Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Io ho appena ricevuto la mail da GLS. Il pacco me lo danno in consegna domani :ivan:
 
Domanda da profano: com'è Steam Deck? Ho letto pareri molto positivi in generale, ma volevo i pareri di voi (gamer al 100%). Premettendo che ho già un po' tutte le console su mercato, mi è sempre mancata una libreria PC - che ha tanti titoli belli e mai arrivati su console. Ma, dal momento che non sono un tipo da stare alla scrivania per giocare a PC (che oltretutto dovrei comprare :asd:) volevo chiedervi se Deck + Dock sono una buona soluzione di compromesso per un "consolaro" come me.

Premesso che la risoluzione base (semplice 1920x1080) a me va benissimo e che cerco solo i 60fps nei giochi, me lo consigliate?

Aggiungo: il controller Xbox Series X è compatibile?
 
Domanda da profano: com'è Steam Deck? Ho letto pareri molto positivi in generale, ma volevo i pareri di voi (gamer al 100%). Premettendo che ho già un po' tutte le console su mercato, mi è sempre mancata una libreria PC - che ha tanti titoli belli e mai arrivati su console. Ma, dal momento che non sono un tipo da stare alla scrivania per giocare a PC (che oltretutto dovrei comprare :asd:) volevo chiedervi se Deck + Dock sono una buona soluzione di compromesso per un "consolaro" come me.

Premesso che la risoluzione base (semplice 1920x1080) a me va benissimo e che cerco solo i 60fps nei giochi, me lo consigliate?

Aggiungo: il controller Xbox Series X è compatibile?
Io gioco sia in portatile 720p che fisso 1080p con il dock.
Però i 60fps solo con indies, molti AA non esosi, vecchi AAA e AA.
Di certo non ci giochi God of war o Spider Man a 1080p 60fps; ma nemmeno a 30.
Dipende da come giochi e cosa giochi.
Se hai un enorme backlog o wishlist con centinaia di titoli gen 360/ps4 e centinaia di indies vai liscio e prendila. Se invece pensi di giocarci su fisso Callisto Protocol e Forza Horizon 5 allora non fa per te.
Se per caso hai una delle console home e vuoi affiancare Deck per tutto quello che non sia AAA mainstream allora prendila ad occhi chiusi.
C’è da smanettare leggermente i primi 3-4 giorni per capire bene l’interfaccia e le opzioni ma poi l’esperienza è il perfetto incontro tra console e pc.
Il controller è supportato sia via cavo che via bluetooth.
A me non faceva il paring e ho dovuto aggiornare il firmware del controller via Windows.
 
Io gioco sia in portatile 720p che fisso 1080p con il dock.
Però i 60fps solo con indies, molti AA non esosi, vecchi AAA e AA.
Di certo non ci giochi God of war o Spider Man a 1080p 60fps; ma nemmeno a 30.
Dipende da come giochi e cosa giochi.
Se hai un enorme backlog o wishlist con centinaia di titoli gen 360/ps4 e centinaia di indies vai liscio e prendila. Se invece pensi di giocarci su fisso Callisto Protocol e Forza Horizon 5 allora non fa per te.
Se per caso hai una delle console home e vuoi affiancare Deck per tutto quello che non sia AAA mainstream allora prendila ad occhi chiusi.
C’è da smanettare leggermente i primi 3-4 giorni per capire bene l’interfaccia e le opzioni ma poi l’esperienza è il perfetto incontro tra console e pc.
Il controller è supportato sia via cavo che via bluetooth.
A me non faceva il paring e ho dovuto aggiornare il firmware del controller via Windows.
Grazie mille per l'utilissimo feedback. Hai praticamente risposto a tutte le mie domande.

E hai indovinato: userei il Deck per recupero di vecchi titoli o per indie. Per capirci, i tripla A li giocherò sempre su console - se disponibili. Magari potrei optare per Deck solo in caso di mancati 60fps - es. Mafia II o RDR, anche se so che difficilmente otterrei risultati molto migliori su Deck. Però, per capirci, giocherei tutti quegli indie che su console non ci sono, recupererei (o rigiocherei) titoli come Enslaved, i FF Pixel Remaster o simili e così via. Ho citato titoli a caso per farti avere un'idea.

Ci penso ancora un po' su e poi nel caso faccio la follia. Mi sapresti dire solo se il controller XSX è compatibile?
 
Grazie mille per l'utilissimo feedback. Hai praticamente risposto a tutte le mie domande.

E hai indovinato: userei il Deck per recupero di vecchi titoli o per indie. Per capirci, i tripla A li giocherò sempre su console - se disponibili. Magari potrei optare per Deck solo in caso di mancati 60fps - es. Mafia II o RDR, anche se so che difficilmente otterrei risultati molto migliori su Deck. Però, per capirci, giocherei tutti quegli indie che su console non ci sono, recupererei (o rigiocherei) titoli come Enslaved, i FF Pixel Remaster o simili e così via. Ho citato titoli a caso per farti avere un'idea.

Ci penso ancora un po' su e poi nel caso faccio la follia. Mi sapresti dire solo se il controller XSX è compatibile?
Nella risposta mi riferivo al pad Xbox, lo stesso delle Series. Accertati che sia aggiornato all’ultimo firmware il pad (me sei hai Sx te lo avrà aggiornato di sicuro)
 
Vorrei aggiungere che da quando ho scoperto la fantastica magia dei 40 FPS (e cioè carico computazionale MOLTO piu leggero di fare 60FPS, ma input lag dimezzato rispetto a 30 FPS) direi che è il mio nuovo sweet spot preferito in caso di compromessi.

Magari fare 60 FPS fissi ovunque è troppo per la Deck sugli AAA e AA, ma farne 40 non è cosi folle.

Inoltre, in questi giorni sto provando anche l'FSR (sia versione 1.0 che 2.0) e devo dire che è miracoloso: giocare con qualche compromesso a 1080 a framerate accettabile non è cosi poi un'idea malsana.
 
Vorrei aggiungere che da quando ho scoperto la fantastica magia dei 40 FPS (e cioè carico computazionale MOLTO piu leggero di fare 60FPS, ma input lag dimezzato rispetto a 30 FPS) direi che è il mio nuovo sweet spot preferito in caso di compromessi.

Anche io, tanto che ho lasciato di default ormai i 40hz, l'unico passaggio che faccio è attivare o no il limitatore del frame a 40 a seconda del gioco. Giusto qualche titolo lo gioco a 60hz e 60 fps come possono essere i boomer shooter alla Dusk o qualche gioco su emulatore!

Performance stabili, fluidità nel giocare, frame pacing ottimo, meno power draw e batteria più lunga. Ad esempio BOTW con i 40hz e la mod fps++ gira in modo sublime.
 
Il Deck da docked non sarà mai peggiore di una Switch, quindi direi che bisogna entrare nell'ottica che, se si vuol giocare roba recente, bisogna optare per una risoluzione di 720p/800p, 30FPS. In aggiunta si migliorano le cose con FSR (2.0 quando disponibile od il built in 1.0) ed, eventualmente, un lock a 40FPS
Con questi compromessi penso siano giocabili tutti i giochi più recenti, anche nuove release come SpiderMan o God of War. Chiaro che su TV non sarà uno showcase tecnico, è appunto un compromesso come lo è la Switch docked. :asd:
 
Anche io, tanto che ho lasciato di default ormai i 40hz, l'unico passaggio che faccio è attivare o no il limitatore del frame a 40 a seconda del gioco. Giusto qualche titolo lo gioco a 60hz e 60 fps come possono essere i boomer shooter alla Dusk o qualche gioco su emulatore!

Performance stabili, fluidità nel giocare, frame pacing ottimo, meno power draw e batteria più lunga. Ad esempio BOTW con i 40hz e la mod fps++ gira in modo sublime.
Come si fa a giocare a BOTW?
 
Grazie a tutti per i feedback!

Il Deck da docked non sarà mai peggiore di una Switch, quindi direi che bisogna entrare nell'ottica che, se si vuol giocare roba recente, bisogna optare per una risoluzione di 720p/800p, 30FPS. In aggiunta si migliorano le cose con FSR (2.0 quando disponibile od il built in 1.0) ed, eventualmente, un lock a 40FPS
Con questi compromessi penso siano giocabili tutti i giochi più recenti, anche nuove release come SpiderMan o God of War. Chiaro che su TV non sarà uno showcase tecnico, è appunto un compromesso come lo è la Switch docked. :asd:
Guarda, a me interessano maggiormente i titoli indie o i vecchi titoli difficili da recuperare su console. I tripla A li gioco su PS5/XSX e sono contento così.

Al massimo posso pensare di recuperare qualche gestionale che possa spremere un po' di più il Deck, ma difficilmente andrò su titoli anche solo lontanamente alla Spider-Man. Il punto è che in portabilità i 30fps non mi pesano, ma su schermo della tv sì. Detto ciò, cos'è l'FSR?
 
Se lo schermo è a 1080p conviene, se sai cosa vuoi giocare (= sai che la macchina ce la fa).

Per dire: sto giocando a Surviving Mars con quasi tutto alto/qualcosa a medio/1080p e tiene 30fps fissi. Non ho provato a "spingere" perché a me dei 60fps importa una sega, specialmente in un gestionale.
E' una goduria giocarci? Si.
E ci gioco con mouse e tastiera, ora non so se questo specifico titolo supporti M e K su su console, ma il 95% di gestionali e rts ancora oggi non li supportano.
E ci gioco con la mod per la lingua italiana che su console non è possibile.
E ci gioco consumando meno di 15w che su console non è possibile.

Tra l'altro è un titolo "non supportato" per Deck secondo Valve.

Credo che il nostro amico qui sopra debba farsi domande simili, e trova le risposte.
Una roba così su console non può farla, credo si riferisca a simili esperienze quando dice che (con Deck) vuole avere anche ciò che su console non c'è/non è possibile. :sisi:
 
Quale pellicola protettiva consigliate/usate? E avete comprato pure una cover o tenete il deck come Gabe l'ha fatto :hmm:
 
Madonna cosa non è questo Proton, io davvero non ho parole....
Deus Ex GOTY edition; che su Steam non ha l'italiano.
Ci sta la traduzione open reperibile in rete da mettere dentro la cartella.

Ci giocavo su Windows, medesima procedura per il gioco su Steam OS; provo: funziona! Ho l'italiano anche qui avendo agito tramite desktop mode.
Ma non solo: copio la cartella save dal notebook e la incollo su Steam os; provo: funziona! Ho i save game tali e quali.

Ma non solo: faccio partire il gioco e incredibilmente gira molto meglio rispetto a Windows: qui mi prende le risoluzioni senza problemi, senza tutti i casini che avevo dovuto fare su Windows per mantenere i 1080p.
 
Quale pellicola protettiva consigliate/usate? E avete comprato pure una cover o tenete il deck come Gabe l'ha fatto :hmm:

Pellicola questa amazon.it/gp/product/B099X3DK19/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&th=1
Più che altro per l'antiriflesso.

Cover subito ne avevo presa una semplice che coprisse solo il retro e i fianchi, ma l'ho tolta perchè la rendeva "grossa" :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top