Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Hanno gia' dichiarato che sara' possibike utilizzare lo steam deck con diversi profili di consumo e quindi di prestazioni.
In modalita' docking e' un pc al 100% sfruttabile con windows. Io ne ho prenotate un paio proprio per questo uso per me e mio figlio. A parte il giocare in modalita' portatile ovviamentw

Usando i droni e' una ottima alternativa per.il montaggio dei video.
 
be ma i 15 w di limitazione , non si possono togliere se collegata ad un monitor per esempio? per me daranno l opzione alla gente di gestirsi durata batteria . come fa tutto quel hw ad assorbire solo 15 w quando si gioca a doom per esempio?
Il discorso non è "come fa quell'hardware ad assorbire solo 15w quando si gioca a doom". E' l'inverso...come fa semmai doom ad andare così bene con un power limit di soli 15w...Doom o qualsiasi altro gioco...E' il software che poi deve adattarsi all'hardware e in base a come sono scalabili i vari titoli avrai prestazioni più o meno soddisfacenti.
E' chiaro che te, se ti sarà concesso, potrai togliere queste limitazioni, far andare l'hardware a tutta ma di contro scaldare a bestia e probabilmente avere una durata di batteria ridicola...
E poi se non sbaglio su un grafico, non ricordo se direttamente da valve, è stato ipotizzato un assorbimento di 20 o 25w compreso schermo in condizioni stock? Questo spiegherebbe la durata minima di 2 ore nel caso di full load. Non prendetemi alla lettera su questo.
 
Il discorso non è "come fa quell'hardware ad assorbire solo 15w quando si gioca a doom". E' l'inverso...come fa semmai doom ad andare così bene con un power limit di soli 15w...Doom o qualsiasi altro gioco...E' il software che poi deve adattarsi all'hardware e in base a come sono scalabili i vari titoli avrai prestazioni più o meno soddisfacenti.
E' chiaro che te, se ti sarà concesso, potrai togliere queste limitazioni, far andare l'hardware a tutta ma di contro scaldare a bestia e probabilmente avere una durata di batteria ridicola...
E poi se non sbaglio su un grafico, non ricordo se direttamente da valve, è stato ipotizzato un assorbimento di 20 o 25w compreso schermo in condizioni stock? Questo spiegherebbe la durata minima di 2 ore nel caso di full load. Non prendetemi alla lettera su questo.
Bisogna vedere pure che percentuali utilizza di GPU e CPU perché per fare andare un Doom a 60fps ci credo che possa usare solo 15 watt (io stessa guardavo Dmc 5 e a ultra il consumo della CPU a 60fps era ridicolo, attorno al 9% per un i79700K e stava attorno ai 20 watt, per una configurazione desktop è praticamente in Idle).
 
Prenotando ora la versione da 256 e 512gb sono segnate ad un non meglio specificato "dopo il Q2 2022"
Ho paura che non erano pronti a una domanda simile.
Speriamo solo che riescono a mantenere il passo, va a finire che nel 2022 inoltrato saranno usciti dispositivi più potenti.

La cosa importante è la totale compatibilità con la libreria, quindi aldilà del dispositivo in possesso sarà possibile godere dei stessi titoli.
 
che avrebbero portato avanti il brand si intuiva da Alyx, che piega prenderà lo sanno solo loro.

VR o flat (entrambi?) non ci scommetterei a priori, se c'è una SH che sa tirar fuori conigli dal cilindro ogni volta è Valve.

vedo che ora i pre-order segnano dopo il q2 2022, se continua così per la mia dovrò aspettare un anno :asd:
 
al prezzo cui lo propongono, posso rispondere quanto voglioni, te ne fai poco auhauhauha
e Comunque parliamo sempre di un architettura vecchia rispetto quella del deck.
Più che altro lo steam deck sembra più equilibrato, ma non mi aspetto prestazioni parecchio differenti.
Personalmente spero che riescono a fornire i primi dispositivi già per dicembre.
 
GPD risponde a valve

Hanno già un piede nella fossa con la mossa di valve e lo sanno benissimo, di questo passo tra un paio di anni se non si inventano qualcosa spariscono.
 
Hanno già un piede nella fossa con la mossa di valve e lo sanno benissimo, di questo passo tra un paio di anni se non si inventano qualcosa spariscono.
Penso che vedremo sempre più prodotti del genere nei prossimi due anni.
A finale il supporto della libreria è quella del PC.

Steam deck è solo un piccolo passo verso il mainstream.

Ps capisco che il prezzo sembra alto ma l'hardware costa... ogni picciaro lo sa ?
 
Penso che vedremo sempre più prodotti del genere nei prossimi due anni.
A finale il supporto della libreria è quella del PC.

Steam deck è solo un piccolo passo verso il mainstream.

Ps capisco che il prezzo sembra alto ma l'hardware costa... ogni picciaro lo sa ?
e a quel punto preferisco mettermi in mano a valve che a sta robe se permetti.
Ripeto, parliamo Comunque di un architettura nuova rispetto a qualcosa di qualche anno fa se non più vecchio.
Vedremo.
 
e a quel punto preferisco mettermi in mano a valve che a sta robe se permetti.
Ripeto, parliamo Comunque di un architettura nuova rispetto a qualcosa di qualche anno fa se non più vecchio.
Vedremo.
Quello sicuro.
Per ora comunque navighiamo nell'ignoto. :rickds:

Comunque quelli in commercio cinesi hanno architetture tutt'altro che vecchie, anzi.

Ora si va di steam, poi comprerò di tutto :asd:
 
Domanda nabba: secondo voi più o meno a livello di prestazioni la steam deck rispetto ai vari gpd e aya neo come si colloca? Lo chiedo per farmi un'idea più o meno di cosa potrò aspettarmi dalla console vedendo come girano le due portatili su YouTube.
Comunque oggi ho venduto la mia switch del 2018 a 280 sacchi :asd: :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top