PS4/PS5 Sonic Frontiers

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Un progettino fanmade fatto da una persona sola nel tempo libero, ci sta dai :sisi:

Ah, è il nuovo capitolo main di Sonic?

ah-no-salvini.gif


Comunque il pop-in è veramente allucinante, ci sono delle sequenza indegne :asd:
Ma neanche mi sto soffermando sull'aspetto tecnico, è proprio il "level design" se così si può definire ad essere una cosa indegna, che monnezza.
 
In pratica è un open world con funzione (quasi) puramente estetica (brutta), pieno di mini percorsi apparentemente automatizzati da far schifo, che tra l'altro sfruttano strutture appese in aria che potrebbero esser messe potenzialmente ovunque anche in una mappa generata randomicamente (con questo non dico che lo sia ma è per enfatizzare il concetto).
Non solo lo stile ma anche il level design sembra buttato all'ultimo in una mappa a caso dell'Unreal Engine, sono sconcertato. :ahsn:
a parte il giudizio sull'estetica brutta su cui sono in gran parte d'accordo, a me sembra tutt'altro. l'open world non ha una funziona solo estetica, è quello che deve fare un gioco open world di sonic: darti il gameplay di sonic in un ambiente aperto, quindi piattaforme a gogo che si sviluppano in ogni direzione. io non so cosa ci si aspettasse da un ow di sonic sinceramente, le città con gli npc? :morristenda: poi esteticamente è bruttino (almeno l'isola "foresta") e tecnicamente è scialbo, ma io da quello che ho visto mi sento abbastanza tranquillo su gameplay e level design (che già dal video postato sopra non mi sembra affatto automatizzato, sicuramente non più degli altri Sonic :asd: )
 
a parte il giudizio sull'estetica brutta su cui sono in gran parte d'accordo, a me sembra tutt'altro. l'open world non ha una funziona solo estetica, è quello che deve fare un gioco open world di sonic: darti il gameplay di sonic in un ambiente aperto, quindi piattaforme a gogo che si sviluppano in ogni direzione. io non so cosa ci si aspettasse da un ow di sonic sinceramente, le città con gli npc? :morristenda: poi esteticamente è bruttino (almeno l'isola "foresta") e tecnicamente è scialbo, ma io da quello che ho visto mi sento abbastanza tranquillo su gameplay e level design (che già dal video postato sopra non mi sembra affatto automatizzato, sicuramente non più degli altri Sonic :asd: )
Da un OW di Sonic mi sarei aspettato una mappa dove ogni collina, ammasso roccioso o terreno è studiato per sfruttare le abilità di Sonic e crea un sacco di potenziali percorsi a gran velocità che il giocatore valuta e sperimenta di volta in volta, da quì si possono costruire sfide per valorizzare tutto ciò come per esempio un "vai dal punto A al punto B nel modo più veloce possibile" o chi più ne ha più ne metta.
Quello che vedo invece è una serie di mini percorsini automatizzati e a sè stanti: ne finisci uno, ottieni il collezionabile e passi a quello dopo giusto perchè è lì a due passi, la parte di terreno open mi dà l'idea che è semplicemente un pretesto per collegare questi percorsini fatti da accelleratori di velocità e strutture d'acciaio.
Si spera almeno che andando avanti ci sia roba più lunga e molto meno guidata, ma anche se fosse sarebbe solo un palliativo di errori concettuali ben più gravi quindi mi auguro che facciano molto di più.
 
Ma chi fa le anteprime crede che poi l'utenza sia cieca e non veda i filmati facendosi un giudizio da sola?
 
Mi fa ribrezzo, eppure c'è qualcosa che mi fa venir voglia di giocarlo
 
Da un OW di Sonic mi sarei aspettato una mappa dove ogni collina, ammasso roccioso o terreno è studiato per sfruttare le abilità di Sonic e crea un sacco di potenziali percorsi a gran velocità che il giocatore valuta e sperimenta di volta in volta, da quì si possono costruire sfide per valorizzare tutto ciò come per esempio un "vai dal punto A al punto B nel modo più veloce possibile" o chi più ne ha più ne metta.
Quello che vedo invece è una serie di mini percorsini automatizzati e a sè stanti: ne finisci uno, ottieni il collezionabile e passi a quello dopo giusto perchè è lì a due passi, la parte di terreno open mi dà l'idea che è semplicemente un pretesto per collegare questi percorsini fatti da accelleratori di velocità e strutture d'acciaio.
Si spera almeno che andando avanti ci sia roba più lunga e molto meno guidata, ma anche se fosse sarebbe solo un palliativo di errori concettuali ben più gravi quindi mi auguro che facciano molto di più.
per quello che ho visto io (e se ho capito che intendi) hanno scelto una soluzione ibrida, ci sono porzioni di mappa che sono già di per sé piattaforme (mi viene in mente la sfida a tempo per raggiungere la cima della torre, con più modi diversi di raggiungerla, che ho visto in uno degli ultimi gameplay) e altre che invece rappresentano puzzle che poi sbloccano quei percorsi in aria (che comunque ripeto, non mi sembrano così automatizzati, è il classico platforming di Sonic in 3d) oppure bossfight

Ma chi fa le anteprime crede che poi l'utenza sia cieca e non veda i filmati facendosi un giudizio da sola?
l'utenza però è anche andata alle fiere e lo ha giocato, e i pareri non sono stati meno positivi di quelli che trovi nelle anteprime
 

mi ricorda un po' Unleshead, dove per arrivare ai bellissimi livelli diurni dovevi sorbirti alternati dei livelli notturni che non vedevi l'ora che finissero. Qui mi sembra la stessa cosa ma con open world fanmade alternato ai livelli del video che hai postato
 
Ultima modifica:
Ma chi fa le anteprime crede che poi l'utenza sia cieca e non veda i filmati facendosi un giudizio da sola?
Secondo me non si rendono conto di quanto sia vuoto e terribile, e questo vuol dire solo una cosa, ci ci sta lavorando non sa proprio nulla di come si fa un open world.
E RIP Sonic, o tornano a farlo in 2D o la saga è morta.
Ricordiamolo così, con l'ultimo gioco valido della serie.
 
Ultima modifica:
per quello che ho visto io (e se ho capito che intendi) hanno scelto una soluzione ibrida, ci sono porzioni di mappa che sono già di per sé piattaforme (mi viene in mente la sfida a tempo per raggiungere la cima della torre, con più modi diversi di raggiungerla, che ho visto in uno degli ultimi gameplay) e altre che invece rappresentano puzzle che poi sbloccano quei percorsi in aria (che comunque ripeto, non mi sembrano così automatizzati, è il classico platforming di Sonic in 3d) oppure bossfight


l'utenza però è anche andata alle fiere e lo ha giocato, e i pareri non sono stati meno positivi di quelli che trovi nelle anteprime
Mi sono letto tutte le anteprime postate in precedenza e spendono pochissime parole per far capire come l'open world impatterà in profondità sull'esperienza, dicono un po' tutti che l'alternanza di livelli classici che interrompono la parte open ti fa sentire a casa, che riesce a mantenere un ritmo fluido e veloce e di come le divagazioni dal platforming non guastano (con partocolari elogi per i boss), ma prendo questo estratto che sintetizza un po' perchè queste review mi lasciano più dubbi che risposte
Sonic Frontiers run at a framerate of 60 frames per second (fps) on all platforms except the Nintendo Switch, which will run at 3 0fps for reasons. I tried a PC build of the game complete with an Xbox controller, and I noticed that it felt 10 times smoother than what I saw from footage released earlier this year. I thought I’d seen high-speed gameplay in Sonic Adventure 2, Sonic Unleashed, Sonic Colors, and Sonic Forces, but Frontiers takes it to the next level for everything that Sonic does. He runs fast no matter how often I press the Boost button (or not), and he throws punches and kicks to his enemies even quicker — all at the speed you’d expect from the character at this point.
In pratica sta dicendo che indipendentemente dal fatto che usa o no il boost Sonic si muove a gran velocità, che detto così potrebbe esser letto sia in positivo che in negativo.
Perchè si, è buono che in un gioco di Sonic si vada sempre a gran velocità, ma questa velocità non dovrebbe essere creata artificiosamente e indipentemente dal fatto che tu decida o no di usare le abilità di Sonic per andare veloce, se addirittura si va a velocità razzo senza neanche usare il boost mi viene da pensare che utilizzi spesso e volentieri gli stessi trucchetti che si vedono nel video per forzare la velocità a discapito della libertà di controllo del giocatore.
C'è appena un accenno della stamina e dei salti di precisione che mi fa pensare che ci sarà qualcosa di appagante in modo classico anche nell'open ma vorrei leggere qualcosa di più approfondito a riguardo.
Mi viene il dubbio che abbiano apprezzato le parti open per il susseguirsi di sezioncine mordi e fuggi superficiali e dal ritmo elevato, più che per qualcosa di più coeso e sostanzioso.
mi ricorda un po' Unleshead, dove per arrivare ai bellissimi livelli diurni dovevi sorbirti alternati dei livelli diurni che non vedevi l'ora che finissero. Qui mi sembra la stessa cosa ma con open world fanmade alternato ai livelli del video che hai postato
Ho pensato la stessa cosa, se non vedremo l'ora di tornare nei livelli classici non va per niente bene e fa un po' l'effetto Unleashed (anche se l'open non sarà mai brutto come le parti di notte di quel gioco) :asd:
 
(anche se l'open non sarà mai brutto come le parti di notte di quel gioco) :asd:
No infatti, potrebbe essere anche peggio :dsax:
Grande, vuoto e quell'albero di skill mi fa paura...
Post automatically merged:

E RIP Sonic, o tornano a farlo in 2D o la saga è morta.
Ma a dire la verità, di esempi ottimi in 3D ce ne sono eccome:

Unleashed (livelli diurni)
Generations
Colors
 
Ultima modifica:
No infatti, potrebbe essere anche peggio :dsax:
Grande, vuoto e quell'albero di skill mi fa paura...
Post automatically merged:


Ma a dire la verità, di esempi ottimi in 3D ce ne sono eccome:

Unleashed (livelli diurni)
Origins
Colors
Colors non l'ho giocato, quindi non posso esprimermi, Origins non era la collection con i primi giochi?, forse intendevi Generation, che quello si che era ben fatto.
Unleashed secondo me funzionava solo a metà, ma già li secondo me si sentiva puzza di caduta libera.
 
Colors non l'ho giocato, quindi non posso esprimermi, Origins non era la collection con i primi giochi?, forse intendevi Generation, che quello si che era ben fatto.
Unleashed secondo me funzionava solo a metà, ma già li secondo me si sentiva puzza di caduta libera.
unleashed è uscito prima di colors generations e lost world (altro ottimo gioco con qualche magagna ma valido...ovviamente la versione wiiu quella 3ds penso sia il peggior gioco al mondo mai creato)

diciamo che avevano imbroccato la strada giusta e poi si sono persi nuovamente...
 
unleashed è uscito prima di colors generations e lost world (altro ottimo gioco con qualche magagna ma valido...ovviamente la versione wiiu quella 3ds penso sia il peggior gioco al mondo mai creato)

diciamo che avevano imbroccato la strada giusta e poi si sono persi nuovamente...
Ah, ricordavo fosse dopo :morristenda: , ok nulla. :asd:
 
Colors non l'ho giocato, quindi non posso esprimermi, Origins non era la collection con i primi giochi?, forse intendevi Generation, che quello si che era ben fatto.
Unleashed secondo me funzionava solo a metà, ma già li secondo me si sentiva puzza di caduta libera.
Oddio sì, intendevo Generations, correggo
Post automatically merged:

Unleashed secondo me funzionava solo a metà, ma già li secondo me si sentiva puzza di caduta libera.
per quello ho specificato i livelli diurni, mentre i livelli notturni sono quelli con Sonic Mannaro che picchiava allungando anche le braccia :dsax:
 
Si in Unleashed la parte diurna, e l'hub, era la parte buona del gioco, quella notturna, e che era concept del gioco, abbastanza clauducanti a fargli un complimento. :asd: Comunque le possibilità di fare un Sonic 3D buono ci sono, sporadicamente dimostrato, il fatto è che Sonic Team un team mediocre a volergli bene, sopratutto negli ultimi anni.
 
Oddio sì, intendevo Generations, correggo
Post automatically merged:


per quello ho specificato i livelli diurni, mentre i livelli notturni sono quelli con Sonic Mannaro che picchiava allungando anche le braccia :dsax:
Generation gran bel titolo, nulla da dire.
 
io su unleashed mi riservo di dare un secondo parere quando prenderò una series s o x dove gira a 60 fps costanti, perché quando ci giocai su ps3 i livelli notturni mi davano l'idea di essere pure carini sia nelle meccaniche che nei livelli ma a 15 fps incostanti erano improponibili :asd: il gameplay era quello di un tipico action adventure dell'epoca di cui si sente tanto la mancanza oggi(o almeno io la sento :asd: ), un po' di platforming e un parco mosse per la parte action che ricordavo essere abbastanza buono, però poi dovevi combattere contro uno dei peggiori frame rate mai visti e l'input lag bestiale che ne derivava...
Post automatically merged:

Mi sono letto tutte le anteprime postate in precedenza e spendono pochissime parole per far capire come l'open world impatterà in profondità sull'esperienza, dicono un po' tutti che l'alternanza di livelli classici che interrompono la parte open ti fa sentire a casa, che riesce a mantenere un ritmo fluido e veloce e di come le divagazioni dal platforming non guastano (con partocolari elogi per i boss), ma prendo questo estratto che sintetizza un po' perchè queste review mi lasciano più dubbi che risposte

In pratica sta dicendo che indipendentemente dal fatto che usa o no il boost Sonic si muove a gran velocità, che detto così potrebbe esser letto sia in positivo che in negativo.
Perchè si, è buono che in un gioco di Sonic si vada sempre a gran velocità, ma questa velocità non dovrebbe essere creata artificiosamente e indipentemente dal fatto che tu decida o no di usare le abilità di Sonic per andare veloce, se addirittura si va a velocità razzo senza neanche usare il boost mi viene da pensare che utilizzi spesso e volentieri gli stessi trucchetti che si vedono nel video per forzare la velocità a discapito della libertà di controllo del giocatore.
C'è appena un accenno della stamina e dei salti di precisione che mi fa pensare che ci sarà qualcosa di appagante in modo classico anche nell'open ma vorrei leggere qualcosa di più approfondito a riguardo.
Mi viene il dubbio che abbiano apprezzato le parti open per il susseguirsi di sezioncine mordi e fuggi superficiali e dal ritmo elevato, più che per qualcosa di più coeso e sostanzioso.

Ho pensato la stessa cosa, se non vedremo l'ora di tornare nei livelli classici non va per niente bene e fa un po' l'effetto Unleashed (anche se l'open non sarà mai brutto come le parti di notte di quel gioco) :asd:
con le dovute proporzioni mi ricorda la questione dei sacrari in BOTW, ce ne sono tanti e danno un senso tutto loro all'open world ma molti sono meno complessi di quanto ci si potrebbe aspettare. spero che alla fine ce ne sia comunque una buona varietà con qualcuno più complesso, ma a me sinceramente l'idea piace
 
Da un OW di Sonic mi sarei aspettato una mappa dove ogni collina, ammasso roccioso o terreno è studiato per sfruttare le abilità di Sonic e crea un sacco di potenziali percorsi a gran velocità che il giocatore valuta e sperimenta di volta in volta, da quì si possono costruire sfide per valorizzare tutto ciò come per esempio un "vai dal punto A al punto B nel modo più veloce possibile" o chi più ne ha più ne metta.
E invece Sonic Team happens e "famolo tipo Respiro Selvaggio, dai dai dai"
Post automatically merged:

io su unleashed mi riservo di dare un secondo parere quando prenderò una series s o x dove gira a 60 fps costanti, perché quando ci giocai su ps3 i livelli notturni mi davano l'idea di essere pure carini sia nelle meccaniche che nei livelli ma a 15 fps incostanti erano improponibili :asd: il gameplay era quello di un tipico action adventure dell'epoca di cui si sente tanto la mancanza oggi(o almeno io la sento :asd: ), un po' di platforming e un parco mosse per la parte action che ricordavo essere abbastanza buono, però poi dovevi combattere contro uno dei peggiori frame rate mai visti e l'input lag bestiale che ne derivava...
Per caso mi sono imbattuto in questo e wow, ti consiglio decisamente di darci un'occhiata:


Sostanzialmente è una mod di generations che ti permette di giocare i livelli diurni di unleashed, hanno tolto i livelli notturni, quelli con Sonic Mannaro (non ti perdi assolutamente nulla, anzi, meglio così, fidati). E tutto a 60fps!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top