Ho finito
Enotria: The Last Song:
(Un altro titolo con "The Last" nel nome, il prossimo squeeze a tema potrei farlo su giochi con la stessa parola nel nome

)
Non so che dirvi amici, a me è piaciuto

o meglio, la versione completa del commento sarebbe “a me è piaciuto nonostante la grezzura e il comparto tecnico da spararsi”

A livello artistico e di level design il gioco devo dire da il meglio di sé, anche l’idea di ambientare un soulslike alla luce del sole ha giovato al gioco e la trovo una scelta perfetta per quello che si vuole rappresentare: ogni punto panoramico, ogni scorcio, ogni palazzo, ogni vicoletto, ogni casa allagata di vino mi ha fatto pensare che l’ambientazione è chiaramente ispirata all’Italia (e se non mi credete per l’ultimo punto dovevate esserci a una festa di capodanno di una ventina di anni fa). Anche il fatto che il mondo di gioco si rifaccia al teatro e alla Commedia dell’Arte è un punto a favore, pur essendo un profano personalmente ho sempre adorato i giochi che prendono una certa tematica e si ispirano ad essa per creare un gioco che non c’entra nulla col genere e un Soulslike con Pulcinella? Assolutamente sì lo voglio

mi ha anche dato spunto per andare a informarmi su qualche Maschera che sentivo da ragazzino e che ho riscoperto ora grazie a questo gioco. Anche alcune OST non sono male devo dire la verità, tipo la canzone del menu principale o quella di alcuni boss, altre si ripetono un po’ troppo specialmente quelle delle bossfight con boss secondari.
La lore del gioco viene spiegata trovando vari documenti sparsi in giro, sconfiggendo i boss e uccidendo nemici più volte oppure dialogando con determinati npc e il tutto viene raccolto e ordinato in un compendio molto comodo che ho apprezzato, utilissimo per farsi un’idea di ciò che è accaduto senza diventare scemi andando a rileggersi descrizioni di qua e di là. La trama da come l’ho capita l’ho trovata interessante devo dire, più di quel che mi aspettassi, anche se non è niente di innovativo.
A livello di gameplay è legnoso e un po’ ripetitivo anche se non l’ho trovato così malvagio come lo si sentivo dipingere ed è un netto passo avanti rispetto alla demo dove le armi pesanti erano praticamente inutili. I moveset delle armi non sono molto vari (DS2 vibes) ma più l’arma è rara e più ha qualche mossa unica o viene imbevuta da qualcosa che triggera gli status alterati i quali sono solo quattro ma hanno la peculiarità di infiggere sia bonus che malus a chi li subisce o a chi li infligge, per esempio lo status ebbrezza (il quale ovviamente doveva esserci visto che siamo in Italia

) aumenta i danni di chi lo subisce (sia egli il mc o il nemico) ma allo stesso tempo riduce le difese, una cosa un po’ diversa dal solito che mi è piaciuta devo dire.
Una delle cose più riuscite secondo me solo le maschere da equipaggiare le quali si possono ottenere sconfiggendo determinati boss o farmandone i frammenti sconfiggendo alcuni nemici fino ad ottenerne abbastanza da creare la maschera intera, ognuna con proprietà diverse e con caratteristiche diverse a seconda della build che si vuole fare; ad ogni maschera si può associare una sembianza (praticamente delle statistiche extra che si aggiungono a quelle base e in alcuni casi oltre ad aggiungere punti su alcune ne tolgono anche da altre) che può essere quello della maschera stessa oppure un altro a scelta per creare il profilo desiderato; inoltre è possibile inserire alcune abilità apprendendole da quattro alberi di abilità diversi in base alla build che si vuole fare e si possono creare fino a tre profili differenti, insomma se si vuole avere qualche variante di build le possibilità ci sono.
Per i punti negativi direi che i boss non sono molto vari, la maggior parte sono umanoidi con arma gigante (anche qui ho avuto brutte vides) e soprattutto sono fin troppo basati sul parry (il quale va detto ha una finestra di entrata piuttosto ampia), la maggior parte delle volte ho trovato più conveniente stargli davanti aspettando la sua mossa per poter fare parry e alla fine stordirlo, le finestre in cui puoi attaccare liberamente sono molto ridotte perché non c’è quasi pausa tra una combo e l’altra e se hai un’arma pesante la possibilità di sferrare più di un colpo è pressoché nulla, senza contare che i boss non si staggerano quasi mai neanche di fronte a un colpo potente; si poteva fare di più qui per rendere il combat system più variegato ed efficiente.
Ho avuto qualche bug di troppo tipo il pg che assumeva pose strane al caricamento di una zona oppure una volta il gioco ci ha messo tipo due minuti a caricare qualsiasi cosa sulla mappa e l’unica cosa che vedevo era l’arma che fluttuava nel nulla, oppure un boss che dopo essere passato alla seconda fase se ne è rimasto immobile a prendere legnate e questo per fortuna perché era tipo la quindicesima volta che provavo ad affrontarlo e dopo essersi ricaricato tutti gli hp il suo moveset diventava tipo il boss segreto di Elden Ring (secondo me è abbastanza palese l’ispirazione, un bel po’ meno la realizzazione). Bug non invalidanti certo, ma piuttosto fastidiosi.
La cosa tuttavia che più di tutto mi ha contrariato è il lato tecnico, pur avendo una gpu ormai datata ero sopra i requisiti minimi ma che catz non c’è mai stato verso di mitigare stutter e cali di frame, soprattutto nell’ultima zona la quale è stata un fottuto incubo; ci avrò provato per un paio d’ore perso nelle impostazioni ma anche mettendo tutto al minimo con DLSS a prestazioni ultra ancora non teneva i 60fps e dopo un po’ mi sono pure rotto le balle di provare perché ad ogni minima variazione di impostazioni il gioco ricompilava gli shader dai due ai cinque minuti di durata. Non so se questo fosse dovuto alla mia configurazione, a qualche impostazione sbagliata o all’incapacità degli sviluppatori, probabilmente un connubio di queste tre cose ma per me questo è il difetto più grave che ha fatto scricchiolare un giudizio tutto sommato positivo e considerando che è l’opera prima sviluppata da un team di poche persone (presumo) nato tipo l’altro ieri lo reputo un gioco più che sufficiente con un gran potenziale che spero davvero di vedere espresso in un eventuale Enotria 2 in futuro. Onestamente non me la sento di dare un giudizio negativo nonostante tutto perché alla fine il gioco ha saputo intrattenermi e mi ha lasciato qualcosa e in ogni caso il comparto artistico e musicale da soli secondo me bastano a reggere la baracca.
Modifico un po' e lo metto su Steam, questo per il minicommento:
Gioco con un lato artistico e musicale molto buono ma piagato da una realizzazione tecnica non molto all'altezza. Non lo consiglio alla leggera ma ha delle qualità che si possono apprezzare.
Dovrei essere a posto per la seconda tappa della maratona, anche per questa settimana la Marcia può continuare, Garraty
