Ufficiale Spazio PC Emulators Topic | Leggere il regolamento in OP con ATTENZIONE! | Guida Co-op al secondo post!

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sega faceva solo da publisher nel passaggio da Atomiswave (Sammy arcade) a console (PS2) , il gioco é fatto degli Arc System Works.
Insomma, non é proprio una "semplice release".
Si, ASW sono i dev, ma Sega non aveva prodotto anche la versione arcade? :hmm:
 
Si, ASW sono i dev, ma Sega non aveva prodotto anche la versione arcade? :hmm:
Sega é il pubblisher, ASW sono i developers; questo in entrambe le versioni. Devono trovare accordi tra di loro.
 
Confermo la bontà di Duckstation come emulatore, lo avevo inizialmente visto un X mesi fa, ma è stato migliorato a livello di UI e funzionalità nell'arco di questo tempo.

Ah, ma la butto là:
Qualcuno vorrebbe provare Resident Evil Outbreak 1/2?
Che mi ispira un sacco, ma giocato in solo meh
 
Confermo la bontà di Duckstation come emulatore, lo avevo inizialmente visto un X mesi fa, ma è stato migliorato a livello di UI e funzionalità nell'arco di questo tempo.

Ah, ma la butto là:
Qualcuno vorrebbe provare Resident Evil Outbreak 1/2?
Che mi ispira un sacco, ma giocato in solo meh
Ma tramite PCSX2 si hanno funzionalità per l'online ? :hmm:
 
Confermo la bontà di Duckstation come emulatore, lo avevo inizialmente visto un X mesi fa, ma è stato migliorato a livello di UI e funzionalità nell'arco di questo tempo.

Ah, ma la butto là:
Qualcuno vorrebbe provare Resident Evil Outbreak 1/2?
Che mi ispira un sacco, ma giocato in solo meh

Ma tramite PCSX2 si hanno funzionalità per l'online ? :hmm:

C'è un plugin per l'online, che funziona bene a quanto pare dato che tanti giochi tra cui outbreak e metal gear online (quello di mgs3) sono ancora giocabili, per chi è riuscito a tenere in piedi i server.

Ci sono dei giapponesi che hanno fatto il reverse engineering dei server di outbreak, e tengono ancora in piedi la baracca. Diciamo che la qualità di PCSX2 è quella che è, ma la cosa regge.

L'unico vero problema è che non hanno mai rilasciato il source code, indi per cui puoi usare solo la loro patch per collegarti ai loro server IN GIAPPONE, con tutta la rottura tra lag e disconnessioni del caso (e l'impossibilità di hostarsi "in casa la cosa").

Sogno ancora un outbreak ufficiale Capcom, secondo me farebbe un (piccolo) botto.

No quei PvP del menga, puttana eva.
 
Duckstation comunque fa veramente progressi ottimi ogni volta che lo vedo in azione. Mi chiedo se andranno sempre di versioni 'nightly' o se decideranno di proporre una versione 'stable' prima o poi.

Prima o poi pensionerò epsxe a suo favore :asd:
 
Sono incappato in questo Mega Bezel per Retroarch 1.9.1( e versioni superiori) veramente fatto bene.
1e38c94553f713235ed6053d299d9f2b40f6ac0a.jpeg
4a1b9eeac3074896301540ba9dd9065f8547bb12.jpeg
1619328683048.jpg


 
Xenia è sempre stata la scelta nettamente superiore tra i 2 emulatori per quanto riguarda RDR.
 
L'emulatore Yuzu sta facendo passi da giganti.
Se mi permetterà di giocare Hyrule Warriors a 60 FPS, lo comincio d'accapo su PC.
 
Ma sempre con requisiti consigliati esorbitanti?
Dal sito ufficiale:

CPU:
Any x86_64 CPU with support for the FMA instruction set. 6 threads or more are recommended.

Minimum: Intel Core i5-4430 / AMD Ryzen 3 1200

Recommended: Intel Core i5-10400 / AMD Ryzen 5 3600

Dedicated graphics:
OpenGL 4.6 or Vulkan 1.1 compatible hardware and drivers are mandatory. Half-float support and 4GB of VRAM are recommended.

Minimum for Linux: NVIDIA GeForce GT 1030 2GB / AMD Radeon R7 240 2GB

Minimum for Windows: NVIDIA GeForce GT 1030 2GB / AMD Radeon RX 550 2GB

Recommended: NVIDIA GeForce GTX 1650 4GB / AMD Radeon RX Vega 56 8GB

Integrated graphics:
Integrated graphics will produce very low performance. A dedicated GPU will produce better results on all scenarios. This is only for listing iGPU support.

Minimum for Linux: Intel HD 5300 / AMD Radeon R5 Graphics

Minimum for Windows: Intel HD Graphics 520 / AMD Radeon Vega 3

Recommended: Intel UHD Graphics 750 / AMD Radeon Vega 7

RAM:
Since an integrated GPU uses system RAM as its video memory (VRAM), our memory requirement in this configuration is higher.

Minimum with dedicated graphics: 8GB

Minimum with integrated graphics: 12GB

Recommended: 16GB

Notes:
Windows users are recommended to run Windows 10 1803 or newer to get the best performance.

Our recommended specifications don’t guarantee perfect performance in most games, but rather strive to provide a cost effective recommendation while still considering performance.

Most games are playable on older Nvidia GPUs from the Fermi family (400 series) or later, but at least Pascal (1000 series) is strongly recommended.

CPUs lacking the FMA instruction set will produce very poor results. Intel Core gen 3 series or older, AMD phenom II or older and all Pentium/Celeron/Atom CPUs will not produce optimal results.

Mobile CPUs will not reach the same performance as their desktop counterparts due to thermal, power, and technical limitations.

Old GCN 1.0 and GCN 2.0 Radeon GPUs on Linux require manually forcing the amdgpu kernel module.

GPUs must support OpenGL 4.6 & OpenGL Compatibility profile, or Vulkan 1.1 (or higher).
To find out if your GPU meets these requirements, visit https://opengl.gpuinfo.org or https://vulkan.gpuinfo.org/ and check your GPU details.

Non sono altissimi direi.
 
Ultima modifica:



:shrek:
 
Prima di tutto grazie dei consigli che mi avete involontariamente dato con i messaggi precedenti, bel topic. :sisi:

Consigli per il miglior emulatore per Nintendo 64?
E' un po' che non bazzico l'emulazione e sono rimasto a vecchio Project 64.
Post automatically merged:

Vagrant Story 1080p 16:9 su DuckStation
Possa un giorno Matsuno tornare a dirigere un gioco completo:fiore:

https://i.imgur.com/m4b9uk8.png


https://i.imgur.com/16R5Di8.png


https://i.imgur.com/3wq4521.png

https://i.imgur.com/d8x7ijx.png

Lo sto rigiocando anche io. Duckstation l'ho scoperto in questo topic, è stupendo :morris2:

Vagrant è un gioco con cui ho un rapporto di amore/odio. Lo seguii sin dai tempi delle anteprime sulle riviste, che già ci comunicavano l'avvento di un titolo avveniristico, la cosa della possibilità di colpire una specifica parte del corpo era considerata straordinaria all'epoca.
L'ho giocato molto ma non l'ho mai finito, ero arrivato anche abbastanza avanti ma niente, il sistema di gioco a volte è inutilmente complicato, sicuramente sbagliavo qualcosa io ma nonostante avessi cercato di capirci bene qualcosa ogni tanto sembra che il sistema dei danni fosse completamente a caso invece di seguire una logica. Per non parlare del dover colpire i nemici a tempo tipo rhytm game mi era venuto a noia. :asd:

Però l'atmosfera, la grafica, musica e direzione artistica sono assolutamente speciali.
Mi ha sempre ricordato Dark Souls a modo suo, questo essere solo in un mondo quasi completamente ostile, a dover gestire le risorse...

Non lo tocco dai tempi dell'università, stavolta voglio approfondire certi aspetti del gameplay e finirlo.
E già che ci sono con la traduzione in italiano dei cari di Sadnes city, sempre santi:gogogo:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top