Udienza Preliminare Starfield | SpazioGames: 8,4 - OpenCritic: 85

Pubblicità
In ambito di rpg duri e puri "intendo puristi nazi" il parere della setta anche se negativo lo trovo sempre sensato :unsisi:
 
Ma sugli speciali sono assolutamente validi, spesso tirano fuori degli articoli che trascendono spesso ciò che ci si aspetta da una banale rivista videoludica. Ma niente mi toglie dalla testa che alcune valutazioni siano date un pò troppo a sentimento dell'editor del momento.
A sentimento è troppo forte come affermazione, diciamo che tutte le recensioni sono strutturate e pesano delle cose che io o te ad esempio non pesiamo. Mettono sulla bilancia valutazioni molto variegate e pesano i difetti; poi lì va a soggetto, è come dire che per un palestrato servono 150g di pasta, per me servono invece 50g che sono 10kg sovrappeso. Ognuno da un peso diverso ai difetti che inevitabilmente ha un titolo. :asd:
 
Vabbè dare voti bassi a giochi decenti o che fanno il suo e una bastardata perché gli ammazzi sul nascere"non parlo di Starfield".
 
Il problema è solo uno, il benefit che le aziende danno in base al numerino (e tutto quello che ci ruota attorno). Numerino figlio di un aggregatore di voti che, legittimamente, possono essere soggettivi.
 
Puoi abbellirle con tutta la retorica Shakespeariana del caso, ma se alla fine della fiera dai a Lament of Innocence e MGS3 lo stesso voto resti un buffone. Uno che di videogame non capisce un cazzo.
Ripeto, c'è un EDGE prima del 2012 e dopo il 2012. Per me prima del 2012 EDGE ha preso tantissimi abbagli; per MSG3 anche lì, proprio come scrivevo, EDGE prende come difetto la sceneggiatura dei dialoghi e l'acting dei vari attori. Che boh, ha senso? Io ti direi di no.
Post automatically merged:

Si ma è matematica

3 cioè insufficienza grave a Sonic Frontiers non è normale

Anche perchè vai a uccidere quel poco che rimane di Sonic e del suo team
Ma il problema è il sistema non un recensore che stronca il titolo. Comunque il 3 l'ho droppato anche per FF XV. :sard:
 
Ripeto vediamo se danneggiano voi nel vostro lavoro se poi non attuate qualche ripicca.
Contro chi mi danneggia magari si, se servo degli utenti assolutamente no, non sarei serio. Mettere 6 a un gioco da 8,5 danneggia i lettori cge ti danno fiducia in primis
 
Ultima modifica:
Scusate ma pensate a ragionare un po' sulla situazione che si viene a creare in una redazione. Non ti mandano il codice, non puoi fare la recensione al day one e ti girano le palle. Poi dopo il voto sarebbe comunque un problema, gli dai un voto basso è ripicca, gli dai un voto alto è una paraculata per avere nuovamente i codici. Ora di chi è la colpa?
Poi tanto anche se avessero dato 8 qua da alcuni sarebbe stato preso come un voto che abbassa la media... Perciò l'unico voto valido sarebbe stato un 10...
La cosa preoccupante é che nessuno si scandalizza dei 10, gli stessi tra l'altro che sono stati favoriti. Va tutto bene, soffermiamoci su qualche 6 o 7 per fare polemica.
 
Contro chi mi danneggia magari si, se servo degli utenti assolutamente no, non sarei serio. Mettere 6 a un gioco da 8,5 danneggia i lettori cge ti danno fiducia in primis
Scordiamoci pure il grosso elefante nella stanza, MS cerca di manipolare il Meta non dando il codice a chi teme che dia un voto non abbastanza alto e il problema sono due 6 (euro e metro) su circa 80 recensioni.
 
Scordiamoci pure il grosso elefante nella stanza, MS cerca di manipolare il Meta non dando il codice a chi teme che dia un voto non abbastanza alto e il problema sono due 6 (euro e metro) su circa 80 recensioni.
Ma a me di quello che fa ms non interessa nulla, ma se da videogiocatore accedo a spaziogames per vedere com'è un gioco perché lo reputo serio, e invece da 6 o 10 a cazzo in base a chi gli sta simpatico, il danno lo fa a me. Eurogamer fa un danno ai suoi lettori molto più di "viva xbox' che gli da 10, perché da quel sito me lo aspetto e non gli do nessuna credibilità, mentre euroganer dovrebbe essere un sito "serio" e non un volantino pubblicitario.
 
Ultima modifica:
Ma a me di quello che fa ms non interessa nulla, ma se da videogiocatore accedo a spaziogames per vedere com'è un gioco perché lo reputo serio, e invece da 6 o 10 a cazzo in base a chi gli sta simpatico, il danno lo fa a me. Eurogamer fa un danno ai suoi lettori molto più di "viva xbox' che gli da 10, perché da quel sito me lo aspetto e non gli do nessuna credibilità, mentre euroganer dovrebbe essere un sito "serio" e non un volantino pubblicitario.
This. Microsoft l'ha fatta sporca? Si, boh, Pace. sarà anche vero ma io da lettore di una testata che palesemente falsa il voto per rappresaglia non posso fidarmi minimamente.
 
Comunque più che MS a farla sporca, Bethseda ha già da un po politiche particolari con con le review. E Bethseda, pur sotto MS, sappiamo che mantiene un certo grado di autonomia. Inoltre la maggior parte delle testate che non hanno avuto la copia review sono quelle UK (comprese testate brandizzate) ed Edge che sarà sempre blacklistata da Bethseda.

Quindi la teoria del gombloddo per pompare il meta mi convince a metà, tra l'altro gli si è ritorto pure contro ed era ampiamente preventivabile :asd:.
 
Comunque più che MS a farla sporca, Bethseda ha già da un po politiche particolari con con le review. E Bethseda, pur sotto MS, sappiamo che mantiene un certo grado di autonomia. Inoltre la maggior parte delle testate che non hanno avuto la copia review sono quelle UK (comprese testate brandizzate) ed Edge che sarà sempre blacklistata da Bethseda.

Quindi la teoria del gombloddo per pompare il meta mi convince a metà, tra l'altro gli si è ritorto pure contro ed era ampiamente preventivabile :asd:.
La penso uguale visto che Bethesda ha uno storico particolare con la stampa. Però, va bene l'autonomia, ma Microsoft dovrebbe comunque avere voce in capitolo ed evitare situazioni del genere.
Vediamo come andrà a breve, con FM2023.
 
La penso uguale visto che Bethesda ha uno storico particolare con la stampa. Però, va bene l'autonomia, ma Microsoft dovrebbe comunque avere voce in capitolo ed evitare situazioni del genere.
Vediamo come andrà a breve, con FM2023.
Sicuramente dovrebbe avere un attimo di voce in capitolo in più :asd: (vedi anche la gestione in generale di Redfall). E poi sono molto curioso della storia dietro al mancato invio delle copie review in UK (press e content creator). Lì sembra qualcosa legato a Bethseda UK più che al mero meta. Edge invece penso sia stata blacklistata in ottica meta :asd:.

Starfield al lancio del EA aveva già accumulato 100 review (senza contare quelle che si sono prese tempo prima di dare un voto), quindi poi tutta sta selezione, tolta la situazione in UK, non è che l'ho vista.
 
Ultima modifica:
Leggo qui dentro che è normale dare voti bassi per ripicca (vai a capire se è per ripicca o se era premeditato) - certificando quindi che le recensioni sono farlocche - dalle stesse persone che stanno con il metacritic in mano ad ogni post.

Che peccato non riuscire a stare di più sul forum in questo periodo :ohyess:
Post automatically merged:

Piu' probabile che ritengano il meta alto e pubblichino recensioni cattive per farlo scendere sotto un livello che ritengono giustificato, anche perche' nell'ottica delle case sviluppatrici non sono le singole recensioni a fare la differenza ma il numerino del meta.
Sto parlando di bonus di produzione e obiettivi, non frizzi e lazzi cit.
Beh ma è proprio chiaro che alcune testate l'hanno fatto proprio per quello
Il problema è solo uno, il benefit che le aziende danno in base al numerino (e tutto quello che ci ruota attorno). Numerino figlio di un aggregatore di voti che, legittimamente, possono essere soggettivi.
Io un po dissento.
Il problema è che il meta molto spesso guida le vendite ed è per questo che vengono inseriti questi bonus.
Alla fine siamo noi a dargli tutta questa importanza a mc
 
Ultima modifica:
Ma Metacritic, come qualunque aggregatore ancor più delle singole recensioni, E' importante. Minimizzarne l'importanza o fingere sia tutto falsato (salvo l'user score, che palesemente lo é) é esso stesso un assolutismo che fa ridere.

Il meta é uno strumento, diciamo un termometro, di quanto viene accolto bene un gioco, e quanto piace in generale ad una giuria di cultori dei VG, alias persone che ne giocano decine all'anno come e più di noi. È il primo segnale concreto di eventuali magagne o inaspettate sorprese. È il miglior strumento che abbiamo per asserire in maniera concisa se un gioco é una ciofeca o ha dei meriti.
Poi chiaramente come tutti gli strumenti va usato con cervello e bisogna interpretarene e contestualizzarne i risultati col filtro del proprio buon senso, accettando e falsi positivi e negativi. Poi se qualcuno decide di usarlo come la sacra bibbia e decretare che un gioco è meglio dell'altro perché ha due punti in più di metà, soprattutto quando si confrontano mele con fragole, o decide di non comprarlo perché ha due punti in meno e mi sento deluso, allora bisogna ancora crescere un pochino
 
Io più che il Meta guardo le recensioni di quei 3/4 siti che ritengo affudabili, e infatti quasi sempre danno voti molto simili, decimale più decimale meno.

Che credibilità può avere un aggregatore dove lo stesso gioco prende dal 4 al 10?
 
ma che vuol dire?
non ho capito.
Che un gioco non può prendere 4 da una parte e 10 dall'altra, siamo ben oltre i gusti personali. C'è chi volontariamente lo fa passare come il cesso a pedali che non è, e chi ugualmente volontariamente lo fa passare come il capolavoro del millennio che non è. Per me una roba del genere non ha alcuna credibilità.
 
Ultima modifica:
Che un gioco non può prendere 4 da una parte e 10 dall'altra, siamo ben oltre i gusti personali. C'è chi volontariamente lo fa passare come il cesso a pedali che non è, e chi ugualmente volontariamente lo fa passare come il capolavoro del millennio che non è. Per me una roba del genere non ha alcuna credibilità.
È uno strumento imperfetto infatti ma se alla fine, nel caso di starfield, il risultato è un 86 ed io giocatore che sto giocando starfield penso "mi trovo d'accordo grossomodo" a questo giro ci ha preso e si è confermato uno strumento utile.

Poi va anche ribadito il fatto che questi aggregatori in buona parte possono "uccidere" commercialmente un titolo quindi sarebbe il caso di scremare e/o cercare di dare linee guida chiare alle varie testate che concorrono a formare quel numeretto finale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top