Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Alla fine sono stato fortunato e sono riuscito ad averlo prima di partire, giusto il giorno stesso. Ho effettuato il pagamento il giorno 28/04 e il corriere è passato il 05/05. Non ho avuto molto tempo per provarlo per bene visto che sono stato perennemente in viaggio. Ho giusto approfittato della connessione dell'hotel per scaricare qualche titolo che ho giochicchiato sul treno. Ottimi Doom, RE2 e Wolfenstein (segnalati come non supportati tra l'altro), gli indie vanno ovviamente alla grande, ho provato Disco Elysium e FIST e sono molto soddisfatto. Per quanto riguarda l'hardware mi sono trovato davvero bene in quanto ad impugnatura, mappatura dei tasti e schermo. Piacevolmente impressionato poi dal rapporto tra peso,ergonomia e dimensioni. Pur non avendo mani grandi la trovo più comoda da tenere rispetto a Switch standard che manca totalmente di grip. Prime impressioni molto buone da parte mia.
 
Mah io il deck lo vedo per giocare a titoli poco impegnativi lato hardware, altrimenti avere il pc ha poco senso.
Poi ovvio se ce la fa tutto guadagnato.
Nah, è un'esperienza talmente diversa, e comoda vista la frenesia a cui spesso siamo costretti nostro malgrado, che ha un grande significato anche in casa. Ed in tal senso avere un hardware capace di farmi giocare Élite o Elden Ring a 30fps (O miriadi di altri titoli a 60, nuovi rilasci e non) é una manna
Dopo un mese di utilizzo posso dire che la più grande differenza, nella mia vita da videogiocatore, data dal deck è l'aver ottimizzato il tempo libero giornaliero che dedico ai vg. Le ore giocate sono aumentate di un buon 30%, prima mi fermavo sempre sulle 14/16 ore ogni 2 settimane, adesso viaggio tra una minima di 20 ore con picchi di 24 (Stata provided by steam™) nello stesso lasso di tempo. Da non sottovalutare in alcun modo, inoltre, la portabilità in relazione ai giochi Coop (Online o Lan), è presente un sottobosco di titoli, su Steam, immenso che vi permette di giocare in lan ed il deck è il dispositivo perfetto per le serate dedicate, per i nostalgici come me non ha prezzo come cosa :asd:
In fin dei conti posso dire di aver ottenuto quello che mi aspettavo, un dispositivo che è una prolunga del pc gaming come l'ho vissuto negli ultimi 20 anni, questo senza esser dovuto scendere a compromessi né in termini di performance né, soprattutto, in termini di esperienza.
L'esperienza tipica del PC gaming è forse la cosa più difficile che sono riusciti ad ottenere con il deck, è cucito su misura di chi mastica da anni la piattaforma e l'ambiente e questo nel bene e nel male. Perché è chiaro che la scelta è sempre stata quella di fornire un form factor console ma senza sacrificare features di piattaforma e di ecosistema. È davvero un full fledged pc e te ne rendi conto solo utilizzandola secondo me, è chiaro che di contro ne perde, a tratti, in accessibilità ma va bene così dopotutto. Sto concetto che tutto deve essere per tutti del nuovo millennio mi ha sempre scartavetrato I maroni, d'altronde non stiamo di certo parlando di ingegneria nucleare o di lanciare uno shuttle su Marte che cazz
 
Ultima modifica:
Nah, è un'esperienza talmente diversa, e comoda vista la frenesia a cui spesso siamo costretti nostro malgrado, che ha un grande significato anche in casa. Ed in tal senso avere un hardware capace di farmi giocare Élite o Elden Ring a 30fps (O miriadi di altri titoli a 60, nuovi rilasci e non) é una manna
Dopo un mese di utilizzo posso dire che la più grande differenza, nella mia vita da videogiocatore, data dal deck è l'aver ottimizzato il tempo libero giornaliero che dedico ai vg. Le ore giocate sono aumentate di un buon 30%, prima mi fermavo sempre sulle 14/16 ore ogni 2 settimane, adesso viaggio tra una minima di 20 ore con picchi di 24 (Stata provided by steam™) nello stesso lasso di tempo. Da non sottovalutare in alcun modo, inoltre, la portabilità in relazione ai giochi Coop (Online o Lan), è presente un sottobosco di titoli, su Steam, immenso che vi permette di giocare in lan ed il deck è il dispositivo perfetto per le serate dedicate, per i nostalgici come me non ha prezzo come cosa :asd:
In fin dei conti posso dire di aver ottenuto quello che mi aspettavo, un dispositivo che è una prolunga del pc gaming come l'ho vissuto negli ultimi 20 anni, questo senza esser dovuto scendere a compromessi né in termini di performance né, soprattutto, in termini di esperienza.
L'esperienza tipica del PC gaming è forse la cosa più difficile che sono riusciti ad ottenere con il deck, è cucito su misura di chi mastica da anni la piattaforma e l'ambiente e questo nel bene e nel male. Perché è chiaro che la scelta è sempre stata quella di fornire un form factor console ma senza sacrificare features di piattaforma e di ecosistema. È davvero un full fledged pc e te ne rendi conto solo utilizzandola secondo me, è chiaro che di contro ne perde, a tratti, in accessibilità ma va bene così dopotutto. Sto concetto che tutto deve essere per tutti del nuovo millennio mi ha sempre scartavetrato I maroni, d'altronde non stiamo di certo parlando di ingegneria nucleare o di lanciare uno shuttle su Marte che cazz
D'accordo su tutto.
Ho un pc con rx6900xt, mi sto riigiocando days gone su deck, non ci penso ad accendere il pc consumando minimo 600 w tra pc e tv per rigiocarlo, anche perchè su steam deck gira a max con l'impostazione illuminazione su ultra e senza fsr il tutto a 30 fps stabili.

Molto spesso in varii giochi la cpu e la gpu si bisticciano per accaparrarsi più energia in determinate sezioni dei giochi, un esempio è in days gone quando entrate nel cancello di lost lake, con le impostazioni che ho scritto sopra ho un calo di fotogrammi, per meno di 2 secondi il gioco sta sui 26-27 fps, ho risolto questo calo settando la gpu a 1400 mhz così la cpu può richiedere più energia è girare a frequenze più alte.
Se attivo fsr con 540p la gpu sta circa sui 1040 mhz fissi sempre con il blocco a 30 fps.
Dalle mie prove sto riscontrando che la parte più debole sia proprio la cpu, il deck di suo predilige spingere più su la gpu.
Penso che con fsr 2.0 ci sarà da divertirsi.
 
Non vedo l'ora di essere dei vostri, ma sarà ancora lunga per me :sadfrog:


Una domanda come surriscaldamento come siamo messi?
Su questo son curioso anche io, nel senso: com'è ora la situazione temp col nuovo profilo della ventola?
Quando lo possedevo non avevo notato particolari problemi (e ci mancherebbe... col casino che faceva :asd:).
 
Calda al tatto se la tocchi al centro sul retro e se sei in ricarica e contemporaneamente giochi. Altrimenti è glaciale come pre patch, non ho notato grosse differenze
 
Una domanda come surriscaldamento come siamo messi?
DigitalFoundry se non sbaglio mostrava un +20°C in idle e un +3°C sotto stress dopo la patch, quindi fondamentalmente hanno tarato la parte bassa della curva per renderla più gradevole.
In nessuno dei casi si parla di surriscaldamento comunque, mi sembra che non arrivi mai a tre cifre la temperatura.
 
Email arrivata ed acquisto ultimato!
Non vedo l'ora che arrivi, secondo voi quanto tempo ci può volere?

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Da quando perfezioni l'acquisto calcola comodamente una settimana piena.
Ok, l'ho pagata oggi, per cui per ora presumo per lunedì/martedì prossimo.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Buongiorno, a che punto siamo con le mail delle versioni da 512gb? Siamo arrivati almeno al 17 luglio? :morristenda:
Ieri sera ho ricevuto la mail. Modello da 512GB prenotato il 17 luglio alle 6 della mattina
 
Ultima modifica:
da quando ho Steam Deck il mio backlog trema di paura!
Sto finalmente riuscendo a giocare roba che non avrei mai più avviato sul mio pc gaming

in più il supporto di Valve a questa console è davvero ottimo, sono davvero super soddisfatto
 
Scusate l'ignoranza, ho due domande:

1- lo steam deck si può attaccare ad una tv/monitor e usare come "paddone"?
2- ordinandolo oggi quando mi arriverebbe?
 
Scusate l'ignoranza, ho due domande:

1- lo steam deck si può attaccare ad una tv/monitor e usare come "paddone"?
2- ordinandolo oggi quando mi arriverebbe?
1. usando un hub usb-c si, anche se è scomodo secondo me. meglio usare un controller mentre lo si tiene in dock (quello ufficiale deve ancora uscire).
2. ottobre 2022 o in seguito (come da pagina Steam).
 
Ultima modifica:
Il miglior modo per usarlo come pad, secondo me, è quello di lanciare un gioco in Remote Play e poi giocarlo usando il Deck e guardando e ascoltando la sorgente. (Quindi usi il remote play solo per veicolare l'input)
Non so se collegandolo tramite USB-C ad un PC esso viene rilevato come un controller, non ho provato.
 
Ah ok, quindi con un piccolo dock si può usare come "steam machine portatile" (che a sua volta si può usare anche direttamente come pad o alla quale si può attaccare un pad/mouse/kb/quellochevogliamo)
 
Ah ok, quindi con un piccolo dock si può usare come "steam machine portatile" (che a sua volta si può usare anche direttamente come pad o alla quale si può attaccare un pad/mouse/kb/quellochevogliamo)
yes, in linea con la sua natura di pc che lo differenzia da una console ;)
 
da quando ho Steam Deck il mio backlog trema di paura!
Sto finalmente riuscendo a giocare roba che non avrei mai più avviato sul mio pc gaming

in più il supporto di Valve a questa console è davvero ottimo, sono davvero super soddisfatto
Ma si possono segnalare i giochi che non partono sul deck? Tipo l'unico che non mi parte anche se è ancora non verificato, è Astral Ascent
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top