Giochi in Edicola Squeeze Your Library! | Estate 2025 | Punti extra a Luglio 🏃

  • Autore discussione Autore discussione oniZM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Giochi in Edicola
Pubblicità
🚨 LE SFIDE MENSILI - LUGLIO 2025 🚨

Per la sfida di luglio, visto che si inizia a sentire odore di vacanze e alcuni stanno arrancando per via del caldo emesso dalle loro schede video (undervoltate!!), puntiamo alla quantità.

🏃 Maratoneta: 10 punti bonus finendo almeno 1 gioco ogni settimana del mese.
Le settimane (lun-dom) considerate sono 5, quelle che finiscono il 06/07, 13/07, 20/07, 27/07, 03/08.

Buona maratona!



I maratoneti sopravvissuti alla quarta settimana sono:
  • Armatus
  • Bubu
  • Ifrit03
  • Johnny_Bosic
  • Rabum Alal
  • Radoom91
  • Reservoir Dog
  • The Hanged Man
  • The_Train
  • Y2Valian
 
Ultima modifica:
Considerando quanto sono invecchiati male gli effetti sonori, direi che è stata una scelta del cazz :asd:
Eh oh, non tutti possono essere Battlefield 1 :unsisi:

Comunque battute a parte a me non dispiacevano, ma in generale non mi dispiacciono i sfx dei retrogame (non solo quelli più ben riusciti da questo punto di vista) e so che questo per ovvi motivi non può essere condiviso granché come opinione nel 2025. Per me è meno che gli sfx sono invecchiati male e più che una OST comunque avrebbe aiutato molto.

Nel peggiore dei casi, ci dovrebbe essere una mod (una per M2 e una per Infinity) che inserisce una soundtrack "fanmade" formata da un mix delle tracce di Marathon 1 e tracce pescate altrove (come altri giochi). Altri giocatori ho visto sul web che la consigliano proprio questa mod; io ho preferito di no perché ho voluto giocare il gioco in una forma paragonabile a com'era all'uscita originale (sì sono uno di 'quelli' per quanto riguarda le mod :P ), ma magari in sezione interessa comunque se qualcuno si vuole cimentare con questi classici :nev:
🏃 I maratoneti sopravvissuti alla prima settimana sono:
  • Armatus
  • Bubu
  • Ifrit03
  • Johnny_Bosic
  • pnt23
  • Rabum Alal
  • Radoom91
  • Reservoir Dog
  • The Hanged Man
  • The_Train
  • Y2Valian

Mi sento come se stessi passeggiando in centro e accidentalmente finisco nel circuito di una maratona, partendo 50 metri prima del primo checkpoint :asd:
 
Però è un bel gioco MS3, lo ricordo sempre con piacere :sisi:

Questa storia della maratona mi ricorda un po' La Lunga Marcia, il libro di Stephen King, non so se qualcuno ha presente :asd:
Il problema e che gli ultimi livelli mi ha mandato in pappa la testa ma per me colpa della risoluzione,
 
Comunque battute a parte a me non dispiacevano, ma in generale non mi dispiacciono i sfx dei retrogame (non solo quelli più ben riusciti da questo punto di vista) e so che questo per ovvi motivi non può essere condiviso granché come opinione nel 2025. Per me è meno che gli sfx sono invecchiati male e più che una OST comunque avrebbe aiutato molto.
Posso capire la scelta in Infinity, che visto il tono del gioco puo' pure funzionare, ma nel 2 dopo un po' comincia a stufare e mi ha dato la sensazione che mancava qualcosa :sisi:
Considerando che la soundtrack del primo è comunque ottima, l'ho trovato un gran peccato.
 

Prossima settimana lo porto al 100%:

1751884045327.png

Esperienza molto particolare e ben riuscita, piú lo si gioca e piú se ne apprezzano le finezze nascoste in giro che arricchiscono il viaggio che si va a compiere. Intelligente e ben riuscito il meccanisco per cui ogni viaggio é un personalissimo viaggio all'interno del proprio io, il tutto grazie all'espediente legato a questa trama narrata e non narrata che lascia libera interpretazione a chi gioca. É poi un, grezzamente definito. walking simulator che si ricorda di far parte, prima di tutto, del mondo dei videogiochi, ti offre quindi una buona libertá di movimento e, soprattutto, la velocitá della camminata non é artificiosamente bassa per aumentare le ore giocate. Merita quindi tutti gli elogi che son stati conferiti dalla release ad oggi :sisi:
 
Prossima settimana lo porto al 100%:

Visualizza allegato 21443

Esperienza molto particolare e ben riuscita, piú lo si gioca e piú se ne apprezzano le finezze nascoste in giro che arricchiscono il viaggio che si va a compiere. Intelligente e ben riuscito il meccanisco per cui ogni viaggio é un personalissimo viaggio all'interno del proprio io, il tutto grazie all'espediente legato a questa trama narrata e non narrata che lascia libera interpretazione a chi gioca. É poi un, grezzamente definito. walking simulator che si ricorda di far parte, prima di tutto, del mondo dei videogiochi, ti offre quindi una buona libertá di movimento e, soprattutto, la velocitá della camminata non é artificiosamente bassa per aumentare le ore giocate. Merita quindi tutti gli elogi che son stati conferiti dalla release ad oggi :sisi:
Lo giocai su PS4 quando lo diedero gratis, concordo con ogni parola. Senza saperlo avevo anche attivato la co-op e mi mise in coppia con uno sconosciuto. Cercare di comunicare senza parole ma solo tramite quei versi che fa il pg, aiutarsi ad andare avanti standosi accanto ecc.. una delle esperienze più memorabili della mia carriera, trascendentale :sisi:
 
Inizia la settimana: subito si raggiunge la milestone

100% di Nunholy.

Se Wedding Witch era Vampire Survivors, Nunholy è Hades.
L'avevo preso anch'io il 100%, quello di donare il sangue all'infermiera è stato più ostico del previsto :asd:

Peccato non abbia screenshottato alcune immagini dei finali, a Bubu sarebbero piaciute sicuramente :sisi:
 
la colonna sonora è metal come nel trailer?
 
Per RE5 ci sta questo fix, che aggiunge il fov e il laser se siete su m+k.
Ho provato un filtro reshade per togliere la patina verde, ma è un full rosso e non si legge un cazzo :asd:
 
PAGELLE
mad max GIF

  • 1000xRESIST: 9.5 - Absolute Cinema
  • Command & Conquer Remastered: Red Alert1 8.5; C&C1 8 - Si meriterebbe un 10 solo per l'introduzione alla remastered
  • Final Fantasy XVI Complete Edition: 7.5 - Troppi alti e troppi bassi
  • Resident Evil Village + DLC: Village 8; Shadows of Rose 6 - 2/3 eccellente, 1/3 sufficiente; DLC passabile
  • Five Hearts Under One Roof: 6.5 - Trope a manetta, ma diverte.
  • Midnight Paradise:
    4
    - Se do la votazione gachigasm è perchè l'AVN non merita altro (ndr). Che bella l'infamata che non è la versione completa
  • The Quarry: 6.5 - Inizio da spararsi nelle ginocchia, poi diventa uno slasher/Bmovie che intrattiene
  • S.H.E.L.T.E.R. - An Apocalyptic Tale: 6 - Il gioco è stato rushato, peccato e peccato che non usino più l'art style di The Fate of Irnia
  • Marvel's Spider-Man 2: 8 - Intrattiene, fa il suo lavoro in molto buono e non è così fitto di roba.
  • Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii: 6.5 - Lo salvo per il finale e le navi di pirata, altrimenti molto meh
  • Wedding Witch: 6 - Clone di Vampire Survivor, ci sta

  • The Last of Us Part I: 8 + Left Behind: 5.5 - Mi fermo al voto, chi mi conosce sa il mio parere
  • Jagged Alliance 3: 8 - Buon WRPG, consigliato, cosa molto importante è esplorare il mondo di gioco e capire cosa fare; bilanciamento di armi e skill non proprio ottimale
  • Ace Combat 7: 7.5 - Da ignorante del genere, mi ha divertito
  • Mortal Kombat 1: 6.5 + DLC: 5.5 - Lo ho giocato proprio per il SP, per me passi indietro rispetto alla cornucopia dell'XI e soprattutto del X
  • Command & Conquer: Red Alert 2: 8.5 - Gioco invecchiato 0, consigliatissimo
  • The Last of Us Part II Remastered: 9 - Inaspettato il mio voto come il goal di Provedel vs Atletì
  • City of Broken Dreamers: 7.5 - Fuck Corpo Fascists! C'è della
    4
    logic, ma è un titolo completo fatto e finito, cosa strana del mondo delle AVN
  • Captain Tsubasa: Rise of New Champions: 4.5 - Non adatto a me
  • Clair Obscur: Expedition 33: 9 - Pochissimi francesi che non si devono odiare; difficile trovare una prima opera di così tanta qualità
  • Capcom Beat 'Em Up Bundle: 6.5 - Collection discreta, alcuni titoli tanto invecchiati, altri meno
  • Eternights: 6 - Sì, dai passabile come gioco. 10 ore che passano tranquille
  • Binary Domain: 8 - Cover shooter di un'epoca andata persa, ma non ha perso un colpo
  • LISC (Life in Santa County)
    4
    Se do la votazione gachigasm è perchè l'AVN non merita altro (ndr). Se andrà avanti sarà un mappazzone incredibile, visto che è stato riscritto già due volte
  • Desert Stalker: 7 - parere è positivo, qua c'è tanta curiosità di come proseguirà il gioco
 
Ho finito Enotria: The Last Song:
(Un altro titolo con "The Last" nel nome, il prossimo squeeze a tema potrei farlo su giochi con la stessa parola nel nome :hmm:)

ETLS.jpg

Non so che dirvi amici, a me è piaciuto :paura:o meglio, la versione completa del commento sarebbe “a me è piaciuto nonostante la grezzura e il comparto tecnico da spararsi” :asd:
A livello artistico e di level design il gioco devo dire da il meglio di sé, anche l’idea di ambientare un soulslike alla luce del sole ha giovato al gioco e la trovo una scelta perfetta per quello che si vuole rappresentare: ogni punto panoramico, ogni scorcio, ogni palazzo, ogni vicoletto, ogni casa allagata di vino mi ha fatto pensare che l’ambientazione è chiaramente ispirata all’Italia (e se non mi credete per l’ultimo punto dovevate esserci a una festa di capodanno di una ventina di anni fa). Anche il fatto che il mondo di gioco si rifaccia al teatro e alla Commedia dell’Arte è un punto a favore, pur essendo un profano personalmente ho sempre adorato i giochi che prendono una certa tematica e si ispirano ad essa per creare un gioco che non c’entra nulla col genere e un Soulslike con Pulcinella? Assolutamente sì lo voglio :asd: mi ha anche dato spunto per andare a informarmi su qualche Maschera che sentivo da ragazzino e che ho riscoperto ora grazie a questo gioco. Anche alcune OST non sono male devo dire la verità, tipo la canzone del menu principale o quella di alcuni boss, altre si ripetono un po’ troppo specialmente quelle delle bossfight con boss secondari.
La lore del gioco viene spiegata trovando vari documenti sparsi in giro, sconfiggendo i boss e uccidendo nemici più volte oppure dialogando con determinati npc e il tutto viene raccolto e ordinato in un compendio molto comodo che ho apprezzato, utilissimo per farsi un’idea di ciò che è accaduto senza diventare scemi andando a rileggersi descrizioni di qua e di là. La trama da come l’ho capita l’ho trovata interessante devo dire, più di quel che mi aspettassi, anche se non è niente di innovativo.
A livello di gameplay è legnoso e un po’ ripetitivo anche se non l’ho trovato così malvagio come lo si sentivo dipingere ed è un netto passo avanti rispetto alla demo dove le armi pesanti erano praticamente inutili. I moveset delle armi non sono molto vari (DS2 vibes) ma più l’arma è rara e più ha qualche mossa unica o viene imbevuta da qualcosa che triggera gli status alterati i quali sono solo quattro ma hanno la peculiarità di infiggere sia bonus che malus a chi li subisce o a chi li infligge, per esempio lo status ebbrezza (il quale ovviamente doveva esserci visto che siamo in Italia :asd:) aumenta i danni di chi lo subisce (sia egli il mc o il nemico) ma allo stesso tempo riduce le difese, una cosa un po’ diversa dal solito che mi è piaciuta devo dire.
Una delle cose più riuscite secondo me solo le maschere da equipaggiare le quali si possono ottenere sconfiggendo determinati boss o farmandone i frammenti sconfiggendo alcuni nemici fino ad ottenerne abbastanza da creare la maschera intera, ognuna con proprietà diverse e con caratteristiche diverse a seconda della build che si vuole fare; ad ogni maschera si può associare una sembianza (praticamente delle statistiche extra che si aggiungono a quelle base e in alcuni casi oltre ad aggiungere punti su alcune ne tolgono anche da altre) che può essere quello della maschera stessa oppure un altro a scelta per creare il profilo desiderato; inoltre è possibile inserire alcune abilità apprendendole da quattro alberi di abilità diversi in base alla build che si vuole fare e si possono creare fino a tre profili differenti, insomma se si vuole avere qualche variante di build le possibilità ci sono.
Per i punti negativi direi che i boss non sono molto vari, la maggior parte sono umanoidi con arma gigante (anche qui ho avuto brutte vides) e soprattutto sono fin troppo basati sul parry (il quale va detto ha una finestra di entrata piuttosto ampia), la maggior parte delle volte ho trovato più conveniente stargli davanti aspettando la sua mossa per poter fare parry e alla fine stordirlo, le finestre in cui puoi attaccare liberamente sono molto ridotte perché non c’è quasi pausa tra una combo e l’altra e se hai un’arma pesante la possibilità di sferrare più di un colpo è pressoché nulla, senza contare che i boss non si staggerano quasi mai neanche di fronte a un colpo potente; si poteva fare di più qui per rendere il combat system più variegato ed efficiente.
Ho avuto qualche bug di troppo tipo il pg che assumeva pose strane al caricamento di una zona oppure una volta il gioco ci ha messo tipo due minuti a caricare qualsiasi cosa sulla mappa e l’unica cosa che vedevo era l’arma che fluttuava nel nulla, oppure un boss che dopo essere passato alla seconda fase se ne è rimasto immobile a prendere legnate e questo per fortuna perché era tipo la quindicesima volta che provavo ad affrontarlo e dopo essersi ricaricato tutti gli hp il suo moveset diventava tipo il boss segreto di Elden Ring (secondo me è abbastanza palese l’ispirazione, un bel po’ meno la realizzazione). Bug non invalidanti certo, ma piuttosto fastidiosi.
La cosa tuttavia che più di tutto mi ha contrariato è il lato tecnico, pur avendo una gpu ormai datata ero sopra i requisiti minimi ma che catz non c’è mai stato verso di mitigare stutter e cali di frame, soprattutto nell’ultima zona la quale è stata un fottuto incubo; ci avrò provato per un paio d’ore perso nelle impostazioni ma anche mettendo tutto al minimo con DLSS a prestazioni ultra ancora non teneva i 60fps e dopo un po’ mi sono pure rotto le balle di provare perché ad ogni minima variazione di impostazioni il gioco ricompilava gli shader dai due ai cinque minuti di durata. Non so se questo fosse dovuto alla mia configurazione, a qualche impostazione sbagliata o all’incapacità degli sviluppatori, probabilmente un connubio di queste tre cose ma per me questo è il difetto più grave che ha fatto scricchiolare un giudizio tutto sommato positivo e considerando che è l’opera prima sviluppata da un team di poche persone (presumo) nato tipo l’altro ieri lo reputo un gioco più che sufficiente con un gran potenziale che spero davvero di vedere espresso in un eventuale Enotria 2 in futuro. Onestamente non me la sento di dare un giudizio negativo nonostante tutto perché alla fine il gioco ha saputo intrattenermi e mi ha lasciato qualcosa e in ogni caso il comparto artistico e musicale da soli secondo me bastano a reggere la baracca.

Modifico un po' e lo metto su Steam, questo per il minicommento:
Gioco con un lato artistico e musicale molto buono ma piagato da una realizzazione tecnica non molto all'altezza. Non lo consiglio alla leggera ma ha delle qualità che si possono apprezzare.

Dovrei essere a posto per la seconda tappa della maratona, anche per questa settimana la Marcia può continuare, Garraty :sisi:
 
Ultima modifica:
Gioco extra: Neon White
AEZEoNO.png

Gioco rivelazione del 2025, per quel che mi riguarda
Il gioco è composto da un centinaio di livelli da speedrunnare e vi assicuro che vi causerà dipendenza anche se le speedrun vi fanno schifo
L'obiettivo è molto semplice: correre per il livello cercando la strada più breve ed eliminando tutti i demoni (ad eccezione di una certa missione), pena l'impossibilità di terminare il livello stesso, perché il traguardo non si attiverà
Detto così sembra tutto troppo noioso, ma sparse per il livello troverete delle armi/carte che hanno una doppia modalità: con il tasto sinistro del mouse sparate fino a esaurimento proiettili, mentre con il destro scartate la carta e attivate la sua abilità, che può essere il doppio salto, il dash, lo schianto a terra, il rampino, ecc.
I livelli diventano, così, dei veri e propri puzzle in cui dovete danzare con le carte per raggiungere punti altrimenti irraggiungibili o distruggere determinate pareti (evidenziate in rosso). Il level design è davvero stupendo
Le medaglie per il completamento del livello vanno dal bronzo all'oro (ognuna sblocca una ricompensa diversa come il regalo da trovare nel livello per portare avanti le relazioni con i PNG, il fantasma o un aiuto che mi mostra le scorciatoie per abbassare drasticamente i tempi), per poi passare alla medaglia Asso (platino) e alla rossa (tempi degli sviluppatori).
Portando avanti le relazioni con i PNG sbloccherete missioni secondarie (livelli con regole specifiche) e ricordi del protagonista
I regali inizialmente sono facili da individuare e raggiungere, poi serviranno necessariamente delle guide, perché sono ben nascosti e servono combinazioni specifiche di carte in sequenza per raggiungerli :asd:
Inizialmente stavo collezionando tutte le medaglie Asso, poi, dopo una quarantina di livelli, mi sono accontentato delle Oro ed infine, dopo altri 30 livelli, mi sono accontentato di quello che riuscivo a prendere al primo colpo perché stava diventando faticoso :asd:
Per finire il gioco, comunque, basta prendere l'Oro in meno della metà dei livelli (per passare da una missione all'altra serve raggiungere un certo grado in classifica, che si abbassa solo con le medaglie oro)
Una volta finito il gioco, si sbloccano altre modalità che aumentano tantissimo la longevità

Consigliato a tutti, recuperatelo quanto prima
 
Finito:

A Short Hike

1751931838869.png



Delizioso, cozy al punto giusto e pieno di varietá. Piú che uno spaccato sul trekking é un collectathon d'altri tempi, moderno nel feeling e nell'idea di gioco proposta che propone sin da subito grandissima libertá di movimento. Si gioca, tanto, e non é poi cosí short come suggerisce il titolo
 
Finito DB Z Kakarot
4mvLaZL.png

La mia rece su Steam
Se si è alla ricerca di un videogioco che ripercorre la storia di Dragon Ball Z questo è quello che fa per voi. L'avventura di Goku e dei suoi amici parte dall'arrivo di Raditz (o Radish) fino a Majin Bu (escludendo i DLC).
L'atmosfera è autentica, le musiche originali e il poter viaggiare in tutto il mondo ti catapultano fedelmente dentro l'anime. Il combat system non è eccezionale ma neanche malvagio, ogni personaggio può utilizzare le proprie mosse (alcune da sbloccare tramite allenamento) e trasformarsi per combattere come si deve.
Consigliato ad ogni fan di Dragon Ball Z
 
Maratona a parte comunque sto anche portando avanti la squeezata candidata, il grosso del tempo lo sto dedicando a Wargame per il momento e posso senza ombra di dubbio dire che si tratta di uno degli strategici moderni piú difficili su cui abbia mai messo le mani. É difficile perché l'IA é tricky, non si fa fottere e sfrutta bene punti di forza e debolezza delle unitá e la conformazione delle mappe. É proprio un wargame vecchio stampo in quanto a difficoltá, é un pó come avviare Close Combat o un Ultimate General in salsa moderna. In tal senso ho sentito un gran bene dei Combat Mission, una saga che mi manca totalmente e che punto di recuperare asap
Restando in tema Eugene invece vi dico che R.U.S.E. era un gioco bellamente all'acqua di rose comparato a tutto ció che han creato dopo la partnership con Ubisoft :asd:
 
Butto lí un problema oniZM, un gioco come Tiny Glade come potremmo considerarlo finito? A differenza di Lego Bricktales é un gioco che non ha né un inizio, né una fine quindi come potremmo considerarlo finito/valido ai fini del backlog? :asd:
 
Butto lí un problema oniZM, un gioco come Tiny Glade come potremmo considerarlo finito? A differenza di Lego Bricktales é un gioco che non ha né un inizio, né una fine quindi come potremmo considerarlo finito/valido ai fini del backlog? :asd:
Beh casi come questo direi di non considerarli proprio validi, come succede anche con qualsiasi gioco solo multiplayer... credo siano abbastanza rari i giochi senza una "fine" perché solitamente ce la mettono a forza anche nei sandbox, ma esistono.
 
Si continua con la maratona, ho appena finito Death's Door:

Immagine 2025-07-09 222826.png


Ce l'avevo in lista dei desideri da un sacco, ho approfittato dell'uscita nel Choice per recuperarlo a un paio d'euro.
Veramente super carino, gameplay molto divertente, impegnativo al punto giusto, buon equilibrio tra esplorazione e combattimento.
Mi è piaciuto anche lo stile grafico e le musiche, in più ha anche un umorismo dark molto simpatico. Sto chiudendo ogni mio post consigliando il gioco in oggetto, non posso esimermi dal farlo anche questa volta!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top