il woke nei suoi prodotti.
L'unica cosa che creerebbe una separazione netta fra il lamentarsi tanto per lamentarsi e il lamentarsi con prove a sostegno, sono proprio le prove a sostegno.

Trovatemi un bilancio di qualche società di investimento che mostri come abbiano deciso di investire qualche milione di euro in una società perché hanno creato un personaggio trans in un film/videogioco, e cambierò le mie opinioni.
Fino ad allora rimarranno le stesse: complottismo per nascondere una profonda intolleranza nei confronti del diverso.
 
Ultima modifica:
Non è proprio quello che ho chiesto. Io ho detto questo




E tu hai tirato in ballo l'ESG, che col woke (ndr: l'argomento di questo topic) nei videogiochi non c'entra una mazza.
Studi di sviluppo si affidano a consulenti esterni per i loro videogiochi?
Sicuramente. Lo fanno tutti da anni e per mille motivi diversi.
Studi di sviluppo inseriscono determinati temi/personaggi per motivi politici? Indubbiamente, è stato sempre fatto e sempre sarà fatto.
Ma che l'ESG venga adoperato per regalare soldi a - esempio - bioware per mettere la qunari non binary, è una elucubrazioni mentale fantastica.
Quelli che lavorano sui report ESG devono fare mille cose, controllare mille cose, e alcune sicuramente escono anche male (tipo spingere troppo su chi vuole le rinnovabili e ignorare l'energia nucleare, e non riuscire a spottare i semplici tentativi di greenwashing), e sicuramente qualcuno, diciamo blackrock, in base a qualche report ESG dirà "ah figo, in quella azienda hanno prodotto un videogioco che presenta temi sociali di uguaglianza e rispetto dei diritti umani, investiamoci". Ma sarebbe una società che decide di fare un investimento (che tra l'altro, ancora nessuno mi ha linkato la prova che qualcosa del genere sia avvenuto, ma solo cherry picking sul funzionamento degli approcci economici moderni e su activision che si rivolge a società di consulenza). E dire che ci sono fondi per il woke perché UNA società può FORSE aver investito in un'altra società che ha fatto un gioco considerato woke, è come dire che la chiesa da fondi ai camorristi perché UN parroco il giorno della distribuzione delle offerte ha dato 5 euro ad uno che nella vita fa il galoppino.

State solo buttando roba sul fuoco per aumentare la caciara. Il complottismo è complottismo, non è che se faccio una analisi sulla tecnologia degli anni 60, facendo un paragone fra la navicella spaziale usata per l'allunaggio e il resto della tecnologia presente nel mondo (TV a tubo catodico e telefono fisso), creando dubbi con questo cherry picking ben piazzato, allora sono meglio di chi dice semplicemente "HEHE FASCIE DI VAN HALEN, CUBRIK".
Il fatto che come top tecnologico avessimo il telefono a rotella non significa che le Apollo siano invenzione, il fatto che nei report ESG vengano valutati il rispetto dei diritti umani non significa che dei fondi di investimento ti regalano soldi se sei una società che promuove il woke nei suoi prodotti.
L'unica cosa che creerebbe una separazione netta fra il lamentarsi tanto per lamentarsi e il lamentarsi con prove a sostegno, sono proprio le prove a sostegno.

Trovatemi un bilancio di qualche società di investimento che mostri come abbiano deciso di investire qualche milione di euro in una società perché hanno creato un personaggio trans in un film/videogioco, e cambierò le mie opinioni.
Fino ad allora rimarranno le stesse: complottismo per nascondere una profonda intolleranza nei confronti del diverso.

Sei un eroe nel voler provare ad argomentare contro dei muri usando fatti evidenti a chiunque, sappilo :asd:
 
Figuriamoci, il mio non è voler fare benaltrismo, se un artista viene COSTRETTO a fare qualcosa (in qualsiasi misura) è un problema...

Però a me pare evidente che sia uscito fuori che nel grande pubblico ci sia una vera e propria fissazione in riguardo al tema. E non penso di stare ingigantendo la cosa, visti i recenti annunci.
Cioè non è possibile che quando un gioco floppa, la prima cosa che viene fatta è la ricerca di elementi DEI per poterci politicizzare su. O fare vedere dei pattern scemi, come "Tutti i giochi DEI floppano", come se ci fosse qualcuno a cui frega dei giochi non-DEI che falliscono.

Come al solito è la misura il problema, ed è indubbio che ormai la percezione di questo discorso sia del tutto fuori controllo. Ancora, nel forum ne parliamo pacatamente o argomentando, ma non è così il mondo reale, e lo si può vedere in qualsiasi social a basso contenuto di parole.
Trovo veramente concettualmente stupido attribuire un fail o la riuscita di un gioco a discorsi di politica.
Un fattore tra tanti? Eeeh, se ne può parlare.
Ma se si pensa che questo sia il fattore principe, per me equivale a vivere sulla luna. E visti alcuni dati di vendita che non sono cherry-picked mi sembra anche dimostrabilmente falso.

Però questo è un discorso che si può applicare a qualsiasi tema trattato su internet, non è esclusivo del dibattito woke/non woke.
Qualsiasi discussione può essere portata al punto di rottura sui social, ho visto gente minacciata di morte per una fanart per esempio; quello che si può fare è rimanere sul punto del discorso, senza divagare e soprattutto, senza mettersi al di sopra del proprio interlocutore, sia moralmente che intellettualmente. Cosa che tu non hai mai fatto, per questo si riesce a discutere così :sisi:

Sui dati di vendita non so, bisognerebbe vedere caso per caso. Credo che certe scelte politiche possano erodere potenzialmente il bacino di vendita di un prodotto, ma lo stesso vale per qualsiasi altra scelta (Tipo la scelta della 1 persona su Cyberpunk, che sono sicuro abbia fatto desistere qualcuno, nonostante poi il gioco abbia venduto un macello). Però, come detto prima, è praticamente impossibile stabilire in che misura ciò -potenzialmente- avviene.

Non è proprio quello che ho chiesto. Io ho chiesto questo




E tu hai tirato in ballo l'ESG, che col woke (ndr: l'argomento di questo topic) nei videogiochi non c'entra una mazza.
Studi di sviluppo si affidano a consulenti esterni per i loro videogiochi?
Sicuramente. Lo fanno tutti da anni e per mille motivi diversi.
Studi di sviluppo inseriscono determinati temi/personaggi per motivi politici? Indubbiamente, è stato sempre fatto e sempre sarà fatto.
Ma che l'ESG venga adoperato per regalare soldi a - esempio - bioware per mettere la qunari non binary, è una elucubrazioni mentale fantastica.
Quelli che lavorano sui report ESG devono fare mille cose, controllare mille cose, e alcune sicuramente escono anche male (tipo spingere troppo su chi vuole le rinnovabili e ignorare l'energia nucleare, e non riuscire a spottare i semplici tentativi di greenwashing), e sicuramente qualcuno, diciamo blackrock, in base a qualche report ESG dirà "ah figo, in quella azienda hanno prodotto un videogioco che presenta temi sociali di uguaglianza e rispetto dei diritti umani, investiamoci". Ma sarebbe una società che decide di fare un investimento (che tra l'altro, ancora nessuno mi ha linkato la prova che qualcosa del genere sia avvenuto, ma solo cherry picking sul funzionamento degli approcci economici moderni e su activision che si rivolge a società di consulenza). E dire che ci sono fondi per il woke perché UNA società può FORSE aver investito in un'altra società che ha fatto un gioco considerato woke, è come dire che la chiesa da fondi ai camorristi perché UN parroco il giorno della distribuzione delle offerte ha dato 5 euro ad uno che è nella vita fa il galoppino.

State solo buttando roba sul fuoco per aumentare la caciara. Il complottismo è complottismo, non è che se faccio una analisi sulla tecnologia degli anni 60, facendo un paragone fra la navicella spaziale usata per l'allunaggio e il resto della tecnologia presente nel mondo (TV a tubo catodico e telefono fisso), creando dubbi con questo cherry picking ben piazzato, allora sono meglio di chi dice semplicemente "HEHE FASCIE DI VAN HALEN, CUBRIK".
Il fatto che come top tecnologico avessimo il telefono a rotella non significa che le Apollo siano invenzione, il fatto che nei report ESG vengano valutati il rispetto dei diritti umani non significa che dei fondi di investimento ti regalano soldi se sei una società che promuove il woke nei suoi prodotti.
L'unica cosa che creerebbe una separazione netta fra il lamentarsi tanto per lamentarsi e il lamentarsi con prove a sostegno, sono proprio le prove a sostegno.

Trovatemi un bilancio di qualche società di investimento che mostri come abbiano deciso di investire qualche milione di euro in una società perché hanno creato un personaggio trans in un film/videogioco, e cambierò le mie opinioni.
Fino ad allora rimarranno le stesse: complottismo per nascondere una profonda intolleranza nei confronti del diverso.

Dato che continui a girare intorno al discorso ti ripeto la domanda:

Se i report ESG non c'entrano nulla con il "woke" (citato da te, non da me) perché nel report stesso c'è un intero paragrafo chiamato "Diversity in our Games" con tutti gli esempi di personaggi e relative quote etniche/sessuali coperte con essi ?

Rispondi a questo, piuttosto che continuare a dare del complottista e dell'intollerante; perché alla prossima segnalo :nev:
Scrivere "eh ma loro ce lo mettono per fare bella figura e perché magari qualcuno ci casca" non è la giustificazione geniale che credi.

Tra l'altro prendi concetti che non ho mai espresso tipo "Fammi vedere i soldi dati per aver messo un transgender in un gioco" e li usi come basi per le tue tesi, partendo così dal presupposto che l'interlocutore sia un coglione. Anche perché lo scambio di denaro non è necessariamente la discriminante del discorso, già solo la sua possibilità lo è; come tra l'altro hai scritto anche tu "figo, in quella azienda hanno prodotto un videogioco che presenta temi sociali di uguaglianza e rispetto dei diritti umani, investiamoci".
Certo, tu l'hai imbellita con una patina "buonista" per giustificare il resto del tuo discorso; perché potevi anche scrivere "figo, in quella azienda hanno prodotto un videogioco che presenta il 12% di personaggi queer, il 15% di disabili, il 18% non binary ed essi hanno il 38% dello screen time, investiamoci".
Che poi, ribadisco, non è niente di illegale o di deplorevole (Come tu tenti di farmi passare). Ma c'è, è lì. E verrebbe da chiedersi se queste scelte siano da parte dei creativi o di chi sta sopra di loro, appunto per farsi notare da questi fondi; cosa che hai scritto pure tu.

Sei un eroe nel voler provare ad argomentare contro dei muri usando fatti evidenti a chiunque, sappilo :asd:

Sto smontando il vecchio PC e mi annoio :ahsisi:
 
Dato che continui a girare intorno al discorso ti ripeto la domanda:

Se i report ESG non c'entrano nulla con il "woke" (citato da te, non da me) perché nel report stesso c'è un intero paragrafo chiamato "Diversity in our Games" con tutti gli esempi di personaggi e relative quote etniche/sessuali coperte con essi ?

Perché dopo aver letto 200 volte in questo post la differenza fra "inclusività giusta®" ed "inclusività sbagliata" pensavo fosse stato chiarito che il "woke" è inclusività sbagliata, e nel report da te messo di Activision ci sono semplicemente una mezza dozzina di esempi di personaggi non bianchi e/o non etero (i bianchi etero rimangono la maggioranza), oltre le bandierine arcobaleno in candy crush. Quindi pure questo è woke? Se un character designer crea un personaggio nero o gay, è woke?
Ufficiale? Non c'è più inclusività giusta® o sbagliata? È tutto woke? Activision che mette dei militari neri ispirati a militari realmente esistiti ("Call of Duty character Arthur Kingsley next to real-life veterans Sergeant Sidney Cornell and Flight Lieutenant J H Smythe RAFVR in a mural painted in London.") e degli lgbt in overwatch è ufficialmente woke?
Quindi tutto è woke?
Apposto così, allora hai ragione, l'ESG riguarda il woke e fa dare i soldi alle aziende solo se mettono dei fottuti ne*ri e fr*ci, invece di lasciare un bel 100% di pura razza bianca ariana eterosessuale, chiedo scusa, colpa mia che ero rimasto all'idea di contestualizzare i dati.
Post automatically merged:

Sei un eroe nel voler provare ad argomentare contro dei muri usando fatti evidenti a chiunque, sappilo :asd:

Ballo sempre dal "ma chi me lo fa fare, tanto è inutile" al "chissà se avrei pensato la stessa cosa mentre le SS rastrellavano i quartieri ebrei".
 
Perché dopo aver letto 200 volte in questo post la differenza fra "inclusività giusta®" ed "inclusività sbagliata" pensavo fosse stato chiarito che il "woke" è inclusività sbagliata, e nel report da te messo di Activision ci sono semplicemente una mezza dozzina di esempi di personaggi non bianchi e/o non etero (i bianchi etero rimangono la maggioranza), oltre le bandierine arcobaleno in candy crush. Quindi pure questo è woke? Se un character designer crea un personaggio nero o gay, è woke?
Ufficiale? Non c'è più inclusività giusta® o sbagliata? È tutto woke? Activision che mette dei militari neri ispirati a militari realmente esistiti ("Call of Duty character Arthur Kingsley next to real-life veterans Sergeant Sidney Cornell and Flight Lieutenant J H Smythe RAFVR in a mural painted in London.") e degli lgbt in overwatch è ufficialmente woke?
Quindi tutto è woke?
Apposto così, allora hai ragione, l'ESG riguarda il woke e fa dare i soldi alle aziende solo se mettono dei fottuti ne*ri e fr*ci, invece di lasciare un bel 100% di pura razza bianca ariana eterosessuale, chiedo scusa, colpa mia che ero rimasto all'idea di contestualizzare i dati.
Post automatically merged:



Ballo sempre dal "ma chi me lo fa fare, tanto è inutile" al "chissà se avrei pensato la stessa cosa mentre le SS rastrellavano i quartieri ebrei".

Bellissimo come hai rigirato il discorso, complimenti. I riferimenti al fascismo poi sono la ciliegina sulla torta, ovviamente fatti sempre con sarcasmo e in maniera passivo-aggressiva.

Ti rispondo per l'ultima volta perché, detto sinceramente, mi hai stancato. Più per come ti poni che per i tuoi contenuti.

Sei partito con "Dove sono questi fondi che elargiscono i fondi per l'inclusività ?"
Te ne ho fatto un esempio.
Hai replicato "Fammi vedere questi report ESG in cui c'è scritto"
Te li ho postati, nonostante con Google ci avresti messo 5 secondi.
Hai risposto "Sì ma sono messi tanto per fare, fammi vedere i bilanci invece"

Ovviamente tutto condito con allusioni più o meno marcate a complottismo ed intolleranza.
E ora sei tornato al punto di partenza, nonostante abbia ripetuto tipo 10 volte che non c'è nulla di male nell'avere determinate rappresentazioni o temi nelle proprie opere e che non c'è nulla di male nemmeno nel "invogliare" queste pratiche attraverso fondi. Quello che mi preme -personalmente- è far presente che tutto ciò esiste; e per quanto tu voglia farlo credere, non c'è nessun complotto. Semplicemente perché non ce ne è bisogno, è tutto limpido e alla luce del sole.

Mi pare stupido affermare che determinati fondi elargiscano denaro sulla base di quanti personaggi gay ci sono in un videogioco, ma il fatto che le aziende nel loro report (Fatto per invogliare potenziali investitori) lo facciano notare, oggettivamente lo fa diventare una discriminante per aver accesso a determinate cose. Punto, altrimenti non lo avrebbero messo, no ?
A meno che si voglia considerare l'inclusività in questi report al pari delle grechine che si facevano alle elementari sui fogli per abbellirli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top