PS4/PS5 Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
poi ci si domanda perchè gli hack and slash sono quasi estinti , pure dmc5 è stato criticato per il level design
Non ho giocato DM5 per cui purtroppo non posso mettere parola o intavolare qualcosa.
Vogliamo dire che pure dmc5 aveva un level design da elogiare? quando un terzo di gioco erano caverne demmerda brutte.
Eh ma vedi, anche il tuo giudizio sulle caverne non è che si capisca molto visto che pare concentrarsi sull'estetica o al massimo sulla direzione artistica, o quantomeno non fa nessun distinguo che sarebbe necessario a capire a cosa ti stai riferendo. Cioè per dire - e sto facendo un discorso generale, non parlo di Stranger in particolare - le texture applicate, il dettaglio o la varietà, il sistema di illuminazione, c'entrano poco con la struttura (diramazioni, sviluppo orizzontale e verticale, scorciatoie, credibilità dell'architettura e degli spazi, dei cambi di scenario [coff coff Dark Souls II coff coff], posizionamento dei nemici in relazione a tutto ciò) ed al massimo le geometrie di un livello, con gli enigmi ambientali (pulsanti, ostacoli da superare, oggetti da spostare, acrobazie da compiere (fasi platform) per proseguire con eventuale uso di abilità da apprendere (quindi level design che interagisce con la crescita del pg), posizione degli oggetti chiave da trovare e in diretta correlazione a questo il percorso/i percorsi da fare per raggiungerli... Queste sono in buona sostanza le cose a cui si riferisce l'espressione level design, e non l'impatto visivo delle location. :hmm: Mi sembra sia stato ripetuto più volte in questa stessa sezione. Poi non sto dicendo che ad esempio la palette di una texture non possa essere messa sapientemente al servizio del level design per indurre una certa reazione nel giocatore quanto costui si trova ad affrontare quella determinata sezione di livello, ovviamente alla fine tutto è in qualche modo intrecciato, tutto condiziona tutto nelle mani di un maestro o, se vogliamo, semplicemente di una persona competente, è un sistema a vasi comunicanti, non a compartimenti stagni, però di base, come assi portanti, per level design si intendono le cose nel secondo elenco che ho fatto.

Immagino tu sappia già tutto ciò meglio e prima di me Yang, ok, non volevo alludere al fatto che non lo sapessi, ma volevo dire che teoricamente un gioco potrebbe essere interamente ambientato all'interno di caverne esteticamente monotone, con texture fatte col pongo, ma avere un nocciolo di buon level design. Poi mi si corregga se sbaglio. :sisi:
ogni tanto un gioco action corridoio non fa male
Ecco, qui mi vien da dire che in tal caso il gioco dovrebbe compensare mostrando una direzione artistica con un minimo di rilievo (magari anche a sostegno della narrativa), assieme magari ad una cura nelle cutscenes (parlando di titoli che se lo possono permettere ovviamente, non di indies in due dimensioni), considerando che non siamo più in epoca PS1. Insomma, d'accordo sul corridoio se per esempio il cs è dio sceso in terra nonché fulcro dell'esperienza, ma per quanto esso possa risultare stratificato, spettacolare e profondo combattere tutto il tempo all'interno di un intestino tenue o di una sequenza di stanze tutte uguali o molto simili stile quel gioco di Takeshi's Castle non è proprio il massimo. :asd:
 
Ecco, qui mi vien da dire che in tal caso il gioco dovrebbe compensare mostrando una direzione artistica con un minimo di rilievo (magari anche a sostegno della narrativa), assieme magari ad una cura nelle cutscenes (parlando di titoli che se lo possono permettere ovviamente, non di indies in due dimensioni), considerando che non siamo più in epoca PS1. Insomma, d'accordo sul corridoio se per esempio il cs è dio sceso in terra nonché fulcro dell'esperienza, ma per quanto esso possa risultare stratificato, spettacolare e profondo combattere tutto il tempo all'interno di un intestino tenue o di una sequenza di stanze tutte uguali o molto simili stile quel gioco di Takeshi's Castle non è proprio il massimo. :asd:
però io faccio fatica ancora a comprendere perchè gli indies possono permettersi tutte le attenuanti , mentre i giochi che non sono tripla a ma anzi hanno budget contenuti inveve no. Mi sembra un cortocircuito del sistema . Non mi sembra questo il titolo che può permettere super cutscenes, poi ovviamente in certe cose si poteva fare molto meglio però da quello che leggo il combat è molto valido e anche il sistema attorno ed offre una storia con un mood diverso dal solito .
 
però io faccio fatica ancora a comprendere perchè gli indies possono permettersi tutte le attenuanti , mentre i giochi che non sono tripla a ma anzi hanno budget contenuti inveve no. Mi sembra un cortocircuito del sistema . Non mi sembra questo il titolo che può permettere super cutscenes, poi ovviamente in certe cose si poteva fare molto meglio però da quello che leggo il combat è molto valido e anche il sistema attorno ed offre una storia con un mood diverso dal solito .
Leggo che Stranger è una produzione a medio budget. Quindi? Cosa si intende? Poco sopra l'AA? Esattamente AA? Ed io per AA ho presente ad esempio Vampyr, giusto per capirci.

Comunque: no spe', in effetti su cutscenes e indie mi sono espresso in maniera un po' approssimativa. Allora, per cutscenes intendevo (in realtà erroneamente, cioè in maniera troppo circoscritta visto che anche nel 2d si può parlare di cutscenes) le cinematiche filmate (che gestiscono inquadrature e movimenti di camera) in uno spazio 3d, e in esse le animazioni dei pg attori come pure l'eventuale movimento (in qualsiasi declinazione) dell'intera sequenza (può essere una scena action, drammatica, etc) in stretto legame con la sceneggiatura ovviamente. Ecco, in questo contesto mi sembra abbastanza chiaro che un titolo 3d che ne fa uso, diciamo, nella prospettiva di costruire un momento narrativamente rilevante, possa attingere (o perlomeno partire da) a mezzi più tradizionalmente e convenzionalmente diffusi e conosciuti (cioè quelli/e mutuati/e dal cinema), mentre ad esempio un titolo in pixel art da questo punto di vista si debba ingegnare un attimino di più con i mezzi di diverso tipo a sua disposizione (provenienti ed evolutisi più strettamente dalla storia di questo medium) per catturare l'attenzione del fruitore/rice. Nella parte in cui ho specificato "titoli che se lo possono permettere" non intendevo concedere un attenuante agli indie, ma solo ricordare che funzionano diversamente. Intendevo dire cioè che se non concedo attenuanti, tuttavia trovo plausibile modificare i criteri di giudizio in base alle tecniche utilizzate, a ciò che esse consentono di fare e a come lo consentono.

Ma ritorniamo al fatto che Stranger sia un titolo che NON si può permettere super cutscenes. Ok, accetto l'affermazione perché io questo non so valutarlo. Non so per esempio quanto abbiano potuto risparmiare usando il materiale e i concept di Nioh, come non conosco il budget. Ed anche conoscendolo mi servirebbero dei termini di paragone con altri giochi che hanno saputo fare x cose con x soldi (ignoranza mia), al limite.

Ciò nonostante, come fatto notare da altri, posso evidenziare (riprendere) un aspetto, cioè che trovo comprensibile che, essendo targato FF, uno si aspetti che la storia non sia trascurata sotto un certo standard, ovvero che si aspetti (cioè che sotto sotto continui a sperare) che nonostante i meme trash e tutto quanto alla fine ci sia una spiegazione sufficientemente valida a tale linguaggio sopra le righe (cioè che l'abbiano tenuto sotto controllo) e che l'elemento sia stato in qualche modo dosato o fuso a dovere al fine di garantire comunque un certo grado di coinvolgimento oltre alle risate ignoranti. E sì, anche malgrado il team che ci ha lavorato. A maggior ragione se Sirio, man mano che avanza, scopre che effettivamente voleva prendersi sul serio senza riuscirci. Certo, è la sua opinione, sono le sue impressioni personali, gli si può anche rispondere che magari sta travisando, ma insomma, il dubbio lo pongono. E in quel caso sarebbe un prodotto ambiguo, né carne né pesce, credo ancor più difficile da apprezzare (lato narrazione) per chi desiderava uno schieramente netto (o full trash consapevole o serietà canonica senza compromessi), visto che chi vorrebbe il flusso di trash più o meno costante teoricamente si dovrebbe annoiare durante le parti wannabe serie (dato che la loro credibilità viene neutralizzata dal trash che le circonda) e di contro chi vorrebbe la storia condotta seriamente dall'inizio alla fine (magari sperando che i siparietti dei trailer fossero solo degli scivoloni sparuti di inizio gioco, quasi messi lì per cogliere di sorpresa il giocatore più avanti, se non con una trama elaborata, perlomeno con momenti trascinanti) si ritrova invece con un prodotto a pois trashoso. Insomma, nessuna delle categorie (lato narrazione) sembra essere stata accontentata. O forse il mood è riuscito a trovare un suo equilibrio, una via di mezzo funzionante, ma non pare esattamente così dalle parole di Sirio, per cui mi sa proprio che l'approccio migliore per cercare di godersi quello che c'è di buono è prepararsi ad una chimera sonnecchiante e con un po' di flatulenza (per ridere al suono dei peti) per quanto riguarda la narrazione, divertendoci col cs e cercando di sopportare il level design.

Questa è all'incirca l'idea che mi sono fatto. :asd:
 
Ultima modifica:
Il level design del dungeon che prende "ispirazione" a FF-7, per la cronaca, è DI MOLTO superiore alla stessa zona presente su FF-7 :asd:

Ps: piccolo spoiler di quel dungeon, una chicca (ascoltate e leggete)



:asd:
 
Ecco, per dire, questo mi sembra un mood "diverso dal solito" (almeno dal "solito" degli ultimi anni, delle ultime tendenze), ma apertamente dichiarato. Un modo di non prendersi sul serio che rievoca la gen PS360 di Lollypop Chainsaw, i titoli Suda e forse anche Wet (per chi se lo ricorda).



Siriodorione Ok, quindi i dungeon sembrano migliorare andanto avanti.
Post automatically merged:

Poi c'è da dire, per quanto mi riguarda, che a me il citazionismo fine a se stesso, essere il destinatario della strizzata di occhi da parte dello sviluppatore, meh, non mi fa un grande effetto, non vado in brodo di giuggiole nel coglierlo (ma questo sono io), specie se, come in questo caso, viene utilizzato per creare interi livelli di gioco in una sorta di collage che non so quanto ci azzecchi con la trama (o meglio, piegando la trama alla loro necessità di incastro), e specie se diversi esempi di queste celebri location sono una pallida imitazione e semplificazione delle originali dove si riflettono i problemi della direzione artistica di Nioh in tale materia (fatta eccezione per quelle descritte da Sirio in positivo). Cioè sono piacevoli, non vorrei essere frainteso :asd: , però se sconfinano oltre un certo limite diventando motivo di riciclo preferisco sempre roba nuova.
 
Ultima modifica:
Ecco, per dire, questo mi sembra un mood "diverso dal solito" (almeno dal "solito" degli ultimi anni, delle ultime tendenze), ma apertamente dichiarato. Un modo di non prendersi sul serio che rievoca la gen PS360 di Lollypop Chainsaw, i titoli Suda e forse anche Wet (per chi se lo ricorda).



Siriodorione Ok, quindi i dungeon sembrano migliorare andanto avanti.
Post automatically merged:

Poi c'è da dire, per quanto mi riguarda, che a me il citazionismo fine a se stesso, essere il destinatario della strizzata di occhi da parte dello sviluppatore, meh, non mi fa un grande effetto, non vado in brodo di giuggiole nel coglierlo (ma questo sono io), specie se, come in questo caso, viene utilizzato per creare interi livelli di gioco in una sorta di collage che non so quanto ci azzecchi con la trama (o meglio, piegando la trama alla loro necessità di incastro), e specie se diversi esempi di queste celebri location sono una pallida imitazione e semplificazione delle originali dove si riflettono i problemi della direzione artistica di Nioh in tale materia (fatta eccezione per quelle descritte da Sirio in positivo).

Anche non avessero messo dungeon che ricordano i vari FF cambiava poco, la trama quella rimane. A meno che sul finale non scopriamo che siamo in un mondo parallelo pieno di zone prese da altri mondi paralleli non ci sarà un senso. E' fatto giusto per un fan che riconosce una zona o gli ricorda una zona e stop. Non è niente di che alla fine.
I dungeon migliorano, credo quindi oltre metà gioco sia "ok" sotto quel punto di vista per quanto mi riguarda.
La trama dopo una fase molto "trash" o come ho detto nell'altro post fatta giusto per dare un senso al cambiare zona, si riprende ad un certo punto, diventando seria, che è quello che penso volessero. Plot twist: ho visto 4/5 cutscene di fila senza un "chaos" inutile o del trash :asd:

Nel complesso penso sia un gioco che sì, non fa di certe cose il suo punto di forza e non si prende troppo sul serio nel complesso, ma che merita di essere giocato. Purtroppo tecnicamente lascia a desiderare (almeno il frame non fa schifo come nelle precedenti demo) quindi sicuramente se si è puntigliosi in quel reparto direi di aspettare un calo. Ma è un gioco divertente un po' per tutti viste le difficoltà (poco fa ho perso 3 volte di fila con un boss al facile LOL ) compresa l'ultima che, almeno alla prima run, prima di farsi un set definitivo, impegnerà probabilmente molto.

Ps: io comunque temo che non capirò come finirà, perchè se quel "origin" nel titolo significa che dopo il gioco "viene il primo FF" io non so nulla :rickds:
 
Anche non avessero messo dungeon che ricordano i vari FF cambiava poco, la trama quella rimane. A meno che sul finale non scopriamo che siamo in un mondo parallelo pieno di zone prese da altri mondi paralleli non ci sarà un senso. E' fatto giusto per un fan che riconosce una zona o gli ricorda una zona e stop. Non è niente di che alla fine.
I dungeon migliorano, credo quindi oltre metà gioco sia "ok" sotto quel punto di vista per quanto mi riguarda.
La trama dopo una fase molto "trash" o come ho detto nell'altro post fatta giusto per dare un senso al cambiare zona, si riprende ad un certo punto, diventando seria, che è quello che penso volessero. Plot twist: ho visto 4/5 cutscene di fila senza un "chaos" inutile o del trash :asd:

Nel complesso penso sia un gioco che sì, non fa di certe cose il suo punto di forza e non si prende troppo sul serio nel complesso, ma che merita di essere giocato. Purtroppo tecnicamente lascia a desiderare (almeno il frame non fa schifo come nelle precedenti demo) quindi sicuramente se si è puntigliosi in quel reparto direi di aspettare un calo. Ma è un gioco divertente un po' per tutti viste le difficoltà (poco fa ho perso 3 volte di fila con un boss al facile LOL ) compresa l'ultima che, almeno alla prima run, prima di farsi un set definitivo, impegnerà probabilmente molto.

Ps: io comunque temo che non capirò come finirà, perchè se quel "origin" nel titolo significa che dopo il gioco "viene il primo FF" io non so nulla :rickds:
:asd: Ok. E vedo che stai sempre più scacciando le mie perplessità su quel po' di difficoltà a cui difficilmente vorrei rinunciare vedendo la base cs di Nioh all'opera in un FF, che sulla carta resta tanta roba. Comunque nel post precedente nel caso te lo fossi perso ho aggiunto anche (riguardo ai livelli citazionistici e alla pratica del citazionismo in generale):
"Cioè sono piacevoli, non vorrei essere frainteso :asd: , però se sconfinano oltre un certo limite diventando motivo di riciclo preferisco sempre roba nuova." Giusto per puntualizzare e ammorbidire la mia posizione (che non è così dura), per il resto capito.

Beh, perlomeno ti sta tenendo sulle spine su qualcosa. :asd:
 
Beh, perlomeno ti sta tenendo sulle spine su qualcosa. :asd:
Quello sì :asd:
Sulla difficoltà io sono poco avvezzo, certezze non posso darne quindi, vado ad intuito in base a com'è la prima e la seconda. Alcuni punti nei dungeon sono proprio bastardi con le robe che ti arrivano addosso, come spesso capitava in nioh che devi studiarti bene il tutto, quindi difficile che sia un gioco più semplice.
Ci sono delle classi molto forti, ma vanno comunque sapute usare. Tipo l'assassino ha cose interessanti ma il fatto che coi pugnali bisogna stare molto attaccati al nemico è indubbiamente più complicato di un bello spadone che fa tanti danni alla postura nemica :asd:
C'è molta scelta sotto quell'aspetto lì.
 
Leggo che Stranger è una produzione a medio budget. Quindi? Cosa si intende? Poco sopra l'AA? Esattamente AA? Ed io per AA ho presente ad esempio Vampyr, giusto per capirci.

Comunque: no spe', in effetti su cutscenes e indie mi sono espresso in maniera un po' approssimativa. Allora, per cutscenes intendevo (in realtà erroneamente, cioè in maniera troppo circoscritta visto che anche nel 2d si può parlare di cutscenes) le cinematiche filmate (che gestiscono inquadrature e movimenti di camera) in uno spazio 3d, e in esse le animazioni dei pg attori come pure l'eventuale movimento (in qualsiasi declinazione) dell'intera sequenza (può essere una scena action, drammatica, etc) in stretto legame con la sceneggiatura ovviamente. Ecco, in questo contesto mi sembra abbastanza chiaro che un titolo 3d che ne fa uso, diciamo, nella prospettiva di costruire un momento narrativamente rilevante, possa attingere (o perlomeno partire da) a mezzi più tradizionalmente e convenzionalmente diffusi e conosciuti (cioè quelli/e mutuati/e dal cinema), mentre ad esempio un titolo in pixel art da questo punto di vista si debba ingegnare un attimino di più con i mezzi di diverso tipo a sua disposizione (provenienti ed evolutisi più strettamente dalla storia di questo medium) per catturare l'attenzione del fruitore/rice. Nella parte in cui ho specificato "titoli che se lo possono permettere" non intendevo concedere un attenuante agli indie, ma solo ricordare che funzionano diversamente. Intendevo dire cioè che se non concedo attenuanti, tuttavia trovo plausibile modificare i criteri di giudizio in base alle tecniche utilizzate, a ciò che esse consentono di fare e a come lo consentono.

Ma ritorniamo al fatto che Stranger sia un titolo che NON si può permettere super cutscenes. Ok, accetto l'affermazione perché io questo non so valutarlo. Non so per esempio quanto abbiano potuto risparmiare usando il materiale e i concept di Nioh, come non conosco il budget. Ed anche conoscendolo mi servirebbero dei termini di paragone con altri giochi che hanno saputo fare x cose con x soldi (ignoranza mia), al limite.

Ciò nonostante, come fatto notare da altri, posso evidenziare (riprendere) un aspetto, cioè che trovo comprensibile che, essendo targato FF, uno si aspetti che la storia non sia trascurata sotto un certo standard, ovvero che si aspetti (cioè che sotto sotto continui a sperare) che nonostante i meme trash e tutto quanto alla fine ci sia una spiegazione sufficientemente valida a tale linguaggio sopra le righe (cioè che l'abbiano tenuto sotto controllo) e che l'elemento sia stato in qualche modo dosato o fuso a dovere al fine di garantire comunque un certo grado di coinvolgimento oltre alle risate ignoranti. E sì, anche malgrado il team che ci ha lavorato. A maggior ragione se Sirio, man mano che avanza, scopre che effettivamente voleva prendersi sul serio senza riuscirci. Certo, è la sua opinione, sono le sue impressioni personali, gli si può anche rispondere che magari sta travisando, ma insomma, il dubbio lo pongono. E in quel caso sarebbe un prodotto ambiguo, né carne né pesce, credo ancor più difficile da apprezzare (lato narrazione) per chi desiderava uno schieramente netto (o full trash consapevole o serietà canonica senza compromessi), visto che chi vorrebbe il flusso di trash più o meno costante teoricamente si dovrebbe annoiare durante le parti wannabe serie (dato che la loro credibilità viene neutralizzata dal trash che le circonda) e di contro chi vorrebbe la storia condotta seriamente dall'inizio alla fine (magari sperando che i siparietti dei trailer fossero solo degli scivoloni sparuti di inizio gioco, quasi messi lì per cogliere di sorpresa il giocatore più avanti, se non con una trama elaborata, perlomeno con momenti trascinanti) si ritrova invece con un prodotto a pois trashoso. Insomma, nessuna delle categorie (lato narrazione) sembra essere stata accontentata. O forse il mood è riuscito a trovare un suo equilibrio, una via di mezzo funzionante, ma non pare esattamente così dalle parole di Sirio, per cui mi sa proprio che l'approccio migliore per cercare di godersi quello che c'è di buono è prepararsi ad una chimera sonnecchiante e con un po' di flatulenza (per ridere al suono dei peti) per quanto riguarda la narrazione, divertendoci col cs e cercando di sopportare il level design.

Questa è all'incirca l'idea che mi sono fatto. :asd:

aspetta ma qui però si aprirebbe una parentesi molto vasta su quale sia questo standard, e su cosa ognuno pensa dei vari capitoli anche principali .Per me il 15 è sottoterra ed è una capitolo principale per dire.

io non posso parlare ma ho sentito ieri sabaku parlarne (per quanto possa valere ) ,ed ha detto che le idee su quello che volevano fare con la trama sono interessanti ma non ci sono riusciti fino in fondo e cioè che manca una scintilla per far scattare il tutto . Potrei entrare in qualche dettaglio piu approfondito ma non vorrei fare qualche spoiler.

Come ho detto anche prima , secondo me è sbagliato partire dal presupposto " è un ff" , nonostante tutto ciò che comporta in positivo ed in negativo , è un ibrido per usare il brand ed attirare gente diversa dai jrpg . Per questo non capisco le critiche sul fatto che sia poco ff o che sputi sulla saga che ho sentito in giro.
Praticamente è come dissidia che era un altro genere , però questo mi sembra un esperimento migliore che magari chissà porterà in futuro con un seguito con altre ambinzioni .
 
Ecco, per dire, questo mi sembra un mood "diverso dal solito" (almeno dal "solito" degli ultimi anni, delle ultime tendenze), ma apertamente dichiarato. Un modo di non prendersi sul serio che rievoca la gen PS360 di Lollypop Chainsaw, i titoli Suda e forse anche Wet (per chi se lo ricorda).



Siriodorione Ok, quindi i dungeon sembrano migliorare andanto avanti.
Post automatically merged:

Poi c'è da dire, per quanto mi riguarda, che a me il citazionismo fine a se stesso, essere il destinatario della strizzata di occhi da parte dello sviluppatore, meh, non mi fa un grande effetto, non vado in brodo di giuggiole nel coglierlo (ma questo sono io), specie se, come in questo caso, viene utilizzato per creare interi livelli di gioco in una sorta di collage che non so quanto ci azzecchi con la trama (o meglio, piegando la trama alla loro necessità di incastro), e specie se diversi esempi di queste celebri location sono una pallida imitazione e semplificazione delle originali dove si riflettono i problemi della direzione artistica di Nioh in tale materia (fatta eccezione per quelle descritte da Sirio in positivo). Cioè sono piacevoli, non vorrei essere frainteso :asd: , però se sconfinano oltre un certo limite diventando motivo di riciclo preferisco sempre roba nuova.

Di progetti come Wanted Dead o FF Origin il mondo videoludico ne ha più bisogno di quanto si pensi proprio perchè il videogioco, a differenza di altri media come possono essere libri e musica, non ha sempre bisogno di essere "impegnato" per essere meritevole del tempo di un appassionato.
Mi ricordo per l'appunto MG Rising, uno degli action più belli della sua generazione schifato dai nazifan di MGS perchè non si prendeva sul serio e cose varie (e lo dico da persona che ha MGS come saga preferita), si sono preclusi un gran gioco per ottusaggine... Allo stesso modo questo FF Origin dovrebbe essere visto come Planet Terror viene visto da un appassionato di cinema, un film non al top tecnicamente e narrativamente ma stupidamente divertente!
 
Il level design del dungeon che prende "ispirazione" a FF-7, per la cronaca, è DI MOLTO superiore alla stessa zona presente su FF-7 :asd:

Ps: piccolo spoiler di quel dungeon, una chicca (ascoltate e leggete)



:asd:

Nel complesso quindi come lo stai trovando?
 
Quello sì :asd:
Sulla difficoltà io sono poco avvezzo, certezze non posso darne quindi, vado ad intuito in base a com'è la prima e la seconda. Alcuni punti nei dungeon sono proprio bastardi con le robe che ti arrivano addosso, come spesso capitava in nioh che devi studiarti bene il tutto, quindi difficile che sia un gioco più semplice.
Ci sono delle classi molto forti, ma vanno comunque sapute usare. Tipo l'assassino ha cose interessanti ma il fatto che coi pugnali bisogna stare molto attaccati al nemico è indubbiamente più complicato di un bello spadone che fa tanti danni alla postura nemica :asd:
C'è molta scelta sotto quell'aspetto lì.
Tranquillo, anch'io non è che cerco la difficoltà da super pro, mi basta non procedere col pilota automatico e tanto basta per divertirmi.
aspetta ma qui però si aprirebbe una parentesi molto vasta su quale sia questo standard, e su cosa ognuno pensa dei vari capitoli anche principali .Per me il 15 è sottoterra ed è una capitolo principale per dire.
Ho capito cosa vuoi dire, ma penso che mi hai frainteso. Quello "standard" si riferiva al "trascurare", cioè in un FF (fatta eccezione per iterazioni in un genere particolare - cioè è chiaro che se uscisse un FF Team Racing o un FF Kart, giusto per non ripetere Dissidia, risulterebbe solare davanti agli occhi di tutti che la trama potrebbe passare a dir poco in secondo piano :asd: ) viene spontaneo pensare che l'importanza/focus data all'elaborazione della trama in sede di sviluppo non scenda sotto un certo standard di "attenzioni", poi che queste attenzioni portino ad un successo o ad un fallimeno (oggettivo o soggettivo che sia) in questo ambito, che è esattamente ciò di cui tu parli quando citi il tuo giudizio su FFXV, è un altro discorso. Ma le attenzioni, nonostante il tuo soggettivo considerarlo un fallimento di trama, da parte dei devs ci sono state (ed ecco lo standard che intendo). Cioè, in altre parole, FFXV è un capitolo della saga (possiamo anche lasciare un attimo da parte l'essere main, spin-off o iterazione particolare perché il concetto non cambia) che ha da subito creato grandi presupposti lato trama (in quanto è stato presentato in un modo che lo facesse presagire) per cui la gente si aspettava che la narrativa fosse stata una delle prime voci nella lista di cose da curare da parte dei devs. Nel suo caso appunto in linea con gli altri capitoli main (ripeto, a prescindere dal fatto che poi il risultato piaccia o meno).

Ora, su Stranger il mio punto è che non abbia goduto di un indirizzo altrettanto preciso in merito a questa scelta di focus in fase di presentazione e promozione (o forse anche di sviluppo). Infatti siamo qui a cercare di capire (chiedendocelo o ascoltando chi ci sta giocando) quanto si può salvare lato trama o come dobbiamo prenderla (serietà? trash? quanto l'una e quanto l'altro?), su cosa dovremmo concentrarci e su cosa sorvolare (e mi sembra che alcuni recensori tendano a voler chiarire proprio questo: l'approccio con cui va avvicinato [ma evidentemente allora non è chiaro]), mentre incertezze di questo tipo non erano sorte su FFXV perché era considerato un gioco che avrebbe sicuramente puntato sulla trama, non vi erano dubbi in proposito.
io non posso parlare ma ho sentito ieri sabaku parlarne (per quanto possa valere ) ,ed ha detto che le idee su quello che volevano fare con la trama sono interessanti ma non ci sono riusciti fino in fondo e cioè che manca una scintilla per far scattare il tutto . Potrei entrare in qualche dettaglio piu approfondito ma non vorrei fare qualche spoiler.
Ah ok, sì per quel che può valere.
Come ho detto anche prima , secondo me è sbagliato partire dal presupposto " è un ff" , nonostante tutto ciò che comporta in positivo ed in negativo , è un ibrido per usare il brand ed attirare gente diversa dai jrpg . Per questo non capisco le critiche sul fatto che sia poco ff o che sputi sulla saga che ho sentito in giro.
Praticamente è come dissidia che era un altro genere , però questo mi sembra un esperimento migliore che magari chissà porterà in futuro con un seguito con altre ambinzioni .
Ho capito (si sta capendo) che bisogna partire da presupposti diversi, ma mi sembra un po' contraddittorio quello che tu stesso dici subito dopo, cioè che si sta usando il brand per attirare un pubblico diverso da quello dei jrpg. :asd: Se usi il brand chiamandolo Final Fantasy Origin e il gioco, nella sua stessa natura di ibrido, per questa stessa definizione non è in grado di chiarificare in modo inequivocabile lo spostamento di focus da uno standard (rieccolo, sempre con lo stesso significato di prima) di impegno verso la narrativa ad un'altra serie di priorità, il diverso presupposto richiesto in realtà non beneficia della richiesta formale di cui il possibile giocatore avrebbe bisogno per decidere sull'acquisto.

Che sputi sulla saga, bah, mi sembra una cazzata, quindi concordo con te. Solito discorso: non è che se esce un esperimento di questo tipo allora gli esponenti di spicco perdono automaticamente valore. A meno che non sia un modo per dire "non è degno di farne parte". Vabbé, sinceramente non nutro interesse verso questo tipo di diatribe. :asd: E certo, che dia il la a possibili esperimenti futuri meglio riusciti non è da escludere.

Riguardo all'ultima frase su Dissidia: sì appunto, solo che nel caso di Stranger il discorso trama non è così palese come con Dissidia, dove invece basta il genere in cui si colloca per rimuovere certi dubbi rispetto ad un FF con focus sulla trama.
Di progetti come Wanted Dead o FF Origin il mondo videoludico ne ha più bisogno di quanto si pensi proprio perchè il videogioco, a differenza di altri media come possono essere libri e musica, non ha sempre bisogno di essere "impegnato" per essere meritevole del tempo di un appassionato.
Devo dissentire sull'inciso libri e musica, soprattutto se fai coincidere impegnato con serio. Stefano Benni ed Elio e le Storie Tese non sarebbero d'accordo. :asd: Nessun media ha l'imperativo di essere "impegnato" e inoltre ci può essere impegno anche nella comicità e nell'ironia. Che nei vg ci debba essere spazio anche per l'ameno, il faceto, l'eccesso son d'accordo (se è questo che intendevi), anche se sulla gestione dell'eccesso ho come l'impressione che in Giappone siano più capaci rispetto all'Occidente (in quanto meno legati a determinati schemi).
Mi ricordo per l'appunto MG Rising, uno degli action più belli della sua generazione schifato dai nazifan di MGS perchè non si prendeva sul serio e cose varie (e lo dico da persona che ha MGS come saga preferita), si sono preclusi un gran gioco per ottusaggine... Allo stesso modo questo FF Origin dovrebbe essere visto come Planet Terror viene visto da un appassionato di cinema, un film non al top tecnicamente e narrativamente ma stupidamente divertente!
Può essere. :sisi: Anche se io avrei scelto Why Don't You Play in Hell di Sion Sono. :asd:
 
Ultima modifica:
Nel complesso quindi come lo stai trovando?
Un gioco esattamente come mi aspettavo, il meta delle recensioni sta volta mi trova d'accordo (altrimenti certi giochi devono avere 110 :asd: ). Va preso se piace il gameplay alla nioh, trovando un gioco un pelino meno curato di quello ma che diverte.
Location nella media, la trama fa il suo, è tecnicamente che pecca, lo gioco su PS5, vedere quella cagata di non ricordo il nome fra i capelli ancora ora è pessimo, se vai a vedere il pelo nell'uovo lo trovi, di brutto, ma a me pesa poco quella roba lì. E penso non peserà molto il lato tecnico del gioco a chi è abituato a certi giochi provenienti dal giappone "con grafica PS3" :asd:
Ma ripeto. Se si apprezza il gameplay di nioh con tutti i suoi pregi e difetti (per me sto drop di 100 pezzi ogni due missioni continua a scassare) e un gioco che divertirà.
 
Un gioco esattamente come mi aspettavo, il meta delle recensioni sta volta mi trova d'accordo (altrimenti certi giochi devono avere 110 :asd: ). Va preso se piace il gameplay alla nioh, trovando un gioco un pelino meno curato di quello ma che diverte.
Location nella media, la trama fa il suo, è tecnicamente che pecca, lo gioco su PS5, vedere quella cagata di non ricordo il nome fra i capelli ancora ora è pessimo, se vai a vedere il pelo nell'uovo lo trovi, di brutto, ma a me pesa poco quella roba lì. E penso non peserà molto il lato tecnico del gioco a chi è abituato a certi giochi provenienti dal giappone "con grafica PS3" :asd:
Ma ripeto. Se si apprezza il gameplay di nioh con tutti i suoi pregi e difetti (per me sto drop di 100 pezzi ogni due missioni continua a scassare) e un gioco che divertirà.
Apposto, buono a sapersi.
 
Ovviamente ho mandato a fare in culo il me stesso di qualche giorno fa e.... Che il CHAOS mi protegga :eucube:
 
Ovviamente ho mandato a fare in culo il me stesso di qualche giorno fa e.... Che il CHAOS mi protegga :eucube:
Ottimo. Ne stavo parlando troppo bene, serve la controparte :sisi: Non vedo l'ora di leggere la distruzione al gioco che farai via via :asd: Ho sta piccolissima sensazione :lol:
Ps: che poi il chaos è distruzione, quindi ha senso :eucube:
 
Ottimo. Ne stavo parlando troppo bene, serve la controparte :sisi: Non vedo l'ora di leggere la distruzione al gioco che farai via via :asd: Ho sta piccolissima sensazione :lol:
Ps: che poi il chaos è distruzione, quindi ha senso :eucube:
Nah, ho aspettative basse.

Se mi strappa delle risate ed il BS è godibile sto apposto. Ovviamente lo giocherò ad hard.

Poi vabbè io so caustico di mio, quindi se dissacro brutalmente degli aspetti è tutto nella norma :eucube:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top