Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeSteam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic
Io non gli ho messo ancora ne pellicola ne silicone. Le consigliate? Diciamo che solitamente ci sto piuttosto attento a maneggiarla.
Per la micro SD invece sto ancora aspettando, per ora i 256gb mi vanno benone.
è proprio per non starci attento in maniera troppo maniacale.
comunque è una prassi che faccio da sempre con le mie console portatili e smartphone/tablet.
la cover in silicone calza a pennello, migliora il grip e non ostruisce l'accesso ai tasti.
inoltre sta senza problemi nella valigetta
io appena aperta messo subito pellicola . ma la cover silicone ancora no , piu che altro perche non sapevo se tenerla o venderla XD devo testarla bene.
cmq che casino, non ho mai usato linux devo ambientarmi. credo di aver installato sia su ssd che su micro emudeck. boh XD
ho installato heroic launcher, ma non vedo i giochi in game mode.
Si pellicola pure io, per la cover ho preso una di queste: https://www.xtremeskins.co.uk/
Più che cover è una skin ma almeno non è diretta. Mi deve ancora arrivare.
avete visto i video che al posto dell ssd interno porta 2230 gli attaccano una gpu XD? riescono a farlo girare in 4k pure . e limitato di banda ma si puo. Ecco spero nella prossima console di valde che possano aggiungere alla dock una seriale per attaccarci la gpu e diventare un computer gaming da desktop
avete visto i video che al posto dell ssd interno porta 2230 gli attaccano una gpu XD? riescono a farlo girare in 4k pure . e limitato di banda ma si puo. Ecco spero nella prossima console di valde che possano aggiungere alla dock una seriale per attaccarci la gpu e diventare un computer gaming da desktop
Spiace dirlo ma qualcuno lo ha già fatto: il GPD Win3 mi pare che abbia già una porta thundebold per esternalizzare la GPU (eGPU).
Ci sono già molti video a riguardo, quindi puoi vedere da te come funziona.
Per un Deck "2" la cosa non è cosi folle da pensare (immagino ci siano comunque da risolvere un pò di questioni relative ai driver, essendo su Linux. E comunque case per GPU esterne costano un salasso).
Si però per me il deck non deve essere visto come un pc fisso da gaming, ma appunto una "console" portatile.
Nota negativa secondo me, aver messo il jack audio e una sola porta usb-c. Ormai le cuffie col jack non le tengo più e usare quelle bluetooth sono sempre scariche
1) quelle opzioni che si richiamano sulla destra con il limitatore degli fps, la roba degli hz, lo scalare della potenza della gpu in watt ecc. una volta che da dentro un gioco la si imposta in un certo modo, Deck ricorda quelle impostazioni anche alle partite successive e anche se la console dovesse spegnersi (tipo batteria scarica)? E soprattutto deck ricorda le singole impostazioni di quel menu in modo diverso per ogni gioco? Oppure se ora sto giocando a Death Stranding e metto 70% della potenza di calcolo in watt + 40hz poi uscendo da Death Stranding me le riporta anche dentro Super Meat boy? C'è la possibilità di usare queste impostazioni di quel menu appiccicandole al singolo titolo?
Tipo avvio Super Meat Boy e ricorda che avevo indicato max 60fps, mentre quando gioco a DS ricorda che avevo messo il limitatore a 30fps.
2)Per chi ha la versione emc64gb: in diversi video sul tubo noto che Deck nell'avviare i giochi non è veloce come Series S.
Ma supponiamo che gioco un titolo e poi lo lascio in sospensione magari esco da titolo per andare nello store a cazzeggiare.
Quando riprendo a giocare al titolo c'è sempre quel caricamento di 5 secondi con l'icona steam e il cerchio intorno? Oppure quel breve caricamento avviene solo quando si avvia un gioco da zero? Perché la differenza nella velocità di avvio rispetto a Series S mi sembra abbastanza netta. Però ecco, se fosse così solo quando si passa da un gioco a un altro lo potrei capire, ma se deve farmi quel caricamento solo per riprendere un gioco che avevo lasciato in sospeso è un po' meh.
Uno degli ultimi video di digital foundry ha parlato proprio di questo, mettendo anche a confronto series S e Deck, dicevano che per i prossimi giochi AAA non crossgen Deck faticherà parecchio, perché già oggi con quelli non molto bene ottimizzati come motore per arrivare a buone prestazioni devi fare diversi compromessi.
La sospensione funziona come un alt+tab fondamentalmente, si ''freeza'' e al riavvio riparte con un semplice switch della schermata. Quindi stringendo, sospendendo non hai caricamenti da dover aspettare
A 30fps e scendendo a compromessi (Res su tutti con ricostruzioni varie) non avrà grossi problemi secondo me, ovvio a patto di calare gli slider e lì poi dipende dai gusti di ognuno.
C'è poi un fattore che non viene considerato, l'in home streaming sarà un game changer in tal senso, la portabilità in casa sarà preservata con il remote play che, francamente, ha raggiunto livelli qualitativi eccelsi in quanto a delay e qualità dello streaming (Uso il link da anni ormai, il deck da quando uscito con alcuni titoli per evitare di saturare lo spazio disponibile)
Si però per me il deck non deve essere visto come un pc fisso da gaming, ma appunto una "console" portatile.
Nota negativa secondo me, aver messo il jack audio e una sola porta usb-c. Ormai le cuffie col jack non le tengo più e usare quelle bluetooth sono sempre scariche
Mah, ribadisco ciò che dissi all'annuncio. Il Deck può esser qualunque cosa a patto di esser consapevoli di cosa si va a comprare, switch viene usata come console attaccata a una tv da tantissimi giocatori e, da fruitore, posso assicurarti che raggiunge vette imbarazzanti a livello tecnico (Frame rate, risoluzione e dettaglio vario, oscenità presenti anche sui titoli esclusivi)
Noi siamo un po' biased essendo pcisti da anni con configurazioni dedicate ma chi non ha mai vissuto l'ambiente son sicuro apprezzerà il deck anche negli anni a venire con tutti i compromessi del caso
Mah, ribadisco ciò che dissi all'annuncio. Il Deck può esser qualunque cosa a patto di esser consapevoli di cosa si va a comprare, switch viene usata come console attaccata a una tv da tantissimi giocatori e, da fruitore, posso assicurarti che raggiunge vette imbarazzanti a livello tecnico (Frame rate, risoluzione e dettaglio vario, oscenità presenti anche sui titoli esclusivi)
Noi siamo un po' biased essendo pcisti da anni con configurazioni dedicate ma chi non ha mai vissuto l'ambiente son sicuro apprezzerà il deck anche negli anni a venire con tutti i compromessi del caso
La sospensione funziona come un alt+tab fondamentalmente, si ''freeza'' e al riavvio riparte con un semplice switch della schermata. Quindi stringendo, sospendendo non hai caricamenti da dover aspettare
Post automatically merged:
A 30fps e scendendo a compromessi (Res su tutti con ricostruzioni varie) non avrà grossi problemi secondo me, ovvio a patto di calare gli slider e lì poi dipende dai gusti di ognuno.
C'è poi un fattore che non viene considerato, l'in home streaming sarà un game changer in tal senso, la portabilità in casa sarà preservata con il remote play che, francamente, ha raggiunto livelli qualitativi eccelsi in quanto a delay e qualità dello streaming (Uso il link da anni ormai, il deck da quando uscito con alcuni titoli per evitare di saturare lo spazio disponibile)
Post automatically merged:
Mah, ribadisco ciò che dissi all'annuncio. Il Deck può esser qualunque cosa a patto di esser consapevoli di cosa si va a comprare, switch viene usata come console attaccata a una tv da tantissimi giocatori e, da fruitore, posso assicurarti che raggiunge vette imbarazzanti a livello tecnico (Frame rate, risoluzione e dettaglio vario, oscenità presenti anche sui titoli esclusivi)
Noi siamo un po' biased essendo pcisti da anni con configurazioni dedicate ma chi non ha mai vissuto l'ambiente son sicuro apprezzerà il deck anche negli anni a venire con tutti i compromessi del caso