Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Metto pure io qualche voto su alcuni titoli che ho giocato su one:

Halo MCC Voto- 9 (giocato dopo i problemi del multiplayer)

+Giocarsi tutte le campagne è un'esperienza epica!

+Tanti contenuti/filmati aggiuntivi

+Halo 2 rimasterizzato è una vera perla

+Taaaante mappe multiplayer

-Pochi giocatori in alcune modalità

-Halo 1 è invecchiato peggio del resto della collection...

-Giocando a "normale" si perde tutta la strategia nei combattimenti

Dark souls 2 Scholar of the First Sin- 9 (valutato come gioco nuovo)

+Sistema di combattimento efficacissimo

+Bellissime ambientazioni e design dei nemici

+Alto tasso di sfida

+Alcuni boss epici...

-Altri decisamente meno...

-A volte frustrante per il giocatore medio (quale sono:tragic:)

-Crea dipendenza

Sunset overdrive- 7.5

+Atmosfera decisamente riuscita

+Gameplay divertente

+Storia curata e citazioni a go-go

-Finita la storia l'ho trovato davvero poco stimolante

-Missioni secondarie ripetitive

-Difficoltà troppo bassa


Forza horizon 2- 10


+Gameplay perfetto

+Tecnicamente ed artisticamente sublime

+Difficile immaginare qualcosa di meglio per un racing arcade

Forza Motorsport 6- 9.5(giocato col pad)

+Sistema di guida divertentissimo

+Parco auto da sogno

+Tanti circuiti e ben realizzati

+Bellissimo da vedere/sentire

-alcune scelte di gameplay penalizzano gli amanti del vero "motorsport"

Dragon Age: inquisition- 8

+Mondo vasto e ben rappresentato

+Personaggi ben caratterizzati

+Tonnellate di testi da leggere che arricchiscono il lore

+Sistema di crafting buono...

-Ma non sufficientemente profondo...

-Combat system ibrido che scontenta sia i giocatori "action" sia quelli votati ai sistemi dei classici gdr a turni

-Meccaniche da mmorpg non azzeccate per il gioco singleplayer

Rayman leggend- 9

+Finalmente un platform pensato per gli amanti del genere

+Fisica dei salti azzeccata

+Level design perfetto

+Artisticamente bellissimo

+Personaggi divertentissimi

-Alcuni livelli sono troppo facili

-Vite infinite

Ovviamente tutto IMHO!

Ciao a tutti!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimi commenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Brothers: a tale of two sons: 8,5

+Dal punto di vista narrativo eccezionale, in più parti si arriva a 2 passi dalla commozione e quasi alla lacrimuccia

+Graficamente molto valido e le diverse ambientazioni tutte di un certo livello.

+Bella l'idea di comandare i 2 fratelli senza la possibilità della coop, in quel caso avrebbe perso tantissimo.

-Dura davvero troppo poco, per un videogiocatore "bradipo" come me poco più di 3 ore di gioco sono pochine.

 
Commenti Remastered:

Gears Of War Ultimate Edition: 8,5

+ Grande lavoro sul comparto tecnico e stilistico

+ Il solito gran gameplay

+Rivedere Marcus e Dominic sulla nuova console

- Qualche problemino online

Halo TMCC: 8,5

+Tutti e quattro gli Halo in un unica collezione

+ Tecnicamente solidi

+I 60 FPS giovano non poco al gameplay

- Ancora buggata, anche in singleplayer

Giochi nuovi:

Wolfenstein The Old Blood: 8

Dopo quel capolavoro che è The New Order Machine Games sforna un espansione che va a raccontare la missione di BJ Blazcovich che antecede l'inizio del gioco completo. Per 20 euro vi troverete 6-7 ore di gioco, una trama ben scritta, il solito frenetico gameplay misto tra stealth e pura azione, zombie e tanta tanta tamarraggine. Tecnicamente solido e stilisticamente ispiratissimo. Difetti? La narrazione un po' più debole rispetto al capitolo originale

+ Gameplay

+ Tecnica e stile

+Costa poco ed è longevo

- Narrazione inferiore a The New Order

Batman Arkham Knight: 9

Rocksteady ritorna con un finale esplosivo. Uno dei giochi migliori di quest'anno senza ombra di dubbio. Gameplay e level design di Gotham ricostruiti intorno alla bat mobile, Il tutto offre un gameplay misto e profondo come pochi che rende questo gioco vario e divertente. Una trama matura, articolata, ricca di colpi di scena. Personaggi stupendi con parecchi ritorni e un protagonista di spessore che questa volta dovrà fare i conti per davvero con se stesso. Gotham è favolosa. Stilisticamente e tecnicamente per ora c'è poco di meglio, il tutto accompagnato da una colonna sonora di spessore.

+ Gotham, tecnica e stile e level design della città

+ Storia, narrazione e personaggi

+ Gameplay Vario profondo come pochi altri giochi.

- Alcune secondarie potevano essere gestite meglio

Far Cry 4 : 8,5

Ubisoft torna con il seguito di uno dei suoi giochi più amati nel 2012. E' un more of the same. Molto simile al 3 per meccaniche. Ma che gioco signori. E' tremendamente idvertente. Funziona in tutte le sue meccaniche e si lascia giocare per ore e ore. Tante missioni secondarie divise per categorie ( si va dall'uccidere, al proteggere, al cacciare , all'assassinare con qualche deviazione più mistica come le mission shagrilà). Il kyrat è semplcemente maestoso, enorme ricco di luoghi da scoprire e visitare. Trama inferiore al 3 ma con personaggi di assoluto spessore anche tra quelli secondari. Tecnicamente è solido e bellissimo da vedere.

+ Il Kyrat...semplicemente maestoso

+ Gameplay vario, solido

+ Ricco di missioni e incarichi

+ Liberazione avamposti

- E' un more of the same, ad alcuni potrebbe far storcere il naso. Trama non elaboratissima

- Le scelte potevano essere gestite mglio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiungo le mie impressioni su Forza Motorsport 6 dopo una trentina di ore di gioco. Non ho ancora giocato online (ho giusto provato la modalità rivali), quindi il giudizio sarà limitato solamente alla componente offline del gioco.

Forza Motorsport 6 - 8

+ Parco auto adeguatamente rimpinguato, dopo la mezza delusione avuta col quinto capitolo

+ Idem dicasi per la track list

+ La presenza di 24 auto in pista (online ed offline) aggiunge un nuovo senso di sfida

+ 1080p e 60fps granitici (come da tradizione T10) anche nelle situazioni di gara più concitate

+ Gameplay rivisto e migliorato, ottima la scalabilità del livello di difficoltà

+ Ottima l'idea di farcire la carriera di esibizioni e gare particolari, utili a staccare dalla monotonia della modalità principale

+ Pioggia e notte sono aggiunte gradite, aumentando la varietà delle situazioni di gara. Ma...

- ...è ancora tutto statico

- Modalità carriera ancora una volta da rivedere (l'idea di base è buona ma realizzata male)

- C'è tanto motorsport (nel titolo, nella car e nella track list) ma in pista se ne respira davvero poco

- Manca ancora una volta la possibilità di creare lobby pubbliche online

Visto che mi trovo do anche un giudizio sul cugino

Forza Horizon 2 - 10

+ Scorrazzare in lungo e in largo non è mai stato così divertente

+ Tante modalità di gara diverse

+ Notevole la varietà di situazioni in cui ci può ritrovare in gara, grazie al meteo e all'orario dinamici

+ Location perfettamente azzeccata, ma...

- ...qualche dettaglio stona (soprattutto a Nizza)

- Qualche circuito in più non avrebbe guastato, soprattutto se si finisce a giocarlo per mesi e mesi

 
Ori and the blind forest - 9




Metroidvania con una forte componente platform, trama semplice ma toccante con un ottima colonna sonora, difficoltà forse elevata per gli utenti più casual e il sistema di salvataggio manuale può rendere le partite frustranti, e inoltre c'è un problemino di level design che a un certo punto blocca l'accesso ad alcune aree rendendo impossibile il completamento al 100%, e una volta finito il gioco il backtracking non è possibile,ma come molti titoli di questo genere, la rigiocabilità è molto alta.Capolavoro assoluto di xbox one che potrebbe migliorare ancora con la definitive edition in arrivo

Super Time Force Ultra - 8,5

Produzione indie regalata recentemente su console Sony e l'anno scorso su Xbox One,recentemente aggiornata gratuitamente all'edizione Ultra, un sparatutto bidimensionale con meccaniche di time travel già viste su braid. Grafica volutamente retrò, trama stupida e divertente quanto basta per pochi dialoghi tra una missione e l'altra, longevità nella media degli indie, 6-7 missioni di 3-4 livelli ciascuna che si completano in un paio di minuti l'uno, fatevi i conti.Poi ci sono i collezionabili, i personaggi nascosti, e la modalità Super Hardcore che invita a una seconda run. Ottima idea realizzata con stile, un titolo che probabilmente avete già che vi consiglio di provare

Rare Replay - 9,5

30 titoli a 30€,e già per questo la recensione parte da 9, partendo dalle console di 30 anni fa per arrivare a diversi titoli della scorsa generazione, con una forte presenza di platform (e che platform!) e diversi esponenti di altri generi.Per molti titoli sono presenti delle sfide,mentre i titoli più recenti ci fanno vedere come funzionerà la retrocompatibilità in arrivo su one.Per ovvii motivi mancano Goldeneye e i Donkey Kong, se ci fossero stati il voto avrebbe superato la perfezione.Oltre ai giochi sono presenti diversi filmati relativi alla genesi di alcuni dei 30 titoli.Questa raccolta è ottima sia per i nostalgici che per chi non si lascia spaventare da una grafica vecchiotta

Halo 5 - 9,5

Nuovo capitolo di Halo su xbox one, il primo per xbox one, con moltissime novità, in primis con LT si prende la mira con tutte le armi e inoltre le abilità spartan sono cambiate rispetto al 4, con B si fa uno scatto in qualsiasi direzione e con RB, oltre al classico corpo a corpo c'è una versione caricata eseguibile in corsa o in aria.La campagna presenta 15 (12) missioni, giocabili in coop dalla prima all'ultima, infatti in tutte le missioni c'è un team di 4 spartan.Nel gameplay della campagna c'è una grossa novità, gli spartan non muoiono subito ma vengono abbattuti,si possono rianimare avvicinandosi e premendo X prima che il timer scada,alla Gears per capirci, e questo abbassa la difficoltà,ma a eroico o leggendario vi assicuro che gli scontri sono ancora molto impegnativi.Online funziona tutto senza nessun problema, ci sono due modalità, arena , classiche playlist aggiornate regolarmente per scontri 4 vs 4, e warzone , una specie di conquista di battlefield per 2 squadre da 12 con nemici comuni e carte consumabili acquistabili sia tramite microtransazioni che tramite crediti guadagnati giocando

Forza Motorsport 6 - 9,0

Dopo meno di 2 anni, Turn 10 ci consegna un altro capitolo della sua serie principale, con 2 grosse novità: pioggia e notte, oltre a una quantità di auto e circuiti presenti su disco mai visti prima in un gioco del genere.Purtroppo la pioggia è presente in circa 5 circuiti, stessa cosa per la notte, e non sono dinamiche, ma sono realizzate in maniera superba, la pioggia cambia completamente l'approccio al circuito, bisogna studiare nuove traiettorie per evitare le pozzanghere, con un aquaplaning realizzato alla perfezione, e dosare sapientemente l'acceleratore in curva per evitare i testacoda.Anche la notte influisce sul gameplay, togliendo tutti quei riferimenti visibili con la luce del giorno, di notte potete contare solo sulla luce dei fari.La carriera è stata rivista, con delle serie di gare a tema (dove, a differenza di horizon basta arrivare 3o in ogni gare e non c'è punteggio di campionato) e circa un centinaio di esibizioni, ovvero gare specifiche in condizioni particolari, per esempio c'è un gran premio di f1, una versione veloce delle 500 miglia di indianapolis, e cosi via.Graficamente tornano i 1080p e 60fps, costanti in ogni condizione.L'unico difetto sono le poche piste con notte o pioggia, e nessuna con entrambe, per il resto è il miglior gioco di guida simulativa su console

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ori and the blind forest - 9


Metroidvania con una forte componente platform, trama semplice ma toccante con un ottima colonna sonora, difficoltà forse elevata per gli utenti più casual e il sistema di salvataggio manuale può rendere le partite frustranti, e inoltre c'è un problemino di level design che a un certo punto blocca l'accesso ad alcune aree rendendo impossibile il completamento al 100%, e una volta finito il gioco il backtracking non è possibile,ma come molti titoli di questo genere, la rigiocabilità è molto alta.Capolavoro assoluto di xbox one che potrebbe migliorare ancora con la definitive edition in arrivo

Super Time Force Ultra - 8,5

Produzione indie regalata recentemente su console Sony e l'anno scorso su Xbox One,recentemente aggiornata gratuitamente all'edizione Ultra, un sparatutto bidimensionale con meccaniche di time travel già viste su braid. Grafica volutamente retrò, trama stupida e divertente quanto basta per pochi dialoghi tra una missione e l'altra, longevità nella media degli indie, 6-7 missioni di 3-4 livelli ciascuna che si completano in un paio di minuti l'uno, fatevi i conti.Poi ci sono i collezionabili, i personaggi nascosti, e la modalità Super Hardcore che invita a una seconda run. Ottima idea realizzata con stile, un titolo che probabilmente avete già che vi consiglio di provare

Rare Replay - 9,7

30 titoli a 30€,e già per questo la recensione parte da 9, partendo dalle console di 30 anni fa per arrivare a diversi titoli della scorsa generazione, con una forte presenza di platform (e che platform!) e diversi esponenti di altri generi.Per molti titoli sono presenti delle sfide,mentre i titoli più recenti ci fanno vedere come funzionerà la retrocompatibilità in arrivo su one.Per ovvii motivi mancano Goldeneye e i Donkey Kong, se ci fossero stati il voto avrebbe superato la perfezione.Oltre ai giochi sono presenti diversi filmati relativi alla genesi di alcuni dei 30 titoli.Questa raccolta è ottima sia per i nostalgici che per chi non si lascia spaventare da una grafica vecchiotta

Halo 5 - 9,5

Nuovo capitolo di Halo su xbox one, il primo per xbox one, con moltissime novità, in primis con LT si prende la mira con tutte le armi e inoltre le abilità spartan sono cambiate rispetto al 4, con B si fa uno scatto in qualsiasi direzione e con RB, oltre al classico corpo a corpo c'è una versione caricata eseguibile in corsa o in aria.La campagna presenta 15 (12) missioni, giocabili in coop dalla prima all'ultima, infatti in tutte le missioni c'è un team di 4 spartan.Nel gameplay della campagna c'è una grossa novità, gli spartan non muoiono subito ma vengono abbattuti,si possono rianimare avvicinandosi e premendo X prima che il timer scada,alla Gears per capirci, e questo abbassa la difficoltà,ma a eroico o leggendario vi assicuro che gli scontri sono ancora molto impegnativi.Online funziona tutto senza nessun problema, ci sono due modalità, arena , classiche playlist aggiornate regolarmente per scontri 4 vs 4, e warzone , una specie di conquista di battlefield per 2 squadre da 12 con nemici comuni e carte consumabili acquistabili sia tramite microtransazioni che tramite crediti guadagnati giocando

Forza Motorsport 6 - 9,3

Dopo meno di 2 anni, Turn 10 ci consegna un altro capitolo della sua serie principale, con 2 grosse novità: pioggia e notte, oltre a una quantità di auto e circuiti presenti su disco mai visti prima in un gioco del genere.Purtroppo la pioggia è presente in circa 5 circuiti, stessa cosa per la notte, e non sono dinamiche, ma sono realizzate in maniera superba, la pioggia cambia completamente l'approccio al circuito, bisogna studiare nuove traiettorie per evitare le pozzanghere, con un aquaplaning realizzato alla perfezione, e dosare sapientemente l'acceleratore in curva per evitare i testacoda.Anche la notte influisce sul gameplay, togliendo tutti quei riferimenti visibili con la luce del giorno, di notte potete contare solo sulla luce dei fari.La carriera è stata rivista, con delle serie di gare a tema (dove, a differenza di horizon basta arrivare 3o in ogni gare e non c'è punteggio di campionato) e circa un centinaio di esibizioni, ovvero gare specifiche in condizioni particolari, per esempio c'è un gran premio di f1, una versione veloce delle 500 miglia di indianapolis, e cosi via.Graficamente tornano i 1080p e 60fps, costanti in ogni condizione.L'unico difetto sono le poche piste con notte o pioggia, e nessuna con entrambe, per il resto è il miglior gioco di guida simulativa su console
Step da 0.5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Metal Gear Solid V 9,5

+ graficamente sublime

+ tantissime cose da fare, armi e gadget di vario tipo, non ci si annoia mai

+ difficolta' mai scontata ed imprevedibile in base alle situazioni

+ sistema di coperture ottimo

- trama inferiore ai capitoli precedenti

 
Halo 5: Guardians - 9.5 (CONTIENE SPOILER la descrizione, non i pro e contro)

A 343i si chiedevano fondamentalmente tre cose: server stabili per il multiplayer, dopo l'odissea del lancio della MCC, campagna con livelli meno lineari rispetto alla loro prima opera ed un multiplayer in grado di non far rimpiangere Halo 2 ed Halo 3. Ci sono riusciti in tutti e tre i campi, ma si son dimenticati per strada la co-op. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Parto dal multiplayer, che sbrigo in poche righe. Semplicemente ottimo. Server che funzionano da ***, matchmaking rapidissimo, modalità Arena che può settare nuovi standard nel competitivo e la modalità Warzone che permette anche ai meno skillati (come il sottoscritto) di divertirsi facendo un gran casino sull'enorme mappa tra veicoli, covenant, prometeici e veicoli di ogni sorta.

Qualche singhiozzo c'è, ed han già detto di starci lavorando sopra, in particolare in Arena alcune mappe sono un'orgia di granate.. Ed i respawn a volte sono pensati con il sedere. Ma nulla di trascendentale.

Per la campagna, invece, c'è da approfondire un po' la questione "trama peggiore della serie" e/o "non sufficientemente coraggiosa". Sulla prima semplicemente no, è un capitolo di metà trilogia (o quadrilogia o quello che i 343i vogliono fare della reclaimer saga) che mette sul piatto un nuovo team (pessimo ma ci può stare), una nuova minaccia (e qui il "non sufficientemente coraggiosa", per quel che mi riguarda, piglia un bel dito medio) e degli eventi che preparano perfettamente per il seguito.

Sul non sufficientemente coraggiosa, come ho detto prima, posso solo alzare un bel dito medio, grazie a lei, Cortana. Durante TUTTO il gioco mi son detto, John riuscirà a farla rinsavire, John riuscirà a trovare il metodo per sbloccare la situazione ed invece, capitolo 14, BAM. "Mi dispiace John, volevo vedere se ancora ti fidassi di me". Chief chiuso in un Cryptum. Io sinceramente ci son rimasto quando ho visto la scena.

Sul resto, OST perfetta per le situazioni di gioco, ambientazioni artisticamente divine ed un level design dei livelli sopraffino con una verticalità spaventosa dei livelli, passaggi segreti e vie alternative che permettono di affrontare in modo sempre diverso, e meditato bene, i vari scontri a fuoco.

Grafica pulita, non eccelle ma è comunque dignitosa, ma grazie alle ambientazioni veramente fatte bene ed ai 60 frame fissi risulta parecchio solida.

Longevità sugli standard dei vecchi episodi, se si cercano tutti i collezionabili (teschi e datapad) può portar via più tempo in quanto si è costretti ad esplorare tutto il livello.

Ah dimenticavo il gameplay. Beh, è semplicemente fenomenale.

PRO

+ Gameplay allucinante;

+ Level design ed ambientazioni ottimi;

+ OST di prim'ordine;

+ Multiplayer che crea dipendenza;

+ Graficamente fluidissimo;

+ Server dedicati;

+ Regia generale del gioco di livello altissimo.

CONTRO

- Manca lo Split-Screen;

- Il FireTeam Osiris è dimenticabilissimo.

 
Ultima modifica:
Wolfenstein: the new order 8,5

-gameplay interessante, il fatto che non ci sia il multi non lo rende inferiore ad altri titoli dello stesso genere.

-Ambientazione degli anni 60 in modo futuristico davvero azzeccatissima.

-Giocabile per tutti grazie ai 5 livelli di difficoltà.

-Fare strage di mangiapatate è sempre un gran piacere:rickds:

-Protagonista davvero carismatico.

-Qualche boss in più sarebbe stato ben accetto.

 
Ryse: Son of Rome - 6,5

I motivi li avevo già messi qualche pagina addietro :unsisi:


Halo 5: Guardians - 8,0


Pro:

-Ottimo Gameplay, con miglioramenti azzeccatissimi;

-Level Design nella Campagna decisamente ampio e articolato;

-Buonissima diversificazione e varietà di armi e nemici;

-Multiplayer Arena 4 VS 4 schifosamente eccezionale;

-Buon Map Design per le modalità 4 VS 4 tradizionali;

-Direzione artistico-visiva sempre al top, pur con qualche piccolo calo nelle missioni "centrali";

-Finale e antagonista strepitosi.

Contro:

-Colonna sonora che, per quanto buona e meglio valorizzata, continuo a trovare anni luce indietro rispetto alla prima trilogia (fatto salvo un paio di brani, riciclati tra l'altro dagli episodi passati);

-Niente Split-Screen;

-Sistema di reset del Ranking Multiplayer orripilante e senza senso;

-Deludente implementazione dei veicoli all'interno del Game/Level Design;

-Map Design troppo tendente al piccolo, mal sposandosi per modalità più vivaci come Tutti contro Tutti o Team Swat;

-Trama molto scarna e scarsamente articolata per buona parte del gioco (i primi 2/3 oserei dire);

-La voce dell'Arbiter //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Nel complesso mi è piaciuto parecchio, ma non posso negare che i vari difetti abbiano leggermente inciso sulla godibilità di un Halo che di per sé è davvero tanta roba, nonché un buonissimo passo in avanti rispetto al deludente Halo 4. Però non mi ha soddisfatto a tal punto da confermare la media di Metacritic (85), complice sopratutto una colonna sonora (a cui per Halo tengo davvero molto) che ancora una volta ho trovato deludente, quindi tenderei a dargli qualche punticino percentuale in meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
GEARS OF WAR ULTIMATE EDITION voto: 8

+ Remastered grafico notevole, soprattutto messo in confronto alle schifezze di remastered uscite

+ Campagna single player ancora molto valida, anche se mostra un pò i suoi anni

+ Multiplayer aggiornato con alcune caratteristiche dei gears più amate

+ I 60fps online sono una goduria

- Nessuna novità effettiva rispetto all'originale

- Multiplayer che ancora soffre di alcuni difetti tipici della serie nel netcode

- Totale mancanza di alcune modalità coop presenti nei gears successivi e che potevo aggiungere imho

METAL GEAR SOLID V: THE PHANTOM PAIN voto: 8,5

+ Campagna ottima con cutscene e regia incredibili

+ Gameplay semplicemente ***

+ Longevo, approcci sempre diversi alle missioni, e ulteriore varietà grazie alla gestione della mother base

+ La fine di una saga storica, impossibile da non giocare

- Online (diciamo ad oggi, con la speranza che migliori) pessimo

- Eccessiva ripetitività nelle missioni secondarie, e troppo numerose

- Impossibile far finta di nulla di fronte agli osceni tagli effettuati, che influenzano negativamente il voto

HALO 5: GUARDIANS voto: 8,5

+ Campagna molto piacevole da giocare e da seguire

+ Coop in 4 molto piacevole

+ Difficoltà maggiore in confronto ai soliti fps

+ Online immenso, con opzioni per tutti i gusti, dalla più caciarona warzone, al competitivo e tecnicissima arena

- Campagna forse un pò corta, considerato anche 2-3 NON missioni

- Boss fight monotone e sempre uguali

- La narrazione un pò frammentaria non aiuta a seguire benissimo la storia (questo prendetelo un difetto mio personale, non essendo un fan accanito di halo e quindi non seguendolo molto)

 
Rare Replay - Voto: 10

Pro

+Tanti gioconi geniali inclusi convertiti ottimamente

+I Banjo Kazooie del N64 sono ancora oggi due platform adventure ineguagliati

+Tantissime sfide e obiettivi da completare

+Extra da paura

+Rapporto qualità-prezzo eccezionale

+Conker's bad fur day mi fa ancora ridere a distanza di anni

Contro

-Nulla

La miglior collection di sempre per rapporto qualità prezzo e cura con cui è stata proposta. Un plauso a Microsoft che con questa collection dimostra e ci fa capire di tenerci tantissimo a Rare, e ha il massimo rispetto per la sh inglese.

Troviamo tanti giochi geniali che vi sapranno tenere incollati per la qualità e l'ottima giocabilità ancora attuali.

Battletoads (che ancora oggi mi fa bestemmiare), Battletoads Arcade, Killer Instinct Gold, Jetpac, Atic Atac, Jet Force Gemini (stupendo), i Banjo Kazooie, Perfect Dark, Conker, Viva Pinata, Kameo tanto per citarne alcuni, sapranno rapire come un tempo i vecchi fan, e i novellini che li scoprono adesso sapranno certamente apprezzarli per la qualità, freschezza e genialità che ancora oggi offrono.

I Banjo Kazooie dell'era N64 ad esempio sono imho ancora oggi ineguagliati nel genere di appartenenza, Conker vi saprà ancora far ridere a crepapelle grazie alla sceneggiatura, al gameplay e alle situazioni che offre (a 24 anni suonati rido ancora di gusto alle vari cutscene, in particolare quella del Vampiro e mi esalto nella battaglia contro i Tediz), Viva Pinata stupisce per la cura e profondità.

Eccezionali le sfide, chiamate snapshot, proposte, disponibili però non in tutti i giochi. Gli extra gustosi da tuffo al cuore, raccontano i dietro alle quinte delle produzioni, la mentalità di lavoro della sh inglese e tanti altri dettagli, ci fanno capire con quanta passione gli sviluppatori hanno compiuto e compiono tutt'oggi questo lavoro.

A 30 euro (oggi si trova pure a meno) non potete lasciarvi scappare questo pacchetto, sia se siete vecchi giocatori nostalgici o se siete nuovi giocatori, avrete l'occasioni di scoprire e riscoprire tanti giochi che hanno contribuito a fare la storia del nostro media preferito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rare Replay entra in classifica con 95

 
Lego movie 8

Personalmente ritengo uno dei migliori lego che abbia mai giocato.

E finalmente hanno messo dei dialoghi piuttosto divertenti e non i classici versi dei capitoli precedenti.

Storia divertente, un insieme di personaggi differentissimi tra di loro che in un titolo del genere è sempre ben accetto.

E' sempre un piacere avere a che fare con il mondo dei mattoncini, gioco leggero da fare solitamente tra un mappazzone e l'altro.

 
Halo 5: Guardians: 8,5

Per la prima volta da molto tempo assistiamo a modifiche notevoli all'ottimo gameplay classico degli Halo grazie all'introduzione delle abilità Spartan. Ed ecco fare la comparsa dei potenziati pacchetti propulsori, in parte già apprezzati in Halo 4, ma ora con un cooldown molto minore e più reattivi. In più, ora possono essere usati per scatenare attacchi in picchiata, per rimanere temporaneamente sospesi in aria, e per effettuare delle cariche frontali. Inoltre la mobilità degli Spartan è ulteriormente grazie alla scivolata, allo scatto senza limiti e alla possibilità di arrampicarsi su una sporgenza (o cengia, come dice il gioco per insegnarmi una nuova parola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Il level design delle mappe si aggiusta quindi a queste nuove aggiunte, presentando una maggiore verticalità e percorsi alternativi sfondabili grazie alla carica Spartan o all'attacco in volo. Il gunplay rimane pressoché invaraiato, e vede solo la comparsa di uno Smart-link in vece di quello tradizionale.

La Campagna a cui assistiamo quindi, è molto diversa dalle precedenti, anche grazie alla possibilità di dare ordini ai membri della Squadra Blu per le missioni con Chief, e a quelli della Squadra Osiris per le sequenze con Locke. Ogni Spartan, ciascuno con il proprio HUD, è controllabile o dall'IA o da un giocatore nella modalità co-op. La campagna sembra infatti essere fatta per essere giocata in cooperativa, senza però risultare monotona se giocata in single-player. Ma con così tanta attenzione dedicata alla co-operativa ecco che scegliere di togliere, per la prima volta in assoluto, lo schermo condiviso, è una scelta in controtendenza e che non ha senso alcuno. Allo stesso modo, gradita poteva essere una funzionalità "matchmaking" per trovare giocatori online con cui partecipare alle 15 missioni della campagna, mentre invece si è costretti a invitare amici/gamertag recenti. Al di là di questi due difetti, la campagna si lascia seguire, regalando qualche bel momento sia in game che nelle stupende cutscene. La longevità è la solita dei giochi Halo, tra le 8 e le 10 ore se giocata ad Eroica, un po' di più se fatta a Leggendario o se andate alla ricerca dei collezionabili (datapad e Teschi). La storia si lascia seguire, benché ha dalla sua una narrativa non all'altezza di Halo 4, con eventi talora piuttosto sconvolgenti.

Il multiplayer non risente in maniera negativa delle nuove aggiunte, che trovano davvero un ottimo bilanciamento. Gli scontri a cui assistiamo quindi rispecchiano i canoni classici di Halo adattandosi ai tempi attuali. Per citare una frase sentita spesso online, "Halo combat is evolved again", per davvero. Da lodare la decisione di dare gratuitamente a tutti i DLC delle mappe, così da non spezzare la community. Altro nuovo arrivo è Warzone, modalità in cui squadre da 12 Spartan si fronteggiano in un'ampia mappa e dove per vincere si può uccidere gli Spartan nemici, conquistare le basi o distruggere il nucleo della squadra avversaria, ed eliminare i boss, ossia Covenant o Prometeici particolarmente coriacei. La modalità è divertente, anche se (volutamente) non bilanciata, grazie al sistema delle carte REQ. I pacchetti REQuisizione infatti, sbloccabili giocando o con soldi reali, contengono non solo elementi estetici personalizzare il proprio Spartan, ma anche carte ad uso singolo per sbloccare power weapon e veicoli in Warzone.

Da ultimo, il comparto tecnico. Lodevole la grafica, con numerosi effetti, modelli poligonali che rasentano la perfezione e una buona illuminazione. Il tutto a 60fps costanti, nonostante l'alto numero di nemici a schermo. Qua e là c'è un po' di aliasing di troppo, e delle texture che potevano essere migliori ma nulla di inacettabile. Il risultato però giustifica l'assenza dello split-screen? A mio avviso no, ed è probabile che, dopo i feedback ricevuti, 343i trovi un compromesso in Halo 6 fra resa grafica e co-op locale, come sempre era stato fatto prima. Generalmente buono il doppiaggio in italiano, e idem l'OST, che, mischiando brani classici a nuovi, talora ha dei picchi molto alti.

In definitiva un buon capitolo, ma con un sistema di matchamking per la campagna e lo schermo condiviso poteva anche essere, personalmente, il miglior Halo di sempre.

+ Gameplay e gunplay

+ Level design

+ Multiplayer

+ OST

- Manca lo schermo condiviso

- No matchmaking per la campagna co-op

 
Child of light 9,5

Gioco che rasenta la perfezione, mi aspettavo un gran titolo ed ha ampiamente superato le mie aspettative.

Ambientazione fiabesca strepitosa, gameplay che scorre liscio, facilità dopo poche ore nel destreggiarsi tra colpi magici, pozioni e livelli anche per scarsi appassionati del genere come me, personaggi con caratteristiche diverse.

Ma la cosa che mi è piaciuta di più in assoluto sono le musiche, non ho trovato una traccia insulsa e anonima, azzeccatissime per le diverse fasi del gioco.

Finalmente un gran titolo degno di nota per ubisoft, aspettando di giocare valiant hearts.

 
Rise of the Tomb Raider 8.5

Migliora in tutto il precedente, ma non azzarda nulla di innovativo.

+ Graficamente eccellente;

+ Tombe molto divertenti;

+ Esplorazione aumentata;

+ Gameplay divertentissimo.

- Nulla di veramente nuovo;

- IA nemica da rivedere.

 
Wolfenstein the New Order: 8,0

Pro

+Storia e sceneggiatura inaspettatamente curate

+Buona caratterizzazione dei personaggi, picchi per il protagonista

+Doppiaggio eccezionale, uno dei migliori degli ultimi tempi

+Gameplay tutto sommato solido

+Un easter egg mi ha ricordato l'infanzia

Contro

-Intelligenza artificiale scarsina

-Feeling delle armi deludente

Inizio col dire che mi ero completamente scordato di avere TNO ancora incellophanato mezzo nascosto sulla mensola, l'avevo preso a luglio :rickds:

Che dire di questo Wolfenstein? Che mi è piaciuto, ci sono ampi margini di miglioramento in un sequel (spero in cantiere) soprattutto per quanto riguarda il gameplay. La sensazione è che si sarebbe potuto fare qualcosa di più sul lato IA, veramente scarsina. E anche sul lato gameplay mi aspettavo una più marcata sensazione di pesantezza e caratterizzazione della armi, mi sono sembrate un po' molli. In alcuni momenti mi sembrava di sparare con un fucile spara elastici. Comunque il gameplay nonostante tutto funziona e in certi frangenti esalta, merito del dual welding, della possibilità di approcciare in stealth (in parte però rovinato dall'IA di cui sopra), dalla buona varietà e design delle ambientazioni e dal carisma del protagonista. La storia, pur quanto piuttosto semplice, si lascia seguire e sa farti anche appassionare (almeno a me), complici il buon vecchio Blazko, una buona sceneggiatura e una caratterizzazione dei personaggi sorprendente. Ottimo il doppiaggio italiano/tedesco, penso sia uno dei migliori riusciti in ambito videoludico.

Per concludere, la sensazione è che forse nel lato gameplay si poteva fare di più per quanto riguarda la IA e il feeling delle armi, ma in definitiva la qualità generale è alta per merito del gameplay old school che tutto sommato funziona e diverte, la storia, la sceneggiatura e i personaggi che sanno far presa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guitar Hero Live




Era da tempo che attendevo un ritorno in grande stile di Guitar Hero, e questo titolo non mi ha assolutamente deluso. Le novità sono tantissime e funzionano tutte. Innanzitutto, la chitarra. La nuova disposizione di tasti è semplicemente magnifica, e permette un approccio molto più scalato rispetto ai classici 5 tasti delle precedenti iterazioni. Adesso abbiamo 6 tasti, 3 sopra e 3 sotto. All'apparenza può risultare molto più semplice, ma in realtà non è così. Alle prime 3 difficoltà, il gioco è accessibile ed appagante, ma appena si inizia a prendere la pratica, il tasso di sfida aumenta a dismisura. Altra novità, è rappresentata dall'abbandono della grafica cartoon. Adesso vivrete un esperienza in prima persona di un chitarrista. Sono fantastiche le reazioni del pubblico, sia quando si sbaglia a suonare, sia quando invece si è bravi nell'azzeccare tutte le note. Infatti il pubblico reagisce in base alla nostra performance, ed è una cosa molto carina secondo me, perché aumenta il feeling e l'immedesimazione del giocatore. Il vero punto forte però è la track-list, semplicemente IMMENSA. E tutto il ben di *** lo troviamo in Guitar Hero TV, che permette di suonare una marea di canzoni, spendendo una valuta virtuale, che può essere acquistata tramite micro-transazioni, oppure tramite le monete che vinciamo ogni volta che suoniamo. In questa modalità, ci saranno i video musicali ufficiali, come se fosse quasi un Singstar, per intenderci. Insomma, davvero un gran gioco: divertente, appagante, ben fatto, contenutisticamente in continua crescita. Perché tramite GHTV, il catalogo si amplia mese dopo mese, e già adesso ci sono tantissime canzoni da suonare, di qualsiasi genere.

PRO

- La nuova disposizione di tasti è fantastica

- Livello di sfida in continua crescita

- Più realistico e curato dei precedenti capitoli

- GHTV è semplicemente immensa

CONTRO

- Nulla

Voto: 10

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top