Campioni d'Italia SSC Napoli

Pubblicità
Io sono d'accordo con voi, infatti non ho pensato nemmeno per un secondo di redarguire Jesus che ieri ha fatto un'ottima partita e sta facendo un'ottima stagione. Quando hai contro uno come Adama puoi fare solo di necessità virtù e su quella roba lì non ha colpe.
 
No, pù che altro da gente che si era evidentemente rotta i coglioni della volontarieta si o no. Troppo ambigua e fallace.
è un falso problema perchè nei falli di mano non c'è mai volontarietà, è un'ipotesi da che esiste la moviola. Anche un giocatore che muove un braccio ti può dire che lo ha fatto istintivamente nel movimento ma non volontariamente. Ci sono esempi di tocchi di mano non puniti, per i quali si dice "il Varista o l'arbitro hanno ritenuto congruo il movimento o la posizione del braccio" quindi il discorso di dire ogni tocco di mano è rigore non esiste. Qui c'era il barcellona, il Varista ha deciso di richiamare lparbitro e a quel punto se vai al Var e c'è il tocco, lo danno più per opportunità che per un effettivo fallo. Io resto dell'idea di Casarin, il rigore deve essere una cosa seria, poi voi siete padroni di dire che un polpastrello sfiorato sia una cosa seria
 
è un falso problema perchè nei falli di mano non c'è mai volontarietà, è un'ipotesi da che esiste la moviola. Anche un giocatore che muove un braccio ti può dire che lo ha fatto istintivamente nel movimento ma non volontariamente. Ci sono esempi di tocchi di mano non puniti, per i quali si dice "il Varista o l'arbitro hanno ritenuto congruo il movimento o la posizione del braccio" quindi il discorso di dire ogni tocco di mano è rigore non esiste. Qui c'era il barcellona, il Varista ha deciso di richiamare lparbitro e a quel punto se vai al Var e c'è il tocco, lo danno più per opportunità che per un effettivo fallo. Io resto dell'idea di Casarin, il rigore deve essere una cosa seria, poi voi siete padroni di dire che un polpastrello sfiorato sia una cosa seria
Quando hai contro gente come adama o dembele che hanno doti atletiche fuori dal comune e la stai affrontando al camp nou non hai nemmeno il tempo di pensare a come cavolo mettere le braccia, quelli ti fanno una finta o uno scatto improvviso e il corpo deve reagire in quei ms, non ti rendi conto di come stia messo o non stia messo il braccio, infatti basta vedere che il movimento di Jesus è naturalissimo
 
Quando hai contro gente come adama o dembele che hanno doti atletiche fuori dal comune e la stai affrontando al camp nou non hai nemmeno il tempo di pensare a come cavolo mettere le braccia, quelli ti fanno una finta o uno scatto improvviso e il corpo deve reagire in quei ms, non ti rendi conto di come stia messo o non stia messo il braccio, infatti basta vedere che il movimento di Jesus è naturalissimo
ma appunto, io sono dell'avviso (ma dovrebbe essere cosi sempre), che tu per concedere una "punizione" al difendente, deve esserci il dolo. Qui non c'è dolo, c'è uno che fa due finte e da un metro ti spara una fiondata sulla mano e te la sfiora. Che cazzo di dolo è? dove sta la colpa di Jesus poveraccio? :asd: Siamo sempre alla discrezionalità, magari ieri un altro Varista fa il ragionamento che è quell'altro che da un metro gli centra la mano, non richiama l'arbitro e non c'è rigore. D'altra parte quante volte ci chiediamo il perchè il Varista non richiama l'arbitro? capita anche per i falli di mano e quindi il punto è sempre uno, la discrezionalità, il giudizio personale del momento, In questi casi se ti va di culo trovi il Varista che non chiama perchè giudica l'intervento non doloso, se ti va di sfiga trovi il varista pignolo come ieri.
 
ma appunto, io sono dell'avviso (ma dovrebbe essere cosi sempre), che tu per concedere una "punizione" al difendente, deve esserci il dolo. Qui non c'è dolo, c'è uno che fa due finte e da un metro ti spara una fiondata sulla mano e te la sfiora. Che cazzo di dolo è? dove sta la colpa di Jesus poveraccio? :asd: Siamo sempre alla discrezionalità, magari ieri un altro Varista fa il ragionamento che è quell'altro che da un metro gli centra la mano, non richiama l'arbitro e non c'è rigore. D'altra parte quante volte ci chiediamo il perchè il Varista non richiama l'arbitro? capita anche per i falli di mano e quindi il punto è sempre uno, la discrezionalità, il giudizio personale del momento, In questi casi se ti va di culo trovi il Varista che non chiama perchè giudica l'intervento non doloso, se ti va di sfiga trovi il varista pignolo come ieri.

Infatti, se fossi io a sto punto una volta in area di rigore inizierei a sparare la palla cercando di centrare la mano di qualcuno di proposito. Se queste sono le regole...
Comunque, amarezza sull'episodio a parte, il pareggio non è stato un risultato di cui lamentarci, vista come è andata la partita. Non siamo mica la Juve, che pure quando gioca peggio gli dice cul0...
 
Io sono d'accordo con voi, infatti non ho pensato nemmeno per un secondo di redarguire Jesus che ieri ha fatto un'ottima partita e sta facendo un'ottima stagione. Quando hai contro uno come Adama puoi fare solo di necessità virtù e su quella roba lì non ha colpe.

Io già dal vivo ero sicuro che gli dava rigore.

Sia chiaro, non dico che lo abbia atto apposta, ma ora è così, si fischia rigore. Prima magari lo davano o non lo davano.
Post automatically merged:

è un falso problema perchè nei falli di mano non c'è mai volontarietà, è un'ipotesi da che esiste la moviola. Anche un giocatore che muove un braccio ti può dire che lo ha fatto istintivamente nel movimento ma non volontariamente. Ci sono esempi di tocchi di mano non puniti, per i quali si dice "il Varista o l'arbitro hanno ritenuto congruo il movimento o la posizione del braccio" quindi il discorso di dire ogni tocco di mano è rigore non esiste. Qui c'era il barcellona, il Varista ha deciso di richiamare lparbitro e a quel punto se vai al Var e c'è il tocco, lo danno più per opportunità che per un effettivo fallo. Io resto dell'idea di Casarin, il rigore deve essere una cosa seria, poi voi siete padroni di dire che un polpastrello sfiorato sia una cosa seria

Come non c'è? Anni e anni pre var di polemiche sulla discrezionalità dell'arbitro nel dare rigore o meno a seconda della volotarietà del tocco. Ora non è mai esistita?
A me pare che dall'introduzione delle nuove regole i tocchi di mano e di braccio si finschi sempre col rigore, la discrezionaità mi smepra molto meno presente se non del tutto sparita.

Altra storia invece gli altri tipi di fallo in area, tipo a noi quelli manco se gli tranciano una gamba a Osimhen ci danno rigore.



Ps: non seguendo più i programmi e l'editoria che parlano di pallono non so molto sulle dicharazioni di Caserin.
 
Ultima modifica:
Io già dal vivo ero sicuro che gli dava rigore.

Sia chiaro, non dico che lo abbia atto apposta, ma ora è così, si fischia rigore. Prima magari lo davano o non lo davano.
Post automatically merged:



Come non c'è? Anni e anni pre var di polemiche sulla discrezionalità dell'arbitro nel dare rigore o meno a seconda della volotarietà del tocco. Ora non è mai esistita?
A me pare che dall'introduzione delle nuove regole i tocchi di mano e di braccio si finschi sempre col rigore, la discrezionaità mi smepra molto meno presente se non del tutto sparita.

Altra storia invece gli altri tipi di fallo in area, tipo a noi quelli manco se gli tranciano una gamba a Osimhen ci danno rigore.



Ps: non seguendo più i programmi e l'editoria che parlano di pallono non so molto sulle dicharazioni di Caserin.
Be', no, non è così scontato che sia sempre rigore e che quindi gli arbitri non ci sia più discrezionalità. Se guardi Juve-Fiorentina ed Empoli-Milan ci sono Danilo nella prima partita e Bakayoko nella seconda che fanno lo stesso identico tocco, saltando col braccio largo ma davanti al corpo a proteggersi il viso: nel primo caso non l'ha dato e nel secondo sì. Ed è un caso emblematico perché è davvero difficile trovare due situazioni così simili, eppure è stato interpretato in maniera opposta dai due rispettivi arbitri.
 
Io già dal vivo ero sicuro che gli dava rigore.

Sia chiaro, non dico che lo abbia atto apposta, ma ora è così, si fischia rigore. Prima magari lo davano o non lo davano.
Post automatically merged:



Come non c'è? Anni e anni pre var di polemiche sulla discrezionalità dell'arbitro nel dare rigore o meno a seconda della volotarietà del tocco. Ora non è mai esistita?
A me pare che dall'introduzione delle nuove regole i tocchi di mano e di braccio si finschi sempre col rigore, la discrezionaità mi smepra molto meno presente se non del tutto sparita.

Altra storia invece gli altri tipi di fallo in area, tipo a noi quelli manco se gli tranciano una gamba a Osimhen ci danno rigore.



Ps: non seguendo più i programmi e l'editoria che parlano di pallono non so molto sulle dicharazioni di Caserin.
No beh Casarin ha solo espresso un pensioero sul rigore che io condivido, ovvero che il rigore deve essere una cosa seria. Purtroppo però la Var ha creato un calcio virtuale e quindi oltre ad avere molti rigori "televisivi" hai anche aggiunto la discrezionalità dei varisti a quella degli arbitri. la Var andrebbe be e se usata solo come Var ma io vedo che spesso viene usata come moviola per dare dei rigori che sono veramente poca roba. A memoria ti dico che su tutti i rigori di mano di quest'anno, forse ne avrei dati un terzo per come la penso io, sono un nostalgico del calcio di anni fa lo capisco :asd:
 
No beh Casarin ha solo espresso un pensioero sul rigore che io condivido, ovvero che il rigore deve essere una cosa seria. Purtroppo però la Var ha creato un calcio virtuale e quindi oltre ad avere molti rigori "televisivi" hai anche aggiunto la discrezionalità dei varisti a quella degli arbitri. la Var andrebbe be e se usata solo come Var ma io vedo che spesso viene usata come moviola per dare dei rigori che sono veramente poca roba. A memoria ti dico che su tutti i rigori di mano di quest'anno, forse ne avrei dati un terzo per come la penso io, sono un nostalgico del calcio di anni fa lo capisco :asd:

Ma guarda in linea generale comprendo il tuo discorso, e capisco benissimo che il discorso è basatto sulla nostalgia. Ma oramai questo è. Basta che la regola venga applicata equamente a tutti.
Be', no, non è così scontato che sia sempre rigore e che quindi gli arbitri non ci sia più discrezionalità. Se guardi Juve-Fiorentina ed Empoli-Milan ci sono Danilo nella prima partita e Bakayoko nella seconda che fanno lo stesso identico tocco, saltando col braccio largo ma davanti al corpo a proteggersi il viso: nel primo caso non l'ha dato e nel secondo sì. Ed è un caso emblematico perché è davvero difficile trovare due situazioni così simili, eppure è stato interpretato in maniera opposta dai due rispettivi arbitri.

allora il braccio largo oramai viene sempre punito col rigore. Il braccio vicino al corpo invece è un altro discorso. Dovrei rivedere (anzi vedere, visto che sono partite che non ho visto) le azioni citate per avere un idea.
 
Giovedì, al quarantesimo minuto del secondo tempo stoico del Napoli al Camp Nou, Anguissa ha chiesto il cambio. Spalletti alla fine del match ha riferito di un “problemino muscolare”. A fine partita la diagnosi: gli adduttori, di nuovo. Com‘era successo a novembre a San Siro, nella partita d’andata contro l’Inter. È dunque la seconda volta per lui quest’anno.

L’infortunio muscolare del camerunese arriva pochi giorni dopo quello di Lobotka, che l’aveva egregiamente sostituito durante la Coppa d’Africa al punto da aver fatto pensare di avergli soffiato il posto da titolare. A «Stan» è stata rilevata una lesione di basso grado al bicipite femorale dopo la partita di sabato, ancora contro l’Inter, questa volta allo stadio Maradona. Per lo slovacco, che ne avrà ancora per qualche giorno, è il terzo infortunio muscolare dell’anno. Il primo l’aveva accusato a inizio stagione, dopo la seconda giornata di campionato. Il secondo, di minore entità, risale a dicembre.

Prima di Lobotka, sempre sabato scorso, s’era fermato Matteo Politano, elongazione al soleo. Il suo infortunio è stato particolarmente difficile da digerire per Spalletti visto che è fermo anche Lozano. Per il Chucky, com’è notorio, non si tratta di un infortunio muscolare ma di una lussazione alla spalla. Si diceva: l’allenatore di Certaldo – secondo quanto riferì il giornalista a bordo campo per Dazn – era rimasto piuttosto indispettito dallo stop di Politano: «non capisco come mai i calciatori arrivino a strapparsi in una partita del genere», avrebbe detto.

Ed effettivamente l’elenco comincia ad esser lungo. L’ultimo in ordine cronologico riguarda Lorenzo Insigne, che non partirà per la trasferta di Cagliari in seguito ad un affaticamento alla coscia destra accusato in allenamento, alla vigilia. Non una vera e propria lesione, solo un affaticamento, ma comunque un problema che lo costringe a rimanere in città senza seguire la squadra.

Un elenco tanto lungo da suscitare qualche perplessità sul lavoro del professor Sinatti il nuovo preparatore atletico, ritornato in azzurro con Spalletti dopo che aveva già fatto parte dello staff in azzurro di Sarri. In passato, soprattutto ai tempi delle gestioni Benitez e Ancelotti, bastarono un numero decisamente inferiore per provocare “moti di piazza”. Adesso, invece, l’ambiente tace.

Stando ai dati (riportati dal portale Transfermarkt) il Napoli è la squadra tra le “sette sorelle” ad aver accusato più infortuni di natura muscolare. Se ne contano, più o meno – potrebbe essere sfuggito qualche infortunio in qualche misura meno grave – diciannove. E hanno riguardato tantissimi calciatori di tutti i reparti: da Manolas che non ha praticamente mai giocato (stiramento al gluteo) a Koulibaly che ha saltato un mese e mezzo di partite prima ancora della partenza per la Coppa d’Africa (infortunio al bicipite femorale), da Fabian (problema agli adduttori a dicembre) a Malcuit (assente per uno stiramento a ottobre), da Ounas (che ha avuto guai muscolari d’ogni tipo) a Insigne (che s’è fermato tre volte in un mese a cavallo tra novembre e dicembre e di nuovo oggi, alla vigilia del Cagliari). E poi, ancora, uno stiramento per Osimhen all’inizio di novembre, un paio di affaticamenti muscolari per Mario Rui e una contusione muscolare per Zielinski. Si potrebbe continuare. Sono pochi quelli che, finora, non hanno avuto problemi di questo tipo: oltre a Di Lorenzo, manco a dirlo, gli ultimi mohicani sono Rrahmani, Juan Jesus, Elmas, Mertens e Petagna.

Nessun altra delle big, per l’appunto, ha avuto così tanti problemi coi muscoli. Ci è andata vicina la Juve, che però con la sua difesa di quasi-quarantenni e i problemi piuttosto cronici di Dybala e Ramsey potrebbe averlo più o meno messo in conto. Per i bianconeri non si contano più di una quindicina di stop di natura muscolare, comunque. Lo stesso vale per i calciatori del Milan, che pure sono stati falcidiati dai problemi fisici ma che hanno accusato infortuni in larga parte traumatici. Qualche problema – per lo più tendineo, in verità – l’ha avuto Ibrahimovic, che però ha più di quarant’anni. Esclusi gli infortuni di Calabria e Rebic (più seri) e quello di Leao, le assenze sono dipese da altri fattori, dalla lesione meniscale di Tomori al crociato di Kjaer. Sono stati una decina poi gli infortuni muscolari per Roma (e i problemi hanno riguardato sempre gli stessi giocatori: Pellegrini, El Shaarawy e Smalling), Lazio ed Atalanta.

L’Inter, poi, è su un altro pianeta. Chissà che non dipenda dal lavoro di Pintus preparatore atletico di fama internazionale oggi al Real Madrid con Ancelotti. I nerazzurri, che erano andati alla grande anche l’anno passato, hanno avuto pochissimi problemi dall’inizio della stagione. E per la maggiore s’è trattato di infortuni – tipo quello accusato da Bastoni ad ottobre – risolvibili in pochissimi giorni. Su un piano più importante, qualche guaio muscolare l’ha avuto Correa e qualche giornata di campionato l’ha saltata Kolarov (che comunque non gioca). Nulla di rilevante.

Eh beh uno deve farsi la domanda e trovare la risposta.
 
Ultima modifica da un moderatore:
È mai successo che delle prime 5 non vincesse nessuno?
A Cagliari tanto saranno già in assetto da guerra che Putin scansati, come sempre contro di noi.
 
Vabbe domani il Calgiari avrà gli occhi ingnettati si sangue. Se pareggiamo è tanto.:asd: Sperando che non ci falcino alcuni dei nostri.


Per vincere ci vuole un Osimhen in grande spolvero.
 
Ultima modifica:
Manchereste solo voi per rendere sto turno di campionato un filler degno delle peggiori serie tv
 
Comuqnue che culo assurdo incontrare la Salernitana a inzio girone di ritorno, oggi ci farebbero le scarpe.
 
Solito Napoli. Tra infortuni e dna da cacasotto va sempre così.

E solito Cagliari che fà la finale di CL.
Post automatically merged:

Ospina indecente.

Persa.
 
Ultima modifica:
Lo sapeva qualunque tifoso del Napoli, loro con lo stadio pieno, il presidente che guarda gli allenamenti in settimana e con il pareggio del Venezia potevano portarsi fuori dalla zona retrocessione vincendo e sono scesi in campo con fame e picchiando come lottatori
Noi siamo entrati in campo molli, senza voglia senza fame, imprecisi da fare schifo e con una formazione cannata completamente. Poi si sapeva che venivamo dalle fatiche fisiche e mentali di giovedì scorso infatti oggi si vede che siamo scarichi e non ne abbiamo quanto il Cagliari.
Non sono sorpreso nemmeno quell'1%, era tutto calcolato
Post automatically merged:

Ah ovviamente Di Lorenzo che si fa male quindi torniamo ad avere una panchina risicata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top