Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Giochi in EdicolaSqueeze Your Library! | Estate 2025 | Punti extra a Luglio 🏃
Per la sfida di luglio, visto che si inizia a sentire odore di vacanze e alcuni stanno arrancando per via del caldo emesso dalle loro schede video (undervoltate!!), puntiamo alla quantità.
Maratoneta: 10 punti bonus finendo almeno 1 gioco ogni settimana del mese.
Le settimane (lun-dom) considerate sono 5, quelle che finiscono il 06/07, 13/07, 20/07, 27/07, 03/08.
Buona maratona!
I maratoneti sopravvissuti alla quarta settimana sono:
PS: anche il pad ha fatto la sua parte, visto che l'analogico sinistro ha iniziato a driftare fin troppo lungo l'asse Y, rendendo molto più complicate le fase in cui devi essere preciso al cm
Non so se si è rotto all'improvviso o è colpa del gioco (troppa sensibilità?). Non ho mai avuto grossi problemi (prima era proprio leggerissimo spostando la levetta verso l'alto), ma con questo titolo ho notato il drifting esagerato già nel menu iniziale, con il cursore che partiva da solo per la tangente
Sto portando avanti in parallelo RDR2 e Monster Hunter Stories 2,il primo per le sessioni più lunghe,l'altro per il mordi e fuggi
Che dire,del primo non penso di poter aggiungere molto rispetto a quanto già detto da molti nel corso di questi anni,siamo davanti ad un capolavoro fatto e finito,con una quantità di dettagli,feature e chicche da far impallidire quasi tutti i titoli usciti,anche postumi. Il mondo di gioco è davvero fuori scala per diversità di biomi,interazioni tra npc,etc etc...personalmente non ho sentito nemmeno tutta questa "lentezza" che tanti osteggiavano,magari perchè venivo da mesi di Death Stranding se posso fare un appunto è forse sul fatto di essere un po' troppo "rigido" nella possibilità di risoluzione delle varie missioni,c'è solo una via prestabilita da seguire,non è un hitman per dire dove puoi sperimentare quasi tutto ciò che ti passa per la testa, si tratta solitamente di vai e spara. la cosa che mi piace di più invece è la "pulizia grafica" c'è una qualità generale dell'immagine che non ho mai trovato in nessun altro titolo
Per quanto riguarda MH Stories 2 siamo davanti ad un classico jrpg ambientato nel mondo di monster hunter; anche in questo caso la storia è un semplice pretesto per farti incontrare e menare mostri sempre nuovi come in ogni capitolo main della saga,per recuperare nuove parti e crearti nuovo equip. Per il resto sto apprezzando lo stile grafico e la resa generale,ha un gameplay un po' ripetitivo ma è un classico della serie(anche l'impostazione a turni non aiuta in tal senso). Ciò che apprezzo è la possibilità di andare nelle tane dei mostri e recuperare le uova,così da avere sempre nuovi mostri da portare con se e da utilizzare nelle battaglie ( a mo' di pokemon per capirci), le battaglie si risolvono con il sistema di sasso-carta-forbici un po' come rivisto in One Piece Odyssey a cui poi si aggiungono i danni elementali (alcuni mostri sono deboli al fuoco per dire o agli attacchi elettrici etc). Ogni mostro poi ha delle abilità fuori dalla battaglia che permettono di andare in zone solitamente inaccessibili (c'è ad esempio il mostro che ha l'abilità nuoto,chi arrampicata,chi di rompere i massi etc). L'unico neo è la difficoltà,davvero molto semplice,tolto qualche scontro contro i "mostri regali" (vedasi tigrex per dirne uno) che sono opzionali tra l'altro,non ho mai perso uno scontro...
Sì, però ho iniziato dalle missioni extra perché volevo solo fare il paragone di gameplay con il remake del primo, quindi non l'ho in realtà ancora iniziato. Dopo DQ11 mi dedico a lui senza pause, non volevo accavallare troppa roba.
In pratica è un reskin del gioco base a tema mitologia cinese, ma fortunatamente molto più breve
Ora mi resta l'ultimo, che lato gameplay dovrebbe essere il più originale dei 3
L'unico motivo per cui rimaneva sempre indietro era l'ambientazione (questa sorta di 50-60s retro futuristici) che come stile non è proprio nelle mie corde. Però cacchio che bello averlo recuperato, capolavoro sotto ogni punto di vista, dal gameplay, storia, design artistico, sonoro, esplorazione: tutto perfetto. Finalmente - oddio, 16 anni fa... - un uso degli audiomessaggi avvincente.
Si vede che è uno sparatutto degli anni in cui, a mio avviso, il genere c'ha regalato perle e capostipiti nel giro di breve; non so se all'epoca sarei rimasto ancora più colpito, ho l'impressione di essermelo goduto esattamente come me lo sarei goduto allora, al massimo dal punto di vista grafico, ma la memoria inganna.
Consigliatissimo, anzi, credo sia il titolo che definisco obbligatorio per tutti, fra i titoli di questa tornata di recuperi. Sì, lo so, sto scoprendo l'acqua calda, ancora lo ricordo nelle classifiche (credo di Spaziogames) in cui tipo aveva 9,6 ed era fra i top del top, ma meglio tardi che mai
Ho appena preso Persona 4 golden e SMTIII in saldo, così al prossimo squeeze posso fare la super mega combo Atlus con P3, P4, P5 Strikers, SMTIII e P5R come replay...
...e lo farei davvero se la versione Steam di P3 non mi facesse schifo
L'unico motivo per cui rimaneva sempre indietro era l'ambientazione (questa sorta di 50-60s retro futuristici) che come stile non è proprio nelle mie corde. Però cacchio che bello averlo recuperato, capolavoro sotto ogni punto di vista, dal gameplay, storia, design artistico, sonoro, esplorazione: tutto perfetto. Finalmente - oddio, 16 anni fa... - un uso degli audiomessaggi avvincente.
Si vede che è uno sparatutto degli anni in cui, a mio avviso, il genere c'ha regalato perle e capostipiti nel giro di breve; non so se all'epoca sarei rimasto ancora più colpito, ho l'impressione di essermelo goduto esattamente come me lo sarei goduto allora, al massimo dal punto di vista grafico, ma la memoria inganna.
Consigliatissimo, anzi, credo sia il titolo che definisco obbligatorio per tutti, fra i titoli di questa tornata di recuperi. Sì, lo so, sto scoprendo l'acqua calda, ancora lo ricordo nelle classifiche (credo di Spaziogames) in cui tipo aveva 9,6 ed era fra i top del top, ma meglio tardi che mai
L'unico motivo per cui rimaneva sempre indietro era l'ambientazione (questa sorta di 50-60s retro futuristici) che come stile non è proprio nelle mie corde. Però cacchio che bello averlo recuperato, capolavoro sotto ogni punto di vista, dal gameplay, storia, design artistico, sonoro, esplorazione: tutto perfetto. Finalmente - oddio, 16 anni fa... - un uso degli audiomessaggi avvincente.
Si vede che è uno sparatutto degli anni in cui, a mio avviso, il genere c'ha regalato perle e capostipiti nel giro di breve; non so se all'epoca sarei rimasto ancora più colpito, ho l'impressione di essermelo goduto esattamente come me lo sarei goduto allora, al massimo dal punto di vista grafico, ma la memoria inganna.
Consigliatissimo, anzi, credo sia il titolo che definisco obbligatorio per tutti, fra i titoli di questa tornata di recuperi. Sì, lo so, sto scoprendo l'acqua calda, ancora lo ricordo nelle classifiche (credo di Spaziogames) in cui tipo aveva 9,6 ed era fra i top del top, ma meglio tardi che mai
L'unico motivo per cui rimaneva sempre indietro era l'ambientazione (questa sorta di 50-60s retro futuristici) che come stile non è proprio nelle mie corde. Però cacchio che bello averlo recuperato, capolavoro sotto ogni punto di vista, dal gameplay, storia, design artistico, sonoro, esplorazione: tutto perfetto. Finalmente - oddio, 16 anni fa... - un uso degli audiomessaggi avvincente.
Si vede che è uno sparatutto degli anni in cui, a mio avviso, il genere c'ha regalato perle e capostipiti nel giro di breve; non so se all'epoca sarei rimasto ancora più colpito, ho l'impressione di essermelo goduto esattamente come me lo sarei goduto allora, al massimo dal punto di vista grafico, ma la memoria inganna.
Consigliatissimo, anzi, credo sia il titolo che definisco obbligatorio per tutti, fra i titoli di questa tornata di recuperi. Sì, lo so, sto scoprendo l'acqua calda, ancora lo ricordo nelle classifiche (credo di Spaziogames) in cui tipo aveva 9,6 ed era fra i top del top, ma meglio tardi che mai
Mi dispiace, ma la mia avventura con Immortal Fenyx Rising si interrompe più o meno a 2/3 dell'ultimo DLC. Sto gioco mi ha rotto le scatole talmente tanto, che ho iniziato ad odiarlo
Lascio ai mod la decisione di contare solo il gioco base, gioco base + 2 DLC (A New God e Myths of the Eastern Realm) o niente
Pareri sparsi su gioco e DLC (scusate il wall of text):
- Gioco base: qualcuno lo ha paragonato ad un BotW-like, ma spero non sia così o davvero non capisco il successo di Zelda.
Mondo molto colorato e bello da vedere, ma, come da tradizione Ubisoft, mappa strapiena di roba: per potenziare armi/armature e numero di frecce/fiaschette dovrete raccogliere risorse, ottenibili uccidendo nemici e aprendo i millemila bauli sparsi per il mondo di gioco (alcuni semplici, altri si aprono solo di notte, altri sconfiggendo i nemici nei dintorni, altri risolvendo puzzle).
Per potenziare la salute, dovrete cercare l'ambrosia sparsa per il mondo, spesso posizionata nei punti più alti, magari con nemici a guardia (ovviamente se vi aggrano non ve la farà raccogliere, obbligandovi a combattere...)
Per potenziare la stamina, dovete completare le cripte del tartaro, che altro non sono che dungeon pieni di enigmi, puzzle ambientali e nemici (nel caso delle arene).
Ecco, qualunque cosa vogliate potenziare, sarete costretti ad esplorare il mondo e raccogliere risorse e, ovviamente, più potenziate qualcosa, più risorse serviranno per l'upgrade successivo.
Se il solo leggere queste 4 righe vi ha fatto cascare le *****, figuratevi giocare sto gioco.
Il combat system non è nulla di che, molto semplice con colpo debole, colpo forte, qualche potere, schivata e parata. Carina la possibilità di lanciare massi contro i nemici, anche se il più delle volte li mancherete.
Ci sono varie armi, ma fanno tutte lo stesso danno. Si differenziano solo per le abilità passive, ma potenziando l'attacco di una, potenzierete tutte le altre. Questo discorso si applica a spade/asce/archi/elmi/armature (sono categorie distinte e ognuna va potenziata separatamente).
Immancabili i vari punti alti quanto l'Everest, da scalare per scoprire la mappa. Maledetto il gioco che ha introdotto sta meccanica (il primo AC?). Qui ce ne sono solo 5/6, ma il problema enorme è che sì, scoprono la mappa, ma non i vari forzieri/dungeon/puzzle. Per scoprire quelli, dovrete attivare la telecamera in prima persona e trovarveli da voi, analizzando ogni angolo e premendo RT al momento giusto. Considerato che in ogni porzione di mappa sono complessivamente 30/40, buon divertimento
Storia meh, dialoghi talmente cringe che avrete voglia di saltarli, visto che il target sembrano essere i ragazzini di 12/13 anni, tipico degli sviluppatori Ubisoft, che mi immagino come dei boomer che vogliono avvicinarsi al pubblico più giovane. Più precisamente, li immagino così:
- A New God: se avete odiato le cripte del gioco base, statene alla larga. 25 livelli fatti interamente di puzzle ambientali ed enigmi, con la fisica che vi farà tirare giù diversi calendari. La storia è un sequel diretto del gioco base
- Myths of the Easter Realm: stesso identico gameplay del gioco base, ma con un nuovo protagonista e con la mitologia cinese al posto di quella greca. Storia ancora più meh di quella del gioco base. Tirando dritti si completa in 3/4 ore
- The Lost Gods: il DLC più originale. La grafica è isometrica ed è quasi un Diablo like e come in Diablo ogni 3 passi vi ritroverete tanti, troppi nemici, che però non droppano equip, ma solo materiali ed essenze per attivare abilità passive, quindi dopo 1h inizierete ad evitarli come la peste, dato che affrontarli non vi farà sentire appagati e non vi premierà. Ovviamente con sta grafica non puoi mettere puzzle ambientali come quelli del gioco base, perché con la telecamera isometrica e molto ravvicinata avresti qualche problema. Invece no, li hanno messi, con tanto di fasi platform. L'ho droppato perché ad un certo punto dovevo per forza cercarmi in giro per il mondo 8 cripte (non indicate sulla mappa) e completarle per avanzare. Il mio cuore non ha retto. Il pad nemmeno
Già di mio non digerisco più gli open world, ma dopo questo titolo una cosa è certa: non comprerò mai più OW Ubisoft, tranne che in bundle, con buona pace di AC Valhalla
Il problema è completare tutti quelli che ho nel backlog, come Odyssey, WD 1 e 2 e Far Cry 4 e 5...
Post automatically merged:
Allego pic con le statistiche di gioco
L'unica cosa buona di sto gioco è che mi ha fatto fare un botto li livelli su Ubisoft Connect, così posso prendere lo sconto del 20% che probabilmente non userò mai
Ho appena preso Persona 4 golden e SMTIII in saldo, così al prossimo squeeze posso fare la super mega combo Atlus con P3, P4, P5 Strikers, SMTIII e P5R come replay...
...e lo farei davvero se la versione Steam di P3 non mi facesse schifo
Aggiungo ai miei +1 Shadow Tactics: BotS (ho censurato la descrizione del trofeo, ma rimane comunque un po' spoiler)
Sorpresa dell'anno, GOG lo diede in regalo tempo addietro e ho deciso di provarlo visto che Yakuza ha cominciato a rompermi. Mi ha ricordato la serie Commandos che ho divorato da piccolo, anche se probabilmente non raggiunge lo stesso livello di profondità. Mi ha anche sorpreso molto la caratterizzazione dei personaggi, non proprio memorabili ma che tra banter pre e durante la missione non rimangono del tutto anonimi
Ora è arrivato quel momento dell'anno in cui, dopo aver visto qualche video dell'ultima mod e star leggendo il libro, provo a portare a termine Stalker Chernobyl. Speriamo bene.
Volontariamente preso un finale "cattivo" ed è cosa più unica che rara il mio interpretare un personaggio del genere: Neutral con un pizzico di Chaotic
Meritevole, anche questo consigliatissimo.
Non nego che possa fare un paio di run aggiuntive per vedere molti altri contenuti.
Vabbé sentiamo chi dovrebbe essere meglio, signor sommelier
Anche se sono scontati per recuperare Estival aspetto il prossimo giro, che magari scende ancora, tanto ho ancora Shinovi da fare Altrimenti chi lo sente il backlog.