Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
No, scusa, come attivi il giroscopio sui joypad ?
Gli stick hanno una superficie capacitiva che può essere configurata come se fossero due ulteriori tasti aggiuntivi. Potrei giurare di aver visto un video dove spiegavano che toccandoli contemporaneamente di default si attivi il gyro, ma forse mi sbaglio e si riferiva solo ai due trackpad, dato che i pollici sulle levette si poggiano spesso anche quando non è il caso di attivare il gyro.
Comunque è configurabile a piacimento.
 
Gli stick hanno una superficie capacitiva che può essere configurata come se fossero due ulteriori tasti aggiuntivi. Potrei giurare di aver visto un video dove spiegavano che toccandoli contemporaneamente di default si attivi il gyro, ma forse mi sbaglio e si riferiva solo ai due trackpad, dato che i pollici sulle levette si poggiano spesso anche quando non è il caso di attivare il gyro.
Comunque è configurabile a piacimento.
Ok, ora potrebbe avere senso.
 
Pensa che ho rimandato indietro l'ultimo controller Microsoft proprio qualche giorno fa che dopo DUE mesi mi ha presentato il drift. Stava diventando ingiocabile visto che il problema si è presentato sulla levetta sinistra. Fortuna che con Amazon non ci sono problemi e visto che era in garanzia l'ho restituito, avuto il rimborso e ripreso un altro. Vediamo quanto durerà :bah:
Nel frattempo ho utilizzato un controller della 360 che va ancora benissimo.
Per questo sono felice che abbiano sottolineato la cosa :rickds:
Anche nel caso in cui potrebbero presentarsi problemi di drift nel medio termine cosa dovrebbero rispondere alla domanda sul drifting? che dopo alcuni mesi in alcuni esemplari si potrebbe presentare?
Anche nintendo al d1 ti diceva cosi...poi...
 
Pensa che ho rimandato indietro l'ultimo controller Microsoft proprio qualche giorno fa che dopo DUE mesi mi ha presentato il drift. Stava diventando ingiocabile visto che il problema si è presentato sulla levetta sinistra. Fortuna che con Amazon non ci sono problemi e visto che era in garanzia l'ho restituito, avuto il rimborso e ripreso un altro. Vediamo quanto durerà :bah:
Nel frattempo ho utilizzato un controller della 360 che va ancora benissimo.
Per questo sono felice che abbiano sottolineato la cosa :rickds:
Incredibile come io abbia avuto l'esperienza opposta, di quelli 360 ne ho cambiati 3 ognuno con problemi diversi tra drifting, rb/rt che si incastravano e filo, quello della One ce l'ho da 4 anni e non mi dà problemi (mi gratto) :asd:
 
Ma il dock ancora non si è visto?
Più o meno, è quello nelle foto in spoiler ma non si vede bene e chissà se faranno cambiamenti.

valve_steam_deck_dock_thumb-copy.jpg


valve-steam-deck-release-date-price-specs_thumb800.jpg


steam-deck-ign-image-28-1626289091910_6hy5.620.jpg


i4n59uS.png


images

Edit- immagini aggiornate, ce n'era una meh.
 
Ultima modifica:
Ipoteticamente nel dock si può collegare nella 3.1 (il type C è occupato dal deck dallo schema) un ssd nvme con case e ti fai la memoria ultrarapida per giochi
 
Purtroppo non è una esagerazione, a parte qualche piccolo indie lowspec e un paio di anni con Switch (per roba solo Nintendo <3) è come se non giocassi da 8-9 anni :tristenev:

Peró ho un piano d’attacco :ahsisi:dal 2022 quando avrò Steam Deck il mio proposito è di giocare 10 titoli medio/brevi al mese (titoli con una fine, con una durata inferiore alle 6 ore, quindi anche da 1,2,4 ore) + 4 o 5 titoli lunghi da giocare nel corso dei 12 mesi solari.
Quindi 125 titoli l’anno, in 4 anni avrò giocato tutto :ahsisi::eee::banagol:
Sai già che il tuo piano fallirà miseramente, vero? :ahsisi:
In realtà passerai la maggior parte del tempo a comprare giochi come se non ci fosse un domani, creandoti una libreria sterminata ed un backlog chilometrico. Poi quando finalmente ti deciderai che è arrivato il momento di giocare qualcosa, ti accorgerai che la tua libreria Steam è diventata così gigantesca che non sai nemmeno da che parte cominciare. Preso dallo sconforto darai un'occhiata alla tua lista desideri e, per lenire la delusione, ti comprerai l'ennesimo indie che avevi aggiunto un anno fa. E il loop ripartirà dall'inizio... Benvenuto nel favoloso mondo di Steam :asd:
 
The_BACH Hanno aggiornato le spec, confermati 88Gb/s di bandwidth :allegri:
 
Sai già che il tuo piano fallirà miseramente, vero? :ahsisi:
In realtà passerai la maggior parte del tempo a comprare giochi come se non ci fosse un domani, creandoti una libreria sterminata ed un backlog chilometrico. Poi quando finalmente ti deciderai che è arrivato il momento di giocare qualcosa, ti accorgerai che la tua libreria Steam è diventata così gigantesca che non sai nemmeno da che parte cominciare. Preso dallo sconforto darai un'occhiata alla tua lista desideri e, per lenire la delusione, ti comprerai l'ennesimo indie che avevi aggiunto un anno fa. E il loop ripartirà dall'inizio... Benvenuto nel favoloso mondo di Steam :asd:

Guarda ti dico solo che sui 500 titoli che ho in wish sto creando un foglio excel basato su howlongtobeat (parametro main+ extra + eventualmente qualcosina in più per alcuni generi in cui so che me la prendo decisamente molto comoda) :asd: per catalogare i giochi in base al numero di ore.
:ahsisi: Quindi avrò un prospetto dei giochi brevissimi e brevi (1 ora, 2 ore), giochi medio- brevi (3-5 ore), giochi di durata media 6-8 ore, giochi di durata standard 8-12 ore, giochi lunghi 15-20 ore, giochi molto lunghi 20-35 ore, giochi decisamente lunghi 35-75 ore.

In questo modo a fine mese faccio un incastro con programmi settimanali e mensili; in base settimanale incastro giochi brevissimi e brevi e/o medi + un titolo (o più titoli) standard o lungo da giocare nel corso del mese + eventualmente (in aggiunta o in sostituzione) un gioco molto lungo o decisamente lungo da portare aventi in 3-4-6 mesi.
Quindi acquisto ogni fine mese solo i titoli che fanno parte di questa pianificazione, solo quando ho giocato tutti quelli del mese (inclusi dunque tutti i settimanali) preparo il programma per il mese successivo e acquisto i relativi giochi :ahsisi:
Ora col portatile potato gioco quello che posso ma il 2022 con Steam Deck sarà sempre e solo programmato in questo modo :asd:

P.S. Road 96 lo voglio proprio giocare, questi requisiti ci sta dentro Deck?
  • Sistema operativo: 7 / 10
  • Processore: i5 4460 or equivalent
  • Memoria: 8 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GTX 1060 or equivalent
  • DirectX: Versione 11
  • Memoria: 15 GB di spazio disponibile
 
Guarda ti dico solo che sui 500 titoli che ho in wish sto creando un foglio excel basato su howlongtobeat (parametro main+ extra + eventualmente qualcosina in più per alcuni generi in cui so che me la prendo decisamente molto comoda) :asd: per catalogare i giochi in base al numero di ore.
:ahsisi: Quindi avrò un prospetto dei giochi brevissimi e brevi (1 ora, 2 ore), giochi medio- brevi (3-5 ore), giochi di durata media 6-8 ore, giochi di durata standard 8-12 ore, giochi lunghi 15-20 ore, giochi molto lunghi 20-35 ore, giochi decisamente lunghi 35-75 ore.

Avevo fatto la stessa cosa :rickds:
Poi un bel giorno mi sono rotto di aggiornarlo e l'ho cestinato per l'eternità.
P.S. Road 96 lo voglio proprio giocare, questi requisiti ci sta dentro Deck?
  • Sistema operativo: 7 / 10
  • Processore: i5 4460 or equivalent
  • Memoria: 8 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GTX 1060 or equivalent
  • DirectX: Versione 11
  • Memoria: 15 GB di spazio disponibile

Si, non dovrebbero esserci problemi.
E in ogni caso c'è la demo su Steam :ahsisi:
 
ci installerete anche gli emulatori?

Forse in futuro, specialmente per roba ps2, xbox, gamecube.

Mi chiedo se sarà possibile far convivere Steam OS con Windows: tipo fare una seconda partizione che quando si riavvia è possibile scegliere Win o SteamOS.
E in caso affermativo: una roba simile potrebbe impattare sulle prestazioni generali del sistema?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top