Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeSteam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic
Grazie ad entrambi, penso che potrei prendermi una Steam Deck verso fine anno, a Novembre sarebbe ottimo visto che faccio gli anni e il mese dopo ho la Tredicesima
Ma spiegatemi una cosa, su Steam Deck posso far girare tutta la libreria di Steam? o ci sono limitazioni? io la userei più che altro per le visual novel (dato che su steam costano decisamente meno), i vari indie che escono prima su PC e altri titoli di nicchia.
Grazie ad entrambi, penso che potrei prendermi una Steam Deck verso fine anno, a Novembre sarebbe ottimo visto che faccio gli anni e il mese dopo ho la Tredicesima
Ma spiegatemi una cosa, su Steam Deck posso far girare tutta la libreria di Steam? o ci sono limitazioni? io la userei più che altro per le visual novel (dato che su steam costano decisamente meno), i vari indie che escono prima su PC e altri titoli di nicchia.
Grazie ad entrambi, penso che potrei prendermi una Steam Deck verso fine anno, a Novembre sarebbe ottimo visto che faccio gli anni e il mese dopo ho la Tredicesima
Ma spiegatemi una cosa, su Steam Deck posso far girare tutta la libreria di Steam? o ci sono limitazioni? io la userei più che altro per le visual novel (dato che su steam costano decisamente meno), i vari indie che escono prima su PC e altri titoli di nicchia.
Ok grazie, l'avrei presa in questi mesi, ma le spese inattese dell'auto da sistemare, più assicurazione, visite e bollette, beh, sono tirato per almeno 3/4 mesi
Considerando che la userei di più attaccata al dock, ha senso prendere la OLED? o mi basta la LCD?
Ok grazie, l'avrei presa in questi mesi, ma le spese inattese dell'auto da sistemare, più assicurazione, visite e bollette, beh, sono tirato per almeno 3/4 mesi
Considerando che la userei di più attaccata al dock, ha senso prendere la OLED? o mi basta la LCD?
We have just shipped an updated Steam Deck Client to the Stable channel.GeneralFixed an issue where changes to notes could be lost when offline.Fixed an issue where only newly taken screenshots would appear in the screenshot list until client restart.Always show the UI Scale slider, even when on...
Scoperchiamo il vaso di pandora, dopo 3 anni ormai di Deck penso che possiamo tirare le somme. Cosa ne pensate del sistema di verifica di valve relativo al Deck?
E' un argomento che sta caro a tanti perchè vedo che spesso lo si lega a come un gioco gira e poco altro.
La mia opinione, credo di averla anche già esposta, è che il rating così come è stato proposto funziona, mostra quello che deve mostrare ed informa. Aggiungerei giusto dei tool a corredo riguardo le performance che può avere un gioco o gli eventuali settaggi, ancora meglio sarebbe avere delle demo perenni con cui poter vedere come gira realmente un gioco, oppure proporre una review con un format prestampato a chi possiede quel titolo e lo gioca su Deck per potergli permettere di dire la propria opinione in uno spazio dedicato nella pagina del negozio.
Legare il rating alle performance? Per me è una cagata, quello che per me è ingiocabile è invece perfettamente godibile per un altro, il mio standard sarà sempre differente da quello di un'altra persona e così via. E' impossibile prenderci e rischierebbe di diventare o troppo lascivo o troppo punitivo, le scale di grigio andrebbero a farsi benedire. Che standard si dovrebbe poi utilizzare per dichiarare un gioco giocabile o non? E' una richiesta che ritengo sia utopica, è un pò come il pretendere che i requisiti di sistema fossero perfettamente descritti per ogni singola build e combinazione di pezzi che è possibile comprare sul mercato.
Io penso che le linee guida seguite sino ad oggi vadano bene, migliorabili certo ma come prima iterazione siamo sulla strada giusta. Non ho ancora visto dei verificati che sono davvero ingiocabili, ossia giochi che vanno sub 20fps o a risoluzioni marmellata che sono impossibili da apprezzare (Upscaling in ultra performance ad esempio). Prendiamo l'esempio di Oblivion, è un gioco che va a 30FPS claudicanti, come mille altri che son mai arrivati su console di questa generazione o delle scorse. 50 anni di gaming mi/ci dovrebbero aver insegnato che fintanto che un gioco raggiunga i 30FPS con cali sarà considerato giocabile da X persone. E' un compromesso accettabile? Up to you, ognuno di noi deciderà qual è la soglia di accettazione della cosa. E quì entrano i gioco eventuali tool aggiuntivi che possono aiutare nella scelta.
Avere un umano/algoritmo che decide al posto mio cosa è giocabile e cosa no? Hell fucking no, la libertà di decidere dev'essere mia e mia soltanto. Con dei paletti, più o meno stringenti, posti nel mondo Switch, esempio a caso, penso che il 70/80% della roba rilasciata su quella console non avrebbe mai visto la luce.
Nella mia testa quel badge "verified" ormai è legato al fatto che il gioco X girerà anche su PC fascia bassa, supporto controller totale e customizzazione dell'UI che, molto probabilmente, si adatterà dinamicamente in base all'input utilizzato. Nel momento in cui lego il badge a queste cose penso che il risultato, l'informazione, sia stato ottenuto
Il deck verified era utile agli inizi in quanto il deck viaggia su linux quindi ci stava sapere se un gioco poteva partire o no.
Ora ormai dopo tutto il grandissimo lavorone che hanno fatto sarebbe da togliere o perlomeno cambiarlo in vista delle performance.
Io personalmente non gioco mai a 30fps in quanto non mi ci trovo, piuttosto non lo compro o lo gioco sul fisso.
Imho comunque il deck penso che cominci ad arrancare ormai sui titoli AAA usciti di recente, ma dico che dopo 3 anni ci sta benissimo.
Certo eh che io continuerò a usarlo finchè non mi muore in mano
Il deck verified era utile agli inizi in quanto il deck viaggia su linux quindi ci stava sapere se un gioco poteva partire o no.
Ora ormai dopo tutto il grandissimo lavorone che hanno fatto sarebbe da togliere o perlomeno cambiarlo in vista delle performance.
Io personalmente non gioco mai a 30fps in quanto non mi ci trovo, piuttosto non lo compro o lo gioco sul fisso.
Imho comunque il deck penso che cominci ad arrancare ormai sui titoli AAA usciti di recente, ma dico che dopo 3 anni ci sta benissimo.
Certo eh che io continuerò a usarlo finchè non mi muore in mano
Arranca per quelli che sono gli standard a cui siamo abituati su PC ma sta arrancando davvero se andiamo a vedere il mercato di riferimento più vicino, ossia quello delle console portatili o della fascia bassa di schede video? Secondo me no, è in linea con il decadimento di performance di questi due segmenti di mercato. Oltretutto tutte e tre le fasce di riferimento hanno un unico "problema" in comune ed è l'unreal engine 5
C'è la Ally X per chi ha bisogno di più potenza, dovresti prenderla in considerazione a questo punto
Post automatically merged:
Arranca per quelli che sono gli standard a cui siamo abituati su PC ma sta arrancando davvero se andiamo a vedere il mercato di riferimento più vicino, ossia quello delle console portatili o della fascia bassa di schede video? Secondo me no, è in linea con il decadimento di performance di questi due segmenti di mercato. Oltretutto tutte e tre le fasce di riferimento hanno un unico "problema" in comune ed è l'unreal engine 5
Sisi concordo pienamente. Infatti come ho detto per i giochi più spinti uso il pc, ma per il resto sto usando il deck a più non posso.
Da quando ho un figlio il deck mi ha permesso di fare 3 cose: continuare a giocare, finire moltissimi giochi che avevo fermi da tempo ma soprattutto abbandonare i pvp
Io mi sto trovando veramente veramente bene con la mia Steam Oled, penso proprio che sia stato uno dei migliori acquisti in questo ambito che abbia fatto. Da quando l'ho presa ho giocato a RDRII, rigiocato TLOUII (che gira benissimo per quanto mi riguarda) ed ora sto esperenziando Clair Obscure. Quest'ultimo ha qualche problema a livello di pulizia visiva, ma aprendo tutte le impostazioni grafiche si trova un ottimo compromesso tra frame rate (per ora stabile, incrocio le dita) e grafica. Ripeto, rimane abbastanza sporco da vedere, ma per quelli che come me non danno un'eccessiva importanza, è più che accettabile. Io la uso esclusivamente in modalità portatile a lavoro e mi sta dando una marea di soddisfazioni
C'è la Ally X per chi ha bisogno di più potenza, dovresti prenderla in considerazione a questo punto
Post automatically merged:
Arranca per quelli che sono gli standard a cui siamo abituati su PC ma sta arrancando davvero se andiamo a vedere il mercato di riferimento più vicino, ossia quello delle console portatili o della fascia bassa di schede video? Secondo me no, è in linea con il decadimento di performance di questi due segmenti di mercato. Oltretutto tutte e tre le fasce di riferimento hanno un unico "problema" in comune ed è l'unreal engine 5
non mi muovero' mai da steam deck...se non ce abbastanza potenza per x gioco, ho ps5 e xbox...steam deck per me e' la comodita' e l'ecosistema steam con molti titoli...
le alternatice le ho...figurati se mi metto a comprare un altra portatile dopo aver prenotato pure switch 2
Sto pensando all'acquisto, leggo che rende ancora bene.
1) Bisogna saperci smanettare molto? Parlo in generale, per ottimizzare le configurazioni dei giochi.
2) Se Chiaki dovesse funzionare bene, contando che Steam D. è un WI FI 6, venderei Portal, con Steam Deck sfrutterei lo streaming. A voi come funziona?
Sto pensando all'acquisto, leggo che rende ancora bene.
1) Bisogna saperci smanettare molto? Parlo in generale, per ottimizzare le configurazioni dei giochi.
2) Se Chiaki dovesse funzionare bene, contando che Steam D. è un WI FI 6, venderei Portal, con Steam Deck sfrutterei lo streaming. A voi come funziona?
Posso risponderti solo sulla prima
Nn serve che smanetti granche anzi quasi nulla
Poi dipende da cosa vuoi giocarci ma il linea di massima tranne gli ultimi tripla A e nemmeno sempre ci puoi giocare tranquillamente a quasi tutto con i dovuti compromessi in alcuni casi
É letteralmente un computer (in più hai l'integrazione con Steam) quindi sicuramente un minimo di smanettamento rispetto alla console per molti giochi serve, nella maggior parte dei casi nulla di drammatico.
Sto pensando all'acquisto, leggo che rende ancora bene.
1) Bisogna saperci smanettare molto? Parlo in generale, per ottimizzare le configurazioni dei giochi.
2) Se Chiaki dovesse funzionare bene, contando che Steam D. è un WI FI 6, venderei Portal, con Steam Deck sfrutterei lo streaming. A voi come funziona?
Ti rispondo solo sul punto 2, Chiaki funziona molto meglio del remote play e della portal in generale grazie a bitrate elevati, HDR e direct IP connection. L'unica mancanza è che con Chiaki non puoi streamare da fuori casa, la Deck deve essere collegata alla stessa rete della PS5. Ci son dei metodi che lo permettono ma si va un pò più nel tecnico