Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Bello il nuovo tabellone Master //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Complimenti!
P.S: L'unico appunto che devo farti riguarda MGSV:TPP, le votazioni sono sei e non cinque e il totale è 73, non 88 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Gran bel tabellone, complimenti a kamper:gimmefive:
So che esteticamente non è granché ma è infinitamente più facile fare le piccole modifiche, come ad esempio il voto di MGS, adesso non dovrò fare altro che cambiare solo il numero e spostarlo manualmente al suo posto.

Stasera modifico la top 3 mettendo magari in risalto i primi 3 titoli retail con delle informazioni specifiche affiancate.

 
Valiant hearts 8,5

Desideroso di giocarci sin dal giorno della sua uscita finalmente riesco a metterci le mani.

Le alte aspettative sono state confermate dopo le 8 ore di gioco.

La difficoltà non è troppo elevata ma quando vieni rapito dalla storia, dalla triste ambientazione e dall'epilogo i non difficili rompicapi diventano un qualcosa in più, di conseguenza non li giudico come un qualcosa di negativo.

Dopo child of light ubisoft ha tirato fuori dal cilindro un altro titolo strepitoso, e sono sicuro sarà così con il nuovo titolo unravel.

 
THE INCREDIBLE ADVENTURE OF VAN HELSING

+ longevità giusta

+colonna sonora

+grafica / ambientazione

+dinamicità combattimenti

-upgrade armatura incomprensibile

-non scorre come avrei pensato

VOTO 6.5

 
Rise of the Tomb Raider - 8,5


(41 ore, 100%, completato a Normale e Sopravvivenza)





+ Fasi iniziali e svolgimento della trama


+ Sistema di crafting/caccia/esplorazione



+ Direzione Artistica



+ Ritmo generale



+ Graficamente molto godibile



+ Shooting e fasi platform



+ Lara (animazioni del viso eccellenti)



+ Stealth abbozzato ma decente



+ Tombe ampliate..
*


+ Mappe ampliate..
*


+ 12/15 ore di norma, 20/25 ore per il 100%

 


- Fasi finali "meh"



- Troppo facile persino a difficoltà Sopravvivenza



- ..
*di poco e con enigmi ancora troppo semplici


- ..
* ma ci sono ancora molti margini di miglioramento


- Missioni Secondarie abbastanza ridicole



- Qualche momento di Déjà Vu


 
Ultima modifica da un moderatore:
LIFE IS STRANGE - 9,5




+ Storia emozionante e avvincente che ti fa appassionare ai personaggi


+ Colonna sonora di altissimo livello



+ Stile grafico che rende l'atmosfera ancora più magica



+ Alcune scene e colpi di scena ti lasciano così
:morris82: (vedi fine terzo capitolo)


+ Alcune scelte ti lasciano davvero riflettere su cosa è giusto e cosa è sbagliato


 


- Uno dei due finale è meno curato dell'altro



- Quinto episodio non a livello degli altri (terzo e quarto su tutti)





 
Diablo III - 8.0

+ Per il genere rimane uno dei top.

+ Sistema di controllo pratico e assolutamente promosso.

+ In co-op è divertentissimo.

+ Contenutisticamente parlando siamo su ottimi livelli.

+ Ovviamente, molto rigiocabile.

- Si gioca per il loot, se non interessa quello puo' annoiare dopo poco.

- Risulta molto semplice, pure troppo, inizialmente.

- Level design spesso non esaltante nei dungeon secondari.

- Artisticamente in parecchi frangenti si poteva fare di più.

A Boy and His Blob - 7.5

+ Artisticamente delizioso.

+ Le trasformazioni del piccolo Blob sono un'ottima trovata.

+ Mix di generi funzionale.

+ Rompicapo ben integrati che aumentano quanto basta il livello di sfida.

- Fasi di platforming non proprio brillanti.

- L'asticella della difficoltà non sempre da l'impressione di essere ben calibrata.

- Verso la fine tende a riproporre fin troppe situazioni simili.

Zheros - 6.0

+ Co-Op divertente.

+ Ottima diversificazione dei due personaggi.

+ Livello di sfida abbastanza alto.

+ Battle system ottimo; non è facile saperlo padroneggiare.

- Level design non proprio convincente.

- Qualche personaggio in più e qualche modalità secondaria non avrebbero guastato.

- Contenutisticamente abbastanza scarso.

- Con i vari nemici si poteva fare un lavoro di diversificazione, sia nei pattern, che al livello estetico assai migliore.

- Tearing fastidiosissimo.

 
Fallout 4 - 9.0 [110h/1run]

+ Mondo di gioco caratterizzato superbamente

+ Colonna sonora eccezionale

+ Gunplay notevolmente migliorato

+ Main quest avvincente e ben strutturata

+ Progressione del personaggio soddisfacente e sfaccettata

+ Longevità e varietà alle stelle

+ Ottima componente adventure/esplorativa

+ Tecnicamente impressionante in certi aspetti

- Quest design mediocre

- Tecnicamente scarso in altrettanti aspetti

Ori and the Blind Forest- 7.0 [11h/2run]

+ Artisticamente ottimo

+ Gameplay abbastanza buono

+ Storia inaspettatamente carina

- Longevità molto scarsa

- Colonna sonora complessivamente dimenticabile e poco valorizzata

- Sistema di check-point troppo semplificante

 
Life is Strange - 8.0

+ Un paio di momenti davvero di grande impatto.

+ Tante scelte da fare, alcune non semplici...

+ Alcune scelte di sceneggiatura azzeccate...

+ Colonna sonora di qualità assoluta.

+ Rapporto tra le due protagoniste davvero ben costruito.

+ Se si gioca per bene facendo caso al contorno anche i personaggi secondari hanno qualcosa da dire.

- Molte situazioni sono parecchio fine a sé stesse. Non hanno alcun impatto nella main principale.

- ... ma come al solito, come in tutti i giochi di questo tipo, il tutto si riduce alla fine a ben poco.

- ... ma la sceneggiatura appunto non è sempre di alto livello, infatti non tutti gli episodi riescono a fare in pieno il proprio dovere.

- Alcune "scenette" da patetico teen drama sono fastidiosissime.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rise of the Tomb Raider - 8.5

PRO:

+ tecnicamente pregevole, il modello di Lara soprattutto spicca grazie ad una cura per il dettaglio maniacale ed una morbidezza e naturalezza delle espressioni che senza ombra di dubbio la pongono come uno dei più pregevoli mai realizzati.

+ un esperienza immersiva, restituisce la sensazione di trovarsi concretamente nel mondo di gioco grazie anche ad un curato e ricco contorno fatto di tombe e luoghi esplorabili a discrezione del giocatore. Interessante la contestualizzazione di alcuni upgrade di Lara, dovrà per esempio migliorare la sua dimestichezza nelle lingue esplorando le location e scovando documenti e manufatti prima di poter decifrare alcuni indizi. Buono anche l'impiego dei collezionabili, che, come nel reboot originale, andranno ad rimpolpare la narrativa del gioco.

+ i gadget di Lara, le frecce cordate ed i loro svariati impieghi, quelle da arrampicata, piccozze, ecc. rendono molto varia e divertente l'esplorazione, soprattutto nelle "aree hub" dove l'impiego è più libero.

+ diminuzione delle sezioni shooter rispetto al prequel con una inaspettata virata dal modello Uncharted presentato nel 2013.

+ enigmi basati sulla fisica, tornano dal reboot originale e trovo tuttora siano un espediente intelligente per inserire enigmi credibili e coerenti al nuovo stile più realistico del gioco. Presenti nella main quest, ma ancora una volta trovano massima espressione nelle tombe opzionali.

CONTRO:

- troppo semplice, praticamente potrei racchiudere tutti i difetti di questo TR in un unico punto, dato che TUTTI sono riconducibili all'eccessiva semplificazione che va ad affligere a modo suo ogni componente del titolo!

Dalle sparatorie, alla componente survival, al platforming, agli enigmi, sembra che il motto dei Cristal Dynamics sia stato quello di rendere il gioco accessibile anche alle nonne, ed è un vero peccato perchè a questo modo vanno sprecate svariate interessanti dinamiche che avrebbe da offrire.

- la parte migliore è ancora quella opzionale, credo sarebbe meglio rendere più uniforme l'esperienza, nonostante un passo avanti in tal senso sia stato fatto.

- BASTA COI GENITORI DI LARAAA! Che palle, l'ultima trilogia girava attorno alla madre di Lara, in questi nuovi capitoli la figura del padre è piuttosto ricorrente... avrà pure qualche altro contatto col mondo esterno oltre ai genitori 'sta povera disgraziata?!

Consiglio: giocatelo alla massima difficoltà e disattivando l'istinto di sopravvivenza dalle impostazioni dato che ad un certo punto diventa veramente invasivo anche senza attivarlo di proposito!

 
Entra in 4° posizione Life is Strange con un bel 90 di Spaziocritic.

Rise of the Tomb Raider rimane a 85.

Fallout 4 sale da 94 a 95.

Aggiustato MGS V: The Phantom Pain che scende a 73.

 

Ori and The Blind Forest scende a 92 mentre Valiant Hearts sale a 78.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vedo che MGS ha deluso parecchia gente:asd:

Io ancora sono indeciso se prenderlo o meno. Ammetto che mi ispira assai, nonostante abbia letto che è molto diverso dai MGS "classici". La cosa che mi frena però è la ripetitività, vista anche l'ultima esperienza avuta con Mordor :unsisi:

 
Vedo che MGS ha deluso parecchia gente//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIo ancora sono indeciso se prenderlo o meno. Ammetto che mi ispira assai, nonostante abbia letto che è molto diverso dai MGS "classici". La cosa che mi frena però è la ripetitività, vista anche l'ultima esperienza avuta con Mordor :unsisi:
Lasciamo perdere, un voto così basso per un giocone come quello è ai limiti della decenza :vigo:

Se Metal Gear Solid ti piace anche per il Gameplay oltre che per la trama allora prendilo ad occhi chiusi, in quanto è uno dei più grandi esponenti del genere assieme a Splinter Cell Blacklist e Dishnonored, se non meglio. Una percettibile ripetitività di fondo è si presente, ma a differenza di un Shadow of Mordor ha un Gameplay così profondo, libero e articolato (per non parlare del Level Design) che a me francamente non l'ha fatta proprio patire :none:

Che poi pure come storia è molto buono secondo me, è per forza di cose diluita vista la massiccia presenza di parti giocate, ma non l'ho trovata affato così rarefatta come dicono in molti. A trovargli dei difetti citerei la quasi totale mancanza di boss fight interessanti e una varietà scarsina d'ìambientazioni, ma per il resto non mi capacito dell'accoglienza discordante che ha ricevuto :morristend:

P.S. Che poi io l'ho parcheggiato dopo 55h di gioco a conclusione del "primo finale", non so se nelle missioni rimanenti diventi magicamente ripetitivo all'inverosimile, anche se ho i miei dubbi al riguardo :unsisi:

 
Lasciamo perdere, un voto così basso per un giocone come quello è ai limiti della decenza :vigo:
Se Metal Gear Solid ti piace anche per il Gameplay oltre che per la trama allora prendilo ad occhi chiusi, in quanto è uno dei più grandi esponenti del genere assieme a Splinter Cell Blacklist e Dishnonored, se non meglio. Una percettibile ripetitività di fondo è si presente, ma a differenza di un Shadow of Mordor ha un Gameplay così profondo, libero e articolato (per non parlare del Level Design) che a me francamente non l'ha fatta proprio patire :none:

Che poi pure come storia è molto buono secondo me, è per forza di cose diluita vista la massiccia presenza di parti giocate, ma non l'ho trovata affato così rarefatta come dicono in molti. A trovargli dei difetti citerei la quasi totale mancanza di boss fight interessanti e una varietà scarsina d'ìambientazioni, ma per il resto non mi capacito dell'accoglienza discordante che ha ricevuto :morristend:

P.S. Che poi io l'ho parcheggiato dopo 55h di gioco a conclusione del "primo finale", non so se nelle missioni rimanenti diventi magicamente ripetitivo all'inverosimile, anche se ho i miei dubbi al riguardo :unsisi:
Io pure sono rimasto deluso per i tagli e la gestione della seconda parte del gioco, ma 73 mi pare esagerato effettivamente, rimane cmq un grande gioco, vederlo sotto un lord of the fallen o un dragon ballo e quasi alla pari di ryse mi viene una fitta al cuore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Divinity: Original Sin Enhanced Edition 9.5

Pro:

+Combat system riuscitissimo, profondo e strategico ma al contempo semplice e snello nella struttura.

+Gameplay poco guidato, per risolvere le quest serve esplorare non seguire un semplice puntatore sulla mappa!

+Graficamente molto bello, i dettagli in alcune zone lasciano a bocca aperta!

+Dialoghi e storia curati, ma senza appesantire. Gli NPC parlano il giusto, i libri che si raccolgono spiegano il tutto senza perdersi in troppi fronzoli (odio i giochi dove raccogli un libro e ti ritrovi a leggere pagine e pagine di testo).

+Enigmi ben congegnati, la maggior parte delle volte serve aguzzare la vista, o raccogliere preziose informazioni.

+Tonnellate di armi, anelli ed oggetti, ognuno con la proprie statistiche, ognuno liberamente configurabile.

+Statistiche personaggi completamente configurabili, potete partire con un mago e poi aggiungere peculiarità di altre classi ed avere un mago capace di menar pesante con le armi a due mani, oppure aggiungere doti da ranger e colpire con balestre ed archi, le combinazioni sono molteplici!

+Trama piacevole che evolve e si lega a molte quest secondarie.

+Livelli di difficoltà ben strutturati, anche a difficoltà normale risulta impegnativo e mai banale!

Contro:

-Per chi non è pratico (come me) di GDR vecchio stampo l'inizio non è proprio immediato.

-Ho trovato il design di alcune armi/armature non proprio azzeccato

-Qualche piccolo bug/glitch

-Alcune scelte che si prendono nel corso della storia possono compromettere la riuscita di qualche missione secondaria (non proprio un difetto)

-Prima o poi finisce

Far cry 4 8.5 (non ho giocato il 3)

Pro:

+Divertentissimo

+Ambientazione affascinante

+Tantissime cose da fare

+Ottimo audio e doppiaggio in italiano

+Graficamente molto piacevole

+Buona intelligenza artificiale

Contro

-Qualche problema con le hitbox

-Le vere sfide sono solo nelle missioni di contorno, la principale è piuttosto semplice.

-Cali di frame

-Alcune zone della mappa sono un po' povere

Ciao a tutti!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm 4

recensione a cura di manuel99

ATTENZIONE! PICCOLI SPOILER!

Eccoci arrivati al sesto capitolo della saga e primo a sbarcare sulle console di nuova generazione sviluppato sempre dai CC2 che introduce nuove novità tra cui la possibilità di switchare i personaggi scelti per il combattimento e quindi non ci sono più personaggi solo di supporto ma data questa cosa si possono sempre usare in battaglia come supporti appunto ( cosa buona e giusta ), il ritorno delle battaglie sui muri, che purtroppo ci sono solo in due battaglie di numero e la stessa cosa vale per la possibilità di interagire con le armi cadute a terra ovvero che sono cose graditissime ma che vengono sfruttate giusto in due battaglie, a questo punto facevano prima a concentrarsi su altro, non dico che queste due features ci dovevano essere per tutta la modalità storia, anche perché in certi frangenti sarebbe stato difficile implementarle se non impossibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, però potevano metterle almeno nel versus o piuttosto non metterle del tutto...poi vabbè molte delle meccaniche di gioco sono state rifinite e migliorate .

Sono partito con veramente poche pretese vista la delusione totale avuta dal Revolution, però è riuscito a divertirmi molto soprattutto nella modalità Storia la quale inizia con uno scontro epico tra Hashirama contro Madara che mi è piaciuto veramente e credo sia il più bello tra tutti al pari con le battaglie finali che sono altrettanto epiche e ben fatte, le cutscenes sono veramente ben fatte almeno quelle poche che non sono fatte con immagini statiche prese abbastanza a caso dato che non sempre mostrano " le cose più importanti " ma quelle fatte con il motore del gioco che in pratica cominciano a farsi vedere perlopiù da metà gioco in poi, alcune mi hanno fatto venire i brividi :tragic: .

Poi oltre a quello citato sopra sono tornate anche le fasi musou presenti anche in Storm 3, non sono il massimo soprattutto perché ci sono dei cali di frame per via di tutti i nemici presenti su schermo che quasi ti fanno passare la voglia di giocare...però almeno sono qualcosa di diverso che spezzano un po' il ritmo di gioco .

Oltre alla epicitá, spettacolarità, ai colori ecc. questa modalità Storia è bella longeva, personalmente solo nel finirla vedendo tutti i filmati mi è durata una decina di ore e nel prendere il grado S ( che in questo capitolo i fattori per prendere un grado elevato sono salute rimasta a fine battaglia e le stelline che ricevete con il tempismo che ci mettete per premere i tasti a schermo per sbloccare il fattore segreto, dove non ci saranno da sbloccare i fattori segreti allora conterà solo la salute rimasta ) in tutte le battaglie sono arrivato anche a oltre 20 ore .

Dopo che ho finito questa modalità mi sono buttato sulla Modalità Avventura che è tutto sommato carina ma monotona e noiosa in quanto l'esplorazione è ridotta all'osso e devi fare queste missioni secondarie, come ad esempio fare 10 scontri per conto di Gai-san, 50 prove di Ebisu ( di cui bisogna farne, grazie a ***, " solo " 15 dico così perché bisogna fare tot. passi, rompere tot. vasi e cose di questo tipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif ), recapitare una lettera nel villaggio della Sabbia e altre cose e poi la cosa che mi è piaciuta di più in questa modalità è stato il raccogliere tutti i frammenti, non tanto nel raccoglierli in quanto è noiosetto ma rigiocare le varie battaglie ( non tutte e se non ricordo male non sono le più importanti/Boss Battle e sono circa una cinquantina ) presenti nei capitoli precedenti è stata una cosa veramente bella solo per questo salvo questa modalità con la sufficienza ma anche qui avrei preferito che si concentrassero su ben altro come ad esempio fare cutscenes come si deve al posto di quelle immagini statiche del cavolo .

Poi vabbè per i vari encomi mi sono dovuto fare anche i vari campionati e le varie sopravvivenze presenti anche in Storm 3 che tutto sommato è qualcosa di diverso per staccare un po' la spina dalla Storia e mi hanno divertito pure tranne la sopravvivenza suprema che appena sono arrivato a 30 incontri vinti di fila sono uscito perché tra un po' mi cadevano le palle in quanto l'IA nemica sembrava fosse composta da solo statue immobili pronte solo a farsi colpire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , il roster come il precedente capitolo è molto vario e con tanti pg ( anche se molti sono doppioni su doppioni di doppioni ) e anche con qualche aggiunta come i pg/trasformazioni e quant'altro che troviamo nella fine del manga ( non dico Anime in quanto ora che finisce sarà passato tanto di quel tempo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) .

Alla fine ho fatto anche una ventina di match online, ed ho trovato il solito netcode della serie veramente penoso sembra quasi che il pg vada a rallentatore rispetto le volte cui ho giocato offline...

Perciò ricapitolando...

PRO

+Modalità Storia all'altezza della serie

+Cutscenes epiche...

+Roster vario e con tanti pg...

+Modalità Avventura e altre modalità niente male...

+Tante nuove novità parecchio interessanti...

Contro

...anche se per metà modalità Storia ci sorbiamo quasi esclusivamente immagini statiche

...ma bisogna contare che ci sono davvero un sacco di doppioni

...sicuramente potevano fare di meglio

...ma alcune non vengono sfruttate a dovere purtroppo

...online penoso

Quindi consiglio il gioco sia ai neofiti della serie sia a coloro che hanno giocato anche i capitoli precedenti perché comunque merita lo stesso tanto pur avendo i suoi difetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

Voto: 7 ( giusto perché ho giocato tutti i capitoli precedenti e perché sono anche fanboy :kep88: )

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tomb Raider: Definitive Edition: 7,5

+ Graficamente molto buono, Lara è fatta molto bene e per la maggior parte l'ambientazione pure...

+ Buon sistema di gioco

+ Storia carina...

+ Le morti accidentali sono fantastiche

+ Buona longevità

+ Oggetti nuovi e cose sino alla fine...

-...ma certe texture sono rimaste in SD e gli altri personaggi si nota che sono stati presi da una versione 360, avrebbero dovuto curare come Lara anche loro

-...ma avrebbero dovuto dare più spazio agli altri personaggi

-...ma potevano gestire meglio le varie abilità

Non avevo giocato l'edizione normale su 360 ma ho voluto farlo ora su Xbox One dato che l'avevano dato gratis tempo fa e mi è piaciuto abbastanza...non l'avrei creduto. Hanno fatto bene a rebootare la saga dato che gli altri li odiavo mentre questo è stato godibilissimo e oltretutto non ci ho visto nemmeno così tanto di Uncharted a dir la verità...a parte le cose che crollano a caso sotto i loro piedi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, per il resto invece Uncharted è decisamente più TPS e Action rispetto a questo.

Comunque la storia è anche carina nonostante sia la classica storia in cui qualcuno si perde in un'isola e se ne vuole andare ma qualcosa lo blocca, il problema sono i personaggi che sono fatti in tipo 10 minuti...il gioco prova a farti affezionare a loro con qualche filmato della telecamera e cose scritte ma è tutto troppo veloce per funzionare per bene...

L'audio del gioco non fa schifo però il doppiaggio ita, a parte Lara, non mi è piaciuto per nulla...è tutto recitato male :morris82:

Il gameplay funziona e la struttura di gioco pure, infatti mi è piaciuto sopratutto per com'è impostato con la possibilità di girare liberi (anche se legati da specifici limiti) per la mappa che sembra piccola ma alla fine essendo ben strutturata rende molto bene.

Ho preso il 2° e a giorni lo inizierò. Ne ho sentito parlare molto bene, spero abbiano migliorato e ampliato un po' tutto perché potrebbe venirne fuori qualcosa di molto interessante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Witcher 3 : 9.5

Si...è un voto altissimo...e c'è un motivo. Partiamo dal fatto che forse a doggi è il mondo di gioco esplorabile meglio costruito e realizzato che sia mai stato fatto fino ad 'ora ( forse solo GTAV lo eguaglia). Narrativamente poi è una cosa fuori dal comune. Tutto è collegato, sottotrame complesse che si collegano alla trama principale , quest secondarie che si evolvono nel mondo di gioco, tante , tante , tante lineee di dialogo. Un gioco mastodontico. Graficamente superbo dai modelli poligonali all'illuminazione alla realizzazione del mondo stesso. Unica pecca il sistema di combattimento non sempre al top ma per il resto...chapeau CDPROJECT

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top