Giochi in Edicola Squeeze Your Library! | Estate 2025

  • Autore discussione Autore discussione oniZM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Giochi in Edicola
Pubblicità
🚨 LE SFIDE MENSILI - AGOSTO 2025 🚨

Inauguriamo una sfida mensile che potrà facilmente essere riproposta in futuro: la parola random!
Ho chiesto al mio amico Gipiti di elencare le 50 parole secondo lui più comuni nei titoli dei videogiochi. Per questa sfida viene estratta a caso una delle parole e verranno elargiti
🗣️ 4 punti bonus finendo un gioco con quella parola nel titolo. La parola deve essere contenuta interamente e precisamente, e vale anche se è parte di un'altra parola (es. se estraiamo "dark" va bene "Darktide").

La parola di questo mese è: PLANET

Prova dell'estrazione ed elenco delle 50 parole:


  1. Blade
  2. Blood
  3. City
  4. Cyber
  5. Dark
  6. Dead
  7. Death
  8. Demon
  9. Dragon
  10. Dungeon
  11. Escape
  12. Evil
  13. Fantasy
  14. Fear
  15. Fire
  16. Ghost
  17. Gun
  18. Hell
  19. Hero
  20. Island
  21. King
  22. Legend
  23. Light
  24. Lost
  25. Machine
  26. Magic
  27. Metal
  28. Mind
  29. Monster
  30. Moon
  31. Night
  32. Planet
  33. Quest
  34. Revenge
  35. Rogue
  36. Shadow
  37. Sky
  38. Soul
  39. Space
  40. Star
  41. Steel
  42. Storm
  43. Survivor
  44. Sword
  45. Tale
  46. Time
  47. Tower
  48. War
  49. World
  50. Zero



Sfida valida fino al 31/08.

PS. La maratona continua fino al 03/08 per finire l'ultima settimana.
 
Ultima modifica:
Non lo giocherei tra una birra ed una grigliata, perchè rischi di ucciderti il mood :asd:

Le mie ferie sono fresco in taverna, morte dell'anima, gaming serale.

Terrore cosmico, dolore esistenziale, cani e birrette.

Di giorno camminate, per spezzare un po. :adrian:

Stasera lo prendo, mi faccio una sessioncina...
 
Ultima modifica:


Vi consiglio un gioco (che non ho ancora finito)

Non credo sia definibile "hidden gem" perché ha 2000+ recensioni, ma nessuno di voi ce l'ha in libreria o in wishlist quindi magari non lo conoscete, io l'ho scoperto totalmente a caso in un bundle.
In sostanza è un incrocio tra la parte manageriale di Darkest Dungeon - quindi avamposto con edifici sbloccabili e migliorabili, avventurieri generati random che si possono reclutare e allenare, manager di stress e statistiche -, le quest in stile Mystery Dungeon - quindi dungeon a scacchiera con loot sparso e i nemici che si muovono quando si muove il giocatore -, e i combattimenti in stile TRPG classico alla Tactics Ogre.
Da vedere è brutto forte e un po' generic browser game 2005, tutti gli asset sarebbero da cestinare, ma è davvero il suo unico difetto. Quello che c'è sotto il cofano è assurdo, ha un bilanciamento e una profondità che mi stupiscono ogni volta che salta fuori una meccanica nuova, è stato fatto da una persona sola in meno di due anni e sembra che abbia pensato veramente a tutto. Il loop è una droga e mi ci sono infognato, dategli un'occhiata :sisi:
 


Vi consiglio un gioco (che non ho ancora finito)

Non credo sia definibile "hidden gem" perché ha 2000+ recensioni, ma nessuno di voi ce l'ha in libreria o in wishlist quindi magari non lo conoscete, io l'ho scoperto totalmente a caso in un bundle.
In sostanza è un incrocio tra la parte manageriale di Darkest Dungeon - quindi avamposto con edifici sbloccabili e migliorabili, avventurieri generati random che si possono reclutare e allenare, manager di stress e statistiche -, le quest in stile Mystery Dungeon - quindi dungeon a scacchiera con loot sparso e i nemici che si muovono quando si muove il giocatore -, e i combattimenti in stile TRPG classico alla Tactics Ogre.
Da vedere è brutto forte e un po' generic browser game 2005, tutti gli asset sarebbero da cestinare, ma è davvero il suo unico difetto. Quello che c'è sotto il cofano è assurdo, ha un bilanciamento e una profondità che mi stupiscono ogni volta che salta fuori una meccanica nuova, è stato fatto da una persona sola in meno di due anni e sembra che abbia pensato veramente a tutto. Il loop è una droga e mi ci sono infognato, dategli un'occhiata :sisi:

stavo cercando un gioco del genere da tempo

mi sto ri appassionando a questi giochi con la forte componente manageriale
Visualizza allegato 22036

Finito Chasing Sunsets.

In quale cesta delle Visual Novel Zozze finisce?
In quella da giocare.

Consigliatissimo.
Primo capitolo e prologo con modelli un pochino meh, poi la qualità migliora.

a me sembrano tutti uguali, ovviamente ognuno ha una sua trama e una sua identità, c'è stato un periodo che questo genere di gioco mi aveva preso, poi però mi ha stancato anche abbastanza presto.

c'è stato anche un momento in cui mi pareva che il genere potesse esplodere e invece si è un po' arroccato su pochi generi, onestamente trovo anche poca roba interessante
 
Come gioco extra ho finito Makai Agito:

MA.jpg

Praticamente è un Persona 1 e 2 in versione ridotta, giochi dai quali pesca a piene mani e con i quali per forza di cose si viene a paragonarlo :asd: l'unica differenza è che i combattimenti e l'esplorazione rimangono in prima persona anziché passare alla terza; esplorazione piuttosto lineare si salta semplicemente da un obiettivo ad un altro fino alla fine interagendo con qualche npc la cui funzione è indirizzarti al prossimo obiettivo o venderti qualche pezzo di equip. Sistema di combattimento tipico dei dungeon crawler senza particolari spicchi e anche le fusioni in stile Persona (qui chiamati Arcana) risultano piuttosto semplici e in caso di miss di qualcuno puoi provare a sintetizzarlo se hai gli oggetti giusti droppati dai nemici e i quattrini, oppure puoi provare a reclutarli (cosa piuttosto facile, solitamente basta offrire soldi finché non accetta). Nulla di eccezionale o di spicco mancando di tutto il contorno alla storia tipico dei jrpg, niente missioni secondarie, niente dungeon segreti o superboss e anche la storia è piuttosto basilare con membri del party spicci nei dialoghi e non molto approfonditi. Difficoltà di gioco non molto elevata e abbordabilissima, tanto che non ho mai farmato per continuare.
Alla fine, per il prezzo che l'ho pagato direi che è un gioco valido che vuole essere esattamente quello che sembra: un tributo ai primi Persona.

Anche qui non so se basta come commento visto che non c'è molto altro da dire ma in caso metto qui il minicommento per Oni:

Titolo che si ispira ai primi 2 Persona, sbrigativo e non molto approfondito ma potenzialmente interessante, da tener presente se si è in astinenza da dungeon crawler.

Poi Oni mi dirai come deciderai (se lo farai :paura:) il tempo di completamento visto che su HLTB non è valutato :asd: questa stagione dello squeeze non è partita proprio all'insegna della semplicità :asd:
 
Sfida mensile completata con Lost Planet 2, il gioco non ha achievement quindi metto lo screen dei titoli di coda

45750_20250808232839_1.jpg

Un parto mantenerlo stabile, può crashare in ogni momento e per qualsiasi motivo :asd:
Usando DX11 crasha fisso dopo un quarto d'ora/venti minuti, quindi bisogna selezionare DX9 per avere una maggiore stabilità ma anche qui il rischio di crash è dietro l'angolo e il gioco NON salva tra le missioni dei capitoli (solo a fine capitolo), quindi se per qualunque motivo crasha alla missione finale del capitolo tocca rifare TUTTE le missioni di quel capitolo specifico sperando non crashi di nuovo:asd:
Il capitolo finale è stato un parto, crashato 5 volte poco prima del boss finale con tutta una sequenze spaccapalle da rifarsi ogni volta
Sul gioco in sè non c'è molto da dire, un tps arcade che si svolge in corridoi linearissimi dove gli obiettivi sono sempre gli stessi, ovvero attiva le stazioni dati, sconfiggi il boss se c'è, e poi vai al punto rosso di fine missione.
Trama e personaggi anonimi al massimo, i protagonisti sono letteralmente dei manichini intercambiabili e senza personalità, idem i cattivi.
Probabilmente l'unico divertimento deriva dal giocarlo in coop, ma l'update che ha rimosso GFWL ha rotto il multiplayer ed ora il gioco è giocabile solo in single.
In definitiva un titolo mediocre simbolo perfetto di quello che è stato decisamente il periodo buio di Capcom a livello creativo

Riassunto:

Gioco instabile e frustrante, penalizzato dai crash frequenti e dalla coop rotta. Mappe lineari, trama anonima, personaggi piatti.
Un esempio del declino creativo di Capcom di fine 2000s
 
Gioco extra (a 'sto giro mi sa che giocherò solo questi): Wheel World
Ss22zPt.png


Meh, avevo grosse aspettative per questo gioco e sono state quasi tutte deluse
Gioco che ben presto viene a noia, con una prima mappa molto carina e "chill" ed una seconda che mi ha fatto ribrezzo
 
Ci ho messo qualche anno credo ma alla fine ho terminato Star Ocean: The Last Hope:

SOTLH.jpg

La trama è un po' troppo scontata, classica entità che vuole distruggere l'universo e noi dobbiamo salvare capre e cavoli e si dipana tramite cutscene che durano un po' troppo, così tanto che dopo un po' mi partiva pure lo screensaver (anche se non capisco come mai visto che il gioco lo lanciavo pure in fullscreen :asd:) ma ha i suoi momenti emozionali e i vari membri del party sono ben caratterizzati in linea di massima anche se alcuni li ho trovati estremamente fastidiosi; molto bello il fatto che ci siano determinati momenti durante il gioco in cui puoi dialogare con i compagni per alzare (o se non si sta attenti anche abbassare) l'affinità tra di loro tramite dialoghi o scenette, aiuta molto a creare empatia verso il gruppo e l'ho trovato un modo efficace per far capire la progressione caratteriale dei membri. Ambientazione ottima, tutto ciò che riguarda lo spazio raramente mi schifa e questa commistione di ambientazioni si-fi e medievali l'ho trovata buona. Il combat system fa il suo dovere e diverte anche se soprattutto verso la fine tende ad essere più un utilizzare l'abilità che fa più danno a ripetizione e si può fare abbastanza facilmente n quanto il CS a seconda di quali azioni compi durante una fight ti dona una gemma o più gemme di diverso tipo che vanno ad incastonarsi in una griglia che a fine battaglia aumenta varie ricompense come quattrini, xp, punti abilità per le mosse speciali e appunto un ripristino parziale del mana a seconda della quantità di gemme dello stesso tipo che riusciamo ad accumulare, rendendo l'utilizzo di oggetti per il ripristino molto limitato.
Il gioco tuttavia diventa una MATTONATA sui denti quando arrivano le cose di contorno tipiche dei jrpg, non ho capito cosa sia saltato in mente agli sviluppatori di infilare così tante fetch quest in questo gioco; ogni singolo mercante si sente in dovere di appiopparti una decina di quest dove bisogna recuperare determinati oggetti i quali possono essere drop dei nemici, raccolti dai vari harvesting point delle varie location o craftati a bordo della nave spaziale e sebbene alcuni siano piuttosto facili altri invece sono una tortura non indifferente se si vuole completare al cento per cento il gioco e complice un sistema di teletrasporto indegno che diventa vagamente decente solo verso la fine, sarà un continuo avanti e indietro tediosissimo nella speranza di un drop dell'oggetto giusto e di queste missioni ce ne saranno minimo un centinaio e le relative ricompense sono abbastanza irrisorie limitandosi il più delle volte a punti esperienza o qualche punto azione. Pure le missioni secondarie il più delle volte si limitano a un "va dal punto A al punto B e ritorno" lasciando veramente poco o nulla al completamento. Anche il crafting poteva essere snellito, carina l'idea che ogni membro del party sia specializzato in qualcosa e a seconda del suo livello di abilità e mettendolo a lavorare in gruppo con altri membri si possano inventare delle ricette che possono variare a seconda di chi ci ha studiato sopra, ricette che spaziano dai consumabili alle armi ma anche qui spesso e volentieri gli ingredienti per essere craftati costringono al solito noiosissimo avanti e indietro in uno spam di tasto scatto (scatto indecente visto che tra l'altro il protagonista scatta di due metri si e no). La cosa migliore (e con migliore intendo peggiore) tuttavia è il bestiario: tutti i nemici possono essere sconfitti più volte e raggiunto il limite tramite un menu si può creare una loro gemma con caratteristiche diverse, una cosa carina che da un po' di varietà e senso al farming non fosse che ogni singolo dannato nemico va sconfitto cento volte con il cervello che ad un certo punto darà forfait; e questa cosa vale pure per i boss e sebbene in questo caso il numero di sconfitte è molto minore bisogna salvare in un secondo slot dopo aver battuto il boss di turno in modo che il gioco salvi i dati di sistema e ricaricare il salvataggio di prima di affrontare il boss in questione, sconfiggerlo di nuovo, salvare di nuovo in un altro slot di salvataggio, ricaricare ANCORA il save precedente e risconfiggerlo e avanti così fino al numero di vittorie desiderato; follia, davvero. Pure i dungeon opzionali che si sbloccano a fine gioco sono molto più difficili e richiedono di farmare xp per avere una vaga possibilità di successo. Certo, tutto questo e secondario e il gioco principale risulta abbastanza semplice da evitare in gran parte tutto questo (infatti dopo un po' ho smesso, compulsivo sì ma non sono scemo) ma tutto questo è presente nel gioco e non spetta a me bilanciarlo tagliandone pezzi; se tutto questo veniva tagliato di almeno due terzi il ritmo di gioco ne avrebbe giovato e non mi sarebbe venuta voglia di mandare TriAce in mona.
Promosso alla fine, sarà perché sono mezzo fanboy di TriAce più che altro, ma che fatica vaccaboia, non è così che si aumenta la longevità di un titolo :bah:

Minicommento:
Buon gioco con buon combat system e protagonisti tuttavia piagato da un contenuto secondario esageratamente gonfiato e noioso da portare a termine.
 
Ultima modifica:
Finito Lost Planet 3 per la sfida del sex-tilis.

oTeHtC0.png


TPS prequel del franchise, una occasione mancata di fare un survival action, un inizio buono con ambientazione suggestiva ma espansione limitata, ci si ritrova quasi subito a far backtracking tra vari corridoi, il mech dona un po' di varietà ma non cambia la formula, oltretutto essendo il mech da lavoro è non armato, costringendo a combattimenti monotoni su di esso, con finisher ed interazioni interessanti ma semplici.
Il combat a terra è molto spartano, la varietà è data dalle armi, ogni arma ha munizioni speciali da sbloccare con una secondaria di caccia ripetitiva.
La trama è godibile, niente di eccezionale, ma mantiene un buon ritmo ed ha anche momenti comici azzeccati, eccezionale il doppiaggio che purtroppo non ha la sincronizzazione con le labbra o i movimenti dei personaggi in alcuni frangenti, però veramente tanta roba nei messaggi personali sopratutto.
Il map design è vario nelle location, ma le sezioni sono corridoi o stanze di caricamento che allungano il gameplay più che dare un valore all'ambientazione, alcuni scorci dalla cima della montagna però sublimi.

Detto questo per me troppo tps, avrei preferito un clima più soverchiante, meno nemici orda o comunque un bilanciamento tra munizioni e danni, di sicuro non infinite, come per quelle acquistabili.
Fare una selezione più accurata dell'equipaggiamento, o per lo meno stazioni apposite per approvvigionamento e non dal mech o casse in giro, dare delle soluzioni di upgrade alla tuta oltre che al mech.

Un gioco che mi ha fatto sentire la stanchezza da "gioco risolto" prima del finale.

Tuttavia lo consiglio a chi cerca questo tipo di esperienza.

N.B: Si deve usare l'ini per cambiare oltre un certo limite la resa del gioco, cambiando troppo quello engine potreste incappare in un errore nel momento in cui dovete girare l'artiglio del mech da lavoro, quindi consiglio solo risoluzione e cap fps.
Per roteare l'artiglio dovete premere ripetutamente F, non wasd, ed è anche impostato male, quindi dovete premerlo ripetutamente svariate volte, ben troppe.

Lost Planet 3 è un tentativo che riesce in parte a cambiare positivamente il franchise, ma lo indirizza per una via troppo commerciale e non identitaria, con bug.
 
Ultima modifica:
Tra bundle Fanatical e golden game ho preso Withering rooms ed oggi ho fatto la prima sessione di gioco su steamdeck.
2 ore sono volate! mai avrei pensato mi prendesse così tanto, Per il momento grazie Kal1m3r0 per averlo scelto.
Avete qualche suggerimento generico da dare, come cosa "assicurare" tra una morte e l'altra?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top