Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Poi nelle faq del video di ign hanno detto che Steam OS 3.0 sarà gratuito per tutti coloro che vorranno costruirci una console sopra quindi di fatto ci starà da vedere cosa faranno marchi che posso immaginare potranno essere Asus, Razer ecc.
 
diobonino.png


Il letterbox nel 2021...
Supergiant non supporta un formato diverso dal 16:9 nei suoi giochi da....... sempre :asd:

comunque pensare di giocare questi titoli su una portatile (non per forza fuori casa) mentre sei nell'ecosistema steam è una gran figata :sisi:
 
Il letterbox nel 2021...
Avendo un 21:9 ci sono ''abituato'', però dai, non rovina totalmente l'esperienza, dopo un po' ci si fa l'abitudine...

Spero abbia successo e che sia la prima di una nuova linea di console handheld che possa inserirsi in questa fetta di mercato molto interessante... ne vedremo delle belle, con il giusto aumento della potenza e della durata della batteria (col passare del tempo e delle varie gen di questa console, se sarà il caso).
 
Dove?

Io vedo che mensionano Proton, ma parliamoci chiaro: non è proprio la stessa cosa che farli girare in nativo.

Tra l'altro, SteamOS totale scelta politica e non economica: per gli OEM, la licenza di Windows 10 (e anche 11, presumo) è gratis su dispositivi con display sotto a 11 pollici.

Indi per cui, è l'ennesima scaramuccia a MS che Valve non si tira mai indietro di fare.
 
Con i save in cloud poi si possono continuare le partite iniziate da desktop, quindi altro punto a favore :icebad:

Schifo fa la pagina della steamdeck? :rickds: Potevano almeno completarla prima di mandarla online, aggiungere qualche foto, boh... che meh :asd:
 
Con i save in cloud poi si possono continuare le partite iniziate da desktop, quindi altro punto a favore :icebad:

Schifo fa la pagina della steamdeck? :rickds: Potevano almeno completarla prima di mandarla online, aggiungere qualche foto, boh... che meh :asd:
Quello ti confermo che e` figo.
Ho finito Guacamelee 2 giocandolo tra PC, One S, One Fat e XCloud su telefono (non ricordo se avevo gia' recuperato anche Series S), condividendo il save in cloud. Feature davvero comoda.


Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
La gimmick è simpatica, ma io gioco sempre in casa e quindi sarebbe un po' inutile per me :azz:
In ogni caso esperimento interessante, visto che il target mi sembra chi non ha un pc e vuole entrare nell'ecosistema Steam
 
si hanno confermato che girano anche i giochi Windows

Perfetta per gli indie, la maggior parte degli AA, gli AAA ''leggeri'' (non solo tecnicamente, ma anche come attenzione) e lo streaming di giochi ''leggeri'' (come prima).

Per me sarebbe ista-buy, se solo ci fosse una versione da 1Tb; ad oggi infatti sotto il Tb, imo, mi sembra sempre pochissima roba. Spero anche (c'è sicuro dai) nella possibilità di collegarci un pad, k+m (questi non necessariamente ma sarebbe cosa gradita), e almeno un'uscita hdmi per collegarla ad un monitor :ahsisi: Peccato per gli analogici simmetrici, avrei preferito avere quello destro in basso...

Si sa niente sullo schermo? un 1080p da 60, oled, con free/g sync e hdr sarebbe perfetto. EDIT_ Letto ora, peccato per lo schermo, non è il massimo... :unsisi:

Per il resto io son sempre stato favorevole ad una ''steam machine portatile'', utilissima, durante i viaggi, malattie, tempi morti in vacanza, c*lo pesante ecc...
Riguarda meglio la pagina hardware, perche ci sono le risposte ad alcune delle tue domande.

Per le altre cose (HDR e 1TB) mi sembra che stai facendo viaggiare troppo la fantasia! Ste robe costano uno sfracelo, è impossibile farle entrare tutte in 400-500€.

E comuque parliamo di portabilità. Non bisogna farci i tornei.

concordo sui prodotti Valve e la piattaforma Steam.
non sono un esperto di questo tipo di mercato, ma non credo che dietro GPD et similia ci sia dietro qualche azienda lontanamente paragonabile a Valve, per cui considerando i mezzi e il background (hw e sw) a disposizione mi aspettavo di più.
se poi dal video precedente GabeN mi dice che il prezzo è il più "aggressive" che hanno trovato, allora sono abbastanza incline a credergli.
tutto starà nei giochi, da come gireranno quelli attuali e futuri.
e intendo futuro prossimo, perchè quella apu zen 2 continua a convincermi poco...

Il GPD Win 3 dovrebbe essere gia nelle mani delle persone che l'hanno acquistato.

Ecco il link alla campagna Indiegogo. Puoi giudicare i prezzi da te. Inoltre nelle cifre devi considerare extra spedizione e dogana (DA NON SOTTOVALUTARE ASSOLUTAMENTE).

Anche alla luce di questo, i prezzi di questo Steam Dock mi sembrano MOLTO buoni.

Inoltre, l'hardware mi sembra piu o meno quello di un Win3, e quindi puoi vedere come se la cava concretamente direttamente su youtube.

Per quanto riguarda il software, mi aspetto che Steam riesca a fare una cosa davvero integrata anzichè lasciare a Windows e vari frontend l'onere di mettere tutto assieme per avere un'esperienza coerente.



Ah vabbè certo: formattone e Windows11 e passa la paura. Ma devi fartelo a mano, e chissà come siamo messi con garanzia & co in quel caso.
 
1TB è troppo. Stiamo parlando di una console portatile, quindi da usare principalmente quando si è fuori in vacanza, sui mezzi pubblici, ecc.
Quanti giochi volete installarci? :asd:
 
Riguarda meglio la pagina hardware, perche ci sono le risposte ad alcune delle tue domande.

Per le altre cose (HDR e 1TB) mi sembra che stai facendo viaggiare troppo la fantasia! Ste robe costano uno sfracelo, è impossibile farle entrare tutte in 400-500€.

E comuque parliamo di portabilità. Non bisogna farci i tornei.
Sì i miei erano solo vaneggiamenti da appassionato, avrei comunque preferito almeno un 1080p come schermo. Per la memoria in effetti possono anche bastare 500gb, solo che io sono un accumulatore quindi tendo a tenere in memoria molta roba, non solo giochi. Poi, ok lo streaming, ma nel caso rimanessi senza wifi ci piazzerei preventivamente qualche film, serie tv o anime :ahsisi: e ancora, ok che ho lo smartphone e l'ipad, però se ho già in mano la steam deck, non ho più voglia di giocare e non ho altro sotto mano, mi ci guardo qualcosa ecc.. lo so mi faccio tante pippe ma son fatto così, voglio avere tutto a portata di mano con anche un piccolo backup di media offline.

Ah, dimenticavo gli emulatori :rickds: giù altri gb di roba... ps2, wii, switch, 3ds ecc ecc...
 
Sì i miei erano solo vaneggiamenti da appassionato, avrei comunque preferito almeno un 1080p come schermo. Per la memoria in effetti possono anche bastare 500gb, solo che io sono un accumulatore quindi tendo a tenere in memoria molta roba, non solo giochi. Poi, ok lo streaming, ma nel caso rimanessi senza wifi ci piazzerei preventivamente qualche film, serie tv o anime :ahsisi: e ancora, ok che ho lo smartphone e l'ipad, però se ho già in mano la steam deck, non ho più voglia di giocare e non ho altro sotto mano, mi ci guardo qualcosa ecc.. lo so mi faccio tante pippe ma son fatto così, voglio avere tutto a portata di mano con anche un piccolo backup di media offline.

Ah, dimenticavo gli emulatori :rickds: giù altri gb di roba... ps2, wii, switch, 3ds ecc ecc...

fatti controllare :lol:
Comunque su una console del genere è normale che certi tipi di giochi non si giocheranno o per lo meno io mi aspetto di non giocarli. Della serie, proprio ora ho finito di fare un paio di sessioni in multi di Hunt...tipico titolo da giocare con m+k, schermi grandi, fps rock solid e lag, se possibile, molto bassa....Robe del genere è inavvicinabile su Deck....tanti altri giochi invece si presteranno proprio al gioco in mobilità. Mi immagino un possibile Rocket League...figata. Ecco perchè mi avrebbe fatto piacere avere almeno la possibilità di giocare alcuni titoli con requisiti modesti a più di 60hz.
 
Ultima modifica:
I pre order partono domani quindi? Sarà la solita corsa ad accaparrarsi lo slot? :asd:
 
Boh, mi lascia un po' perplesso tutto ciò.

Da un lato, come idea non è male, praticamente puoi uscire di casa con tutta la tua libreria, però quella risoluzione fa davvero pena. Io ho una console portatile con un 3.5" IPS, quindi un aspect ratio non proprio eccezionale, ma per quel che deve fare mi va più che bene.
Però, sinceramente, sta roba dalla Valve proprio no.
 
Questa è la retroconsole perfetta, sticacchi dei tripla A.
Indie, emulatori e una libreria sterminata di vecchi giochi pc finalmente giocabili sulla tazza del cesso o stravaccati sul letto, tanto un pataccone del genere col cavolo che lo porto fuori casa :sard:
Hanno dato qualche info sull'espandibilitá della memoria?
La versione con 64gb di emmc sarebbe un pacco clamoroso se all'interno non ci fosse uno slot m2.
 
Questa è la retroconsole perfetta, sticacchi dei tripla A.
Indie, emulatori e una libreria sterminata di vecchi giochi pc finalmente giocabili sulla tazza del cesso o stravaccati sul letto, tanto un pataccone del genere col cavolo che lo porto fuori casa :sard:
Hanno dato qualche info sull'espandibilitá della memoria?
La versione con 64gb di emmc sarebbe un pacco clamoroso se all'interno non ci fosse uno slot m2.
Più che altro dove vuoi andare con quella batteria, 2-8 ore, vuol dire che 8 ore le fai su prato fiorito
 
Più che altro dove vuoi andare con quella batteria, 2-8 ore, vuol dire che 8 ore le fai su prato fiorito
È la durata di Switch sui giochi più pesanti, difatti anche lì è imprescindibile il portarsi appresso un caricabatterie in caso di lunghi viaggi :asd:

Comunque, impressioni sparse. Tecnicamente è un gioiello, alcune scelte sono particolari come lo schermo 800p 16:10 mentre altre son futuristiche, i back button e il doppio touch che riprende le forme dello Steam controller.
È comunque un PC ed anche a livello marketing non perdono tempo nel ricordarlo a tutti, questo significa che tutte le seghe tecniche verranno sistemate, da loro o dagli utenti, in tempo zero. (Penso soprattutto ai titoli che non supportano aspect ratio differenti dai 16:9, un po' come quello che accade nel mondo Ultrawide)
Stasera proverò a prenotarla, il prezzo è buonissimo e l'unica cosa che mi scoccia è che coincide con l'upgrade del PC che sto portando avanti, ma è solo un ''fastidio'' personale :asd:
 
Per me è un'idea geniale, avere la propria libreria steam portatile (nel mio caso da un migliaio di giochi) è un vantaggio non da poco. La considero ideale per indie e giochi non troppo recenti. Purtroppo in questo periodo non ho molti soldi da buttare ma più avanti ci farò un pensierino concreto... :ahsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top