Udienza Preliminare Starfield | SpazioGames: 8,4 - OpenCritic: 85

Pubblicità
A livello commerciale anche su Steam mi aspettavo decisamente di più ma almeno adesso la gente si renderà conto che il gamepass (anche dopo la conferma di Microsoft) ammazza le vendite e non le aiuta, aspetto solo gli NPD per vedere l'andamento della classifica YTD ma a livello mediatico ci si aspettava molto di più ed è innegabile.
una cosa che scrissi tempo fa, mi venne risposto "non è così, il gp è un plus e non può che fare bene".
non vale però per giochi dal potenziale di 200 ore e che andrebbero comprati, non affittati.
 
Questo non si può sapere.
Che basi hai per contraddire un concetto che ha spiegato in maniera molto logica? :asd: Il fanatismo della nicchia appassionatissima di Bethesda, o di Pc e xbox in generale gli ha sicuramente dato uno split di vendite "tradizionali" migliori, come quando esce un gioco molto atteso e tanti buttano decine/centinaia di euro in più per avere plastica brandizzata in contenuti Limited o per dire "ho partecipato pure io al massimo delle mie potenzialità", ma il miracolo di scardinare milionate di giocatori che lo avevano già incluso nel gamepass già pagato non c'é stato, e i dati che stanno emergendo lo confermano
 
C’è un accanimento insensato verso Starfield. A parte che a livello puramente RPG Cyberpunk ne esce con le ossa rotte
Il problema di Starfield non è qualitativo, alla fine è un ottimo titoli con le solite problematiche Bethesda.

Il problema di Starfield è che nelle presentazioni è stato descritto con il gioco della storia dagli stessi sviluppatori, io stesso ero stupito durante la presentazione estesa del gioco. Tutte quelle promesse fantasiose si sono ritorte contro il titolo, quando alla fine è un prodotto più che valido.

Quindi, è vero che i consumatori videoludici hanno le solite problemtiche (faziosi, tossici e così via), ma parte di quelle critiche esagerate è secondo me corretta.
 
Il problema di Starfield non è qualitativo, alla fine è un ottimo titoli con le solite problematiche Bethesda.

Il problema di Starfield è che nelle presentazioni è stato descritto con il gioco della storia dagli stessi sviluppatori, io stesso ero stupito durante la presentazione estesa del gioco. Tutte quelle promesse fantasiose si sono ritorte contro il titolo, quando alla fine è un prodotto più che valido.

Quindi, è vero che i consumatori videoludici hanno le solite problemtiche (faziosi, tossici e così via), ma parte di quelle critiche esagerate è secondo me corretta.
Ma se ho rivisto il direct e letteralmente TUTTO quello che dicono si può fare.Dove sarebbe l’essere stato spinto troppo? Poi se stavano pubblicizzando il titolo cosa dovevano dire “guardate non è il miglior gioco del mondo ma se la cava ugualmente?”
E sempre tirando in mezzo Cyberpunk: quello è un titolo che è stato pubblicizzato in maniera truffaldina (e ancora manchevole di alcune feature promesse in fase di marketing)
 
Ma se ho rivisto il direct e letteralmente TUTTO quello che dicono si può fare.Dove sarebbe l’essere stato spinto troppo? Poi se stavano pubblicizzando il titolo cosa dovevano dire “guardate non è il miglior gioco del mondo ma se la cava ugualmente?”
E sempre tirando in mezzo Cyberpunk: quello è un titolo che è stato pubblicizzato in maniera truffaldina (e ancora manchevole di alcune feature promesse in fase di marketing)
Il problema non è cosa puoi fare. La presentazione estesa non mentiva sulle possibilità di gameplay, ma millantava dei contenuti per densità e qualità che non ci sono.
Oppure secondo te la presentazione è stata coerente col prodotto finale? Hai ricevuto un gioco di una qualità identica a quella che prospettava la conferenza?

Ovvio che non potevano dire che il gioco aveva problematiche, ma guarda qualche video di presentazione di giochi decisamente più validi e dimmi se hanno la stessa enfasi sulla portata che avrà il titolo sull'industria.

Starfield è stato presentato come un gioco rivoluzionario e senza precedenti, in un modo che va ben oltre al semplice pubblicizzare un prodotto a prescindere dalla sua qualità effettiva.
 
Il problema non è cosa puoi fare. La presentazione estesa non mentiva sulle possibilità di gameplay, ma millantava dei contenuti per densità e qualità che non ci sono.
Oppure secondo te la presentazione è stata coerente col prodotto finale? Hai ricevuto un gioco di una qualità identica a quella che prospettava la conferenza?

Ovvio che non potevano dire che il gioco aveva problematiche, ma guarda qualche video di presentazione di giochi decisamente più validi e dimmi se hanno la stessa enfasi sulla portata che avrà il titolo sull'industria.

Starfield è stato presentato come un gioco rivoluzionario e senza precedenti, in un modo che va ben oltre al semplice pubblicizzare un prodotto a prescindere dalla sua qualità effettiva.
Che i 1000 pianeti non fossero densi come Night city l’avevano già dichiarato (ma è anche plausibile a livello sia di realizzazione che di lore vera e propria del gioco). Si può discutere sulla ripetitività di alcuni asset ma per il resto non ho troppe critiche. A livello di quest tra main , secondarie complesse o meno complesse e altre attività è uno dei giochi più densi che abbia mai giocato. E non è che parlo a caso ho quasi 100 ore di gioco sul groppone (e ho ancora una miriade di quest aperte). Si può giocare decine di ore e senza mai esplorare un pianeta (le cui esplorazioni vi svelo un segreto , a differenza degli space sim , sono attività super secondarie…e a cui comunque ogni tanto mi dedico quando magari sono troppo stanco per seguire una quest)
E nonostante siano attività secondarie i sistemi sono realizzati anche in maniera coerente. I pianeti non sono palle che galleggiano nello spazio come in NMS. Ruotano coerentemente intorno alla rispettiva stella (e le lune fanno la stessa cosa rispetto ai loro pianeti) , ci sono video e video di Timelapse su YouTube che lo dimostrano.
Non vedo cosa abbiano pubblicizzato di troppo. Poi va beh i soliti proclami sul gioco migliore della storia non li conto neanche.
 
Ma se ho rivisto il direct e letteralmente TUTTO quello che dicono si può fare.Dove sarebbe l’essere stato spinto troppo? Poi se stavano pubblicizzando il titolo cosa dovevano dire “guardate non è il miglior gioco del mondo ma se la cava ugualmente?”
E sempre tirando in mezzo Cyberpunk: quello è un titolo che è stato pubblicizzato in maniera truffaldina (e ancora manchevole di alcune feature promesse in fase di marketing)

Non ho giocato ancora Phantom Liberty e non vorrei quindi esprimermi sull'effettivo miglioramento dell'esperienza di base, ma il caso Cyberpunk e' stato caratterizzato da una tempesta di 9 e 10 basati sul nulla cosmico, i quali si sono prima schiantati con le pessime versioni old gen "non avevamo i review codeeeee cit." e poi con la realta' dei fatti perche' anche su PC non e' che fosse questo capolavoro incredibile e anzi, per offerta ludica era un titolo piu' vicino alla sufficienza che non all'eccellenza.
Io ho notato nelle recensioni di Phantom Liberty la voglia della stampa di voler innanzitutto riscattare la propria figura di melma e dichiarare di aver intravisto un enorme potenziale scalfito da bug e questioni non ludiche(basti vedere i post dei redattori qui dentro quando gli si faceva notare che gli avessero dato 9.5), ma potrei anche sbagliarmi.
 
Che i 1000 pianeti non fossero densi come Night city l’avevano già dichiarato (ma è anche plausibile a livello sia di realizzazione che di lore vera e propria del gioco). Si può discutere sulla ripetitività di alcuni asset ma per il resto non ho troppe critiche. A livello di quest tra main , secondarie complesse o meno complesse e altre attività è uno dei giochi più densi che abbia mai giocato. E non è che parlo a caso ho quasi 100 ore di gioco sul groppone (e ho ancora una miriade di quest aperte). Si può giocare decine di ore e senza mai esplorare un pianeta (le cui esplorazioni vi svelo un segreto , a differenza degli space sim , sono attività super secondarie…e a cui comunque ogni tanto mi dedico quando magari sono troppo stanco per seguire una quest)
E nonostante siano attività secondarie i sistemi sono realizzati anche in maniera coerente. I pianeti non sono palle che galleggiano nello spazio come in NMS. Ruotano coerentemente intorno alla rispettiva stella (e le lune fanno la stessa cosa rispetto ai loro pianeti) , ci sono video e video di Timelapse su YouTube che lo dimostrano.
Non vedo cosa abbiano pubblicizzato di troppo. Poi va beh i soliti proclami sul gioco migliore della storia non li conto neanche.
Io ribadisco che il problema non è la densità. In generale, io sto guardando di sera la run che sta facendo un mio amico, anche lui è circa a 80/100 ore; ci mettiamo su Discord e ogni tanto testiamo l'intelligenza artificiale e altro, e il gioco è pesantemente anacronistico o poco rifinito su alcuni aspetti.

Anche sulla secondarietà dell'esplorazione dei pianeti, che in sede di marketing erano stati spinti sia per numero che per centralità dell'esperienza (a prescindere dalla densità, io stesso non mi aspettavo pianeti densi e lì lo avevano annunciato che non sarebbero stati tutti densi di contenuto o che addirittura alcuni sarebbero stati vuoti e basta), sinceramente non mi è parso un sistema coerente, ma qualcosa di utile per pubblicizzare il prodotto ma che, alla fine, non è così preponderante nel gameplay.

Sottolineo, di nuovo, che non devi guardare le conferenze come se fossero un elenco di attività, bensì focalizzarti sui toni della presentazione, i quali erano entusiastici, come se avessero tra le mani un gioco generazionale, un capolavoro. Gli acquirenti si sono affacciati all'acquisto con l'idea di avere tra le mani un gioco più rifinito di quello che hanno effettivamente avuto.

Parentesi Cyberpunk: quello è un gioco che non ho MAI paragonato a Starfield, perché a differenza di quest'ultimo aveva il doppio dei problemi e tantissime promesse disattese.
 
ma il caso Cyberpunk e' stato caratterizzato da una tempesta di 9 e 10 basati sul nulla cosmico,

Ha un metacritic dell'86, non da 90 in su.

per offerta ludica era un titolo piu' vicino alla sufficienza che non all'eccellenza.

Questa è una tua opinione, tra l'altro molto discutibile. Un'open world con la possibilità di creare diverse build pure o ibride, con un level design che ti da la possibilità, in quasi tutte le quest, di scegliere l'approccio che preferisci, con elementi da immersive sim, non è ciò che molti definirebbero "offerta ludica era un titolo piu' vicino alla sufficienza che non all'eccellenza.". In termini di "moment to moment" gameplay Cyberpunk è di diverse spanne superiore al precedente The Witcher 3, anche se fa dei passi indietro in termini di C&C (ma solo nella main quest). La parte più interessante di Cyberpunk sono le side quest e le gigs, la main quest è a tratti eccessivamente su binari (anche se a pensarci bene questo era parzialmente vero anche nel caso di TW3)


Per quanto concerne il paragone con Starfield, non ho giocato quest'ultimo e non ho interesse nel farlo, quindi non mi pronuncerò sulla componente RPG o sul combat system. Ma la differenza in termini di presentazione (comparto sonoro, cinematic design, direzione artistica) sembra piuttosto evidente



Cyberpunk sfrutta appieno il suo essere completamente in prima persona offrendo un'interessante gestione dei dialoghi, dove spesso la transizione tra gameplay e dialogo è senza soluzione di continuità. e viceversa



Starfield sembra ancora radicato al design di Oblivion. E l'engine non è una scusa.
 
Ha un metacritic dell'86, non da 90 in su.



Questa è una tua opinione, tra l'altro molto discutibile. Un'open world con la possibilità di creare diverse build pure o ibride, con un level design che ti da la possibilità, in quasi tutte le quest, di scegliere l'approccio che preferisci, con elementi da immersive sim, non è ciò che molti definirebbero "offerta ludica era un titolo piu' vicino alla sufficienza che non all'eccellenza.". In termini di "moment to moment" gameplay Cyberpunk è di diverse spanne superiore al precedente The Witcher 3, anche se fa dei passi indietro in termini di C&C (ma solo nella main quest). La parte più interessante di Cyberpunk sono le side quest e le gigs, la main quest è a tratti eccessivamente su binari (anche se a pensarci bene questo era parzialmente vero anche nel caso di TW3)
Sugli aggregatori Cyberpunk ha avuto un calo successivamente all'uscita; su metacritic prima delle polemiche aveva 90/91.

A livello ludico Cyberpunk funziona, ciò che lo affossava era una IA terribile e, alcune volte, proprio rotta, con nemici che non switchavano all'aggro o che avevano reazioni non commisurate alle azioni del giocatore. Problema che aveva anche The Witcher 3 ma che gestiva meglio relegando i nemici a zone specifiche, riducendo il numero di variabili possibili. Chiaramente in un gioco che prometteva una città viva e pulsante ciò non era possibile e tutti i limiti sono emersi, perché le variabili e le implicazioni in un contesto con molti NPC ed esseri umani anziché demoni e mostri in grotte o ruderi disabitati è estremamente più complesso.

Poi si può parlare dei problemi tecnici soprattutto su Old Gen, ma i problemi veri secondo me erano strutturali più che tecnici, quelli hanno solo mascherato le problematiche valide su ogni piattaforma.
 
Ha un metacritic dell'86, non da 90 in su.



Questa è una tua opinione, tra l'altro molto discutibile. Un'open world con la possibilità di creare diverse build pure o ibride, con un level design che ti da la possibilità, in quasi tutte le quest, di scegliere l'approccio che preferisci, con elementi da immersive sim, non è ciò che molti definirebbero "offerta ludica era un titolo piu' vicino alla sufficienza che non all'eccellenza.". In termini di "moment to moment" gameplay Cyberpunk è di diverse spanne superiore al precedente The Witcher 3, anche se fa dei passi indietro in termini di C&C (ma solo nella main quest). La parte più interessante di Cyberpunk sono le side quest e le gigs, la main quest è a tratti eccessivamente su binari (anche se a pensarci bene questo era parzialmente vero anche nel caso di TW3)


Per quanto concerne il paragone con Starfield, non ho giocato quest'ultimo e non ho interesse nel farlo, quindi non mi pronuncerò sulla componente RPG o sul combat system. Ma la differenza in termini di presentazione (comparto sonoro, cinematic design, direzione artistica) sembra piuttosto evidente



Cyberpunk sfrutta appieno il suo essere completamente in prima persona offrendo un'interessante gestione dei dialoghi, dove spesso la transizione tra gameplay e dialogo è senza soluzione di continuità. e viceversa



Starfield sembra ancora radicato al design di Oblivion. E l'engine non è una scusa.

Ma aggiungo anche l'immedesimazione nella storia, i dialoghi con johnny in quanto profondità sono una roba fuori di testa un esempio la parte del


motel
ti fa sentire proprio dentro la storia.
 
Ma davvero facciamo i paragoni tra Cyberpunk e Starfield? Uno è probabilmente l' unico gioco realmente next gen uscito in questi anni ( al netto di tutto quello che si è detto sulla sua uscita ), l'altro è un gioco vecchio,uscito già vecchio e tecnicamente impresentabile per il 2023..non sono qui per criticare Starfield a prescindere,ci sto giocando tramite game pass,ma tra milioni di fetch quest da mmorpg,trama e dialoghi banali,personaggi con il carisma di un palo della luce,esplorazione inutile e fine a se stessa con strutture tutte uguali e realizzazione tecnica indietro di 10 anni se non più,dopo un po' ti cadono le braccia

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ma davvero facciamo i paragoni tra Cyberpunk e Starfield? Uno è probabilmente l' unico gioco realmente next gen uscito in questi anni ( al netto di tutto quello che si è detto sulla sua uscita ), l'altro è un gioco vecchio,uscito già vecchio e tecnicamente impresentabile per il 2023..non sono qui per criticare Starfield a prescindere,ci sto giocando tramite game pass,ma tra milioni di fetch quest da mmorpg,trama e dialoghi banali,personaggi con il carisma di un palo della luce,esplorazione inutile e fine a se stessa con strutture tutte uguali e realizzazione tecnica indietro di 10 anni se non più,dopo un po' ti cadono le braccia

Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
Per quale ragione sarebbe "realmente next-gen"?
 
Peccato che come RPG Starfield devasta Cyberpunk :asd:
Ma proprio no manco per niente anzi ma magari avesse una componente ruolistica come cyber magari.... sto a 80 ore di starfield e le scelte sono assolutamente normali e nn impattano affatto sul mondo di gioco ma solo su roba circoscritta. In cyber invece molte scelte impattano anche su night city e le quest secondsrie o situazioni presentano diramazioni e arricolazione nei dialoghi e nelle possibilita che il gioco bethesda si sogna.

Anche la build che vuoi costruire su cyber grazie ad un gameplay infinitamente piu tattico, vario e articolato ha mooolto piu effetto specie da un punto di vista ludico chr varia molto l esperienza. In starfield dall inizio a fine avventura spari e stop nemici dall ia scandalosa e per niente ai livelli di un cyberpunk. In starfiled manco i passanti hanno reazioni se gli punti un arma.

Starfiled nn fa meglio niente rispetto al gioco cd p, e le cose in piu che ha come gli elementi survival o di costruzione son spesso fine a se stesse senza un vero elemento strategico dietro.
 
Ultima modifica:
Ma proprio no manco per niente anzi ma magari avesse una componente ruolistica come cyber magari.... sto a 80 ore di starfield e le scelte sono assolutamente normali e nn impattano affatto sul mondo di gioco ma solo su roba circoscritta. In cyber invece molte scelte impattano anche su night city e le quest secondsrie o situazioni presentano diramazioni e arricolazione nei dialoghi e nelle possibilita che il gioco bethesda si sogna.

Anche la build che vuoi costruire su cyber grazie ad un gameplay infinitamente piu tattico, vario e articolato ha mooolto piu effetto specie da un punto di vista ludico chr varia molto l esperienza. In starfield dall inizio a fine avventura spari e stop nemici dall ia scandalosa e per niente ai livelli di un cyberpunk. In starfiled manco i passanti hanno reazioni se gli punti un arma.

Starfiled nn fa meglio niente rispetto al gioco cd p, e le cose in piu che ha come gli elementi survival o di costruzione son spesso fine a se stesse senza un vero elemento strategico dietro.
Ma che scelte enormi avrebbe Cyberpunk scusate? Ci ho passato 60 ore e di componente ruolistica approfondita ho visto giusto giusto le abilità (ammazzate poi dall'IA ridicola di cyberpunk e dagli sbilanciamenti del gioco). Per quanto riguarda le missioni non ho incontrato nulla che influenzasse Night City come dici (nemmeno si può interagire con le fazioni)
In Starfield al contrario alcune secondarie hanno avuto effetto sul mondo di gioco (almeno, nella mia partita), i cittadini nei dialoghi casuali parlano delle tue imprese e in tanti dialoghi viene considerato anche eventualmente un tuo titolo da poco acquisito.
Non so dove hai visto questeste ramificazioni nelle quest di Cyberpunk sinceramente ( principale a parte) :asd:
Senza contare che le missioni hanno modi diversi di essere risolte (oltre ad avere un gran livello di scrittura)

Ma poi la stessa CDPR l'ha pubblicizato come action adventure ad una certa :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top