Space Dandy | Disponibile in streaming su VVVVID

  • Autore discussione Autore discussione Pein93
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
però la verità sta nel mezzo eddai. tra "capolavoro" e "roba inutile che non fa manco ridere" ce ne passa. l'ultima puntata soprattutto funziona alla grande, è demenziale e citazionista al punto giusto e nella maniera giusta.

 
però la verità sta nel mezzo eddai. tra "capolavoro" e "roba inutile che non fa manco ridere" ce ne passa. l'ultima puntata soprattutto funziona alla grande, è demenziale e citazionista al punto giusto e nella maniera giusta.
Sul citazionismo al momento quello di Space Dandy è fine a se stesso ( ad esempio il "fullmetal ramen"), ed è ad anni di distanza rispetto ad un citazionismo come quello di Kill la kill su Tarantino ad esempio in cui oltre a metterci immagini che rimandano palesemente al regista utilizza anche alcuni suoi accorgimenti stilistici. Ma senza prendere anime basta pensare a Futurama che come serie demenziale futuristica/parodistca è decisamente superiore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul citazionismo al momento quello di Space Dandy è fine a se stesso ( ad esempio il "fullmetal ramen"), ed è ad anni di distanza rispetto ad un citazionismo come quello di Kill la kill su Tarantino ad esempio in cui oltre a metterci immagini che rimandano palesemente al regista utilizza anche alcuni suoi accorgimenti stilistici. Ma senza prendere anime basta pensare a Futurama che come serie demenziale futuristica/parodistca è decisamente superiore.
premessa necessaria: futurama è sopra a TUTTO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non ha senso tirarlo in ballo.

in secondo luogo, il citazionismo è SEMPRE fine a sè stesso. gli accorgimenti stilistici di tarantino non so cosa siano e qualsiasi cosa siano in kill la kill non ci sono. in quest'ultima puntata di space dandy le finezze e le citazioni poi non mancano, come dandy che arriva all'ospedale completamente ignaro del sangue e dei cadaveri in giro (shaun of the dead) o la finezza della battuta "non so perché ma ho una voglia irresistibile di andare al centro commerciale" (o qualcosa di simile), palese rimando a dawn of the dead (con tanto di locandina nelle scene finali).

e il comparto demenziale e comico è geniale. lo yogurt che rallenta la decomposizione, il fatto che gli zombie non marciscano ma fermentino, o che le compagnie assicurative assumano dei killer per fare fuori gli stessi loro clienti che, già morti, incassano la polizza sulla vita. non so, a me sembra tremendamente geniale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
premessa necessaria: futurama è sopra a TUTTO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif non ha senso tirarlo in ballo.
in secondo luogo, il citazionismo è SEMPRE fine a sè stesso. gli accorgimenti stilistici di tarantino non so cosa siano e qualsiasi cosa siano in kill la kill non ci sono. in quest'ultima puntata di space dandy le finezze e le citazioni poi non mancano, come dandy che arriva all'ospedale completamente ignaro del sangue e dei cadaveri in giro (shaun of the dead) o la finezza della battuta "non so perché ma ho una voglia irresistibile di andare al centro commerciale" (o qualcosa di simile), palese rimando a dawn of the dead (con tanto di locandina nelle scene finali).

e il comparto demenziale e comico è geniale. lo yogurt che rallenta la decomposizione, il fatto che gli zombie non marciscano ma fermentino, o che le compagnie assicurative assumano dei killer per fare fuori gli stessi loro clienti che, già morti, incassano la polizza sulla vita. non so, a me sembra tremendamente geniale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Gli accorgimenti stilistici alla Tarantino sono il ritmo serrato, le inquadrature ( e quando Kill la Kill riproporrà la famosa inquadratura tarantiniana dal basso verso l'alto sarà di diritto un capolavoro). Il citazionismo può anche non essere fine a se stesso. Prendo una pubblicità ad esempio ( tanto per variare un pò). The One di Dolce e Gabbana girata da Scorsese si apre con una palese citazione a C'era una volta in America e qui il citazionismo s'incastra con il plot della pubblicità, i due protagonisti che dopo essersi incontrati a New York ( loro città natale)ricordano insieme il proprio passato in modo nostalgico e abbellendolo leggermente " non avevamo bisogno di niente allora" ( la cara vecchia storia si stava meglio quando si stava peggio) " avevamo bisogno di tutto allora" ( la Scarlett più realistica che ribatte). Il passato però non è altro che un ricordo e seppur piacevole ( piacere spesso dato proprio dalla nostalgia) bisogna andare avanti ( e di fatto i due parlano di doversi sbrigare per andare all'aeroporto). Vedi qui che la citazione è parte integrante dello spot in quanto rimanda ad un film che come tematica è affine a qeullo della pubblicità. Il citazionismo di Space Dandy invece non ha niente di tutto ciò, sono situazioni ficcate lì alla rinfusa solo per cercare di accaparrarsi l'attenzione dello spettatore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi devo essere perso un pezzo da qualche parte...
era un modo simpa per dire che lo "stile tarantino" il 99% delle volte viene spacciato per qualcosa che di tarantiniano non ha niente, visto che lo stesso tarantino è già frutto di un'orgia di generi, correnti, registi e film. l'unico elemento tarantiniano in kill la kill è la carrellata di comparse dei protagonisti dei suoi film mentre c'è la scena del padre di mako su quella specie di apecar, fine. mi collego sotto

Gli accorgimenti stilistici alla Tarantino sono il ritmo serrato, le inquadrature ( e quando Kill la Kill riproporrà la famosa inquadratura tarantiniana dal basso verso l'alto sarà di diritto un capolavoro). Il citazionismo può anche non essere fine a se stesso. Prendo una pubblicità ad esempio ( tanto per variare un pò). The One di Dolce e Gabbana girata da Scorsese si apre con una palese citazione a C'era una volta in America e qui il citazionismo s'incastra con il plot della pubblicità, i due protagonisti che dopo essersi incontrati a New York ( loro città natale)ricordano insieme il proprio passato in modo nostalgico e abbellendolo leggermente " non avevamo bisogno di niente allora" ( la cara vecchia storia si stava meglio quando si stava peggio) " avevamo bisogno di tutto allora" ( la Scarlett più realistica che ribatte). Il passato però non è altro che un ricordo e seppur piacevole ( piacere spesso dato proprio dalla nostalgia) bisogna andare avanti ( e di fatto i due parlano di doversi sbrigare per andare all'aeroporto). Vedi qui che la citazione è parte integrante dello spot in quanto rimanda ad un film che come tematica è affine a qeullo della pubblicità. Il citazionismo di Space Dandy invece non ha niente di tutto ciò, sono situazioni ficcate lì alla rinfusa solo per cercare di accaparrarsi l'attenzione dello spettatore.
e anche con kill la kill si parla di praticamente fanservice. citazionismo per fare sorridere i fan e finita lì. il ritmo serrato e le inquadrature (?) di tarantiniano non hanno nulla.

quindi capisco che ci possa essere un tipo di citazionismo funzionale alla narrazione e all'opera in sè. non mi devi fare l'analisi di uno spot, già si parla di tarantino, è la prova vivente che puoi costruire una filmografia sulle citazioni. ma, puoi anche non farlo, puoi semplicemente mettere una citazione tanto per strizzare l'occhio ai fan. sempre parlando di tarantino, lo fa in django proprio tramite franco nero. poteva prendere una qualsiasi persona per fare quel personaggio che la trama non cambiava di una virgola, ma ci ha voluto mettere lui per fare bagnare i fan. e il bello è che ci è riuscito.

quindi, tagliamo a corto. nè kill la kill nè space dandy propongono citazioni per uno scopo che non sia strizzare l'occhio ai fan. appurato ciò, si può dire che la piega presa da space dandy sia criticabile, il fatto ciò che non abbia ancora uno straccio di trama. ma che le citazioni o la comicità non siano all'altezza non sono affatto d'accordo

 
era un modo simpa per dire che lo "stile tarantino" il 99% delle volte viene spacciato per qualcosa che di tarantiniano non ha niente, visto che lo stesso tarantino è già frutto di un'orgia di generi, correnti, registi e film. l'unico elemento tarantiniano in kill la kill è la carrellata di comparse dei protagonisti dei suoi film mentre c'è la scena del padre di mako su quella specie di apecar, fine. mi collego sotto
A parte che la carrellata la vedi solo tu visto che è il duo incriminato è presente in una sola scena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Tarantino è un'orgia di genere ma ha un suo stile ( la classica inquadratura dal basso verso l'alto, l'escalation,il ritmo serrato in date scene, il citazionismo spinto etc.) già lo studio di produzione dietro a Kill la Kill come stile è molto simile a Tarantino ( cosa che si vedeva in alcuni frangenti anche in Gurren Lagann), in questa serie ha però omaggiato il regista apertamente ( mediante la citazione dei personaggi) e questa citazione non è campata in aria come quelle di Space Dandy proprio perchè si ricollega allo stile utilizzato nella serie. L'analisi dello spot te l'ho fatta perchè, parole tue "il citazionismo è SEMPRE fine a sè stesso." So ancora leggere eh.

 
Quest'ultimo ep di Space Dandy è senza dubbio il migliore, ma è la seconda volta che muore. Non mi piacciono affatto questo episodi autoconclusivi che finiscono in bad end, e quello dopo riprendono come se non fosse successo nulla.

Sta di fatto che per ora lo show è godibile, sicuramente delude le aspettative che avevo, e sarebbe molto più divertente se Dandy iniziasse ad essere veramente Dandy, eccheccazzo.

 
A parte che la carrellata la vedi solo tu visto che è il duo incriminato è presente in una sola scena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Tarantino è un'orgia di genere ma ha un suo stile ( la classica inquadratura dal basso verso l'alto, l'escalation,il ritmo serrato in date scene, il citazionismo spinto etc.) già lo studio di produzione dietro a Kill la Kill come stile è molto simile a Tarantino ( cosa che si vedeva in alcuni frangenti anche in Gurren Lagann), in questa serie ha però omaggiato il regista apertamente ( mediante la citazione dei personaggi) e questa citazione non è campata in aria come quelle di Space Dandy proprio perchè si ricollega allo stile utilizzato nella serie. L'analisi dello spot te l'ho fatta perchè, parole tue "il citazionismo è SEMPRE fine a sè stesso." So ancora leggere eh.
la citazione non si ferma a vincent e jules eh: http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/10/26/blink-and-you-might-miss-pulp-fiction-cameo-in-kill-la-kill

per quanto riguarda ciò che ho detto è vero, ho preso una cantonata. o meglio, mi sono confuso nel momento in cui, tirando in ballo kill la kill, sto pensando a questo tipo di citazionismo. per il resto l'ho detto, quello di kill la kill è fine a sè stesso, e cioè non è una critica come invece vuoi intenderla tu per space dandy. in kill la kill non c'è niente di tarantiniano, puoi convincerti quanto vuoi di questa cosa ma è così. se e solo quando ci sarà qualcosa di veramente tarantiniano, come appunto l'inquadratura del bagagliaio, potrò darti ragione. ma fino a quel momento è un discutere sul niente, non esistono in kill la kill "inquadrature" o "ritmo serrato" alla tarantino.

 
la citazione non si ferma a vincent e jules eh: http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/10/26/blink-and-you-might-miss-pulp-fiction-cameo-in-kill-la-kill
per quanto riguarda ciò che ho detto è vero, ho preso una cantonata. o meglio, mi sono confuso nel momento in cui, tirando in ballo kill la kill, sto pensando a questo tipo di citazionismo. per il resto l'ho detto, quello di kill la kill è fine a sè stesso, e cioè non è una critica come invece vuoi intenderla tu per space dandy. in kill la kill non c'è niente di tarantiniano, puoi convincerti quanto vuoi di questa cosa ma è così. se e solo quando ci sarà qualcosa di veramente tarantiniano, come appunto l'inquadratura del bagagliaio, potrò darti ragione. ma fino a quel momento è un discutere sul niente, non esistono in kill la kill "inquadrature" o "ritmo serrato" alla tarantino.
Lo studio Trigger è universalmente avvicinato a Tarantino come regia o per i personaggi sopra le righe ( e di conseguenza i dialoghi)ed il fatto che abbiano inserito Vincent e Jules non è un citazionismo fine a se stesso poichè si collega a questa somiglianza, che tu puoi pure non riconoscere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
vabbè mi sembra inutile continuare a discutere, mi sembra di interagire con un bimbo che sbatte i piedi per terra e non vuole ascoltare.

quando mi saprai dire VERAMENTE cosa c'è di tarantiniano in opere come gurren lagann, inferno cop o kill la kill fammi un fischio, per ora stai un po' portando avanti il nulla come motivazioni scusa se te lo dico

 
Alla fine non se l'è più cagato nessuno il povero Dandy ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Piccolo commento sugli ultimi episodi( occhio spoiler) :

5- quello che mi è piaciuto di più fino ad adesso , non so , forse sarà il fattore viaggio che mi garba molto , fatto sta che è l'episodio che mi ha coinvolto maggiormente rispetto agli altri

6- mi ha ricordato tantissimo la battaglia tra Dori e Brogi di One Piece . Menzione particolare per la surfata a fine episodio, spettacolare

7- molto divertente , soprattutto quando il raviolo esplode e Dandy viaggia avanti nel tempo, spettacolare :rickds:
 
Io continuo a seguirlo:sisi:

 


Purtroppo con KlK in mezzo alle balle non se lo inculano in molti:sisi:


 
Io lo sto seguendo...e non credo che il poco seguito di una serie si possa imputare al successo di un'altra, se non viene seguita significa che ci sono dei problemi nella serie in sè

Dall'ep quattro in poi è diventata decisamente più piacevole, in particolare l'episodio cinque, dai toni più seri e con un'atmosfera che urlava galaxy express da tutte le parti mi è piaciuto molto...ma non so...non mi aspettavo una serie episodica quando ho iniziato a guardarla.
 
Mamma mia l'ultimo episodio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top