Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
E' bello rivederti Eph, sei anche un gran sculato che cazzo e non mi sembra di avertelo ancora detto. Detto ciò grazie per le varie impressioni :asd:


Ellaaaa Train! È stato un piacere ritornare, anche proprio per condividere impressioni non edulcorate con voi. In questo senso, sì, stato fortunato ad essere tra i primi (proprio Q1 Batch 1), ma... il mio Deck a breve tornerà da Valve (RMA).
Preferisco non entrare nei dettagli finché non mi avranno rimborsato, ma intanto posso dire che l'esperienza non è stata delle più piacevoli. Quindi, se doveste avere problemi, non fatevi scrupolo a contattare ed insistere col supporto.
 
Ellaaaa Train! È stato un piacere ritornare, anche proprio per condividere impressioni non edulcorate con voi. In questo senso, sì, stato fortunato ad essere tra i primi (proprio Q1 Batch 1), ma... il mio Deck a breve tornerà da Valve (RMA).
Preferisco non entrare nei dettagli finché non mi avranno rimborsato, ma intanto posso dire che l'esperienza non è stata delle più piacevoli. Quindi, se doveste avere problemi, non fatevi scrupolo a contattare ed insistere col supporto.
seguo con interesse la vicenda, non farti scrupoli a sparare a zero.
sono più interessato ai difetti che ai pregi (ormai ampiamente elencati).
 
seguo con interesse la vicenda, non farti scrupoli a sparare a zero.
sono più interessato ai difetti che ai pregi (ormai ampiamente elencati).
Tralasciando per il momento il feedback sul Customer Support Valve... questi sono gli aspetti hardware che non mi sono piaciuti del mio Deck, di cui alcuni già accennati in miei post precedenti (i primi due sono difetti oggettivi, gli altri sono cose forse più soggettive):

-Strani segni sulla plastica accanto ai tasti STEAM e QAM (Quick Access Menu, cioè i tre punti); la loro simmetria mi fa credere siano causati dal processo di lavorazione (o dal case). Inizialmente credevo fossero sudore che non andava via.
-Joystick destro che produce uno scricchiolio quando viene premuto. Inoltre è decisamente più duro del sinistro: sembra che possa rimanere incastrato.
-L1 e R1 sono un po' ballerini, non restituiscono un feeling di qualità (L2 e R2 invece sono fatti bene).
-Si sapeva, ma la vibrazione ed il feedback aptico sono mediocri (ed inconsistenti tra pad sx e dx).
-Come dicevo, schermo opaco meno opaco del previsto e più complicato da pulire.
-Tasti STEAM e QAM "molli" (non cliccano, sembra di premere tasti di gomma).
-Tasti posteriori scomodi, ma forse col tempo uno può farci l'abitudine.

La ventola è un caso hardware a parte, dato che è può essere/verrà sistemata via software. Attualmente viaggia a tre step: off - velocità media - velocità massima. Mentre la velocità media non la trovo particolarmente fastidiosa, la velocità massima è inaccettabile: produce un suono ad alta frequenza variabile tra due valori, tanto che ricorda la sirena di un'ambulanza (che credo noi tutti abbiamo imparato ad odiare durante il Covid). Un utente su reddit ha visualizzato queste due frequenze su uno spettrogramma: LINK.
Ovviamente qui entra in gioco la sensibilità individuale (e credo anche l'età anagrafica): a me personalmente irrita assai.

In generale, se posso dare un consiglio, conviene aspettare che tutte le magagne (prevedibili: ero perfettamente consapevole del rischio di acquistare un prodotto al lancio) vengano sistemate e poi comprare... la versione 64 GB (o al limite 256 GB). Non ho personalmente provato una microSD decente, ma da quanto ho potuto vedere in giro non sembra andare poi così male rispetto ad un SSD NVMe. In questo modo, vi portate a casa un dispositivo con specifiche hardware assurde ad un prezzo pazzesco, cosa che rende più facile soprassedere sugli eventuali difetti di produzione / qualità dei materiali talvolta discutibile.

EDIT: aggiungo che afferrando il Deck con una mano (per capirci: pollice sotto lo schermo e le altre dita sopra) e stringendo, si sente il bordo inferiore flettere leggermente, con conseguente classico gnig-gnic della plastica.
 
Ultima modifica:
Tralasciando per il momento il feedback sul Customer Support Valve... questi sono gli aspetti hardware che non mi sono piaciuti del mio Deck, di cui alcuni già accennati in miei post precedenti (i primi due sono difetti oggettivi, gli altri sono cose forse più soggettive):

-Strani segni sulla plastica accanto ai tasti STEAM e QAM (Quick Access Menu, cioè i tre punti); la loro simmetria mi fa credere siano causati dal processo di lavorazione (o dal case). Inizialmente credevo fossero sudore che non andava via.
-Joystick destro che produce uno scricchiolio quando viene premuto. Inoltre è decisamente più duro del sinistro: sembra che possa rimanere incastrato.
-L1 e R1 sono un po' ballerini, non restituiscono un feeling di qualità (L2 e R2 invece sono fatti bene).
-Si sapeva, ma la vibrazione ed il feedback aptico sono mediocri (ed inconsistenti tra pad sx e dx).
-Come dicevo, schermo opaco meno opaco del previsto e più complicato da pulire.
-Tasti STEAM e QAM "molli" (non cliccano, sembra di premere tasti di gomma).
-Tasti posteriori scomodi, ma forse col tempo uno può farci l'abitudine.

La ventola è un caso hardware a parte, dato che è può essere/verrà sistemata via software. Attualmente viaggia a tre step: off - velocità media - velocità massima. Mentre la velocità media non la trovo particolarmente fastidiosa, la velocità massima è inaccettabile: produce un suono ad alta frequenza variabile tra due valori, tanto che ricorda la sirena di un'ambulanza (che credo noi tutti abbiamo imparato ad odiare durante il Covid). Un utente su reddit ha visualizzato queste due frequenze su uno spettrogramma: LINK.
Ovviamente qui entra in gioco la sensibilità individuale (e credo anche l'età anagrafica): a me personalmente irrita assai.

In generale, se posso dare un consiglio, conviene aspettare che tutte le magagne (prevedibili: ero perfettamente consapevole del rischio di acquistare un prodotto al lancio) vengano sistemate e poi comprare... la versione 64 GB (o al limite 256 GB). Non ho personalmente provato una microSD decente, ma da quanto ho potuto vedere in giro non sembra andare poi così male rispetto ad un SSD NVMe. In questo modo, vi portate a casa un dispositivo con specifiche hardware assurde ad un prezzo pazzesco, cosa che rende più facile soprassedere sugli eventuali difetti di produzione / qualità dei materiali talvolta discutibile.

EDIT: aggiungo che afferrando il Deck con una mano (per capirci: pollice sotto lo schermo e le altre dita sopra) e stringendo, si sente il bordo inferiore flettere leggermente, con conseguente classico gnig-gnic della plastica.
Da come lo descrivi mi fai voglia di disdire la mia prenotazione per il top tier...
 
Da come lo descrivi mi fai voglia di disdire la mia prenotazione per il top tier...
Ma no, tienila intanto... deciderai quando ti arriverà la notifica. Ha più senso prenotare ANCHE una delle altre due versioni. Poi si vedrà.
Il problema di quella da 512 GB è proprio la differenza di prezzo, a mio avviso non giustificata. A parte lo schermo di cui ho già parlato, non ho mai avuto una percezione soggettiva di rapidità da questo "fastest SSD": la fase di boot impiega intorno ai 20 secondi, perché di fatto non solo boota, ma avvia anche la Gaming Mode e logga su Steam (e sappiamo come Steam non è che sia un mostro di velocità); se dessero la possibilità di bootare nella Desktop Mode, forse si avrebbe una sensazione più simile agli SSD sui nostri PC fissi. Anche la transizione Gaming-Desktop e viceversa non è sorprendente. Per quanto riguarda il "case esclusivo": esteticamente a me piace di più la combo logo grigio/interno nero/cursori zip neri (64/256) rispetto a logo bianco-blu/interno grigio/cursori zip bianchi (512), ma ovvio è soggettivo. Non so se il materiale interno sia uguale in entrambi i case (pun intended) e cambi solo il colore, ma quello del 512 non è microfibra/vellutino... è qualcosa che non ho mai toccato prima :unsisi: Tuttavia non è particolarmente soffice (per quello sospettavo che i segni sulla plastica possano essere stati causati proprio da lui, ma in realtà credo sia più probabile il processo di manifattura). Infine le ultime differenze sono il panno in microfibra (neanche aperto, ne ho altri decisamente di maggior qualità), il sacchettino per l'alimentatore (questo sporge dall'incavo sotto il case già senza sacchettino, quindi figuriamoci con) e le varie skin tastiera/profilo/etc (aka bragging rights [che ovviamente ho messo :fiore:]... son curioso di vedere se me le revocheranno alla conclusione dell'RMA).

Ah, ultimo difetto fisico che mi son ricordato solo ora: il mio schermo ha un piccolissimo graffietto a forma di puntino. Sono più che certo di non averlo fatto io perché: A) la sua forma non è compatibile con un graffio da "strisciata durante la pulizia" e poi credo che lo schermo sia antigraffio (oddio, non l'ho letto da nessuna parte, ma me lo aspetto nel 2022 con un dispositivo da quasi 700€) e B) sono ossessivo e la prima cosa che faccio è controllare cose del genere (è così che ho notato quelle macchie sulla plastica). Fortunatamente è così piccolo che non si nota durante l'uso, ma solo controluce... tuttavia è presente.

Comunque sottolineo che mi sto solo focalizzando sui difetti (alcuni proprio peli nell'uovo). I pregi, come appunto diceva JPP, li sappiamo ormai tutti.
 
il punto è che si può fare solo una prenotazione per volta e non si può cambiare modello quando ti danno avviso di disponibilità.

riguardo alla ssd la differenza va piuttosto riscontrata nei tempi di caricamento in game, sappiamo che Linux è rapido ad avviarsi in generale e la gaming mode e i vari layer di software di compatibilità sicuramente non aiutano.
inoltre modelli 2230 nvme non ce ne sono tantissimi e non sono proprio economici (al di là di dover aprire deck per installarla) per cui anch'io alla fine ho optato per il top tier.

continuo a seguire la scena per vedere come si evolve e poi decidere, anche in base a quando sarà realmente disponibile.
 
il punto è che si può fare solo una prenotazione per volta e non si può cambiare modello quando ti danno avviso di disponibilità.

riguardo alla ssd la differenza va piuttosto riscontrata nei tempi di caricamento in game, sappiamo che Linux è rapido ad avviarsi in generale e la gaming mode e i vari layer di software di compatibilità sicuramente non aiutano.
inoltre modelli 2230 nvme non ce ne sono tantissimi e non sono proprio economici (al di là di dover aprire deck per installarla) per cui anch'io alla fine ho optato per il top tier.

continuo a seguire la scena per vedere come si evolve e poi decidere, anche in base a quando sarà realmente disponibile.
Cambiare modello vero, ma prenotazione puoi sì averne più di una... con uno degli account multipli di Patrix :asd:
Per quanto riguarda l'SSD, anche io avevo fatto esattamente il tuo stesso identico ragionamento (soprattutto sulla rarità).
Ma ci sta un eh, dopotutto abbiamo avuto manco 24h per processare l'annuncio e decidere (nessun "se") quale tentare di preordinare.
 
E' arrivato.

Niente CiccioGabe natalizio per me: GLS mi ha buttato il pacco sulle scale alla cazzo stamattina alle 7, mentre stavo dormendo.

Vabbè.

Adesso scrivo un pò di email a caso al lavoro e cerco di staccare alle 17 come gli impiegati pubblici.

Incrocio le dita per eventuali sfighe.

Lo provo un pò e poi faccio una bella recensione.
 
E' arrivato.

Niente CiccioGabe natalizio per me: GLS mi ha buttato il pacco sulle scale alla cazzo stamattina alle 7, mentre stavo dormendo.

Vabbè.

Adesso scrivo un pò di email a caso al lavoro e cerco di staccare alle 17 come gli impiegati pubblici.

Incrocio le dita per eventuali sfighe.

Lo provo un pò e poi faccio una bella recensione.
Per consegnare a noi poveri cristi Valve usa GLS (forse il corriere peggiore nella mia zona)... mentre per riprendersi le robe usa DHL (forse il migliore nella mia zona): Deck affidato ieri alle 12.06 ed è già in consegna alla warehouse in Olanda.

Sono curioso di leggere la tua recensione! Nel frattempo mi permetto di lasciarti una checklist delle cose da controllare (oltre quelle che ho riscontrato sul mio e già segnalato sopra), tutte lette sul subreddit:
-Agita il Deck per rilevare eventuali elementi mobili all'interno (LINK).
-Tasto B o Start che rimangono incastrati.
-Levette L2/R2 che saltano via dal case.
-Eccessivo backlight bleed.
-Pixel morti.

Meanwhile:
Working The Incredibles GIF
 
A leggerti menomale che sono Q2 :asd:
Hanno aggiornato anche la pagina steam, con le date di lancio, Q2 tra Aprile e Giugno.

Chi la prenota adesso invece la riceverà tra Ottobre o fine anno.

Considerato l'utilizzo che ne farò, era meglio se andavo di versione base, non so se ho voglia di spendere tutti quei soldi, vedremo.
 
Io penso che ordinerò la versione 64 GB soltanto SE riceverò anche il rimborso dei 4€ per il deposito del 512 GB (il rimborso grosso l'hanno già emesso, ora aspetto di riceverlo sulla carta).

Navigando ancora sul subreddit, ho trovato sto post che evidenzia le differenze tra Batch 2 e 3 (stick destro, schermo, case): LINK.
Il mio del Batch 1 in effetti anche lui dondolava se appoggiato su una superficie piana, ma quello frega poco... non si usa mai così.
 
 
A leggerti menomale che sono Q2 :asd:
Hanno aggiornato anche la pagina steam, con le date di lancio, Q2 tra Aprile e Giugno.

Chi la prenota adesso invece la riceverà tra Ottobre o fine anno.

Considerato l'utilizzo che ne farò, era meglio se andavo di versione base, non so se ho voglia di spendere tutti quei soldi, vedremo.
Ho visto che hanno aggiornato anche la mia prenotazione col range Aprile-Giugno ma sono nella tua stessa posizione, il prodotto mi incuriosisce molto ma non so cosa mi diceva la testa quando ho prenotato la versione più costosa. Il rimorso di spendere una cifra importante e lasciarlo lì a prendere polvere dopo qualche settimana, cosa che è successa con il Quest ma almeno quello l'ho pagato poco più di 300 euro, mi tormenta abbastanza. Le recensioni contrastanti poi non aiutano...
 
Ho visto che hanno aggiornato anche la mia prenotazione col range Aprile-Giugno ma sono nella tua stessa posizione, il prodotto mi incuriosisce molto ma non so cosa mi diceva la testa quando ho prenotato la versione più costosa. Il rimorso di spendere una cifra importante e lasciarlo lì a prendere polvere dopo qualche settimana, cosa che è successa con il Quest ma almeno quello l'ho pagato poco più di 300 euro, mi tormenta abbastanza. Le recensioni contrastanti poi non aiutano...
Fondamentalmente hai ancora tempo per decidere, male che va puoi sempre disdire e prenotare l'altra. In questo modo hai giusto perso qualche mese extra, ma a livello di spesa sei più tranquillo.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Dopo quasi una settimana di utilizzo posso cominciare a dare un'opinione parziale, maturata in seguito alla prova di diversi giochi

Inizio subito con il dire che la console mi ha letteralmente conquistato, da quando ho lei non gioco ad altro. Superato un primo momento in cui le dimensioni mi sembravano eccessive mi sono subito abituato e si riescono a fare anche sessioni lunghe senza nessun problema, complice una sorprendente comodità e un buon bilanciamento del peso.
Non ho notato particolari problemi con i tasti, se non una "poca durezza" dei grilletti r2 e l2, ma non mi ha infastidito per nulla.
Schermo buono, non eccellente come Switch Oled, ma si difende alla grande complice anche una buona luminosità al chiuso anche in stanze molto luminose come quelle di casa mia dove il sole entra prepotentemente da grandi finestre (all'aperto non l'ho ancora provata).
Ventola un po' rumorosa ma ho letto in giro che probabilmente sistemeranno con qualche aggiornamento futuro.
Batteria dipende da gioco a gioco, ma non è comunque il punto forte della console e questo potrebbe far storcere il naso vista la natura portatile.

Passiamo ora ai giochi che ho provato
Resident Evil 3 remake a risoluzione nativa e con preset medi (se non sbaglio) 55/60 fps con circa 2 ore e 30 di batteria, che salgono a 3 e 30 bloccando i frame a 30
Resident Evil Village con preset anche qui medi e risoluzione nativa oscilla tra i 45 e i 60 fps, che diventano granitici a 60 al chiuso; batteria come sopra
Dying Light 2, settaggi medi con qualcosa su low 30 fps granitici a risoluzione nativa, circa 40 abbassando risoluzione a attivando FSR
Elden Ring max settings 28/30 fps a risoluzione nativa, 35/45 a 540 con FSR attivo, batteria circa 2 ore
Persona 4 Golden (ufficialmente non supportato) 60 fissi, ovviamente, con batteria che dura tra le 3 e 4 (durata che sale lockando i frame a 30)

nei prossimi giorni proverò Ghostwire Tokyo e altri giochi che ho in libreria e vi aggiornerò
 
Ultima modifica:
Lo stato del mio ordine si è aggiornato, spero di rientrare nelle prime batch del Q2 a questo punto :asd:

Your expected order availability:
Q2 (aprile-giugno) 2022
 
Lo stato del mio ordine si è aggiornato, spero di rientrare nelle prime batch del Q2 a questo punto :asd:

Your expected order availability:
Q2 (aprile-giugno) 2022
Anche il mio, incrocio le dita per Aprile :asd:

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Complice un bel lavoro di merda, non lo sto provando come vorrei.

Inoltre, sto faticando con la mia connessione nello scaricare alcuni giochi sulla console (connessione relativamente lenta, giochi grandi, ho perso la microsd che avevo comprato apposta per il deck). Altri li ho sul PC fisso, ma passarli al Deck tramite uno delle decine di modi disponibili tramite Wifi è una follia.

L'unico altro metodo alternativo è usare un Hard Disk o collegarlo ad un dock.

Mi manca l'adattatore USB-C per l'hard disk, e il dock non lo tengo (e dopo aver letto una recensione dove un dock ha fritto lo steam deck al quale era collegato, mi cago un po sotto a comprarne uno).

Inoltre ho una cosa stranissima da riportare: se martedi c'ho giocato una serata interna e l'ho trovato comodissimo, ieri sera c'ho giocato un'oretta e mi stavano per cascare le mani dalla cancrena causata dal peso della console.

Probabilmente significa che sono solo fiacco, ma magari no.

Ho già scaricato una trentina di giochi, ne ho provati una metà. Sto cercando di farmi un conto sul consumo in W e di come cambi la durata della batteria in base a vari fattori (limite FPS e TDP massimo).

Sto inoltre provando ad usare meglio le Steam Controller API, che generalmente (anche quando avevo lo steam controller stesso) mi hanno veramente scocciato per la complessità del setup (non che sia complesso in se per se, ma semplicemente mi sono impigrito negli anni). Mi riferisco in particolare al Gyro, che ho già provato su PS Vita ai tempi e su molti giochi l'ho trovato pazzesco. Sto cercando di replicare il feeling anche qua: quando sarebbe figo giocare ad uno Sniper facendo gli "ultimi ritocchi" alla mira con il gyro? Parecchio.

Eppure non tutti i giochi collaborano benissimo, oppure la curva di difficoltà del setup è piu alta di quello che pensavo.

Vorrei capire un altro paio di cosine prima di esprimermi al meglio (e non sono in genere espressioni molto brevi, ecco) quindi mi prendo qualche altro giorno per provarlo a modo.

Mi sto toccando i coglioni all'inverosimile, ma la console pare non abbia nessuno dei difetti conclamati (non sono superstizioso ma...come si dice "meglio non rischiare").

Vedremo.
 
Per quanto riguarda la comodità/peso: giocando, l'ho trovato sempre piuttosto comodo... anzi, se fosse pesato un filo di più avrei preferito. Caso a parte è digitare comandi nella konsole tramite on-screen keyboard (per intenderci, quella smezzata per pad sx e dx): lì mi venivano quasi i crampi. Per la cronaca, stavo cercando di far funzionare "amdgpu-fan" (un programmino che dovrebbe permettere di controllare la ventola su quasi tutte le gpu amd). Esito? Una roba tipo: pwm_fan1 error, cioè credo che manchi proprio il supporto.
 
Ciao a tutti,
lunedì ho finalizzato l'acquisto dello Steam Deck. Qualcuno mi sa dire in media i tempi di arrivo? Si scavalla sempre alla settimana dopo giusto? Il tracking è fermo da un giorno e mezzo e non so se sia normale o devo preoccuparmi. Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top