Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Niente, anche regolando la dead zone, lo stick sinistro continua a driftare verso sinistra... come funziona l'assistenza? Chi bisogna contattare?
 
Niente, anche regolando la dead zone, lo stick sinistro continua a driftare verso sinistra... come funziona l'assistenza? Chi bisogna contattare?
Penso che tu debba contattarli via email

 
Penso che tu debba contattarli via email

Grazie mille, ora li contatto.
 
Ora mi sto sentendo con l'assistenza, ho mandato loro foto e quant'altro, vi faccio sapere cosa mi dicono, anche solo per sapere se l'assistenza è decente :asd:

Leggendo su reddit l'rma di steam è veramente ottimo. Teoricamente se te lo accettano mi pare che in 2 settimane te ne danno uno nuovo: in teoria eh.
 
Leggendo su reddit l'rma di steam è veramente ottimo. Teoricamente se te lo accettano mi pare che in 2 settimane te ne danno uno nuovo: in teoria eh.
Hanno autorizzato la richiesta di riparazione, ora vengono a prendere il Deck e lo portano a Praga :sisi:

Quello che mi fa strano è che il drifting me lo fa solo su alcuni giochi, per esempio in Sekiro sì e in Elden Ring no... anche facendo il test nelle impostazioni a volte è subito visibile, altre volte parte solo dopo aver mosso la levetta. giocando a Eternal Darkness è stato particolarmente fastidioso, per lanciare gli incantesimi bisogna restare immobili e quando il pg partiva per conto suo verso sinistra tiravo di quei bestemmioni :asd:
 
Hanno autorizzato la richiesta di riparazione, ora vengono a prendere il Deck e lo portano a Praga :sisi:

Quello che mi fa strano è che il drifting me lo fa solo su alcuni giochi, per esempio in Sekiro sì e in Elden Ring no... anche facendo il test nelle impostazioni a volte è subito visibile, altre volte parte solo dopo aver mosso la levetta. giocando a Eternal Darkness è stato particolarmente fastidioso, per lanciare gli incantesimi bisogna restare immobili e quando il pg partiva per conto suo verso sinistra tiravo di quei bestemmioni :asd:
Quello accade perchè ogni gioco setta una deadzone predefinita differente, anche col Dualsense mi accadeva, in NoMan'sSky driftava che è una bellezza dai menu, in Astro non me ne accorgevo. Il difetto però resta, più o meno accentuato che sia, purtroppo...si attendono gli analogici magnetici di default per debellare sto problema (ed averne di altri:rickds:)
 
Dispositivo eccezionale.
Ero parecchio dubbioso inizialmente, ora invece sto pensando di concentrarmi principalmente sulla libreria Steam.

Come esce una revisione con batteria e schermo migliore la compro subito, andrà a finire come switch che ne possiedo 5 :asd: .
 
Pareri dopo due settimane di utilizzo

Mi sta piacendo il fatto dell'immediatezza con la quale posso saltare in una sessione di gioco. E soprattutto mi piace non dover stare davanti alla scrivania per poter giocare. Visto che sto davanti al PC per lavoro almeno 8 ore al giorno, spesso la sera non ho voglia di restare la a fine giornata. Invece con il Deck mi posso buttare un po' ovunque e continuare a giocare. La batteria effettivamente dura poco e mette un po' d'ansia quando la vedi che si scarica così in fretta. Sto già pensando di comprare un bel powerbank per raddoppiare quantomeno la sua durata.

Quello che sto apprezzando tanto è il fatto di poter considerare praticamente ogni titolo PC come un gioco mobile. Cioè, prima i titoli multipiattaforma li prendevo su PS5, perché non avevo voglia di sbattermi su PC per ottimizzare le impostazioni ecc. Ora invece sono spronato a fare il contrario: lo prendo su PC per giocare anche con il Deck (e sul computer in locale che ha una 3060 Ti). I titoli come Hogwarts Legacy, RE4 Remake, Diablo IV, The Witcher 3 Next Gen ecc. li avrei presi sicuramente su PS5, invece ora che ho il Deck non ho dubbi dove acquistare il gioco.

Non ho ancora sperimentato la retrocompatibilità, ma presto vorrei farmi una bella rigiocata a MGS, MGS2 e MGS3. Anche qui si apre un mondo, ma in questo periodo non ho molto tempo da dedicare al retrogaming. C'è talmente tanta roba nuova che ho da giocare, che non ho tempo per altro.

Lato compatibilità sono rimasto un po' deluso per alcuni giochi. Ad esempio volevo provare Warzone 2.0 con gli amici sul Deck. Però serve Winzozz e quindi per il momento non si fa niente (ho letto che non conviene installare questo OS).
 
Pareri dopo due settimane di utilizzo

Mi sta piacendo il fatto dell'immediatezza con la quale posso saltare in una sessione di gioco. E soprattutto mi piace non dover stare davanti alla scrivania per poter giocare. Visto che sto davanti al PC per lavoro almeno 8 ore al giorno, spesso la sera non ho voglia di restare la a fine giornata. Invece con il Deck mi posso buttare un po' ovunque e continuare a giocare. La batteria effettivamente dura poco e mette un po' d'ansia quando la vedi che si scarica così in fretta. Sto già pensando di comprare un bel powerbank per raddoppiare quantomeno la sua durata.

Quello che sto apprezzando tanto è il fatto di poter considerare praticamente ogni titolo PC come un gioco mobile. Cioè, prima i titoli multipiattaforma li prendevo su PS5, perché non avevo voglia di sbattermi su PC per ottimizzare le impostazioni ecc. Ora invece sono spronato a fare il contrario: lo prendo su PC per giocare anche con il Deck (e sul computer in locale che ha una 3060 Ti). I titoli come Hogwarts Legacy, RE4 Remake, Diablo IV, The Witcher 3 Next Gen ecc. li avrei presi sicuramente su PS5, invece ora che ho il Deck non ho dubbi dove acquistare il gioco.

Non ho ancora sperimentato la retrocompatibilità, ma presto vorrei farmi una bella rigiocata a MGS, MGS2 e MGS3. Anche qui si apre un mondo, ma in questo periodo non ho molto tempo da dedicare al retrogaming. C'è talmente tanta roba nuova che ho da giocare, che non ho tempo per altro.

Lato compatibilità sono rimasto un po' deluso per alcuni giochi. Ad esempio volevo provare Warzone 2.0 con gli amici sul Deck. Però serve Winzozz e quindi per il momento non si fa niente (ho letto che non conviene installare questo OS).
Io Windows l'ho installato e non tornerei mai indietro:asd: Windows 10 funziona alla perfezione, poi ora che per i controlli è uscito Handheld Companion è veramente ottima l'esperienza Windows imo.
L'unica cosa è che ho sentito dire che installare Windows su microSD non è una gran cosa, io mi sono fatto una partizione del SSD interno e ho impostato il dual boot (cioè quando accendo Deck mi chiede se voglio entrare in SteamOS o Windows)
 
Io Windows l'ho installato e non tornerei mai indietro:asd: Windows 10 funziona alla perfezione, poi ora che per i controlli è uscito Handheld Companion è veramente ottima l'esperienza Windows imo.
L'unica cosa è che ho sentito dire che installare Windows su microSD non è una gran cosa, io mi sono fatto una partizione del SSD interno e ho impostato il dual boot (cioè quando accendo Deck mi chiede se voglio entrare in SteamOS o Windows)
Che guida hai seguito?
 
Mesi fa avevo letto che Returnal sarebbe stato ottimizzato per Deck, quindi a 720 andrà sicuramente a 60fps immagino.

Ma io gioco anche Docked a 1080p e volevo sapere se secondo voi posso farlo andare a medio a 30fps fissi; questi sono i requisiti ufficiali per medio 60fps a 1080p:

Requisiti medi- 1080p a 60fps, impostazioni grafiche "Medium"

  • OS: Windows 10 64-bit+
  • CPU: Intel Core i5-8400(6 core 2.8GHz) AMD Ryzen 5 2600X (6 core 3.4GHz)
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 1070 (8 GB) AMD Radeon RX 5600 XT (6 GB)
  • Memoria: 16 GB RAM DDR 4
  • Archivio: 60 GB di spazio libero
  • SSD
 
Mesi fa avevo letto che Returnal sarebbe stato ottimizzato per Deck, quindi a 720 andrà sicuramente a 60fps immagino.

Ma io gioco anche Docked a 1080p e volevo sapere se secondo voi posso farlo andare a medio a 30fps fissi; questi sono i requisiti ufficiali per medio 60fps a 1080p:

Requisiti medi- 1080p a 60fps, impostazioni grafiche "Medium"

  • OS: Windows 10 64-bit+
  • CPU: Intel Core i5-8400(6 core 2.8GHz) AMD Ryzen 5 2600X (6 core 3.4GHz)
  • GPU: NVIDIA GeForce GTX 1070 (8 GB) AMD Radeon RX 5600 XT (6 GB)
  • Memoria: 16 GB RAM DDR 4
  • Archivio: 60 GB di spazio libero
  • SSD
I requisiti sono sempre indicativi... bisognerà vedere l'ottimizzazione generale.

In ogni caso, sicuramente lo proverò, ma ti sconsiglio di prenotarlo senza informazioni certe.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top