xbox Series x|s Starfield

Pubblicità
 
L'unico rammarico è per i modder :sisi:
Le vie dei modder sono infiniti :sisi:

Curioso tra l'altro di vedere se come per Fallout anche su Console cercheranno di portare le Mod (quelle meno esose).
Con Fallout fecero un primo esperimento, e ora che Bethesda è di MS, l'integrazione potrebbe risultare anche più facile. Chissà.

Still mi comprerò anche una copia Steam per il modding. :happybio:
 
Le vie dei modder sono infiniti :sisi:

Curioso tra l'altro di vedere se come per Fallout anche su Console cercheranno di portare le Mod (quelle meno esose).
Con Fallout fecero un primo esperimento, e ora che Bethesda è di MS, l'integrazione potrebbe risultare anche più facile. Chissà.

Still mi comprerò anche una copia Steam per il modding. :happybio:
Ho sentito di tracce di codici del creator/cancer club dentro a starfield:dsax:
 
Qui quello che mi pare di capire è questo:

- che il pianeta è come fosse una scacchiera, e per muoversi da una Casella A a una Casella B serve per forza la propria navicella.

- Da capire se davvero si sta passando da una zona a un'altra vicine oppure lontane. Se ad esempio ci si sposta da Casella A a casella B divise da una catena montuosa e con il nostro personaggio siamo fisicamente in grado di vedere questa catena montuosa prima da un lato (dalla casella A) e poi dall'altro (dalla casella B), allora il sistema, per quanto macchinoso, resterebbe un open world dalla libertà quasi totale.

Certo che, nel caso siano semplici macro aree, il sistema è un po' a cazzo. Nel senso che non ce lo si aspetta da un gioco che ti vuol far visitare lo spazio, e che poi ti limita così. Anche il non poter prendere mezzi e andare a spasso da soli...


The outer wilds in questo senso era geniale. Piccolissimo ma geniale, tutto in tempo reale tra l'altro, potevi muoverti con la tua navicella lungo tutti i pianeti e da un pianeta all'altro.
Qui nemmeno so quanta libertà ci sarà da navigare oltre l'atmosfera. In questo senso un po' di compromessi me li dovevo attendere, perché forse era troppo pretendere di più.
Però il compromesso resta sempre compromesso, anche se si tratta di aree enormi (peggio, forse, per certi versi)
Outer Wilds appunto era molto piu' piccolo, ma anche quello che devi fare nel gioco si basa sul fatto che tutto l'universo di gioco sia caricato contemporaneamente e faccia le sue cose anche se tu stai fermo. Starfield essendo un RPG classico non ha questa necessita' per me, se il gioco e' a macroaree mi va benissimo
 
Le vie dei modder sono infiniti :sisi:

Curioso tra l'altro di vedere se come per Fallout anche su Console cercheranno di portare le Mod (quelle meno esose).
Con Fallout fecero un primo esperimento, e ora che Bethesda è di MS, l'integrazione potrebbe risultare anche più facile. Chissà.

Still mi comprerò anche una copia Steam per il modding. :happybio:
Secondo me si, la via è quella.
Poi ora a Starfield possono sbizzarrirsi in interi pianeti senza essere limitati o dover creare per forza robe istanziate.
 
Cioè


40ish minuti a piedi (senza mezzi) in linea retta è praticamente dal Nord estremo di Novigrad al Sud estremo del Velen. :rickds:
Per un tileset. (e da quanto ho capito da sopra si parla di svariati tileset per pianeta)

Assumendo che questo rumor (dei tileset) sia vero (e lo sapremo tra pochi giorni il funzionamento esatto dalle review)... Avete idea di quanto cazzo di vita si debba bruciare per esplorare un singolo pianeta intero? :rickds:

Ma infatti mi sembra un non problema. Che poi cavolo, ci si lamenta dei titoli OW vuoti e poi diventa un problema se non si può camminare per 1 mese dritto nel nulla per il solo gusto di circumnavigare un pianeta? A me sembra più importante che un discreto spazio ampio (e 40 minuti di tirare dritto lo sembrano) siano anche accompagnati da una struttura in grado di reggere ste scampagnate arricchendo le zone di segreti, Quest, roba da raccogliere ecc. Era impensabile avere X pianeti perfettamente visitabili da cima a fondo con la profondità e ricchezza tipica dei mondi Bethseda.

Avere un gran numero di pianeti visitabili, con aree sufficientemente grandi e ognuno con il suo particolare ambiente e arricchito (si spera) degli elementi che contraddistinguono i titoli Beth mi sembrano un buon compromesso. Starfield non è Star Citizen o No Man Sky e probabilmente non vuole esserlo.

Discorso diverso: se hanno promesso che i pianeti sono pienamente esplorabili da cima a fondo e poi non lo sono (ancora non ho capito bene la verità), la shitstorm comunque è dovuta.
 
Ultima modifica:
Da giocare in prima o in terza persona e perché?
Entrambi. Ma giocare in terza in ambienti chiusi io non lo farei mai. Il bello sei giochi Bethesda è che, in ogni angolo, ci può essere qualcosa e se voglio osservare ciò che sta in alto sopra la mia testa, vedrei il culetto e basta. Userò la terza solo in spazi aperti quando cammino. Tutto il resto in prima
 
Per me terza in esplorazione - prima in combattimento/negli interni
 
Ma Starfield sarà enorme, esagerato e siamo d'accordo. Si discuteva della immedesimazione: è bello quando carichi la partita, entri in un mondo e poi non c'è altra barriera a parte quelle di questo stesso mondo.

In Starfield il nostro ambiente è l'universo intero (da loro delimitato) perciò sarebbe stato bello non avere ulteriori paletti. Ma probabilmente era una cosa impossibile, se non a livello concettuale-di principio su carta. Ci avranno pensato pure loro sicuramente e non era fattibile. Tutto qua.
 
Cioè


40ish minuti a piedi (senza mezzi) in linea retta è praticamente dal Nord estremo di Novigrad al Sud estremo del Velen. :rickds:
Per un tileset. (e da quanto ho capito da sopra si parla di svariati tileset per pianeta)

Assumendo che questo rumor (dei tileset) sia vero (e lo sapremo tra pochi giorni il funzionamento esatto dalle review)... Avete idea di quanto cazzo di vita si debba bruciare per esplorare un singolo pianeta intero? :rickds:

Ma poi invece di pensare a quanto sia grande un'area perché non si pensa a quanto invece sia densa di cose da fare/vedere?
 
A me va benissimo se sarà effettivamente così. Il resto è tutto mangime per chi vuole rompere il gioco come qualche YouTuber italiano specializzato in questo. E non faccio nomi. Comunque è scontato che ogni minima cosa verrà pesata al grammo, magari c’è chi si è fatto chissà quali film mentali e rimarrà deluso, ma onestamente strutturato così com’è è un lavoro gigantesco. Ragazzi stiamo parlando di PINAETI, non città o regioni.
Nessun youtuber italiano potrà mai battere dreamcastguy.

Tornando alla polemica zone e paragoni assurdi, ci rendiamo conto vero che outer wilds e NMS Possono permettersi circumnavigazioni perché hanno obbiettivi e meccaniche estremamente diverse. Io davvero non capisco l'esigenza di paragonare giochi che hanno magari quella caratteristica mancante, ma hanno poi un millesimo di quanto proposto da Starfield
 
Come noi che aspettiamo il gioco cerchiamo ogni singola info pure piccola per alleggerire l’attesa , ci sono quelli che si attaccano ad ogni cavolata per avere modo di criticarlo e sminuirlo

Prima il problema era il menu , poi la trama , poi sono diventati i volti , poi i muri invisibili , ora l’esplorazione

A me pare si cerchi il pelo nell’uovo perché da fastidio starfield a qualcuno troppo fan di giochi in concorrenza con starfield , io la penso così
Post automatically merged:

Cioè


40ish minuti a piedi (senza mezzi) in linea retta è praticamente dal Nord estremo di Novigrad al Sud estremo del Velen. :rickds:
Per un tileset. (e da quanto ho capito da sopra si parla di svariati tileset per pianeta)

Assumendo che questo rumor (dei tileset) sia vero (e lo sapremo tra pochi giorni il funzionamento esatto dalle review)... Avete idea di quanto cazzo di vita si debba bruciare per esplorare un singolo pianeta intero? :rickds:


C’è ancora gente che non ha capito che quei valori qualora fossero veri vanno moltiplicati per il numero di pianeti 🪐 incredibile che ci saranno nel gioco

Cioè li volevano ancora più grandi? Ma seriamente fanno? :asd: :facepalm2:

Che poi sono i soliti che si lamentavano delle mappe troppo grandi degli Assassin‘a Creed ma poi si facevano andare bene quella di Zelda che probabilmente per lentezza di esplorazione e tutto era pure più grande

La coerenza :facepalm:
 
100 pianeti comunque con quei crismi sono tanta roba eh !

Senza dimenticare i 900 probabilmente di sole risorse e segreti

Il tizio dei 40 minuti da lato a lato non riesco a capire cosa pretendeva , non ci riesco :hmm:

The outer world in confronto è una caccola se parliamo di grandezza ( e comunque pure li avevi da girare eh e c’era molti edifici esplorabili )
Post automatically merged:




Sicuramente, penso a tutti quei pianeti piccoli dove troverai solo risorse

Parlavano solo di 100 pianeti veramente utili su 1000


Se non Fanno cavolate dovrebbero rientrare di parecchio dell’investimento

Il progetto Todd lo ha pensato sperando di fargli ripercorrere il successo di skyrim , sperando che ciò avvenga

Però secondo me ciò era più fattibile se fosse stato multipiatta
 
100 pianeti comunque con quei crismi sono tanta roba eh !

Senza dimenticare i 900 probabilmente di sole risorse e segreti

Il tizio dei 40 minuti da lato a lato non riesco a capire cosa pretendeva , non ci riesco :hmm:

The outer world in confronto è una caccola se parliamo di grandezza ( e comunque pure li avevi da girare eh e c’era molti edifici esplorabili )
Post automatically merged:



Se non Fanno cavolate dovrebbero rientrare di parecchio dell’investimento
ToW comunque erano tutti Pianeti importanti per la trama, rimaneva comunque un titolo story driven

Qui parlavano di tantissimi pianeti, diversi per ogni giocatore, generati proceduralmente (anche se pure lì non avevo capito), e sicuramente ci saranno pianeti molto più piccoli senza aree di caricamento.
 



Sicuramente, penso a tutti quei pianeti piccoli dove troverai solo risorse

Parlavano solo di 100 pianeti veramente utili su 1000

Ma gia 100 pianeti utili su 1000 per ME sono un'enormità :phraengo:

Cioè ma fossero stati anche 10...parliamo comunque di mappe enormi
 
Scusate ma... Ho recuperato l'articolo incriminato (al di là che sia più o meno corretto, mi frega discretamente poco) con la WaybackMachine e


Ma avete idea di cosa siano 40 minuti in linea retta di sola camminata? :rickds: E' praticamente un'ora di cammino senza fare niente se non camminare dritti, per arrivare alla fine di una (presunta) area.
No, e mi rifiuto di farlo. :rickds: Mi va benissimo a macro aree che sia.

Queste aree a parte quelle custom saranno le famose procedurali, o no?
 
Ma gia 100 pianeti utili su 1000 per ME sono un'enormità :phraengo:

Cioè ma fossero stati anche 10...parliamo comunque di mappe enormi

Il punto è quello , a qualcuno sembrano pochi !

Un conto è se vai in pianeti tutti uguali e oltre a raccattare risorse e interagire ogni morte di papa con un manufatto o un chioschetto isolato altro non fai, qua comunque mi aspetto avamposti abbandonati , avamposti attivi da liberare quindi combattimenti , segreti da trovare , missioni primarie e secondarie da seguire, nei 100 pianeti!

Bethesda la conosciamo , se ha mantenuto il solito modus operandi per riempire le mappe l’esperienza sarà ricca

Poi ovvio, gli altri 900 saranno pianeti sulla carta stile NMS per cose da fare , sicuramente più vari e livello di aspetto e morfologia ma il succo sarà quello salvo sorprese
 
La cosa più bella è che, dopo tutte ste discussioni sul kilometraggio dei pianeti, dei minuti contati al cronometro per arrivare di corsa da un lato all'altro del pianeta e del seamless lo dici a tua sorella!... una volta che inizieremo a giocare ci dimenticheremo tutto (come sempre accade) e ci fonderemo col gioco, senza pensiero alcuno.

:geddoe:

Bisogna solo resistere 4 fottuti giorni :sisi:
 
La cosa più bella è che, dopo tutte ste discussioni sul kilometraggio dei pianeti, dei minuti contati al cronometro per arrivare di corsa da un lato all'altro del pianeta e del seamless lo dici a tua sorella!... una volta che inizieremo a giocare ci dimenticheremo tutto (come sempre accade) e ci fonderemo col gioco, senza pensiero alcuno.

:geddoe:

Bisogna solo resistere 4 fottuti giorni :sisi:
Bisogna anche arrivare a 200 pagine :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top