Social Networks | Facebook, Instagram, Twitter & co.

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Che sia la volta buona che rispolveriamo il forum e lo riportiamo ai fasti di 10-15 anni fa? :iwanzw: :happybio::morris2::asd:
 
la faccenda è seria, hanno modificato i dns dei server o una cosa simile e tutto non verrà ripristinato facilmente
 
Questo vuol dire che non avremo questi social networks per un bel po'? Magari per sempre?
 
Questo vuol dire che non avremo questi social networks per un bel po'? Magari per sempre?

Per sempre impossibile, vedrai che a breve o massimo qualche ora tornerà tutto sotto controllo e daranno la colpa a degli Hacker random per giustificare il problema :asd:
 
Che peccato.
 
Facebook, Instagram e WhatsApp fanno tutti parte dell'ecosistema Zuckenberg, il resto del web funziona benissimo.

Quindi è un loro ed esclusivo problema interno

Più che altro è assurdo non ci siano alternative valide nel 2021 e si blocchi tutto per molti utenti
Post automatically merged:

Edit: Funziona tutto
 
Ultima modifica:
Ora ha ripreso tutto?

Inviato dal mio cacciavite sonico
 
Ma secondo voi è normale che in questo mondo malato chi sparisce tipo me dai social venga di conseguenza quasi fatto fuori dalle proprie conoscenze?

Io a fine giugno mi sono cancellato da Instagram in quanto la ritengo ormai una piattaforma dove avviene l'esasperazione della finzione con post/video che sono paragonabili a siti di incontri + le stories che sono diventate il male della società.
Facebook per ora ci sono ancora dentro perché ho un paio di gruppi a cui sono iscritto, poi se avviene qualcosa in città o fuori si ha subito notizia. Ma anche lì sono 3 anni che non posto più nulla e già da diverso tempo non metto quasi più like a nessuno, neanche appunto ad amici stretti, perché in sostanza per me è diventato un modo di comunicare che non mi dice e non mi trasmette più nulla.

Ecco, tornando alla mia domanda iniziale, questo assenteismo e poca partecipazione anche nella vita social altrui può farmi passare male agli occhi dei miei conoscenti? cioè che magari pensano che non mi freghi niente delle loro cose ecc.
Abbastanza normale, sì. Non perché sono cattivoni, ma perché i social non sono una parte a sé stante, ma solo un canale di comunicazione col tuo gruppo di amici e fanno parte integrante del rapporto tra persone. Ovviamente se ti tagli fuori da quello, ti tagli fuori da buona parte della comunicazione con loro perché, per tutta una serie di ragioni, se ne fa un uso molto elevato ed è come se non sapessi nulla di loro, se non fossi coinvolto nella loro vita e non partecipassi attivamente. In realtà Facebook poco, ma per esempio Instagram è molto importante perché sostanzialmente lo si usa per condividere ciò che si sta facendo, ciò che si pensa praticamente in ogni momento.

Se sono persone a posto capiranno, soprattutto se gli spieghi, però tendenzialmente ti stai di fatto un po' disinteressando di loro. È un tuo diritto farlo, però è normale anche che i rapporti si allentino un po' con alcune persone. Per dirti, io spesso smetto di usarlo per mesi, diventa effettivamente più difficile rimanere in contatto allo stesso modo con alcune persone perché magari vedi cosa fanno, prendi la palla al balzo, se succede qualcosa di importante lo sai e ce l'hai sempre sott'occhio (perché anziché mandare un messaggio a tutti gli amici usi Instagram). Se il legame è forte ovviamente quella persona ti contatterà privatamente per farti sapere le cose importanti, per sentirvi, ecc però ci sta che effettivamente ti senta più lontano perché di fatto lo sei. Puoi utilizzare Instagram solo per seguire e tenerti aggiornato sui tuoi amici, è quello che ti consiglio di fare, oppure cercare di compensare provando a sentire e incontrare più spesso queste persone.
 
Abbastanza normale, sì. Non perché sono cattivoni, ma perché i social non sono una parte a sé stante, ma solo un canale di comunicazione col tuo gruppo di amici e fanno parte integrante del rapporto tra persone. Ovviamente se ti tagli fuori da quello, ti tagli fuori da buona parte della comunicazione con loro perché, per tutta una serie di ragioni, se ne fa un uso molto elevato ed è come se non sapessi nulla di loro, se non fossi coinvolto nella loro vita e non partecipassi attivamente. In realtà Facebook poco, ma per esempio Instagram è molto importante perché sostanzialmente lo si usa per condividere ciò che si sta facendo, ciò che si pensa praticamente in ogni momento.

Se sono persone a posto capiranno, soprattutto se gli spieghi, però tendenzialmente ti stai di fatto un po' disinteressando di loro. È un tuo diritto farlo, però è normale anche che i rapporti si allentino un po' con alcune persone. Per dirti, io spesso smetto di usarlo per mesi, diventa effettivamente più difficile rimanere in contatto allo stesso modo con alcune persone perché magari vedi cosa fanno, prendi la palla al balzo, se succede qualcosa di importante lo sai e ce l'hai sempre sott'occhio (perché anziché mandare un messaggio a tutti gli amici usi Instagram). Se il legame è forte ovviamente quella persona ti contatterà privatamente per farti sapere le cose importanti, per sentirvi, ecc però ci sta che effettivamente ti senta più lontano perché di fatto lo sei. Puoi utilizzare Instagram solo per seguire e tenerti aggiornato sui tuoi amici, è quello che ti consiglio di fare, oppure cercare di compensare provando a sentire e incontrare più spesso queste persone.
E ti pare una roba normale quello che mi stai dicendo?
Rapporti umani condizionati da dei siti internet.

Rimpiango i primi anni 2000 quando ci si facevano gli squilli o ci si chiamava più qualche messaggio con attenzione perché costavano. E MSN solo quando uno era al computer.
 
E ti pare una roba normale quello che mi stai dicendo?
Rapporti umani condizionati da dei siti internet.

Rimpiango i primi anni 2000 quando ci si facevano gli squilli o ci si chiamava più qualche messaggio con attenzione perché costavano. E MSN solo quando uno era al computer.
Assolutamente normale visto che praticamente tutto si è spostato su internet. Prima c'erano altri fattori che condizionavano un rapporto (la distanza, il tempo libero, la mancanza di un modo di comunicare a distanza), ora è l'utilizzo o meno dei social (che ha risolto gran parte dei problemi precedenti, ma ne ha creato uno nuovo, cioè il bisogno di utilizzarli frequentemente). Poi libero di rimpiangerli, io non sono un grande fan dei social, ma non mi piace nemmeno la retorica del "adesso i rapporti sono finti mentre prima erano reali" perché non è assolutamente vero. Poi ti ripeto, dipende anche dal tipo di persone e dalla voglia che c'è effettivamente di tenere vivo un rapporto, ma ci sta che si affievoliscano. È come se tu e il tuo migliore amico condivideste una passione (per esempio guardare le partite di calcio insieme e parlarne) e di colpo tu smettessi di seguire il calcio. Probabilmente restereste amici, ma le occasioni di incontrarsi diminuirebbero, gli argomenti di cui parlare pure e probabilmente col tempo anche la voglia di vedersi e sentirsi con la stessa frequenza di prima. Non ci vedo nulla di anormale, può tranquillamente non piacere (ripeto, non sono un gran fan), ma non mi pare anormale.
 
Ultima modifica:
E ti pare una roba normale quello che mi stai dicendo?
Rapporti umani condizionati da dei siti internet.

Rimpiango i primi anni 2000 quando ci si facevano gli squilli o ci si chiamava più qualche messaggio con attenzione perché costavano. E MSN solo quando uno era al computer.
Assolutamente normale visto che praticamente tutto si è spostato su internet. Prima c'erano altri fattori che condizionavano un rapporto (la distanza, il tempo libero, la mancanza di un modo di comunicare a distanza), ora è l'utilizzo o meno dei social (che ha risolto gran parte dei problemi precedenti, ma ne ha creato uno nuovo, cioè il bisogno di utilizzarli frequentemente). Poi libero di rimpiangerli, io non sono un grande fan dei social, ma non mi piace nemmeno la retorica del "adesso i rapporti sono finti mentre prima erano reali" perché non è assolutamente vero. Poi ti ripeto, dipende anche dal tipo di persone e dalla voglia che c'è effettivamente di tenere vivo un rapporto, ma ci sta che si affievoliscano. È come se tu e il tuo migliore amico condivideste una passione (per esempio guardare le partite di calcio insieme e parlarne) e di colpo tu smettessi di seguire il calcio. Probabilmente restereste amici, ma le occasioni di incontrarsi diminuirebbero, gli argomenti di cui parlare pure e probabilmente col tempo anche la voglia di vedersi e sentirsi con la stessa frequenza di prima. Non ci vedo nulla di anormale, può tranquillamente non piacere (ripeto, non sono un gran fan), ma non mi pare anormale.
Il vero problema secondo me è che non si torna più indietro. Quelli che sperano in un ritorno a dei rapporti nell'era pre-internet, non li vedranno mai. Dobbiamo abituarci a questo nuovo modo di comunicazione e definire in che modo usarli per il nostro bene.

Io da qualche mese ho completamente rimosso Facebook ed Instagram dal telefono. Non ho cancellato i profili, ma semplicemente non ho più le applicazioni. Dalla mia esperienza posso dirvi che la mia vita è solo che migliorata: perdo meno tempo sul telefono, ho meno pensieri inutili per la testa, sento regolarmente le persone alle quali tengo veramente e non spreco la mia attenzione su altre persone che nemmeno non conosco, quando incontro qualcuno mi faccio raccontare di persona cosa ha fatto nell'ultimo periodo scoprendo e sorprendendomi di eventuali avvenimenti (che altrimenti avrei quasi sicuramente visto nelle Storie) ecc. Ci sono ovviamente anche dei lati negativi: spesso ho dimenticato qualche compleanno, mi perdo qualche evento perché non vedo le persone che postano cose a riguardo e quindi non ci vado. Tutto sommato però il bilancio totale è assolutamente positivo e credo che continuerò su questa linea.
 
Assolutamente normale visto che praticamente tutto si è spostato su internet. Prima c'erano altri fattori che condizionavano un rapporto (la distanza, il tempo libero, la mancanza di un modo di comunicare a distanza), ora è l'utilizzo o meno dei social (che ha risolto gran parte dei problemi precedenti, ma ne ha creato uno nuovo, cioè il bisogno di utilizzarli frequentemente). Poi libero di rimpiangerli, io non sono un grande fan dei social, ma non mi piace nemmeno la retorica del "adesso i rapporti sono finti mentre prima erano reali" perché non è assolutamente vero. Poi ti ripeto, dipende anche dal tipo di persone e dalla voglia che c'è effettivamente di tenere vivo un rapporto, ma ci sta che si affievoliscano. È come se tu e il tuo migliore amico condivideste una passione (per esempio guardare le partite di calcio insieme e parlarne) e di colpo tu smettessi di seguire il calcio. Probabilmente restereste amici, ma le occasioni di incontrarsi diminuirebbero, gli argomenti di cui parlare pure e probabilmente col tempo anche la voglia di vedersi e sentirsi con la stessa frequenza di prima. Non ci vedo nulla di anormale, può tranquillamente non piacere (ripeto, non sono un gran fan), ma non mi pare anormale.

Il vero problema secondo me è che non si torna più indietro. Quelli che sperano in un ritorno a dei rapporti nell'era pre-internet, non li vedranno mai. Dobbiamo abituarci a questo nuovo modo di comunicazione e definire in che modo usarli per il nostro bene.

Io da qualche mese ho completamente rimosso Facebook ed Instagram dal telefono. Non ho cancellato i profili, ma semplicemente non ho più le applicazioni. Dalla mia esperienza posso dirvi che la mia vita è solo che migliorata: perdo meno tempo sul telefono, ho meno pensieri inutili per la testa, sento regolarmente le persone alle quali tengo veramente e non spreco la mia attenzione su altre persone che nemmeno non conosco, quando incontro qualcuno mi faccio raccontare di persona cosa ha fatto nell'ultimo periodo scoprendo e sorprendendomi di eventuali avvenimenti (che altrimenti avrei quasi sicuramente visto nelle Storie) ecc. Ci sono ovviamente anche dei lati negativi: spesso ho dimenticato qualche compleanno, mi perdo qualche evento perché non vedo le persone che postano cose a riguardo e quindi non ci vado. Tutto sommato però il bilancio totale è assolutamente positivo e credo che continuerò su questa linea.
Infatti il vero problema dei social è l'abuso che se ne fa, fino a poco prima dei social la gente di tutto il mondo si focalizzava sempre più sulla privacy, sono state fatte leggi apposite sulla privacy, cambiando abbastanza i modi di svolgere molte attività.. ad un certo punto arrivano i social, la gente inizia a usarli dapprima con diffidenza, per poi (più o meno quando si è diffuso facebook) ad abusarne, a raccontare tutto, ma proprio tutto, a perfetti sconosciuti, e a dimenticare come erano i vecchi rapporti tra le persone..
Ad oggi si usano più messaggi di testo (in realtà soppiantati da tempo da whatsapp) che telefonate o videochiamate.
Personalmente non uso facebook, uso solo whatsapp per scrivere ad amici, instagram con profilo non personale per pubblicare scatti su videogames, e stop..
Certo, poi c'è il forum.. ma forum mi pare esistessero già prima, e sono una forma meno assillante di social..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top