Star Wars: Il risveglio della Forza

  • Autore discussione Autore discussione L'amore
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se è per questo supera anche di 0,5 la velocità della luce. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gifStacce. :patpat:
E che c'entra? anche a prenderlo per vero, sempre 38 anni luce rimangono , non puoi percorrere 38 anni luce in meno di 38 anni luce anche al doppio della velocità dell luce , non è neanche una questione di fisica e di relatività è proprio assurdo a qualunque livello

Un anno luce è una DISTANZA non un una misura di tempo

- - - Aggiornato - - -

Lui può, ha 3 gambe
Nel senso che quando arriva una è un metro indietro? :rickds:

 
E che c'entra? anche a prenderlo per vero, sempre 38 anni luce rimangono , non puoi percorrere 38 anni luce in meno di 38 anni luce anche al doppio della velocità dell luce , non è neanche una questione di fisica e di relatività è proprio assurdo a qualunque livello
Un anno luce è una DISTANZA non un una misura di tempo
In realtà quella di superare la velocità della luce è un errore di traduzione.

Comunque la teoria più credibile a riguardo è questa:

HAN SOLO HA SEMPLICEMENTE DETTO LA VERITÀ


Arriviamo all’ultima spiegazione possibile, quella che salva la dignità della nostra canaglia preferita e la veridicità del suo racconto. Han ha detto la verità: è vero che la rotta di Kessel richiede normalmente 18 parsec di percorso, ma Han e il fido Millennium Falcon hanno usato una scorciatoia, tagliando più di 6 parsec. Come sappiamo anche dall’Universo Espanso, le rotte iperspaziali sono poche e ben identificate: volare al di fuori di una di esse è cosa incredibilmente pericolosa. Una nave potrebbe finire dentro a un nucleo stellare e… addio equipaggio. Eppure, Han avrebbe fatto proprio questo: magari passando pericolosamente vicino al cluster di buchi neri che costeggia la rotta di Kessel, a distanza nettamente inferiore a quella di sicurezza, e – perché no? – sfuggendo all’attrazione gravitazionale delle Fauci grazie alla potenza dei motori del Falcon.


 
Nel senso che quando arriva una è un metro indietro? :rickds:
:piselon:

- - - Aggiornato - - -

In realtà quella di superare la velocità della luce è un errore di traduzione.
Che dice l'originale?

- - - Aggiornato - - -

Se è per questo c'era anche la frase criticatissima perchè assurda sul fatto di aver percorso una rotta in "meno di 12 parsec" cosa ripetuta anche da Abrams , l'ho presa per citazione e non ho detto niente, ma quella è stata una delle cose maggiormente criticate di ANH anche ai tempi mi risulta, quindi se la citi sarebbe meglio se la citassi come battuta ironica e non come dato di fatto.
Un parsec è una MISURA DI DISTANZA (3,23 anni luce) 12 parsec sono circa 38 anni luce , non si possono percorrere 38 anni luce in meno di 38 anni luce è assurdo, Bolt non fa i 100 metri in meno di 100 metri.

Tranqui, lo so e lo ricordo bene, ma mica me la prendo per certe cose cose.


 


Stonano, mi infastidiscono un filo (non che vengano dette sul forum, che esistano nella saga intendo), però vabbè c'è tanto di quel buono che qualche scivolone del genere lo faccio passare tranquillamente in secondo piano


 
Nel senso che quando arriva una è un metro indietro? :rickds:
yoda_surprised.jpg


 
Star Wars non è una saga fantascientifica, non lo è mai stata, non è mai voluta esserlo e non lo sarà MAI!

Vi ricordo che in Star Wars si sentono i suoni dei blaster e delle esplosioni nello spazio :rickds:

Star Wars è un fantasy ambientato nello spazio, con tutti i temi tipici delle saghe fantasy: un potere misterioso che solo degli eletti possono controllare; ambientazioni diverse e razze diverse; lunghi viaggi per sconfiggere il male; eserciti che si scontrano.

La fantascienza è solitamente incentrata sulla tecnologia e sul rapporto che noi esseri umani abbiamo con essa (in particolare le IA), oppure il rapporto che potremmo avere con razze extraterrestri intelligenti.

Tutto ciò in Star Wars è TOTALMENTE assente!

Sì ci sono IA e razze aliene diverse, ma sono accettate serenamente, non ci sono conflitti evidenti e non fanno parte della storia principale.

Il focus della saga è sulla guerra tra opposti schieramenti, con i loro eroi con poteri soprannaturali, proprio come nei fantasy "medievaleggianti". Basta che sostituiate gli alieni con gli elfi e i nani, le navicelle coi cavalli ed i pianeti con regioni e contee, ed il gioco è fatto!

Non ha senso quindi fare le pulci alle spiegazioni pseudo-scientifiche di Star Wars.

Con Star Trek ha già più senso, quella sì che è un'opera di fantascienza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà quella di superare la velocità della luce è un errore di traduzione.
Comunque la teoria più credibile a riguardo è questa:

HAN SOLO HA SEMPLICEMENTE DETTO LA VERITÀ


Arriviamo all’ultima spiegazione possibile, quella che salva la dignità della nostra canaglia preferita e la veridicità del suo racconto. Han ha detto la verità: è vero che la rotta di Kessel richiede normalmente 18 parsec di percorso, ma Han e il fido Millennium Falcon hanno usato una scorciatoia, tagliando più di 6 parsec. Come sappiamo anche dall’Universo Espanso, le rotte iperspaziali sono poche e ben identificate: volare al di fuori di una di esse è cosa incredibilmente pericolosa. Una nave potrebbe finire dentro a un nucleo stellare e… addio equipaggio. Eppure, Han avrebbe fatto proprio questo: magari passando pericolosamente vicino al cluster di buchi neri che costeggia la rotta di Kessel, a distanza nettamente inferiore a quella di sicurezza, e – perché no? – sfuggendo all’attrazione gravitazionale delle Fauci grazie alla potenza dei motori del Falcon.
Sappiamo dall'Universo espanso?

Scorciatoie? ma scherzi? l'Iperspazio è per sua natura fuori dallo spaziotempo normale , qualche idiota si è inventato una cazzata semicredibile per giustificare una cazzata immonda, su lasciamolo lì come curiosità, senza contare che lui l'aveva detto come riferimento alla VELOCITA' del Millennium Falcon se invece è una scorciatoia potrebbe farla qualunque nave , non sta in piedi punto.

Poi vabbè Cluster di Buchi Neri :rickds::rickds::rickds::rickds:

- - - Aggiornato - - -

Han Solo parla di lightspeed che è praticamente la velocità(luce) che le navi raggiungono in iperspazio.
Non ricordo la frase perchè li vedo in Inglese in quale episodio è?

- - - Aggiornato - - -

Star Wars non è una saga fantascientifica, non lo è mai stata, non è mai voluta esserlo e non lo sarà MAI!Vi ricordo che in Star Wars si sentono i suoni dei blaster e delle esplosioni nello spazio :rickds:

Star Wars è un fantasy ambientato nello spazio, con tutti i temi tipici delle saghe fantasy: un potere misterioso che solo degli eletti possono controllare; ambientazioni diverse e razze diverse; lunghi viaggi per sconfiggere il male; eserciti che si scontrano.

La fantascienza è solitamente incentrata sulla tecnologia e sul rapporto che noi esseri umani abbiamo con essa (in particolare le IA), oppure il rapporto che potremmo avere con razze extraterrestri intelligenti.

Tutto ciò in Star Wars è TOTALMENTE assente!

Sì ci sono IA e razze aliene diverse, ma sono accettate serenamente, non ci sono conflitti evidenti e non fanno parte della storia principale.

Il focus della saga è sulla guerra tra opposti schieramenti, con i loro eroi con poteri soprannaturali, proprio come nei fantasy "medievaleggianti". Basta che sostituiate gli alieni con gli elfi e i nani, le navicelle coi cavalli ed i pianeti con regioni e contee, ed il gioco è fatto!

Non ha senso quindi fare le pulci alle spiegazioni pseudo-scientifiche di Star Wars.

Con Star Trek ha già più senso, quella sì che è un'opera di fantascienza.
In quasi tutti i films di fantascienza nello spazio si sentono i rumori anche in Star Trek , le cose sono cominciate a cambiare da Firefly in poi , comunque più che un fare le pulci fu detto già allora 1977 che quella dei 12 parsec era una cazzata e risposero che lo usarono perchè suonava alieno , almeno ai tempi, bastava abbandonarlo là , invece decenni dopo sono andati a spulciarlo per inventarsi una teoria ad hoc (anche più assurda , cluster di buchi neri nientemeno , che hanno effetto sulle navi che passano ad anni luce di distanza ( 6 parsec quasi 20 anni luce) per di più nell'iperspazio ovvero fuori dalla realtà normale, ma non si attraggono fra loro :rickds:) per giustificare la fesseria di prima, ecco è questo il problema

- - - Aggiornato - - -

:piselon:
- - - Aggiornato - - -

Che dice l'originale?

- - - Aggiornato - - -


Tranqui, lo so e lo ricordo bene, ma mica me la prendo per certe cose cose.


 


Stonano, mi infastidiscono un filo (non che vengano dette sul forum, che esistano nella saga intendo), però vabbè c'è tanto di quel buono che qualche scivolone del genere lo faccio passare tranquillamente in secondo piano
L'avevo usato come esempio, se avessi veramente voluto fare le pulci al film o alla saga avrei tirato fuori quella storia, mi sono sentito rispondere che è giusto, vedi tu

 
Ultima modifica da un moderatore:
In quasi tutti i films di fantascienza nello spazio si sentono i rumori anche in Star Trek , le cose sono cominciate a cambiare da Firefly in poi , comunque più che un fare le pulci fu detto già allora 1977 che quella dei 12 parsec era una cazzata e risposero che lo usarono perchè suonava alieno , almeno ai tempi, bastava abbandonarlo là , invece decenni dopo sono andati a spulciarlo per inventarsi una teoria ad hoc (anche più assurda , cluster di buchi neri nientemeno , che hanno effetto sulle navi che passano ad anni luce di distanza ( 6 parsec quasi 20 anni luce) per di più nell'iperspazio ovvero fuori dalla realtà normale, ma non si attraggono fra loro :rickds:) per giustificare la fesseria di prima, ecco è questo il problema
Fatto sta che nei nuovi film di Star Trek non si senta nulla nello spazio, mentre in quello nuovo di Star Wars si sente tutto, eppure sono due saghe dirette dallo stesso regista, J. J. Abrams. Questo significa che J. J. abbia volutamente corretto un errore in Star Trek, e volutamente lasciato gli errori in Star Wars, perché egli sa cosa rappresentino le due saghe e si è comportato di conseguenza per strizzare l'occhiolino ai fan con scelte stilistiche e narrative congrue.

Non gliene è mai fregato a nessuno che Star Wars fosse poco credibile scientificamente perché è fantasia pura, è una realtà "impossibile"; completamente in antitesi con la fantascienza che come obiettivo ha quello di mostrare una realtà "possibile".

 
Ultima modifica da un moderatore:
SW è sempre stato "fantasy nello spazio" piuttosto che scienza con qualche libertà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , i personaggi principali sono "maghi" alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma poi anche avesse usato una scorciatoia ? E' una spiegazione pseudoscientifica, come ci ha abituato il film. Non c'è bisogno di confutarla in modo scientifico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Sarebbe come criticare gli animali parlanti nelle fiabe //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sappiamo dall'Universo espanso?
Scorciatoie? ma scherzi? l'Iperspazio è per sua natura fuori dallo spaziotempo normale , qualche idiota si è inventato una cazzata semicredibile per giustificare una cazzata immonda, su lasciamolo lì come curiosità, senza contare che lui l'aveva detto come riferimento alla VELOCITA' del Millennium Falcon se invece è una scorciatoia potrebbe farla qualunque nave , non sta in piedi punto.

Poi vabbè Cluster di Buchi Neri :rickds::rickds::rickds::rickds:
Si vantava della sua abilità da pilota. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque Han Solo stesso parla di dover tracciare una rotta per l'iperspazio in Episodio IV.

La spiegazione sarà poco scientifica, ma è coerente con l'universo dei film.

- - - Aggiornato - - -

Non ricordo la frase perchè li vedo in Inglese in quale episodio è?

[
Sempre Episodio IV, poco prima di decollare da Tatooine.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non capirò mai come si possano difendere i primi due che sono pessimi in tutto (tecnicamente parlando).

Lucas ha azzeccato il concept e ha avuto il **** di trovarsi al punto giusto nel momento giusto. Come sceneggiatore e regista fa veramente schifo.
Senso critico e obiettività, questi sconosciuti. A commenti come quello di Papa Demilol ormai ci sono abituato, ma leggere cretinate come quelle del secondo commento mi fa pensare che qua in pochi conoscano veramente la storia del cinema...

Che che ne possiate dire la terza trilogia ha tutti i canoni che rispecchiano uno star wars o come preferisco chiamarlo io un guerre stellari, ma proprio tutti tutti tutti...si riprende quello che è lo spirito della prima trilogia, si mischia con la tecnologia e la velocità del cinema moderno e penso possa venire un bel lavoro!
Ma chi l'ha stabilito che i prequel non hanno lo spirito di Star Wars, tu?

A parte che parli di terza trilogia, quando in realtà hai visto solo uno dei tre capitoli...

Lucas è stato arrogante e testardo: pensava di poter creare quasi da solo i film di Star Wars e i prequel lo hanno clamorosamente smentito.
Mica ha fatto tutto da solo. I prequel hanno dimostrato che gli spettatori non sono in grado di scindere l'evoluzione stilistica di un regista dalla tecnica vera e propria. Lo stile di Lucas, così come si è sviluppato negli anni, può non piacere. Dire che fa schifo o che sia un incompetente, come purtroppo fanno in molti qui dentro, è ignoranza pura.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Senso critico e obiettività, questi sconosciuti. A commenti come quello di Papa Demilol ormai ci sono abituato, ma leggere cretinate come quelle del secondo commento mi fa pensare che qua in pochi conoscano veramente la storia del cinema...


Ma chi l'ha stabilito che i prequel non hanno lo spirito di Star Wars, tu?

A parte che parli di terza trilogia, quando in realtà hai visto solo uno dei tre capitoli...

Mica ha fatto tutto da solo. I prequel hanno dimostrato che gli spettatori non sono in grado di scindere l'evoluzione stilistica di un regista dalla tecnica vera e propria. Lo stile di Lucas, così come si è sviluppato negli anni, può non piacere. Dire che fa schifo o che sia un incompetente, come purtroppo fanno in molti qui dentro, è ignoranza pura.
Non ha fatto tutto da solo, ma dubito che per la seconda trilogia abbia avuto qualcuno che lo frenasse o lo "sfidasse" in modo opportuno. Fatico a credere che una roba come Jar Jar sarebbe potuta uscire fuori ai tempi della prima trilogia.

 
Jar Jar è una versione estremizzata di C-3PO. Malriuscita ovviamente - perchè Lucas su alcune cose è rimasto molto all'antica - ma bisognerebbe smetterla di pescarlo ogni volta come pretesto per dire che i prequel fanno schifo.... gli Ewok sono ugualmente ridicoli, ma "hey, fanno parte del vero Star Wars, non rovinano mica un intero film, anche se ridicolizzano da soli la battaglia più importante della saga".

Comunque... nei prequel Lucas aveva ovviamente controllo totale, ma generalmente si tende a sottovalutare l'influenza che GIA' aveva ai tempi della trilogia originale. Dopo il successo di Star Wars IV per Lucas si spalancarono portoni: intromissioni della produzione limitate a zero, budget molto più corposo a disposizione e supervisione continua su tutti i reparti creativi.

Leggere ancora che Una Nuova Speranza è stata solo una botta di **** e che i meriti di Star Wars siano di altre persone è nonsense puro, meglio se ci si limita a parlare del nuovo film in questo topic prima che sbuchino fuori altre eresie.

Le descrizioni manco per sogno ti danno ragione.

No, ma quale parte di...


"[...] Which brings us up to the films 4, 5, and 6, in which Anakin's offspring redeem him and allow him to fulfill the prophecy where
he brings balance to the Force by doing away with the Sith and getting rid of evil in the universe..."

 


In an interview,
Lucas compared the difference between the light and dark sides as being like the difference between a symbiotic relationship and a cancer. A symbiotic relationship is one which benefits both parties and in which neither is harmed, whereas a cancer takes without giving back, eventually causing the death of both parties"

non ti è chiara? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

D'altronde sarebbe come affermare che Bene e Male siano complementari. Avrebbe qualcosa di perverso.
Quale parte della parola "equilibrio" ti suggerisce che debba esserci solo Bene o solo Male? Far cessare l'oscurità con la morte dei Sith in SW VI significa porre fino al loro MONOPOLIO, che aveva sbilanciato la Forza per vent'anni.

Cercando qua e là ho trovato facilmente 5-6 dichiarazioni di Lucas che confutano apertamente la tua personale teoria :kappe:

"The Force has two sides. It is not a malevolent or a benevolent thing. It has a bad side to it, involving hate and fear, and it has a good side, involving love, charity, fairness and hope."

-George Lucas, Times Magazine, 1980

"The idea of positive and negative, that there are two sides to an entity, a push and a pull, a yin and a yang, and the struggle between the two sides are issues of nature that I wanted to include in the film."

-George Lucas, citato da L. Bouzereau, Star Wars: The Annotated Screenplays

"The overriding philosophy in Episode I—and in all the Star Wars movies, for that matter—is the balance between good and evil."

-George Lucas, citato da L. Bouzereau, Star Wars: The Making of Episode I, 1999

"In each of us we to have balance these emotions, and in the Star Wars saga the most important point is balance, balance between everything." "I wanted to have this mythological footing because I was basing the films on the idea that the Force has two sides, the good side, the evil side, and they both need to be there. Most religions are built on that, whether it's called yin and yang, God and the devil—everything is built on the push-pull tension created by two sides of the equation. Right from the very beginning, that was the key issue in 'Star Wars."

-George Lucas, Time Magazine article, 2002

"It is only here that I can control them. A family in balance. The light and the dark. Day with night. Destruction, replaced by creation...Too much light or dark would be the undoing of life as you understand it."

-Arco narrativo Mortis dalla serie The Clone Wars, tre puntate in cui Lucas ha supervisionato personalmente i copioni.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Senso critico e obiettività, questi sconosciuti. A commenti come quello di Papa Demilol ormai ci sono abituato, ma leggere cretinate come quelle del secondo commento mi fa pensare che qua in pochi conoscano veramente la storia del cinema...


Ma chi l'ha stabilito che i prequel non hanno lo spirito di Star Wars, tu?

A parte che parli di terza trilogia, quando in realtà hai visto solo uno dei tre capitoli...

Mica ha fatto tutto da solo. I prequel hanno dimostrato che gli spettatori non sono in grado di scindere l'evoluzione stilistica di un regista dalla tecnica vera e propria. Lo stile di Lucas, così come si è sviluppato negli anni, può non piacere. Dire che fa schifo o che sia un incompetente, come purtroppo fanno in molti qui dentro, è ignoranza pura.
Quanto ti paga Lucas per scrivere boiate? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Chi non vede i mostruosi difetti di questa saga non capisce nulla di cinema, bisogna proprio essere fanatici per giustificare le ca**ate di Lu as.

La minaccia fantasma è un film ridicolo, fosse solo Jar Jar il problema. Aveva 15 anni per pensare a qualcosa di meno stupido e invece a tirato fuori un disastro di sceneggiatura, montaggio e regia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Magari fossi pagato, con tutte le volte che ho fatto presente la sfilza di inesattezze e disinformazione su questa saga, sarei ricco a quest'ora.

I difetti ci sono in TUTTA l'esalogia, anzi, in tutta la saga ora che i capitoli sono sette. Di ridicolo io vedo solo i giudizi esasperati di uno che evidentemente non capisce molto di regia, perchè persino il detrattore più incallito riconosce che Lucas è stato uno dei migliori autori della New Hollywood.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Jar Jar è una versione estremizzata di C-3PO. Malriuscita ovviamente - perchè Lucas su alcune cose è rimasto molto all'antica - ma bisognerebbe smetterla di pescarlo ogni volta come pretesto per dire che i prequel fanno schifo.... gli Ewok sono ugualmente ridicoli, ma "hey, fanno parte del vero Star Wars, non rovinano mica un intero film, anche se ridicolizzano da soli la battaglia più importante della saga".
Comunque... nei prequel Lucas aveva ovviamente controllo totale, ma generalmente si tende a sottovalutare l'influenza che GIA' aveva ai tempi della trilogia originale. Dopo il successo di Star Wars IV per Lucas si spalancarono portoni: intromissioni della produzione limitate a zero, budget molto più corposo a disposizione e supervisione continua su tutti i reparti creativi.

Leggere ancora che Una Nuova Speranza è stata solo una botta di **** e che i meriti di Star Wars siano di altre persone è nonsense puro, meglio se ci si limita a parlare del nuovo film in questo topic prima che sbuchino fuori altre eresie.

Quale parte della parola "equilibrio" ti suggerisce che debba esserci solo Bene o solo Male? Far cessare l'oscurità con la morte dei Sith in SW VI significa porre fino al loro MONOPOLIO, che aveva sbilanciato la Forza per vent'anni.

Cercando qua e là ho trovato facilmente 5-6 dichiarazioni di Lucas che confutano apertamente la tua personale teoria :kappe:

"The Force has two sides. It is not a malevolent or a benevolent thing. It has a bad side to it, involving hate and fear, and it has a good side, involving love, charity, fairness and hope."

-George Lucas, Times Magazine, 1980

"The idea of positive and negative, that there are two sides to an entity, a push and a pull, a yin and a yang, and the struggle between the two sides are issues of nature that I wanted to include in the film."

-George Lucas, citato da L. Bouzereau, Star Wars: The Annotated Screenplays

"The overriding philosophy in Episode I—and in all the Star Wars movies, for that matter—is the balance between good and evil."

-George Lucas, citato da L. Bouzereau, Star Wars: The Making of Episode I, 1999

"In each of us we to have balance these emotions, and in the Star Wars saga the most important point is balance, balance between everything." "I wanted to have this mythological footing because I was basing the films on the idea that the Force has two sides, the good side, the evil side, and they both need to be there. Most religions are built on that, whether it's called yin and yang, God and the devil—everything is built on the push-pull tension created by two sides of the equation. Right from the very beginning, that was the key issue in 'Star Wars."

-George Lucas, Time Magazine article, 2002

"It is only here that I can control them. A family in balance. The light and the dark. Day with night. Destruction, replaced by creation...Too much light or dark would be the undoing of life as you understand it."

-Arco narrativo Mortis dalla serie The Clone Wars, tre puntate in cui Lucas ha supervisionato personalmente i copioni.
Na Jar Jar penso sia il classico esempio per il tutto perché è una delle cose che salta più all'occhio.

 
Tu le boiate le scrivi gratis evidentemente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifI difetti ci sono in TUTTA l'esalogia, anzi, in tutta la saga ora che i capitoli sono sette. Di ridicolo io vedo solo le opinioni esasperate di uno che evidentemente non capisce molto di regia, altrimenti non si spingerebbe a definire miracolato uno dei migliori registi della New Hollywood.
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Chiudete tutto, abbiamo un vincitore :rickds: :rickds:

 
No ma questa saga è criticabilissima, quello che bisogna vedere è il livello delle critiche.Il fan non può farmi passare come difetti, cose che nei capitoli precedenti gli andavano bene. Altrimenti pecca di incoerenza e superficialità.
Perchè si sta dando per scontato che prima andassero bene?

SW per quanto mi riguarda ha sempre avuto dei limiti grossi nel modo di mettere in scena certe cose, poi glielo si perdonava un po' perchè è roba di trent'anni fa e un po' perchè è volutamente una saga leggera, ma francamente una delle mie speranze più grosse verso questa nuova trilogia era proprio quella di avere finalmente una maggior precisione e cura nei dettagli.

E invece niente, siamo ancora qui a veder gente che padroneggia la forza "perchè si", con tutto che alla fine a me il film è piaciuto abbastanza eh.

Quste accuse di incoerenza verso interlocutori immaginari imho lasciano sempre un po' il tempo che trovano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top