Giochi in Edicola Squeeze Your Library! | Estate 2025

  • Autore discussione Autore discussione oniZM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Giochi in Edicola
Pubblicità
Scambia al negozio.
Bravo, stavo iniziando a pensare di essermi perso una cosa del genere dato che quegli angeli non sono mai 20, solo che non essendo a casa non potevo verificare.
Bello sto fatto che bisogna chiedere aiuto ad altri esseri umani comunque, su internet ci sono poche info e tutte di gente che va a tentoni, fa molto gaming anni 90.
 
Screenshot 2025-08-26 220703.png

Finito Bombrush Cyberfunk, 12h di grande goduria platform e musicale (l'ost è di Hideki Naganuma, curriculum della madonna, tra cui JSR).
 
Finiti tutti e tre i titoli contenuti in Tomb Raider I-III Remastered

Immagine1.jpg

Immagine2.jpg

Immagine3.jpg

Copincollo da Steam:

Questi 3 titoli sono famosissimi e leggendari quindi mi limiterò a parlare dell'operazione di remaster e delle modifiche/aggiunte rispetto agli originali di ormai quasi 30 anni fa.

La novità più grossa è sicuramente rappresentata da un ulteriore sistema di controllo chiamato "moderno", che affianca i classici comandi tank: l'obiettivo principale era semplificare il gameplay consentendo una gestione quasi automatica di salti e scalate, e per quanto ho avuto modo di provare il sistema funziona e risulta una valida scelta se non si apprezza l'approccio coi comandi tank, anche se coi nuovi comandi resta sempre un po' la sensazione di non avere il pieno controllo del proprio personaggio e certe fasi di platforming che richiedono estrema precisione paradossalmente risultano più frustranti coi comandi moderni, visto che lara tende a muoversi in modo più automatico rispettando meno la precisione millimetrica dell'opzione tank.

A livello di texture e rinnovamento tecnico il lavoro svolto è buono, ma non eccellente visto che sono ancora presenti moltissime texture in bassa definizione, suoni non remixati perfettamente upgrade tecnici che sporcano un po' lo stile artistico degli originali. Trovo fondamentale l'uso della mod "Gold Edition" (https://www.nexusmods.com/tombraidertrilogyremastered/mods/945) che corregge molti di questi problemi e allo stesso tempo propone ulteriori miglioramenti dal punto di vista tecnico.

Sono presenti anche diversi contenuti aggiuntivi, ovvero i 3 pack di espansione (uno per ciascuno dei tre titoli) in origine venduti separatamente e ora perfettamente integrati e accessibili fin dal primo avvio: contengono nuovi livelli indipendenti e con storyline completamente originali scollegate dai titoli principali, interessanti per passare ancora qualche ora in compagnia della nostra avventuriera preferita.

In definitiva una buona operazione che ripropone in modo moderno tre classici di questo media

Riassunto per Oni:

Il remaster migliora i classici con nuovi comandi moderni, texture aggiornate e contenuti extra. Da considerare anche la mod "Gold Edition" per migliorare ulteriormente l’esperienza.
 
finito suikoden I e II HD Remastered
Visualizza allegato 22332
Visualizza allegato 22333


e da eroe, nel periodo in cui sono diventato padre, riesco per la prima volta a finire i 4 giochi nello squueze Bubu
Ecco e invece di un mega peluche per ringraziare Lion king ti sei preso switch 2

nun sister harriet GIF by The Knick

Post automatically merged:

F1Nccbr.png


Daje 👑
Comunque non vorrei vivere nella testa di Troy West, si è inventato un bel casino :sisi:
Io sono preoccupato per il due lo sminchiamento e alto.
 
Finito Remember Me
lAGdVFf.png


Buon gioco, mannaggia che secondo me potevano osare di più, mi ricorderò senz'altro questa qui, da brividi

2:09

Io me lo ricordo come una porcheria ai tempi di ps3 :hmm:
 
Io me lo ricordo come una porcheria ai tempi di ps3 :hmm:
All'epoca lo abbandonai dopo 2 capitoli, è un gioco nella norma, molto molto basilare ma alla fine non mi è dispiaciuto, sembra però fatto di fretta per essere finito velocemente, peccato, dovevano sfruttare di più la cosa dei ricordi e lasciare eventualmente più finali.
Graficamente è ancora un bel vedere, peccato per il grain esageratissimo, l'atmosfera e l'ambientazione tanta roba
 
Qual è meglio dei due?
Lex Imperialis vince per la trama generale e situazioni di gioco.
Void Shadows per l'importanza nella lore del Rogue Trader, oltre a Kibellah e le sue rottissime classi di Bladedancer ed Executioner.

Su HLTB c'è solo la voce di Void Shadows, in mancanza d'altro calcolerò 2x quella.
Durata praticamente identica tra i due.

Combat pura merda, ma le meccaniche dei ricordi top.
Mi ha messo voglia di rigiocarlo su pc ifrit.
Per come ricordo non era una chiavica incredibile :morris2:
 
Grip è invecchiato benissimo, su deck gira da dio e sul mio PC chiaramente raggiunge picchi di fluidità inauditi. Peccato solo per il design estetico ipergenerico e qualche problema con le collisioni, ma il track design è di fuori come i terrazzi.

Non so come era al D1, ma con l'aggiunta dei mezzi antigrav è molto più gasante.

Per ora promosso, vediamo se la seconda metà di campagna diventa impossibile come è tipico di questi giochi.
 
Finito Warstone TD
WmbGR17.png


Come dice il titolo è un gran bel Tower Defense ambientato in epoca fantasy con i classici spada, scudi, magie troll ecc ecc
Tanti livelli e una parte gestionale (disattivabile per chi vuole solo combattere) per potenziare le unità di combattimento e le strutture del proprio "villaggio" tramite le ricompense (tipo mithril, ferro e oro) che si ottengono vincendo le battaglie. Belle le musiche.
Anche questo giocato su Steam Deck (funziona tramite track pad e touchscreen, meglio il mouse ma non mi sono trovato male).
Recupererò anche il dlc prima o poi :sisi:
 
Ho finito Persona 5 Strikers:

P5S.jpg

Eh.

20250824095737_1.jpg

Per il primo paio di ore il mio pensiero era su quanto mi mancassero i turni (nonostante a quanto pare non siano più di moda) ma dopo un paio di ore ci si fa l’abitudine; a tal proposito ho notato che nonostante il gioco provenga da una serie di giochi con combat system a turni in questo (giustificato dal suo essere spin-off probabilmente) gli sviluppatori hanno optato per una deriva action/musou e sono riusciti comunque ad inserire un party di quattro pg completamente gestibili ed equipaggiabili :barbieri: non solo, sono pure presenti abilità :barbieri: buff/debuff :barbieri: attacchi elementali con sfruttamento di debolezze :barbieri: resistenze :barbieri: e status alterati tipici della saga e che l’hanno resa caratteristica :barbieri: questo mi ha fatto strano, avevo capito da certe menti evidentemente ben più illuminate della mia che ciò non fosse possibile :barbieri:
Frecciatine al solito gioco inutilmente blasonato a parte, in vita mia avrò giocato un paio di musou e il genere non mi dispiace ma la confusione che si crea non mi è mai stata nelle mie corde e qui non fa eccezione, accadono troppe robe a schermo e spesso si fa fatica a capire cosa sta succedendo in mezzo alla moltitudine e ti becchi colpi che non sai nemmeno da dove arrivino, specialmente contro boss e midboss che evocano alleati a tutto spiano; inoltre il fatto che per le prime ore il gioco ti butti addosso dozzine di tutorial interrompendo spesso l’azione per spiegarti le meccaniche di gioco l’ho trovato parecchio fastidioso, soprattutto se la maggior parte delle quali le conosci già. Il combat system di per sé sarebbe abbastanza vario e dinamico ma le combinazioni di pulsanti da premere per effettuare le combo sono praticamente sempre le stesse per ogni membro del party anche se ogni pg le esegue in base alle proprie caratteristiche/elemento con effetti diversi e sono presenti modi di interagire sia tra i pg presenti nel party (tipo la classica staffetta, il 1more o l’assalto) sia con elementi ambientali per dare un po’ di varietà, senza contare l’aggiunta di una barra che se riempita può dare origine ad un attacco speciale diverso per ognuno, anche se purtroppo alla fine mi sono trovato ad utilizzare principalmente combo che sfociano in un attacco elementale in modo da sfruttare eventuali debolezze del nemico perché è il modo più rapido (se si parla di combo) per staggerarli e infilare qualche danno degno di nota soprattutto a boss e miniboss; si possono comunque castare abilità e quant’altro dal menu apposito richiamandolo con un tasto e il tempo si ferma per darti modo di selezionare con calma.
La storia ci mette un po’ ad ingranare e l’ho trovata all’inizio fin troppo simile al P5 originale dove anziché i Palazzi abbiamo le Prigioni (molto meno ispirate come level design a parere mio) e altre variazioni minime dove per ognuna interviene uno dei membri dei ladri fantasma che guardacaso ha un’affinità con il boss di turno in base agli avvenimenti di P5 (questo gioco non tiene conto della parte Royal a proposito), una cosa che ho trovato un po’ banale; fortunatamente ad un certo punto c’è un cambio di registro e la storia migliora un po' ma ci mette tipo venti ore :asd:pure il finale l’ho trovato un po' sottotono, specialmente se confrontato con quello di P5, gioco con il quale si finisce inevitabilmente per creare paragoni.
Il calendario qui sebbene presente non da più un limite di tempo per agire, ora si può entrare ed uscire dai dungeon come più ci pare e piace per ricaricare automaticamente HP e MP senza malus di sorta e si limita a scandire i giorni che passano durante l’avventura; anche i social link sono spariti e le poche interazioni che abbiamo con i companion servono a far aumentare un’unica barra di affinità la quale ad ogni livello premia con dei punti per sbloccare alcune abilità o bonus di gruppo tipo aumento dei quattrini che otteniamo ad ogni battaglia, probabilità di ottenere oggetti, ripristino degli HP ecc. e questa barra può essere aumentata in svariati modi come combattere, cucinare o completare missioni secondarie; missioni secondarie che pure qui sono fetch quest dimenticabilissime ma almeno alcune danno dei reward abbastanza utili.
La fusione delle Personae è stata semplificata, forse per far fronte al gameplay più frenetico, ora non si possono più selezionare i demoni che ci interessano per vedere cosa esce ma si seleziona direttamente il risultato finale da un elenco dove si possono vedere i Personae utilizzati per la fusione; non l’ho gradito molto ad essere sincero, in questo modo non posso più sbizzarrirmi per creare esseri immortali e risulta tutto un po’ troppo guidato. Dopo aver finito il gioco se si carica l’ultimo salvataggio ci sono ulteriori missioni secondarie che presumo portino a qualche superboss ma non mi sento particolarmente invogliato a seguirle, e personalmente spero che i Persona main continuino ad essere a turni.
In definitiva un bel gioco che intrattiene con una parte narrativa in linea con i capitoli principali (fin troppo in realtà, lo pensavo un po’ più snello visto il cambio di combat system ma anche qui assistiamo a scene di intermezzo che durano un bel po’ e questo mal si sposa con il tipo di gameplay) e soprattutto bisogna stare attenti a non cercare paragoni con P5R perché ne esce con le ossa abbastanza rotte.

Minicommento:

Un buon gioco con un combat system che intrattiene il giusto se non si cercano paragoni con P5R, qualche problema di ritmo di gioco e meccaniche di fusione troppo semplificate che creano poca varietà. Tra l’altro gravissimo difetto aver relegato la fusione di Lucifero al NG+. Inaccettabile.

Tagliuzzo un po' le mie considerazioni personali sull'altro gioco e inserisco su Steam :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top