Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Ieri ho provato il deck col dock collegandolo alla tv, ma è possibile aumentare la resa grafica di un gioco? Avevo capito di sì ma non me lo fa fare, la risoluzione rimane a 700p...
Dovrebbe utilizzare il secondo schermo come riferimento, sempre che quello del deck non si spenga in automatico, quindi si, dovresti riuscire a mandare in output anche un 4k nativo
 
Dovrebbe utilizzare il secondo schermo come riferimento, sempre che quello del deck non si spenga in automatico, quindi si, dovresti riuscire a mandare in output anche un 4k nativo
la TV è 4k ma non posso cambiare risoluzione dal gioco... lo schermo del deck si spegne in automatico (o meglio, tra le opzioni che mi si sono presentate quando ho collegato il cavo ho scelto di trasferire l'immagine alla tv), devo lasciare entrambi gli schermi accesi?
 
la TV è 4k ma non posso cambiare risoluzione dal gioco... lo schermo del deck si spegne in automatico (o meglio, tra le opzioni che mi si sono presentate quando ho collegato il cavo ho scelto di trasferire l'immagine alla tv), devo lasciare entrambi gli schermi accesi?
No va bene anche da spento secondo me, molto strano. Dovresti provare altri giochi, così da capire se è colpa del deck o colpa di come il gioco interpreta la deck in dock
 
Non faccio la clonazione, reinstallo direttamente il SO via usb :unsisi:


Western Digital SN530 da 1Tb su Ebay da un negozio cinese, ci metterà 2-3 settimane ad arrivare :sadfrog:


Anch'io prenderò una microsd, prima però volevo studiarmi qualcosina, perché magari nella micro sd ci installo windows 10 (o 11) e la uso con entrambi i SO :unsisi:
Questo è sconsigliato, oltre ad andare che è una chiavica windows su una micro sd rischia anche di rovinartela molto prima del previsto. Io ora sto da dio con una micro sd da 512 GB ma per windows mi comprerò apposta l'SSD interno da sostituire anche se di spazio sulla micro sd ce ne avrei in abbondanza per mettere windows.



Qua spiega come impostare il dual boot con entrambi gli OS su SSD interna, molto comodo :sisi:
 
la TV è 4k ma non posso cambiare risoluzione dal gioco... lo schermo del deck si spegne in automatico (o meglio, tra le opzioni che mi si sono presentate quando ho collegato il cavo ho scelto di trasferire l'immagine alla tv), devo lasciare entrambi gli schermi accesi?
Ma hai selezionato la risoluzione desiderata sia nel menu schermo (esterno) e ANCHE in tasto opzioni-> proprietà-> schermo/risoluzione tra le opzioni del singolo gioco prima di farlo partire?

Io ho settato lo schermo esterno come “primario” quando collegato/ scelto opzione spento quello della deck/ poi ovviamente settato la mia risoluzione 1080p di sistema per lo schermo esterno e poi prima del primo avvio di ogni singolo gioco vado nel menu di deck per il singolo gioco e scelgo la risoluzione a cui deve partire.

Ho avuto problemi solo con Virginia che nonostante tutti questi passaggi restava a 720p quindi ho selezionato 1080p anche dentro il gioco tra le opzioni grafiche e ho risolto.
 
Appena arrivata la microsd, ho comprato una samsung evo select da 512GB che a quanto ho capito dovrebbero essere delle evo plus ma ribrandizzate per amazon.
Ora l'ho inserita nel deck e l'ho formattata, perfetto, però facendo un test in desktop mode tramite KDiskMark mi da risultati differenti rispetto a test effettuati da altri (su windows e mac purtroppo, non trovo test su deck della stessa microsd)

Nei test la lettura in sequenza è sui 90/95 MB/s mentre da me è intorno agli 88-89 MB/s ma il divario maggiore è nella scrittura in sequenza dove nei test si parla di 60-65MB/s mentre la mia è intorno ai 50 MB/s
C'è da dire che nella lettura e scrittura randomica la mia va meglio (8-9 MB/s lettura e 3-3,5 MB/s scrittura contro 12 MB/s lettura e 4-5 MB/s scrittura della mia) ma volevo sapere se sono risultati derivanti da deck o magari è la mia microsd che è fallata (o fake perché nella confezione c'è scritto prodotta in Korea mentre a quanto pare le ufficiali sono prodotte nelle Filippine anche se per il resto sembra tutto corretto)
Magari qualcuno ha la stessa microsd e potrebbe fare una prova con la sua, mi aiuterebbe a capire se sono solo mie fissazioni o devo fare il reso.

Pensandoci un po' mi sto pentendo di non aver preso la versione da 512GB, qualcuno mi può consigliare un ssd compatibile?
Come hai installato KDiskMark? Da terminale mi dice che mi manca qualcosa che sto approfondendo.
Comunque pure la mia Evo Select è Made in Korea, anche se spedita e venduta da Amazon. Tra l'altro la linea Select è pure quella che fanno proprio in collaborazione con Samsung
:facepalm:

EDIT: Ok l'ho scaricata come AppImage e si avvia senza troppi fronzoli, poi aggiorno i risultati.
Direi che il Made in Korea colpisce ancora.
Lettura in sequenza: 92-89
Lettura random: 13-9
Scrittura in sequenza: DICIANNOVE.
Scrittura random: DUE.

In effetti in scrittura non l'ho mai veramente testata dato che i download andavano e via, tornavo a lavoro finito; in lettura non mi era sembrato niente di anomalo o comunque accettabile.
Ora, la cosa però è imbarazzante, essendo spedita e venduta da Amazon (che vabbè, ha il calderone mix) quindi vorrei sentire l'assistenza prima. Solo che il pensiero di reinstallare tutto mi distrugge.
 
Ultima modifica:
Questo è sconsigliato, oltre ad andare che è una chiavica windows su una micro sd rischia anche di rovinartela molto prima del previsto. Io ora sto da dio con una micro sd da 512 GB ma per windows mi comprerò apposta l'SSD interno da sostituire anche se di spazio sulla micro sd ce ne avrei in abbondanza per mettere windows.



Qua spiega come impostare il dual boot con entrambi gli OS su SSD interna, molto comodo :sisi:

Non sapevo fosse sconsigliato, la mia era solo un'idea... allora magari farò il dual boot con il ssd, e la micro sd la userò per storage giochi :unsisi:
 
Ma hai selezionato la risoluzione desiderata sia nel menu schermo (esterno) e ANCHE in tasto opzioni-> proprietà-> schermo/risoluzione tra le opzioni del singolo gioco prima di farlo partire?

Io ho settato lo schermo esterno come “primario” quando collegato/ scelto opzione spento quello della deck/ poi ovviamente settato la mia risoluzione 1080p di sistema per lo schermo esterno e poi prima del primo avvio di ogni singolo gioco vado nel menu di deck per il singolo gioco e scelgo la risoluzione a cui deve partire.

Ho avuto problemi solo con Virginia che nonostante tutti questi passaggi restava a 720p quindi ho selezionato 1080p anche dentro il gioco tra le opzioni grafiche e ho risolto.
Cosa intendi con tasto opzioni? In qualunque menu io vada non vedo le impostazioni di risoluzione da nessuna parte...
 
Come hai installato KDiskMark? Da terminale mi dice che mi manca qualcosa che sto approfondendo.
Comunque pure la mia Evo Select è Made in Korea, anche se spedita e venduta da Amazon. Tra l'altro la linea Select è pure quella che fanno proprio in collaborazione con Samsung
:facepalm:

EDIT: Ok l'ho scaricata come AppImage e si avvia senza troppi fronzoli, poi aggiorno i risultati.
Direi che il Made in Korea colpisce ancora.
Lettura in sequenza: 92-89
Lettura random: 13-9
Scrittura in sequenza: DICIANNOVE.
Scrittura random: DUE.

In effetti in scrittura non l'ho mai veramente testata dato che i download andavano e via, tornavo a lavoro finito; in lettura non mi era sembrato niente di anomalo o comunque accettabile.
Ora, la cosa però è imbarazzante, essendo spedita e venduta da Amazon (che vabbè, ha il calderone mix) quindi vorrei sentire l'assistenza prima. Solo che il pensiero di reinstallare tutto mi distrugge.
la scrittura random ci può anche stare, per quanto sia più bassa del solito, ma la sequenziale è ridicola...
io aspetto la mia evo select 512gb e appena arriva faccio test, se i risultati sono questi la mando indietro senza pensarci.
più in là valuto una ssd più capiente, anche se a dire il vero 256gb interni e microsd 128gb per ora mi bastano visto che gioco roba leggera su Deck.
la roba pesante, sia tecnicamente che come mole di gb, la gioco su pc e in remote play.
 
la scrittura random ci può anche stare, per quanto sia più bassa del solito, ma la sequenziale è ridicola...
io aspetto la mia evo select 512gb e appena arriva faccio test, se i risultati sono questi la mando indietro senza pensarci.
più in là valuto una ssd più capiente, anche se a dire il vero 256gb interni e microsd 128gb per ora mi bastano visto che gioco roba leggera su Deck.
la roba pesante, sia tecnicamente che come mole di gb, la gioco su pc e in remote play.
Ho contattato Samsung per dirmi intanto se è legit - su suggerimento di Amazon, servizio roba contraffatta.
Poi comunque le performance sono ridicole sì, quindi chiederò poi la sostituzione ad Amazon, il problema è che l'ho ordinata a Luglio e se me la rimborsano mi toccherà sborsare parecchio per averne un'altra. Oggi, in sconto, sta a 30€ in più. Spero la sostituiscano.

Poi per carità, per applicazioni di gaming conta più la lettura immagino, senza saper né leggere né scrivere.
 
Ho contattato Samsung per dirmi intanto se è legit - su suggerimento di Amazon, servizio roba contraffatta.
Poi comunque le performance sono ridicole sì, quindi chiederò poi la sostituzione ad Amazon, il problema è che l'ho ordinata a Luglio e se me la rimborsano mi toccherà sborsare parecchio per averne un'altra. Oggi, in sconto, sta a 30€ in più. Spero la sostituiscano.

Poi per carità, per applicazioni di gaming conta più la lettura immagino, senza saper né leggere né scrivere.
Se te la sostituiscono in teoria non devi pagare nulla, fanno tutto loro non devi ricomprarla...
 
Se vi piace smanettare sul desktop comunque vi consiglio di investire 15/20 euro su un hub, piccolino, usb-C -> 2/3 usb 2.0/3.0 così da poter collegare chiavette, mouse e tastiera
Soprattutto se avete intenzione di moddare alcuni titoli o di lavorare su emulatori e launcher vari
La distribuzione delle cartelle è pressoché identica a windows, quindi qualsiasi guida troviate si applica abbastanza fedelmente anche a SteamOS :sisi:
 
Se vi piace smanettare sul desktop comunque vi consiglio di investire 15/20 euro su un hub, piccolino, usb-C -> 2/3 usb 2.0/3.0 così da poter collegare chiavette, mouse e tastiera
Soprattutto se avete intenzione di moddare alcuni titoli o di lavorare su emulatori e launcher vari
La distribuzione delle cartelle è pressoché identica a windows, quindi qualsiasi guida troviate si applica abbastanza fedelmente anche a SteamOS :sisi:
io ho optato per mouse e tastiera bluetooth senza ricevitori e un adattatore usb c per chiavette usb 3.0 si spende più o meno lo stesso e non si hanno fili tra i piedi :)
 


:nev:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top