- Iscritto dal
- 14 Mag 2011
- Messaggi
- 4,882
- Reazioni
- 299
Offline
Ragazzi, vi ricordo che non sono ammessi post con solo faccine o immagini 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Il risvolto narrativo e' "usiamo l'attrice morta che amano tutti per giustificare un plot twist che non sta ne' in cielo ne' in terra'".Tutto bellissimo, still voce da fantasma
Mica contesto il risvolto narrativo, ma il come
Ma infatti anche secondo L'ascesa di Skywalker è proprio un film fatto male, con un montaggio a dir poco schizofrenico. Ma il problema non è Abrams (che comunque ha fatto le sue cagate) ma la sceneggiatura. Cioè non si capisceIl risvolto narrativo e' "usiamo l'attrice morta che amano tutti per giustificare un plot twist che non sta ne' in cielo ne' in terra'".
Il problema con Kylo e' che era stato concepito
come un personaggio in grado di redimersi alla fine in TFA, poi viene condannato alla tragedia in TLJ e alla fine Abrams prova a riportarlo nuovamente in un character arch che semplicemente non gli appartiene piu'.
Secondo me ROTS e' un film pietoso proprio a livello cinematografico: e' scritto malissimo, il character development dei personaggi e' approssimativo/assente e ha un ritmo vomitevole che non riesce a trasmettere assolutamente nulla a livello emotivo. Per cortesia guardatevi The Mandalorian per capire come si costruisce/gira una scena d'azione in Star Wars e quali sono gli elementi mitologici che rendono questa saga interessante.
Ma detto questo, per me la questione, proprio come per il personaggio di Kylo, sta sui presupposti narrativi istituiti dal film precedente. Nel senso che TLJ, da tutti amato o odiato perche' troppo rivoluzionario, in verita' per me fa schifo proprio perche' non rivoluziona proprio niente. Quando in TLJ arriva il plot twist, Snoke viene fatto fuori, e si forma una nuova entita' politica con Rey e Kylo al comando, io ero in verita' interessato. Finalmente non ci sarebbe stato niente piu' more of the same e vomitevole fattore nostalgia con ribelli e impero, per dare spazio invece a uno scontro generazionale tra due diversi modi di concepire la politica e la forza. Da un lato le nuove generazioni con Kylo e Rey, dall'altro la mentalita' da "vecchia repubblica" con Leila e Poe. Finn da comic relief inutile che viene spedito a salvare dei cavalli spaziali avrebbe finalmente avuto un ruolo interessante perche' in conflitto su quale fazione scegliere: innamorato di Rey, ma allo stesso tempo ideologicamente piu' vicino alla vecchia repubblica. Johnson chiaramente teasera questo sviluppo narrativo per tutta la prima meta' del film e questo si' che avrebbe aperto le porte a degli sviluppi interessanti per ep IX! E invece no, all'ultimo Johnson decide di fare dietrofront e tabula rasa, ammazzando Luke nel disperato tentativo di rendere il finale del suo film intenso e rendendo, di fatto, il suo stesso film completamente inutile. Si torna al paradigma "cattivo con maschera nera contro jedi buono", ribelli contro impero. Vero e' che comunque le porcate che si sono inventati con ROTS restano ingiustificabili in ogni caso, ma non si sviluppa in questo modo una trilogia.
Ok, sui tomi ricordavo male io. Ho fatto una ricerchina per rinfrescarmi la memoria e@K12 i tomi
si vedono anche alla fine di Episodio 8
poi non capisco la critica ai fantasmi di forza, il loro compito nella saga è sempre stato quello![]()
Non sono d'accordo, a parte che in Episodio 4 Obiwan si fa uccidere volontariamente da Vader proprio per diventarlo,( e questo stadio praticamente ti rende un tutt'uno con la forza, ovvio che un Jedi è felice e contento di esserlo),Ok, sui tomi ricordavo male io. Ho fatto una ricerchina per rinfrescarmi la memoria e
Mi ricordavo la scena in cui Yoda pupazzo li distruggeva con i fulmini. Ma mi ero dimenticato che alla fine di ep 8 mostravano che Rey li aveva trafugati
Riguardo i fantasmi: li critico specialmente come espediente narrativo. Depotenzia l'impatto emotivo della morte di alcuni personaggi chiave, dato che questi poi ricicciano felici e contenti come fantasmi. E poi ho trovato molto pigro da parte della scenggiatura il fatto che quando i protagonisti sono in crisi e/o non sanno cosa fare, spunta il fantasmino a dare indicazioni e/o motivazioni
Capisco il tuo punto di vista anche se non lo condivido. Anche se come espediente è già stato usato nella vecchia trilogia, continua a non piacermi particolarmente. Su Obiwan però aveva molto più senso, perchè il suo personaggio era più interessante da morto (come guida eterea per Luke) che da vivo. Mentre nella nuova trilogia abbiamo personaggi storici della saga, che vengono uccisi nei climax dei film precedenti e poi fatti tornare tutti pimpanti come fantasmi. Critico due casi in particolare:Non sono d'accordo, a parte che in Episodio 4 Obiwan si fa uccidere volontariamente da Vader proprio per diventarlo,( e questo stadio praticamente ti rende un tutt'uno con la forza, ovvio che un Jedi è felice e contento di esserlo),
la primissima scena in cui appare un fantasma di forza è appunto Obiwan che dice a Luke di portare avanti la trama andando su Dagobah per farsi allenare da Yoda
E tra l'altro nel Ritorno dello Jedi appare per spronare Luke che in quel momento ha le idee confuse su come comportarsi con Vader, quindi siamo lì, i fantasmi di forza nella saga sono sempre serviti a quello.
1-L'Impero Colpisce Ancora
2-Guerre Stellari
3-La Vendetta dei Sith
4-Gli Ultimi Jedi
5-Il Ritorno dello Jedi
6-Solo
7-Rogue One
8-L'attacco dei Cloni
9-La Minaccia Fantasma
10-L'ascesa di Skywalker
11-Il Risveglio della Forza
Concordo al 100% sulla top 3!so che non è totalmente in topic però ho fatto la maratona degli star wars e volevo condividere con voi la classifica personale
se poi esiste un topic generico sulla saga spostate pure il messaggio
Ha massacrato anche Star Trek , totalmente a completamente cancellato la filosofia Vulcan o meglio la Ragione in favore del puro istinto dettato dalle emozioni del momento , ha preso un libro di fisica per sostituire la carta igienica , probabilmente infastidiva i suoi principi cinematografici (into Darkness : L'Enterprise è in Orbita Lunare , le distruggono i motori e l'astronave precipita , ma non sulla Luna come dovrebbe visto che si trova nel suo campo gravitazionale , no la fa precipitare verso la Terra , ma non solo ,senza alcuna accelerazione arriva all'atmosfera Terrestre in pochi minuti, sarà anche un espediente cinematografico, ma le Apollo ci mettevano 3 GIORNI per tornare sulla Terra dall'orbita lunare e pure usando i motori non cadendo semplicemente altrimenti non bastava un mese)Ho guardato recentemente tutto quello che c'è di SW su DP e posso dire che ho rivalutato(per quanto mi sia difficile) TLJ, quantomeno Johnson ha cercato di inserire dei temi diversi, ha cercato di inserire dei concetti interessanti, purtroppo li ha esposti in una maniera indicibile, ma la volontà di fare qualcosa di "diverso" sullo stile della trilogia prequel(che è comunque anni luce rispetto a quella sequel)è una cosa ammirabile, JJ Abrams è incapace di fare questo, tutto quello di cui è capace è prendere cose dalle opere precedenti, metterle in un frullatore e servire la sbobba derivante, lo ha fatto in TFA e lo ha fatto ancora in ROS, ed è proprio quello che ha affossato il film, in pratica si è comportato come un bimbo di 5 anni che vuole dimostrare al fratello di 4(Johnson) che i suoi giocattoli sono più belli, come? Buttando i giocattoli del fratello nel camino, e Abrams è stato così assorbito da questa cosa che ha inserito cose oscene nel film solo per scatarrare in faccia a Johnson, ci sono un sacco di cose inserite per questo motivo, un vero professionista :clap:
Abrams era così concentrato nel buttare nel camino quello che ha fatto Johnson che non ha posto alcuna cura nel costruire una struttura che avesse senso, ha servito la sbobba e basta, le sue priorità erano altre.
il problema è che continuano ad arrivargli contratti a gogoE' quello che fa Abrams ,è un iconoclasta , ama distruggere i miti , lo ha fatto in Star Trek , lo ha fatto in Star Wars, fa il vuoto intorno
Abrams non ha inventiva, è incapace di fare qualcosa di diverso, su ST ha voluto rebootare e cosa ha messo? Viaggio nel tempo, e se una cosa che esisteva nel canone dell'opera lo infastidisce la cancella o la modifica.Ha massacrato anche Star Trek , totalmente a completamente cancellato la filosofia Vulcan o meglio la Ragione in favore del puro istinto dettato dalle emozioni del momento , ha preso un libro di fisica per sostituire la carta igienica , probabilmente infastidiva i suoi principi cinematografici (into Darkness : L'Enterprise è in Orbita Lunare , le distruggono i motori e l'astronave precipita , ma non sulla Luna come dovrebbe visto che si trova nel suo campo gravitazionale , no la fa precipitare verso la Terra , ma non solo ,senza alcuna accelerazione arriva all'atmosfera Terrestre in pochi minuti, sarà anche un espediente cinematografico, ma le Apollo ci mettevano 3 GIORNI per tornare sulla Terra dall'orbita lunare e pure usando i motori non cadendo semplicemente altrimenti non bastava un mese)
E' quello che fa Abrams ,è un iconoclasta , ama distruggere i miti , lo ha fatto in Star Trek , lo ha fatto in Star Wars, fa il vuoto intorno
Il film è orribile ma almeno proponeva dei temi che teoricamente erano interessanti, i genitori di Rey erano nessuno, interessante, allora la grandezza può manifestarsi in chiunque, il concetto che anche il più grande degli eroi possa inciampare sotto al peso della propria eredita e delle sue responsabilità, l'idea che il conflitto eterno tra jedi e sith fosse il perno dei mali della galassia e che quindi bisognasse creare qualcosa di nuovo, il concetto che Kylo rappresentasse l'idea che il passato (Jedi e Sith) sia una limitazione, una catena che strangola la galassia e la mantiene nel Caos e nell'ignoranza mentre Rey rappresenta l'idea che invece il passato sia una fonte di saggezza, saggezza che poteva essere utilizzata per migliorare la galassia e non ripetere gli errori del passato.Personalmente (e lo dico senza fare attacchi da spocchioso) non ho mai capito tutta l'innovazione attribuita a TLJ e addirittura l'ammirazione di alcuni per il film. Un film che basta l'intera trama su un lentissimo inseguimento (senza citare le duemila alternative che avrebbero permesso al primo ordine di arrivare subito alla nave della resistenza), che ha una parte centrale noiosa che considerare filler è poco, che conta un solo duello (girato anche male, con armi che scompaiono dietro inquadrature ).
Sono i disaccordo, questa è tutta roba non scritta da Lucas, non concepita da lui quando creò la trilogia originale, e non presa in considerazione nella trilogia prequel. E quindi non dovrebbe avere alcun peso nel contesto cinematografico, o quantomeno, dovrebbe essere giustificato a livello narrativo.Per quanto riguarda i poteri della forza non darei la colpa ad ep9, la darei piuttosto ai primi 6 per non averla mostrata appieno, i poteri della forza infatti sono molto più potenti di quello che il fan dei soli film può immaginare...basti pensare solamente ad uno dei più potenti imperatori dell'impero sith, darth Tenebrae, rinominato darth Vitiate che ha vissuto per quasi 1500 anni e ha assorbito l'essenza vitale di un intero pianeta (Nathema) facendolo diventare un pianeta privo di vita e dove quest'ultima non può più nemmeno tornare.
No, non è interessante, perchè quella tematica era già stata chiusa in Ep 7, ed Ep 8 semplicemente non la comprende appieno. A Rey non è mai interessato, in Ep 7, che i suoi genitori fossero importanti. Lei voleva semplicemente riabbracciarli. Reincontrarli. Chi voleva che i suoi genitori fossero importanti non era Rey, ma il pubblico. Quell'incompetente di Rian Johnson non ci ha capito nulla, ed ha usato quel conflitto narrativo per "sovvertire le aspettative" del pubblico, senza preoccuparsi della coerenza narrativa.Il film è orribile ma almeno proponeva dei temi che teoricamente erano interessanti, i genitori di Rey erano nessuno, interessante,
e comunque fare peggio di quel che han fatot con sta trilogia penso sia impossibileSono i disaccordo, questa è tutta roba non scritta da Lucas, non concepita da lui quando creò la trilogia originale, e non presa in considerazione nella trilogia prequel. E quindi non dovrebbe avere alcun peso nel contesto cinematographico, o quantomeno, dovrebbe essere giustificato a livello narrativo.
L'uso della Forza era sempre preceduto da anni di addestramento, esperienza.
No, non è interessante, perchè quella tematica era già stata chiusa in Ep 7, ed Ep 8 semplicemente non la comprende appieno. A Rey non è mai interessato, in Ep 7, che i suoi genitori fossero importanti. Lei voleva semplicemente riabbracciarli. Reincontrarli. Chi voleva che i suoi genitori fossero importanti non era Rey, ma il pubblico. Quell'incompetente di Rian Johnson non ci ha capito nulla, ed ha usato quel conflitto narrativo per "sovvertire le aspettative" del pubblico, senza preoccuparsi della coerenza narrativa.
Sì ma anche basta con sta storia che ciò che non ha scritto Lucas non esiste eh... l'universo di Star Wars questo è, che vi piaccia o meno ciò che è scritto/detto nei libri, nei fumetti, nelle serie tv, nei giochi e in tutti gli altri prodotti con il marchio di questa saga (canonici) esistono anche nell'universo cinematografico.Sono i disaccordo, questa è tutta roba non scritta da Lucas, non concepita da lui quando creò la trilogia originale, e non presa in considerazione nella trilogia prequel. E quindi non dovrebbe avere alcun peso nel contesto cinematografico, o quantomeno, dovrebbe essere giustificato a livello narrativo.
L'uso della Forza era sempre preceduto da anni di addestramento, esperienza.
No, non è interessante, perchè quella tematica era già stata chiusa in Ep 7, ed Ep 8 semplicemente non la comprende appieno. A Rey non è mai interessato, in Ep 7, che i suoi genitori fossero importanti. Lei voleva semplicemente riabbracciarli. Reincontrarli. Chi voleva che i suoi genitori fossero importanti non era Rey, ma il pubblico. Quell'incompetente di Rian Johnson non ci ha capito nulla, ed ha usato quel conflitto narrativo per "sovvertire le aspettative" del pubblico, senza preoccuparsi della coerenza narrativa.
Esiste la saga cinematografica, scritta de George Lucas. Ed esiste l'universo esteso, con varie scale di "canonicità", ma tutte subalterne ai sei film. Elementi dell'universo esteso che contraddicono i sei film, non sono canonici, nemmeno se fanno parte del "canone" ufficiale (che poi anche qui ci sarebbe da discutere su cosa e canonico e no, e separare l'intento artistico dell'autore da quello puramente votato al profitto di LucasArts e Disney). Ah, e per quanto mi riguarda questa trilogia non è canonica.Non è soltanto una saga cinematografica infatti, è un vero e proprio universo.
Il problema infatti non sta in questo (imo), il problema sta nel copione, nella scenografia, nella regia, in chi diamine ha fatto certe scelte per la trama. È questa trilogia il problema, mica i poteri della forza.
Il fatto che quest'ultima richiedesse anni di addestramento è vero, ma nei casi normali, nei casi normali. EpVII si chiama ''Il risveglio della forza'' per un motivo eh... mica perché fa figo.