Solo Leveling | Star Comics | Crunchyroll

Pubblicità
Io la inizierei anche ma ho letto che hanno rushato l'inverosimile nella S2 :sadfrog:
 
Io ho visto un video di tutte le cose che mancavano non ricordo se nella 9 e nella 10 e ci ero rimasto male :asd:

Hanno tagliato un po’ di dialoghi secondari e qualche battuta qua e là, ma dai, non direi proprio che sia un “rush inverosimile” 😄

La storia rimane intatta e si capisce perfettamente. Il manhwa è sicuramente più completo, diciamo che è come una director's cut con qualche scena extra. Hanno voluto chiudere la stagione con quello scontro e per farlo hanno tenuto un ritmo bello serrato, che alla fine ha funzionato alla grande visto i numeri che ha fatto.

Tra l’altro, in alcune parti hanno anche aggiunto elementi presi dalla novel invece che dal fumetto, quindi secondo me è un adattamento ben riuscito. 👌
 
La qualità dei disegni mi è sembrata leggermente inferiore in questa puntata, certi profili erano leggermente abbozzati. Come puntata direi che è stata interessante ma ho avuto più soddisfazioni da alcuni scontri precedenti come
quello contro lo sciamano che poi è diventato una delle ombre.
 
La qualità dei disegni mi è sembrata leggermente inferiore in questa puntata, certi profili erano leggermente abbozzati. Come puntata direi che è stata interessante ma ho avuto più soddisfazioni da alcuni scontri precedenti come
quello contro lo sciamano che poi è diventato una delle ombre.
sembra pure a me che non ci abbiano speso molto tempo in questo episodio, soprattutto le animazioni del combattimento mi hanno deluso abbastanza

poi non ho letto il manga ma mi aspettavo qualcosa di più
cioè alla torre dei demoni col boss finale scontro dove bene o male si equivalgono, quello di ieri contro uno con supermegapoteri che devasta i rank s senza sporcarsi le mani ,ne esce lui che è talmente forte da fargli prendere paura. quando ha acquisito tutto sto potere?
 
sembra pure a me che non ci abbiano speso molto tempo in questo episodio, soprattutto le animazioni del combattimento mi hanno deluso abbastanza

poi non ho letto il manga ma mi aspettavo qualcosa di più
cioè alla torre dei demoni col boss finale scontro dove bene o male si equivalgono, quello di ieri contro uno con supermegapoteri che devasta i rank s senza sporcarsi le mani ,ne esce lui che è talmente forte da fargli prendere paura. quando ha acquisito tutto sto potere?

Nel manwa c'è una frase extra dove lui dice
"è più o meno forte come il demone baran ma visto che l'ho sconfitto e sono salito di livello ora sono molto più forte"

Ecco ho trovato la vignetta:

bc2f3222837a077139a0bd385a31fabd.png
Per lo scontro in se è praticamente identico, con qualche scena extra (tipo il ghiaccio nel fumetto non lo usa, ma lo usa nella novel originale)
Post automatically merged:

Le differenze rispetto il manwa sono per lo più di quel tipo, come ho detto prima ci sono molte più frasi extra di contorno nella quale i pg di sfondo commentano e lui dice cose per far capire meglio il contesto di quello che succede. E' stato il prezzo da pagare per arrivare in 13 episodi a questo scontro, altrimenti era impossibile.
 
Ultima modifica:
Nel manwa c'è una frase extra dove lui dice
"è più o meno forte come il demone baran ma visto che l'ho sconfitto e sono salito di livello ora sono molto più forte"

Ecco ho trovato la vignetta:

bc2f3222837a077139a0bd385a31fabd.png
Per lo scontro in se è praticamente identico, con qualche scena extra (tipo il ghiaccio nel fumetto non lo usa, ma lo usa nella novel originale)
Post automatically merged:

Le differenze rispetto il manwa sono per lo più di quel tipo, come ho detto prima ci sono molte più frasi extra di contorno nella quale i pg di sfondo commentano e lui dice cose per far capire meglio il contesto di quello che succede. E' stato il prezzo da pagare per arrivare in 13 episodi a questo scontro, altrimenti era impossibile.
oddio, non mi sembra sia una frase di contorno quella, capisco la fretta nel fare le cose ma fatemi capire cosa sta succedendo.
le cose di contorno sono
" non mi stupisco più di nulla " o i giornalisti in redazione o la sorella che va in camera
diciamo che ci stanno varie cose su cui potevano tagliare per inserire informazioni importanti anche ai fini delle storia e rendere piu interessante
 
oddio, non mi sembra sia una frase di contorno quella, capisco la fretta nel fare le cose ma fatemi capire cosa sta succedendo.
le cose di contorno sono
" non mi stupisco più di nulla " o i giornalisti in redazione o la sorella che va in camera
diciamo che ci stanno varie cose su cui potevano tagliare per inserire informazioni importanti anche ai fini delle storia e rendere piu interessante

Direi che alla fine è questione di prospettiva. Personalmente, il fatto che Jinwoo non espliciti ogni volta ciò che sta facendo non mi toglie nulla. Nell’anime il concetto che assorba i poteri degli hunter che ha sconfitto è reso in modo visivo e narrativo (lo si vede chiaramente nei poteri che Beru utilizza, ad esempio) anche se non viene verbalizzato ogni volta come nel manhwa.

La frase che viene mostrata nella tavola
“Tuttavia, ora ho delle armi migliori, e anch’io sono diventato più forte dopo averlo sconfitto”
è sicuramente utile, ma tutto questo è già comunicato attraverso le immagini nell’anime. Viene mostrato, non detto, e questo è perfettamente coerente con il mezzo animato.

Il manhwa, di fatto, tende ad aggiungere una vignetta di spiegazione praticamente per ogni mossa o abilità: una spada evocata, una skill attivata, un buff ricevuto. È un espediente utile alla lettura, ma in animazione non sempre serve sottolineare ogni singola azione a parole, soprattutto quando il contesto visivo parla da solo.

Capisco chi preferisce una narrazione più verbosa, ma trovo che l’anime stia cercando un equilibrio tra immediatezza e ritmo. Il linguaggio è diverso, e anche il tempo a disposizione lo è. La resa è diversa, ma non per forza inferiore.
 
oddio, non mi sembra sia una frase di contorno quella, capisco la fretta nel fare le cose ma fatemi capire cosa sta succedendo.
le cose di contorno sono
" non mi stupisco più di nulla " o i giornalisti in redazione o la sorella che va in camera
diciamo che ci stanno varie cose su cui potevano tagliare per inserire informazioni importanti anche ai fini delle storia e rendere piu interessante
Si concordo, sono proprio questi dettagli a dare quel qualcosa in più alla narrazione ed allo spettatore senza lasciare l'effetto "videoclip".

Potevano fare più puntate come la 12 dove hanno segato la intro per guadagnare minutaggio - e utilizzarlo per inserire qualche info extra.
 


L'internet è esploso per quest'opera ahah sta facendo numeri mostruosi. Su crunchyroll 400k like all'episodio in meno di 24h
 
Bah, visivamente hanno fatto di meglio e la piega che sta prendendo si sta rivelando ancora più banale di quanto avessi ipotizzato.
Ok che gli scontri sono resi benissimo, però se già prima davi scontata la sua vittoria, almeno lo scontro aveva parecchi ribaltamenti e un pelo di strategia... adesso è talmente overpowered che pure il nemico più potente in cui un esercito non è riuscito a sconfiggere, gli fa un baffo, anzi, prende pure le skill ex-machina per vincere ancora più in fretta.
A meno che di cambi radicali o stravolgimenti ho paura che le vette che si toccheranno saranno quelle di banalità. Perfetto da vedere per passare il tempo ma di qua a definirlo tra i migliori anime o episodi di sempre ce ne vuole.
Sinceramente ho preferito di gran lunga la prima stagione quando l'ho recuperata qualche mese fa.
 
Bah, visivamente hanno fatto di meglio e la piega che sta prendendo si sta rivelando ancora più banale di quanto avessi ipotizzato.
Ok che gli scontri sono resi benissimo, però se già prima davi scontata la sua vittoria, almeno lo scontro aveva parecchi ribaltamenti e un pelo di strategia... adesso è talmente overpowered che pure il nemico più potente in cui un esercito non è riuscito a sconfiggere, gli fa un baffo, anzi, prende pure le skill ex-machina per vincere ancora più in fretta.
A meno che di cambi radicali o stravolgimenti ho paura che le vette che si toccheranno saranno quelle di banalità. Perfetto da vedere per passare il tempo ma di qua a definirlo tra i migliori anime o episodi di sempre ce ne vuole.
Sinceramente ho preferito di gran lunga la prima stagione quando l'ho recuperata qualche mese fa.


La trama di Solo Leveling è estremamente semplice e non pretende di essere altro: è una storia che punta tutto sull’impatto visivo, sul carisma del protagonista e sulla sua ascesa inarrestabile. Forse stai giudicando l'opera con un’aspettativa che non gli appartiene. Il cuore del racconto non è la sorpresa, il colpo di scena o l’equilibrio degli scontri: è la progressione inarrestabile del protagonista.

Solo Leveling è un power fantasy dichiarato. Il concept stesso dell’opera si basa sulla crescita continua di Jinwoo, attorno alla quale si costruisce l’intera narrazione. L’obiettivo non è creare incertezza sull’esito degli scontri, ma mostrare, passo dopo passo, le conseguenze di un potere che diventa sempre più assoluto; il tutto condito da una dose massiccia di “sboronaggine” e “aura farming” portati all’estremo.

Il fatto che gli altri non possano tenergli testa è il messaggio, non un difetto di scrittura. La spettacolarità è volutamente sopra le righe, ed è proprio per questo che funziona, al punto da aver letteralmente travolto la scena anime globale; molto più di quanto fece la prima stagione, che molti giudicarono noiosa e banale.

Preferire la prima parte è legittimo: è più classica, più vicina all’idea di sfida. Ma dire che "ha perso valore" solo perché il protagonista non vacilla più equivale a fraintendere completamente il genere. Se ci si aspetta una narrazione dove il protagonista rischia tutto a ogni episodio, allora si sta semplicemente cercando un’altra storia. Qui il senso non è “ce la farà?”, ma “come umilierà il nemico di turno?”
Post automatically merged:

PS: Ci tengo a precisare che Solo Leveling non è, almeno per me, né l’anime meglio realizzato di sempre né la storia più brillante mai scritta. E, onestamente, non vuole neanche esserlo. Ma riesce davvero bene in quello che si propone di fare: raccontare l’ascesa travolgente di un protagonista affascinante e potente, attraverso una narrazione semplice ma efficace, supportata da una messa in scena spettacolare. Jinwoo conquista perché incarna perfettamente il desiderio di riscatto, di crescita, di dominio assoluto, ed è rappresentato con uno stile visivo che sa colpire, coinvolgere e far emozionare.

È diventato un successo mondiale proprio per questo: perché parla in modo diretto a chi cerca una storia chiara, dinamica, con un protagonista forte e momenti visivamente memorabili. Non è un’opera profonda, ma non pretende nemmeno di esserlo. È pensata soprattutto per un pubblico giovane, e va guardata con la consapevolezza che il suo obiettivo è l’intrattenimento puro. Se ci si avvicina con lo sguardo di chi cerca riflessioni complesse o strutture narrative raffinate, è facile restarne delusi. Ma se ci si lascia andare e la si prende per quello che è, funziona alla perfezione. Bisogna solo avere l’onestà intellettuale di accettarlo.
 
Ultima modifica:
Secondo me il problema principale della serie è che ogni singolo personaggio, avversario, side character etc ha lo.spessore di un foglio A4 oltre ad un aspetto generico o rippato da altri media.

Tralasciando i dialoghi, world building etc si viene a creare un paradosso dove quasi tutti gli scontri sono ben animati (anche fin troppo risultando dispersivi e "noiosi" in certi frangenti) ma vuoti. Non ti lasciano niente perché appunto son personaggi vuoti; c'è davvero qualcuno a cui interessa di beru, baran, barka, goto o chiunque altro? Gente introdotta in serie col solito ghigno e maciullata tempo zero.

Ovviamente essendo jinwoo sempre OP va a sminuire qualsiasi importanza di ogni scontro, tanto finisce sempre uguale

A me pare un allucinazione collettiva proprio come franchise, quasi ogni singola stagione ci sono battle shonen più o meno del "cazz.o" che sinceramente penso siano quantomeno di livello pari se non superiore. Basti pensare anche un Shangai la frontier

Però ecco non mi va nemmeno di parlarne troppo male di quanto sono perplesso su SL visto quanto sta piacendo in generale ovunque, anche tra alcuni miei amici insospettabili.
 
Secondo me il problema principale della serie è che ogni singolo personaggio, avversario, side character etc ha lo.spessore di un foglio A4 oltre ad un aspetto generico o rippato da altri media.

Tralasciando i dialoghi, world building etc si viene a creare un paradosso dove quasi tutti gli scontri sono ben animati (anche fin troppo risultando dispersivi e "noiosi" in certi frangenti) ma vuoti. Non ti lasciano niente perché appunto son personaggi vuoti; c'è davvero qualcuno a cui interessa di beru, baran, barka, goto o chiunque altro? Gente introdotta in serie col solito ghigno e maciullata tempo zero.

Ovviamente essendo jinwoo sempre OP va a sminuire qualsiasi importanza di ogni scontro, tanto finisce sempre uguale

A me pare un allucinazione collettiva proprio come franchise, quasi ogni singola stagione ci sono battle shonen più o meno del "cazz.o" che sinceramente penso siano quantomeno di livello pari se non superiore. Basti pensare anche un Shangai la frontier

Però ecco non mi va nemmeno di parlarne troppo male di quanto sono perplesso su SL visto quanto sta piacendo in generale ovunque, anche tra alcuni miei amici insospettabili.


Capisco bene le tue perplessità, anche perché Solo Leveling non è certo un’opera pensata per offrire profondità psicologica ai personaggi secondari o intricati sviluppi narrativi. Ma forse il punto è proprio questo: giudicarla con lo stesso metro di opere che hanno obiettivi e strutture diverse rischia di far perdere di vista ciò che Solo Leveling cerca di fare (e fa) molto bene.

Il cuore dell’opera non è il pathos emotivo o il coinvolgimento legato ai comprimari, ma la costruzione di un’unica, inarrestabile ascesa. Jinwoo è il centro assoluto del racconto e tutto il mondo narrativo è modellato attorno alla sua evoluzione. Gli avversari non sono nemici “memorabili” nel senso classico, ma ostacoli da superare per mostrare la distanza tra lui e tutti gli altri. Non sono approfonditi perché non è quello il punto: sono funzionali a rappresentare la sproporzione di potere, l’inevitabilità della sua vittoria e il fascino stesso dell’eccesso.

La sua forza sta anche in questo: è una fantasia di puro potere, viscerale, immediata. E la risposta globale è lì a dimostrarlo. Lungi dall’essere un’allucinazione collettiva, il successo travolgente di Solo Leveling dimostra che c’è un pubblico vastissimo (e trasversale) che vuole proprio questo tipo di narrazione: visiva, esagerata, senza troppe complicazioni, capace di coinvolgere con l’estetica e la potenza di una presenza carismatica al centro di tutto. Senza contare il ritmo serratissimo con boss battle epiche ogni 2 episodi.

Non è questione di dire se sia “migliore” o “peggiore” rispetto ad altri shonen più strutturati o corali. È una questione di consapevolezza: Solo Leveling sa benissimo cosa vuole essere. E chi lo guarda, il più delle volte, lo sa altrettanto bene.

PS: Beru comunque
diventerà una delle spalle più importanti e divertenti di Jinwoo una volta trasformato in ombra, anche perché sarà il primo a parlare pur essendo un’ombra. Quindi prima di giudicarlo, meglio aspettare di vederlo davvero in azione.
Post automatically merged:

sta piacendo in generale ovunque, anche tra alcuni miei amici insospettabili.

2a8ed481a915935db000148262496df9.jpg
 
Ultima modifica:
Non so Warioss, questo anime è sicuramente una botta di adrenalina e pure io lo guardo comunque con piacere perchè credo sia un po' la natura di tutti la curiosità di vedere sempre più potere.
Non ho nulla a chi lo può trovare l'anime preferito, però vedendo i votoni che sta ricevendo sinceramente mi domando quanto il pubblico voglia serie banali, fortunatamente l'anno scorso ha vinto Frieren :asd:
Questa opera va avanti solo perchè hanno azzeccato lo studio.

Qua mi unisco Gillian ma in tutta questa serie gli unici scontri che ho trovato veramente interessanti sono 3 e sono tutti della prima stagione. Ma non mi vengono in mente neanche chissà quali coreografie e nemmeno la ost... non mi lascia davvero nulla alla fine.

Poi non sono d'accordo, una serie del genere può tranquillamente avere la sua adrenalina, pacing e storia e avere comunque personaggi e una narrativa degna, anche perchè si vede palesemente che ci prova, tipo anche con questa ultima parte con i giapponesi e in ogni episodio quanto comunque fa vedere i personaggi secondari, di cui apprezzo lo sforzo, ma non riesce a dargli degli sviluppi degni.

Poi comunque ripeto, è una serie che la guardo volentieri
 
Non so Warioss, questo anime è sicuramente una botta di adrenalina e pure io lo guardo comunque con piacere perchè credo sia un po' la natura di tutti la curiosità di vedere sempre più potere.
Non ho nulla a chi lo può trovare l'anime preferito, però vedendo i votoni che sta ricevendo sinceramente mi domando quanto il pubblico voglia serie banali, fortunatamente l'anno scorso ha vinto Frieren :asd:
Questa opera va avanti solo perchè hanno azzeccato lo studio.

Qua mi unisco Gillian ma in tutta questa serie gli unici scontri che ho trovato veramente interessanti sono 3 e sono tutti della prima stagione. Ma non mi vengono in mente neanche chissà quali coreografie e nemmeno la ost... non mi lascia davvero nulla alla fine.

Poi non sono d'accordo, una serie del genere può tranquillamente avere la sua adrenalina, pacing e storia e avere comunque personaggi e una narrativa degna, anche perchè si vede palesemente che ci prova, tipo anche con questa ultima parte con i giapponesi e in ogni episodio quanto comunque fa vedere i personaggi secondari, di cui apprezzo lo sforzo, ma non riesce a dargli degli sviluppi degni.

Poi comunque ripeto, è una serie che la guardo volentieri


Capisco perfettamente quello che intendi e in parte condivido anche alcune osservazioni. Anzi, ti dirò di più: il mio anime preferito della stagione è Medalist (che qui ci caghiamo in 3 gatti), dove la protagonista è una bambina che pattina sul ghiaccio, quindi figurati...

Quello che cercavo di spiegare nei messaggi precedenti non era un’esaltazione cieca dell’opera, quanto un tentativo di contestualizzarne il successo. È vero: la storia è semplice, alcuni personaggi sono poco approfonditi e l’elemento sorpresa non è certo il punto di forza. Ma Solo Leveling non cerca di essere altro da sé. È un power fantasy che punta tutto sull'impatto visivo, sul carisma del protagonista e sulla soddisfazione immediata che dà la sua ascesa inarrestabile.

È un tipo di racconto molto specifico, costruito attorno all’“esagerazione controllata”. E questo, volenti o nolenti, lo rende estremamente efficace e apprezzabile da un pubblico molto ampio (soprattutto giovane) che cerca ritmo, spettacolo e una narrazione dritta al punto senza troppe perdite di tempo.

Gillian Seed ad esempio citava Shangri-La Frontier, eppure basta dare un’occhiata ai commenti sulla seconda stagione per notare che sta deludendo molti spettatori. I motivi? Ha rallentato il ritmo, cambia spesso focus e disperde l’attenzione. In Solo Leveling questo non succede: l’obiettivo è chiaro fin dal primo episodio, tutto ruota attorno a Jinwoo e al suo potenziamento. Non si perde in sottotrame o digressioni: spinge dritto sull’elemento che il suo pubblico vuole.

Detto ciò, è più che legittimo trovarlo povero di spessore o preferire altri titoli più strutturati. Ma credo anche che il successo che sta avendo, pur non essendo necessariamente indicativo della qualità assoluta, dica qualcosa di preciso sul tipo di intrattenimento che oggi funziona. E a volte vale la pena interrogarsi anche su questo.
 
Ultima modifica:
Bah, visivamente hanno fatto di meglio e la piega che sta prendendo si sta rivelando ancora più banale di quanto avessi ipotizzato.
Ok che gli scontri sono resi benissimo, però se già prima davi scontata la sua vittoria, almeno lo scontro aveva parecchi ribaltamenti e un pelo di strategia... adesso è talmente overpowered che pure il nemico più potente in cui un esercito non è riuscito a sconfiggere, gli fa un baffo, anzi, prende pure le skill ex-machina per vincere ancora più in fretta.
A meno che di cambi radicali o stravolgimenti ho paura che le vette che si toccheranno saranno quelle di banalità. Perfetto da vedere per passare il tempo ma di qua a definirlo tra i migliori anime o episodi di sempre ce ne vuole.
Sinceramente ho preferito di gran lunga la prima stagione quando l'ho recuperata qualche mese fa.
la prima stagione è lentissima con 3 puntate belle (delle quali le ultime 2) come fai a preferirla nn si sa

sicuramente è stato molto più figo lo scontro col re demone di questo effettivamente, visto il successo dell'anime potevano tranquillamente fare 15 episodi di season 2 e nn correre o tagliare

ma dire che è meglio la prima ce ne vuole...è piena zeppa di lungaggini inutili, incluso un episodio "recap" che è la cosa più odiosa che si può fare in un anime
 
Ma più avanti diventa un poco più interessante come serie ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top