Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Io l'ho prenotata per sicurezza visto il periodo particolare ma, a meno che entro dicembre non faccio una vincita al gratta e vinci, non sono per nulla sicuro di tenerla.

Versione da 256 GB :sisi:
Anche io l'ho ragionata così....visto l'andazzo dell'elettronica di consumo prendersi uno slot prioritario ci può stare...tanto si può comunque annullare tutto e prima dei 30 giorni viene rimborsato sul metodo di pagamento usato altrimenti va nel credito steam quindi non vedo il problema.
E poi tra ora e la consegna di cose ne avverranno, ci potranno essere novità, magari third party che annunciano qualche alternativa. Non si sa mai...però intanto un piede s'è messo.
 
Ho veramente zero hype per questo ennesimo hardware senza futuro. Magari mi sorprenderanno.
Imho finirà come le Steam Machines. Roba nata per spingere l'inutile Steam OS, che poi non si è inculato nessuno e che sono finite sommerse e sovratate dalle, allora, medesime configurazioni da 800€ grazie alla linea di GPU da 200€. Anzi, scommetto pure che Gaben avrà gia dichiarato una cosa come "Fatele anche voi le vostre Steam Deck!" alle case produttrici. Si flodderà il mercato con roba che nessuno avrà la voglia di comprare per via dei prezzi e le performance.
 
Prenotata anch'io la versione da 256 GB, spinto anche dal fatto che la prenotazione è a costo praticamente "zero" e si ha tutto il tempo di valutare per bene la situazione fino all'uscita.
Non so se succede ad altri, ma a volte l'idea di accendere il pc e mettermi alla scrivania dopo una giornata di lavoro mi frena. Ed è proprio in questi casi che mi piacerebbe avere lo Steam Deck a disposizione, da usare soprattutto per gli indie e giochi più leggeri per smaltire l'infinito backlog. Per esempio in questi giorni sto giocando a Batman Arkham City e sarebbe perfetto in portatile. Per la roba pesante alla Cyberpunk c'è sempre il pc corazzato :sisi:
Post automatically merged:

Imho finirà come le Steam Machines. Roba nata per spingere l'inutile Steam OS, che poi non si è inculato nessuno e che sono finite sommerse e sovratate dalle, allora, medesime configurazioni da 800€ grazie alla linea di GPU da 200€. Anzi, scommetto pure che Gaben avrà gia dichiarato una cosa come "Fatele anche voi le vostre Steam Deck!" alle case produttrici. Si flodderà il mercato con roba che nessuno avrà la voglia di comprare per via dei prezzi e le performance.
Io non penso finirà come le Steam Machines, nate già morte in partenza per la miriade di configurazioni e i prezzi, che mi pare di ricordare abbastanza elevati. Quelle erano una scommessa a costo zero per Valve, di fatto l'investimento ricadeva tutto sui produttori delle Steam Machines.
In questo caso è Valve stessa che ci mette la faccia, ed avere un'unica piattaforma con un hardware unificato potrebbe essere la scelta giusta.
Intendiamoci, secondo me non avrà un successo incredibile di vendite, ma una sua nicchia nel mercato (da vedere quanto grande) la troverà.
 
Ultima modifica:
ot54t097umb71.jpg
 


L'intervista è molto interessante e svela qualche retroscena, vedere Gabe è sempre bello.
Post automatically merged:

E6ctTnyX0AQMkba

Post automatically merged:

Sull'eventuale drifting degli stick:


Post automatically merged:

E6Wjte6XEAASaZl


:saske::saske:
 
Ultima modifica:
Per i non Deck user, comunque, ci sono un paio di fattori di cui tener conto. Un progetto del genere, nelle mani di Valve, non può che portare ad un'ulteriore arricchimento della piattaforma, come furono le steam machine ai tempi e lo steam controller. Nel caso di Deck avremo:
  • Potenziamento di Proton, già annunciato e chissà dove andranno a parare. (Sicuramente sistemeranno i problemi con gli anticheat come annunciato da tempo)
  • Potenziamento dell'interfaccia Big Picture
  • Spero in un potenziamento delle features QOL relative a cloud saves (Che già funziona più che bene) ed una sorta di quick resume
  • Visto l'aspect ratio "particolare" magari spingeranno i dev a non cagare più il cazz con sti lock assurdi ai 16:9
Al di là quindi dell'oggetto in sè che può piacere o non piacere, l'ecosistema Steam non può che trarre vantaggio da uno scossone del genere.
Lo abbiamo già visto con le steam machine, un progetto a metà che non ha mai preso piede, lo steam controller e lo steam Link.
Post automatically merged:

Non ho letto l'articolo ma direi che quel tipo di giochi competitivi non sono proprio adatti da giocare su una portatile :asd:
Lo vedo più come un esercizio di stile, un turno a CS:GO (On the Go!) lo farò sicuramente...ma poi finisce lì. :asd:
Post automatically merged:

Post automatically merged:

Ok, here's a quick summary (console comparisons since I guess those make the most sense):
  • The GPU is about as fast in raw performance as a base PS4, but it's a much newer and more efficient architecture (the same as PS5/XSX), and it only needs to target 1280x800.
    • In other words, it has about the same raw GPU performance per pixel when targeting 1280x800 as the Xbox Series X has when targeting 4k (slightly more actually).
  • The CPU is basically half a XSX/PS5, with slightly lower clock.
  • 16 GB of RAM (really neat), 4x Switch, same capacity as PS5
Obviously there will be a bit of overhead (varying from basically nothing or even better performance to significant overhead) for running games on Proton compared to Windows, but this is the performance you should expect.
 
Ultima modifica:
Pre-ordinata la versione da 256gb che mi pareva il miglior compromesso possibile. Alle 19.00 ci stava il caos, alla fine l'ho prenotata verso le 23.30.
Che dire, sono state 24 ore emozionanti, questo è stato il vero e3 2021 per me. Questo hw e il concetto che c'è dietro per me è un vero sogno che si avvera.
sono anni che rinuncio a giocare decentemente perché cambio spesso città/casa e avere console fisse o un pc desktop è sabbia nel naso.
Notebook troppo costosi per giocare, Switch troppo costoso lo shop, troppo castrati i pochi multi che ci arrivano. E ho un fottio di roba da giocare della scorsa gen e non solo. Per me l'hw di Deck è anche troppo.
Lo piglio e inizio a godere.

1Q 2022 inizia una nuova era per me.
E' esattamente la congiunzione tra pc + console, prezzi e libreria steam + hw non costoso, che attendevo da anni.
Ha una grande flessibilità questo dispositivo: lo colleghi a un monitor e con mouse e tastiera hai un pc da gioco (senza lo sbatti di stare dietro risoluzioni, fps, e cazzate da pc master-race) che tra l'altro fa girare applicativi per uso base.
In portabilità giochi terze parti e indie che su Switch costano 6 volte tanto come prezzo medio. Hai il mondo delle mod, cloud e online gratis. Ci giochi col mouse fps e rts. Potenzialmente hai tutto, meno la roba Nintendo, c'è MS, c'è Sony, ci sono gli early access. Store di steam con rimborsi immediati (quindi praticamente puoi provare qualsiasi gioco come fosse una demo), prezzi dei giochi tra saldi e key shop che poco ci manca ti costa mensilmente quanto il gamepass ultimate a prezzo pieno.
 
Pre-ordinata la versione da 256gb che mi pareva il miglior compromesso possibile. Alle 19.00 ci stava il caos, alla fine l'ho prenotata verso le 23.30.
Che dire, sono state 24 ore emozionanti, questo è stato il vero e3 2021 per me. Questo hw e il concetto che c'è dietro per me è un vero sogno che si avvera.
sono anni che rinuncio a giocare decentemente perché cambio spesso città/casa e avere console fisse o un pc desktop è sabbia nel naso.
Notebook troppo costosi per giocare, Switch troppo costoso lo shop, troppo castrati i pochi multi che ci arrivano. E ho un fottio di roba da giocare della scorsa gen e non solo. Per me l'hw di Deck è anche troppo.
Lo piglio e inizio a godere.
Gran bel commento. :sisi:
 
1Q 2022 inizia una nuova era per me.
E' esattamente la congiunzione tra pc + console, prezzi e libreria steam + hw non costoso, che attendevo da anni.
Ha una grande flessibilità questo dispositivo: lo colleghi a un monitor e con mouse e tastiera hai un pc da gioco (senza lo sbatti di stare dietro risoluzioni, fps, e cazzate da pc master-race) che tra l'altro fa girare applicativi per uso base.
In portabilità giochi terze parti e indie che su Switch costano 6 volte tanto come prezzo medio. Hai il mondo delle mod, cloud e online gratis. Ci giochi col mouse fps e rts. Potenzialmente hai tutto, meno la roba Nintendo, c'è MS, c'è Sony, ci sono gli early access. Store di steam con rimborsi immediati (quindi praticamente puoi provare qualsiasi gioco come fosse una demo), prezzi dei giochi tra saldi e key shop che poco ci manca ti costa mensilmente quanto il gamepass ultimate a prezzo pieno.

Secondo me sbagli a credere che questa Deck sia la soluzione che cercavi da tempo, un'alternativa ai laptop gaming - che i desktop siano uno sbatti da portarsi dietro concordo ma un laptop gaming dai, lo metti in una valigetta e via...

Non avrai mai la stessa resa visiva e livello di dettaglio. Per me non girerà bene manco Age of Empires 4. E non parliamo di roba come Stalker 2 ed Elden Ring... Dovrai scendere a pesanti compromessi. Un notebook da 1300 euro con 2060m e ryzen 4800h resta su un altro livello. Poi va benissimo che uno non voglia spendere 1000 euro e passa e si rivolga a soluzioni più "borsellino friendly" ma sii cosciente che avrai delle prestazioni commisurate a quanto stai pagando.
 
Secondo me sbagli a credere che questa Deck sia la soluzione che cercavi da tempo, un'alternativa ai laptop gaming - che i desktop siano uno sbatti da portarsi dietro concordo ma un laptop gaming dai, lo metti in una valigetta e via...

Non avrai mai la stessa resa visiva e livello di dettaglio. Per me non girerà bene manco Age of Empires 4. E non parliamo di roba come Stalker 2 ed Elden Ring... Dovrai scendere a pesanti compromessi. Un notebook da 1300 euro con 2060m e ryzen 4800h resta su un altro livello. Poi va benissimo che uno non voglia spendere 1000 euro e passa e si rivolga a soluzioni più "borsellino friendly" ma sii cosciente che avrai delle prestazioni commisurate a quanto stai pagando.
Boh.. per stalker e elden ho ps5 o sx....
steam deck con tutti quegli indie che non arrivano su console secondo me è un must.
Se poi ci metto che Comunque devono girare a 800p, quelle spec secondo me sono ottime. ho visto destiny 2 su onexplayer e nonostante la iris xe sia na monnezza, ci girava decentemente.
 
Steam Deck, non deve essere per forza di cose il dispositivo principale.
Può esserselo? sicuramente, con tutti i limiti che poi ha.

Ognuno ci fa quello che vuole :sisi:

Comunque ne ho preordinata un'altra con il mio account, vedo quale spediscono per prima.
Se tutto va bene se ne parla per il 2022. :facepalm2:
 
Prenotata pure io adesso in circa 9 secondi, versione 256 gb. Sono oggettivamente emozionato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top