Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Raga eccola qui finalmente arrivata

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Grande uomooo, benvenuto nel club
Post automatically merged:

Comunque devo dire che noto dei miglioramenti nell agganciamento del wifi con hotspot e i giochi sembrano avviarsi di nuovo in tempi brevi
Ho notato un impallamento strano del
Menu a tendina in fase di spegnimento e ho forzato lo spegnimento
Per il resto sembra tutto ok
Io quando vedo che la Dash comincia ad incazzarsi devo svuotare un po' di GB nella scheda SD
Quando è piena caga parecchio il cazzo, difatti ne ho una da 1tb da montare a casa
 
Probabilità che scontino il modello OLED al BF? Oramai o in quel periodo o a natale mi "tocca" il salto :asd:
Più che al black friday forse ai saldi di natale, il 27 Novembre cominciano quelli autunnali btw quindi tieni d'occhio lo store :sisi:
 
Un pò di soddisfazioni ultimamente, mi son dato più alla roba recente e Deck tiene comunque il colpo alla grande:





Con Darktide ho fatto un frankestein di risoluzioni e ricostruzioni che manco Digital Foundry. Res forzata a 1024x640 dalle impostazioni del Deck, in libreria. Nel gamescope upscalo con FSR e sharpening a 3 ed in game uso poi il XeSS di Intel, settaggio quality. Così facendo son 40FPS con cali nelle situazioni estreme (Sono anche fuori casa al momento, mo che ci penso potrebbero pure essere laggate randomiche) :asd:
E' una bella combo perchè così facendo si ha la motion clarity di Intel con l'image quality del FSR (Tendenzialmente genera meno blur e supporta nativamente un path in post process di sharpening)
 
Faccio una cazzata a caricare SD con il caricatore del laptop da 65 Watt (nominalmente il caricatore di SD é di 45 W)? Tra l'altro per comodità ci carico anche il telefono ma mi sta venendo il dubbio :morris2:
 
Faccio una cazzata a caricare SD con il caricatore del laptop da 65 Watt (nominalmente il caricatore di SD é di 45 W)? Tra l'altro per comodità ci carico anche il telefono ma mi sta venendo il dubbio :morris2:
Yep
 
Si rovinano le batterie ragazzi :morris2:
Sono wattaggi superiori, si crea surriscaldamento, e sul medio periodo vedrai la batteria scaricarsi sempre più rapidamente.

Sul telefono invece non son sicuro, alcuni mediano e si prendono l'energia di cui hanno bisogno senza surriscaldarsi (quelli che supportano il fast charging)
Il mio telefono per esempio si surriscalda parecchio se lo carico con il caricatore di steam deck (fatto qualche volta per emergenza), ed i risultati mò li vedo.
 
Ultima modifica:
1000064422.jpg

Ok credo bisogna controllare sul charger la voce Output, nel mio caso credo di essere fortunato perché vengono modulati volt e ampere in modo da avere 45 watt come con il charger SD ufficiale
 

Ok credo bisogna controllare sul charger la voce Output, nel mio caso credo di essere fortunato perché vengono modulati volt e ampere in modo da avere 45 watt come con il charger SD ufficiale
Esatto, tutti gli alimentatori moderni ormai si modulano sulla richiesta dell'utilizzatore, tranne i carica batterie dei cellulari :sisi:
 
Esatto, tutti gli alimentatori moderni ormai si modulano sulla richiesta dell'utilizzatore, tranne i carica batterie dei cellulari :sisi:
Quello di steamdeck non lo fa col mio cellulare :shrek:
 
Faccio una cazzata a caricare SD con il caricatore del laptop da 65 Watt (nominalmente il caricatore di SD é di 45 W)? Tra l'altro per comodità ci carico anche il telefono ma mi sta venendo il dubbio :morris2:
Non fai una cazzata, Deck chiede all'alimentatore al massimo 15V a 3A, quindi 45W. Se il caricatore ne può fornire di più l'unico risultato è che si scalda meno (il caricatore). Stop.
Fa così qualsiasi dispositivo elettronico dai tempi delle prime USB.
 
Quello di steamdeck non lo fa col mio cellulare :shrek:
Il mio cell carica sempre con un 45W quindi non ho notato differenze but still, è molto più probabile sia un limite del cellulare che del caricatore
Di concetto se un dispositivo ha bisogno di 2A per lavorare non è che la presa a cui lo colleghi spara fuori amperaggio infinito finchè non draina la blindo a cui è collegata casa tua :sisi:
Se succede c'è un corto, oppure la board che gestisce la power unit è di bassa qualità costruttiva e/o ingegneristicamente cannata
 
Il mio cell carica sempre con un 45W quindi non ho notato differenze but still, è molto più probabile sia un limite del cellulare che del caricatore
E allora dipende anche dal ricevente a sto punto. :dsax:
Post automatically merged:

Di concetto se un dispositivo ha bisogno di 2A per lavorare non è che la presa a cui lo colleghi spara fuori amperaggio infinito finchè non draina la blindo a cui è collegata casa tua :sisi:
Se succede c'è un corto, oppure la board che gestisce la power unit è di bassa qualità costruttiva e/o ingegneristicamente cannata
E' un Pixel 6A, nemmeno un telefono schifoso.
Ma se lo carico col 45W diventa una stufa, e ad oggi lo uso fisso con riparmio energetico estremo (non mi crea problemi ma almeno mi dura una giornata).
 
E allora dipende anche dal ricevente a sto punto. :dsax:
Ni perchè, non avendo controllo sulla board a cui ti colleghi, si parte sempre dal presupposto che sia conforme alle normative CEI, CEE, cazzi e mazzi. Se succede è figlio di un malfunzionamento ma il sistema in sè funziona as intended :asd:
 
E allora dipende anche dal ricevente a sto punto. :dsax:
Dipende solo dal ricevente. Il dispositivo chiede una potenza al caricatore e il caricatore si adegua. Se non riesce a fornirla tutta fornirà quella che riesce lavorando al massimo e la carica sarà più lenta, mentre se ne può fornire di più si ferma alla richiesta del device e lavora a basso regime.
Se il tuo telefono si surriscalda è perché è progettato per andare a quella potenza ma non è progettato bene, oppure è un'impressione che si scaldi e in realtà è previsto che faccia così.

Comunque sia è meglio caricare a meno potenza quando possibile, se potete mollare lì il dispositivo per tutta la notte è inutile usare un caricatore da 200W e caricare in 20 minuti mettendo la batteria sotto sforzo, anche se è progettata per farlo la usurate di più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top