Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Risolto, ho messo due quadratini da 3mm di nastro isolante da elettricista tra vite e board, e il rumore è completamente sparito. Lode al nerd che su reddit ha svelato il metodo.
Già che c'ero ho tolto anche l'heatsink e rifatto la pasta termica che almeno sono sicuro che sia di qualità, due piccioni con sta fava.

Tempo totale dell'operazione circa 20 minuti, would recommend.
Quanto bisogna smontare sotto la scocca per arrivare a quella basetta? 20 minuti direi che è lo strato subito sotto la cover
 
Ultima modifica:
Quanto bisogna smontare sotto la scocca per arrivare a quella basetta? 20 minuti direi che è lo strato subito sotto la cover
Per arrivare alle due viti incriminate basta togliere le 8 viti della scocca posteriore e rimuoverla, e sono subito visibili. Senza smontare nient'altro basta mettere il nastro con una pinzetta.
Ci ho messo di più perché invece per arrivare alla pasta termica bisogna togliere un paio di cose in più rispetto alla LCD, tra cui un cavo incollato :asd:

iFixit - fino allo step 5 per il problema dell'audio, fino allo step 12 per l'heatsink.
 
Ultima modifica:
Non riesco a cancellare i salvataggi di un gioco come faccio sulle console. Stavo provando sul computer prima di farlo su Deck.

Il cloud si chiama Steam Cloud, però anche cancellando da userdata e mettendo offline e online Steam, riscarica sempre tutti i salvataggi senza mai uscire la schermata di conflitto ... il problema è che le guide sono sulla versione vecchia di Steam.

A questo punto proviamo sulla Deck ... voi come fate sulla vostra consolina?
 
Non riesco a cancellare i salvataggi di un gioco come faccio sulle console. Stavo provando sul computer prima di farlo su Deck.

Il cloud si chiama Steam Cloud, però anche cancellando da userdata e mettendo offline e online Steam, riscarica sempre tutti i salvataggi senza mai uscire la schermata di conflitto ... il problema è che le guide sono sulla versione vecchia di Steam.

A questo punto proviamo sulla Deck ... voi come fate sulla vostra consolina?

Puoi solo vederli e scaricarli da qui mi sa.. L'unica è mettere Steam offline, cancellare, rifare i save e rimetterti online
 
L'unica è mettere Steam offline, cancellare, rifare i save e rimetterti online
Che ho già fatto ma non ha funzionato

La versione oled ha il led di ricarica che diventa verde quando è carica la batteria.

La versione lcd rimane bianco. Potevano sempre fare che si spegneva il led. E invece rimane bianco e non si sa quando è carico.

La Deck Oled a confronto...

697711175eb6c0a27451541004950808.jpg


3d07caeb6cdf06b85bc7cd8d3d2be2a5.jpg


f42f7a29cffb84506839e8c627a28d2d.jpg


5a5cf416e7d1ef4c5ece6f99f8f3fd7f.jpg

Mi spiegate perché Deck e Go hanno il rapporto schermo a 16:10 invece di 16:9 come il resto dei dispositivi, oltre ad Ally e Msi, grazie
 
La Go la vendono solo da Unieuro? O anche MW?

La Go l'ho vista adesso da Unieuro. Davvero bellissima.

Lo schermo sembra un Oled ... ma non è IPS?

Davvero gigante, ma abbastanza leggera.

Molto più bella della Deck Oled che ho preso da poco.

Però Windows cozza di brutto ... non finirò mai di dirlo.

Secondo me il TOP una di queste due o entrambe se si hanno le possibilità economiche (e ovviamente il tempo libero per sfruttarle perbene) :)

 
La Go la vendono solo da Unieuro? O anche MW?

La Go l'ho vista adesso da Unieuro. Davvero bellissima.

Lo schermo sembra un Oled ... ma non è IPS?

Davvero gigante, ma abbastanza leggera.

Molto più bella della Deck Oled che ho preso da poco.

Però Windows cozza di brutto ... non finirò mai di dirlo.

Secondo me il TOP una di queste due o entrambe se si hanno le possibilità economiche (e ovviamente il tempo libero per sfruttarle perbene) :)


Se fai 3 post di fila o anche due ravvicinati te li cancello tutti, questo è un forum, non un motore di ricerca o una chat, è da un bel po' che va avanti, ora basta
 
Ragazzi il ROG ally è abbastanza valido come "salto in avanti" rispetto alla Steamdeck da giustificare i 500? O tanto vale tenermi stretta la deck e aspettare diciamo le prossime versioni tra 1/2 anni?
 
Ragazzi il ROG ally è abbastanza valido come "salto in avanti" rispetto alla Steamdeck da giustificare i 500? O tanto vale tenermi stretta la deck e aspettare diciamo le prossime versioni tra 1/2 anni?
Dipende da che vuoi farci, se ci giochi in casa e non hai alcuna pretesa di batteria è una bella bestia e non ha alcun problema a far girare ottimamente tutti i giochi usciti sino ad oggi senza compromessi. Il mezzo passo di cui si parla in relazione alle "nuove" portatili è sempre riferito al fatto che sono super squilibrate nel rapporto potenza/batteria. A 15W sono tutte inutilizzabili rispetto a Deck e compensano questa cosa lavorando sui 25/35 watt e, di contro, abbattendo la durata della batteria

Poi vabbè c'è tutto l'ecosistema Steam che è differente tra i prodotti ma qui entriamo forse più nello specifico. Chi è abituato a Windows non penso si troverà male, nonostante sia ancora poco friendly con il form factor portatile
Parti da qui e decidi:


Tieni in conto che han patchato molto sia da un lato che dall'altro da quando hanno scritto l'articolo quindi molti dei bug menzionati probabilmente non son più presenti
Post automatically merged:

A 400 o poco più avrei anche preso la Ally o la Legion Go (Spettacolare con il sistema simil joycon) da affiancare a Deck, giusto per soddisfare la mia curiosità da techofilo. Qualsiasi cosa decidi non sbagli secondo me, te lo dico con due Deck in casa e un desktop di nuova generazione
 
Ultima modifica:
Dipende da che vuoi farci, se ci giochi in casa e non hai alcuna pretesa di batteria è una bella bestia e non ha alcun problema a far girare ottimamente tutti i giochi usciti sino ad oggi senza compromessi. Il mezzo passo di cui si parla in relazione alle "nuove" portatili è sempre riferito al fatto che sono super squilibrate nel rapporto potenza/batteria. A 15W sono tutte inutilizzabili rispetto a Deck e compensano questa cosa lavorando sui 25/35 watt e, di contro, abbattendo la durata della batteria

Poi vabbè c'è tutto l'ecosistema Steam che è differente tra i prodotti ma qui entriamo forse più nello specifico. Chi è abituato a Windows non penso si troverà male, nonostante sia ancora poco friendly con il form factor portatile
Parti da qui e decidi:


Tieni in conto che han patchato molto sia da un lato che dall'altro da quando hanno scritto l'articolo quindi molti dei bug menzionati probabilmente non son più presenti
Considera che praticamente non ho mai usato la deck staccata dal cavo di alimentazione :rickds:

Mi spaventa giusto il fatto di passare dall'os di Steam così immediato a qualcosa di così "aperto". Curiosità stupida e da ignorante, ovviamente mi basterebbe loggare con il mio account per ritrovarmi giochi e save che avevo sulla deck vero? Per quanto riguarda invece utilizzare launcher come quelli di Ubi o EA, basta installarli e via su ROG? Perché questa è l'unica rottura che sto avendo con deck
 
Considera che praticamente non ho mai usato la deck staccata dal cavo di alimentazione :rickds:

Mi spaventa giusto il fatto di passare dall'os di Steam così immediato a qualcosa di così "aperto". Curiosità stupida e da ignorante, ovviamente mi basterebbe loggare con il mio account per ritrovarmi giochi e save che avevo sulla deck vero? Per quanto riguarda invece utilizzare launcher come quelli di Ubi o EA, basta installarli e via su ROG? Perché questa è l'unica rottura che sto avendo con deck
Essendo Windows si, basta installarli da browser senza troppe seghe e bona. Steam è anch'esso legato all'account quindi ti basta loggare per ritrovare tutto quello che possiedi (Per i salvataggi dipende se i giochi in questione utilizzank il cloud oppure no)
Su Ally viene usato l'armoury crate come software di "utilizzo" in portatile, una roba proprietaria Asus che include feature varie, tra cui mi pare ci sia anche una libreria condivisa tra i vari client. Ossia il software fa uno scan dell' Ally e ti mostra tutti i giochi di tutti i client in un'unica finestra (Evitandoti quindi di rimbalzare da un client all'altro)
Non mi ricordo chi l'ha presa quà dentro, sarebbe bello avere opinioni di prima mano a riguardo perché io ne parlo sempre da interessato ma non da possessore, quindi son tutte informazioni di seconda mano
Post automatically merged:

Steeb forse ne sa di più
Post automatically merged:

Nakata e Capp96100 as well
 
Ultima modifica:
Considera che praticamente non ho mai usato la deck staccata dal cavo di alimentazione :rickds:

Mi spaventa giusto il fatto di passare dall'os di Steam così immediato a qualcosa di così "aperto". Curiosità stupida e da ignorante, ovviamente mi basterebbe loggare con il mio account per ritrovarmi giochi e save che avevo sulla deck vero? Per quanto riguarda invece utilizzare launcher come quelli di Ubi o EA, basta installarli e via su ROG? Perché questa è l'unica rottura che sto avendo con deck

Essendo Windows si, basta installarli da browser senza troppe seghe e bona. Steam è anch'esso legato all'account quindi ti basta loggare per ritrovare tutto quello che possiedi (Per i salvataggi dipende se i giochi in questione utilizzank il cloud oppure no)
Su Ally viene usato l'armoury crate come software di "utilizzo" in portatile, una roba proprietaria Asus che include feature varie, tra cui mi pare ci sia anche una libreria condivisa tra i vari client. Ossia il software fa uno scan dell' Ally e ti mostra tutti i giochi di tutti i client in un'unica finestra (Evitandoti quindi di rimbalzare da un client all'altro)
Non mi ricordo chi l'ha presa quà dentro, sarebbe bello avere opinioni di prima mano a riguardo perché io ne parlo sempre da interessato ma non da possessore, quindi son tutte informazioni di seconda mano
Post automatically merged:

Steeb forse ne sa di più
Post automatically merged:

Nakata e Capp96100 as well
Confermo tutto quello detto da Train, tutto giusto.
AC e’, a grandi linee, la modalità gaming di SD, un app dove puoi gestire app/client/giochi/opzioni/settaggi ecc, tutto quello che serve per personalizzare la propria esperienza di gioco.
Aggiungo che in questi mesi hanno fatto un ottimo lavoro di supporto e aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda la stabilità del sistema, correzione dei bugs e aggiunta di nuove opzioni (tipo i 900p e altre chicche).
Inizialmente mi sono pentito del cambio SD->RA, ma alla lunga, invece, me ne ritengo molto soddisfatto perché la macchina è veramente una bomba a livello prestazionale, poi Windows 11 è molto più intuitivo e meno vincolante rispetto allo SteamOS, si può fare tutto senza grossi problemi.
Per la mia personalissima esperienza (dopo averle possedute entrambe), posso dire che SD vince principalmente per:
-batteria
-trackpad integrati

Per il resto RA la preferisco in toto
 
Pure io avevo la scimmia che tentava di farmi prendere la rog, più che altro per poter giocare agli ultimi AAA in quanto il fisso purtroppo non posso più usarlo.
La cosa che mi ha fatto desistere è primo il prezzo e secondo di dover perdere l'ecosistema steam del deck.

Poi comunque è come usare steam da un fisso quindi poco cambia ma comunque il fatto che avendo poco tempo a disposizione, premi il tasto di accensione e sei già in game a dove lo hai sospeso tempo prima.
La comodità è questa del deck.

Piuttosto farei il salto alla oled guarda.
 
Da ex possessore di rog ally e attuale di SD oled vi consiglio di stare con Valve!

Molto buona la rog ma la batteria è veramente una cosa pesante.
Poi L ergonomia e la comodità di steam deck è imbattibile.

Esempio banale:con sd nel mezzo del gioco puoi andare in standby e riprendere come su switch mentre con ally metà delle volte mi si impallava il gioco e dovevo riavviare.
 
Comunque raga, qualche anima pia, mi spiega dove diamine sbaglio? Giusto per capire eh, io apro steam , ho creato PayPal, vado su steam per pagare e anche se seleziono PayPal mi fa solo l'opzione paga tutto.
Non voglio prenderla eh, voglio solo capire come funziona il paga a rate su steam per il futuro, chiaramente!:sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top