Spider-Man: Homecoming | Marvel Cinematic Universe

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nein //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/none.gifIn cosa farebbe addirittura schifo?

Sinceramente credo che fare un Spider Man migliore del 2 (che nel suo genere è un film da 9) sia impossibile, soprattutto dopo 10 anni. Idem rifare film su Batman, dopo The Dark Knight.
In tutto l.essere Spiderman.

Ma perchè impossibile? Per cosa? Perchè è un film stupendo e bellissimo ma vecchio allora rimarrà il migliore 'cause yes?

Spidey 2 è da 9, ma abbiamo visto come la marvel sa sfornare vari film da 9 (CW,TWS,gotg). E poi, se l assaggio era quello di CW, magari ci riservano grandi cose.

Che poi, ripeto, lo spidey di Tom è diventato subito il miglior spidey in 5 minuti, spruzza classico ovunque.

 
è la tua opinione, a molti, direi la maggioranza, sono piaciuti i film di Nolan, a parte il terzo che ha grossi problemi.Per Batman Returns vale lo stesso discorso, a molti è piaciuto.

Ora Spiderman è in mani diverse, per questo gli do fiducia.
L'opinione della massa no ha nulla a che vedere con la qualità di un prodotto.

A molti è piaciuto Suicide Squad.

Che famo ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il terrore personale è che venga un altra "Marvellata" senza capo ne coda.

 
L'opinione della massa no ha nulla a che vedere con la qualità di un prodotto.
A molti è piaciuto Suicide Squad.

Che famo ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il terrore personale è che venga un altra "Marvellata" senza capo ne coda.
Quoto. Ma i primi 2 film di Nolan oggettivamente sono dei gran bei film.

Anche Jurassic World è piaciuto a molti ma è imbarazzante, idem BvS.

 
In tutto l.essere Spiderman.
Ma perchè impossibile? Per cosa? Perchè è un film stupendo e bellissimo ma vecchio allora rimarrà il migliore 'cause yes?

Spidey 2 è da 9, ma abbiamo visto come la marvel sa sfornare vari film da 9 (CW,TWS,gotg). E poi, se l assaggio era quello di CW, magari ci riservano grandi cose.

Che poi, ripeto, lo spidey di Tom è diventato subito il miglior spidey in 5 minuti, spruzza classico ovunque.
Te l'ho detto perchè, appunto perchè come dici tu è bellissimo e stupendo in ogni inquadratura e da ogni punto di vista. Quelli che hai citato per me non sono film da 9, sebbene mi piacciano moltissimo.

E comunque meglio di Maguire per me non lo è per niente, soprattutto in 20 minuti. Magari lo sarà nel film, ma per ora non lo è.

 
Te l'ho detto perchè, appunto perchè come dici tu è bellissimo e stupendo in ogni inquadratura e da ogni punto di vista. Quelli che hai citato per me non sono film da 9, sebbene mi piacciano moltissimo.
E comunque meglio di Maguire per me non lo è per niente, soprattutto in 20 minuti. Magari lo sarà nel film, ma per ora non lo è.
Si appunto, ma chi dice che questo non lo sarà? Chi dice che questo non porterà maggior fedeltà al pg (quindi parte gia con una marcia in piu in ogni caso)?

Io ho fiducia perchè il.regista non è chissa quale regista, ma non fa nemmeno schifo. E poi c'è finalmente la Marvel dietro, sono sicuro che ci porterà lo Spiderman che ci meritiamo.

 
Si appunto, ma chi dice che questo non lo sarà? Chi dice che questo non porterà maggior fedeltà al pg (quindi parte gia con una marcia in piu in ogni caso)? Io ho fiducia perchè il.regista non è chissa quale regista, ma non fa nemmeno schifo. E poi c'è finalmente la Marvel dietro, sono sicuro che ci porterà lo Spiderman che ci meritiamo.
Ma infatti come ho detto sono sicuro che sarà minimo un buon film, la Marvel ormai raramente toppa di brutto.Se poi sarà un gran film tanto meglio, non parto prevenuto anzi, dopo Amazing spero che si ridia diginità a Spidey (ed è già bastato CW). Perfino quando uscì Amazing ero gasato, e poi si è rivelato un porcheria immonda.

 
L'opinione della massa no ha nulla a che vedere con la qualità di un prodotto.
A molti è piaciuto Suicide Squad.

Che famo ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il terrore personale è che venga un altra "Marvellata" senza capo ne coda.
La qualità di un prodotto è determinata soggettivamente.

 
La qualità di un prodotto è determinata soggettivamente.
No dai, no.

Non ricominciamo. :rickds:

Possono piacere cose brutte; nulla di sbagliato o di male.

Quoto. Ma i primi 2 film di Nolan oggettivamente sono dei gran bei film.Anche Jurassic World è piaciuto a molti ma è imbarazzante, idem BvS.
Begins in confronto a Dark Knight è un filmetto, ma questo non lo rende un brutto comic movie; anzi.

Si trattava di un buon inizio, ma nulla di eclatante, tanto che il seguito l'ha spodestato senza problemi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No dai, no. Non ricominciamo. :rickds:

Possono piacere cose brutte; nulla di sbagliato o di male.
Chi decide se un film sia brutto o meno?

La massa di spettatori e di critici lo decide, un film passa alla storia perché apprezzato da una o entrambe le categorie secondo logiche della maggioranza.

Non esistono cose oggettivamente brutte o belle, lo sono in quanto rispondono a canoni decisi dalla maggioranza.

E qui chiudo il discorso.

 
Chi decide se un film sia brutto o meno?
Ehm... chi studia cinema e finisce per fare il critico di cinema ?

E neppure questo basta perchè bisogna vedere il livello di analisi dell'opera;la flash critica di Canova ai film durante Sky News non ha lo stesso peso di una critica fatta da Truffaut, che è stato persino regista.

Ti stai confondendo con il successo. Il successo è dato dalla massa, dai momenti, ed i numeri; da un accezzione singolare e privata che summata genera il successo.

La qualità invece viene dettata dallo studio e l'analisi dell'opera, dal confronto ed il suo peso, a volte ci può volere molto tempo per riconoscere la qualità di un lavoro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ehm... chi studia cinema e finisce per fare il critico di cinema ?E neppure questo basta perchè bisogna vedere il livello di analisi dell'opera;la flash critica di Canova ai film durante Sky News non ha lo stesso peso di una critica fatta da Truffaut, che è stato persino regista.

Ti stai confondendo con il successo. Il successo è dato dalla massa, dai momenti, ed i numeri; da un accezzione singolare e privata che summata genera il successo.

La qualità invece viene dettata dallo studio e l'analisi dell'opera, dal confronto ed il suo peso, a volte ci può volere molto tempo per riconoscere la qualità di un lavoro.
Lo studio di un'opera è comunque soggettivo, anche gli "esperti" giudicano secondo il gusto personale per le tecniche utilizzate o per la particolare narrazione.

Ci sono critici che vanno nella stessa direzione, ed altri che sono discordi tra loro proprio per questo motivo, non perché alcuni siano ciechi o incompetenti, è solo questione di preferenze.

Il pubblico inoltre non è così stupido come pensi, potrà non cogliere certe sfumature o certi meccanismi, ma il "bello" lo percepise, sono esseri umani.

Che sia la massa di critici o di pubblico, una pellicola viene considerata bella secondo logiche di maggioranza, non oggettivamente per la presunta "bellezza intrinseca" dell'opera.

E qui chiudo per davvero.

P. S. I Batman di Nolan sono stati elogiati dalla critica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah, veramente un film con plot hole a valanga, personaggi piatti, regia brutta (anche se questa è piu soggettiva), inquadrature del cacchio e montaggio fatto male è un brutto film, stop.

MA può piacere, esistono i gusti per qualcosa, abbiamo un nostro cervello per qualcosa.

/ot

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il pubblico inoltre non è così stupido come pensi, potrà non cogliere certe sfumature o certi meccanismi, ma il "bello" lo percepise, sono esseri umani.Che sia la massa di critici o di pubblico, una pellicola viene considerata bella secondo logiche di maggioranza, non oggettivamente per la presunta "bellezza intrinseca" dell'opera.

E qui chiudo per davvero.

P. S. I Batman di Nolan sono stati elogiati dalla critica.
Dici che la gente segue dei canoni e non è guidata dal semplice gusto becero, inesplicabile, senza sfociare nella soggettività ?

E continui a non capire la differenza tra successo e qualità di un opera.

Allora questa per te sarà una bruttissima notizia. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/21/checco-zalone-per-il-record-di-quo-vado-deve-ringraziare-laumento-del-prezzo-dei-biglietti-solo-43esimo-tra-i-film-piu-visti-della-storia/2394331/

La critica da "salotto" è una cosa, la critica accademica è un altra.

Si critica la qualità di un prodotto, la "bellezza" non del gusto ma dell'opera.

I manuali di Cassani e quelli della Guerrini su montaggio e filmologia sono grammatica e morfologia della settima arte, mica opinioni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se poi vogliamo prendere la critica del New York Times, di Vugue o Rolling Stone per difendere i Batman di Nolan, mi tiro fuori dal discorso. Anche perchè si parla di Spiderman qui.

Mah, veramente un film con plot hole a valanga, personaggi piatti, regia brutta (anche se questa è piu soggettiva), inquadrature del cacchio e montaggio fatto male è un brutto film, stop.
MA può piacere, esistono i gusti per qualcosa, abbiamo un nostro cervello per qualcosa.

/ot
Pretty much this.

Nell'era di internet si credono tutti critici, ma quando si parla di tecnica molti fanno orecchie da mercante.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Critica? :rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:

 
Dici che la gente segue dei canoni e non è guidata dal semplice gusto becero, inesplicabile, senza sfociare nella soggettività ?E continui a non capire la differenza tra successo e qualità di un opera.

Allora questa per te sarà una bruttissima notizia. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/21/checco-zalone-per-il-record-di-quo-vado-deve-ringraziare-laumento-del-prezzo-dei-biglietti-solo-43esimo-tra-i-film-piu-visti-della-storia/2394331/

La critica da "salotto" è una cosa, la critica accademica è un altra.

Si critica la qualità di un prodotto, la "bellezza" non del gusto ma dell'opera.

I manuali di Cassani e quelli della Guerrini su montaggio e filmologia sono grammatica e morfologia della settima arte, mica opinioni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se poi vogliamo prendere la critica del New York Times, di Vugue o Rolling Stone per difendere i Batman di Nolan, mi tiro fuori dal discorso. Anche perchè si parla di Spiderman qui.
Ma la critica che tu promuovi raramente da veri giudizi sulla qualità nel film nel senso comunemente inteso (ossia raggiungere un giudizio definitivo del tipo "è bello/è brutto"), solitamente analizza il film nelle sue qualità cinematografiche pure. Insomma ci dice come ha fatto il regista X a comunicare ciò che voleva comunicare usando la tecnica Y ma questo non significa che questo sia un indice assoluto, ci da solo un indizio su quello che il film fa e come lo fa, al singolo critico sta poi decidere se lo stile scelto sia significativo o meno. Anche perché uno stile ben definito ce l'ha anche Michael Bay volendo, questo non significa che i suoi film siano buoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Secondo me il critico ha gli strumenti per poter analizzare un'opera più nel dettaglio, ma questo non significa che il suo giudizio sarà qualcosa di assoluto, se no avremmo un giudizio critico per ogni film praticamente unanime quando così non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma la critica che tu promuovi raramente da veri giudizi sulla qualità nel film nel senso comunemente inteso (ossia raggiungere un giudizio definitivo del tipo "è bello/è brutto"), solitamente analizza il film nelle sue qualità cinematografiche pure. Insomma ci dice come ha fatto il regista X a comunicare ciò che voleva comunicare usando la tecnica Y ma questo non significa che questo sia un indice assoluto, ci da solo un indizio su quello che il film fa e come lo fa, al singolo critico sta poi decidere se lo stile scelto sia significativo o meno. Anche perché uno stile ben definito ce l'ha anche Michael Bay volendo, questo non significa che i suoi film siano buoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSecondo me il critico ha gli strumenti per poter analizzare un'opera più nel dettaglio, ma questo non significa che il suo giudizio sarà qualcosa di assoluto, se no avremmo un giudizio critico per ogni film praticamente unanime quando così non è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Appunto sono due cose distinte che vanno poi comunate, ed è ovvio che un singolo critico non abbia la verità assoluta, ma soffermarsi a credere che una pellicola sia buona perchè lo scrive Caio X nel trafiletto della Repubblica è ugualmente sbagliato.

Ed è proprio questo uno dei motivi per il quale ormai si parla più di opinionisti del cinema, mentre i critici rimangolo relegati tra i tomi e le mure accademiche (purtroppo).

Poi il tuo discorso non è propriamente veritiero, perchè per raccontare nel cinema bisogna saperlo fare; quindi è inutile tirare in ballo gente come Michael Bay senza poi fare dei confronti con altri nel suo genere da poterne così dire peste e corna //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per far comprendere la differenza tra una bella pellicola ed una brutta di solito si usa l'esempio dell'Ordet.

Si studia la differenza tra la pellicola fatta da Molander nel '43 e quella di Dreyer del '55.

In questo caso, ed altri, la critica "pura", come la chiami tu, dimostra che è necessaria per poter poi interpellare, con ragione di causa, un opinione basata sulla propria elaborazione ma sostenuta dai fatti.

Quindi ripeto che è inutile fingere che le due cose non siano correlate, ed è futile credere che la critica senza fondamenta, basata solo sulle supposizioni personali, abbia un valore significativo al confronto di quella che nasce dall'analisi critica composita di forma e risultato.

Un critico si può sbagliare nel giudicare "mi piace/non mi piace", ma raramente si discorda sul valore di una pellicola. Per questo prima ci vogliono ore ed ore di studio su un semplice prodotto.

 
Appunto sono due cose distinte che vanno poi comunate, ed è ovvio che un singolo critico non abbia la verità assoluta, ma soffermarsi a credere che una pellicola sia buona perchè lo scrive Caio X nel trafiletto della Repubblica è ugualmente sbagliato.Ed è proprio questo uno dei motivi per il quale ormai si parla più di opinionisti del cinema, mentre i critici rimangolo relegati tra i tomi e le mure accademiche (purtroppo).

Poi il tuo discorso non è propriamente veritiero, perchè per raccontare nel cinema bisogna saperlo fare; quindi è inutile tirare in ballo gente come Michael Bay senza poi fare dei confronti con altri nel suo genere da poterne così dire peste e corna //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per far comprendere la differenza tra una bella pellicola ed una brutta di solito si usa l'esempio dell'Ordet.

Si studia la differenza tra la pellicola fatta da Molander nel '43 e quella di Dreyer del '55.

In questo caso, ed altri, la critica "pura", come la chiami tu, dimostra che è necessaria per poter poi interpellare, con ragione di causa, un opinione basata sulla propria elaborazione ma sostenuta dai fatti.

Quindi ripeto che è inutile fingere che le due cose non siano correlate, ed è futile credere che la critica senza fondamenta, basata solo sulle supposizioni personali, abbia un valore significativo al confronto di quella che nasce dall'analisi critica composita di forma e risultato.

Un critico si può sbagliare nel giudicare "mi piace/non mi piace", ma raramente si discorda sul valore di una pellicola. Per questo prima ci vogliono ore ed ore di studio su un semplice prodotto.
Ma infatti come ho detto nello stesso post che quoti il critico possiede gli strumenti su cui basare la sua analisi. In discorso è che non sono così d'accordo sul fatto che poi un'analisi svolta da due critici diversi con gli stessi strumenti raggiunga sempre lo stesso verdetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ciò con cui concordo con te è che l'analisi critica dev'esserci. Insomma quello che legittima il critico più di altri dev'essere il tipo di analisi che compie, non la sua statura di critico in sé. E sono pochi ormai i critici di cui leggo opinioni giustificate da un tipo di analisi che mi sembri avere un minimo di basi solide, su questo ti do pure ragione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma infatti come ho detto nello stesso post che quoti il critico possiede gli strumenti su cui basare la sua analisi. In discorso è che non sono così d'accordo sul fatto che poi un'analisi svolta da due critici diversi con gli stessi strumenti raggiunga sempre lo stesso verdetto :asd: Ciò con cui concordo con te è che l'analisi critica dev'esserci. Insomma quello che legittima il critico più di altri dev'essere il tipo di analisi che compie, non la sua statura di critico in sé. E sono pochi ormai i critici di cui leggo opinioni giustificate da un tipo di analisi che mi sembri avere un minimo di basi solide, su questo ti do pure ragione :asd:
Vale comunque sempre la regola che chi sa fa, chi non sa fare critica. Per tacere del fatto che Michelangelo e Leonardo si disprezzassero a vicenda ritenendo ciascuno incapace l'altro.

La quantità di films giudicati pessimi e rivalutati anni dopo o addirittura assurti a capolavori anni dopo è piuttosto vasta penso a Freaks di Browning per esempio

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top