Bar Studi di Sviluppo Nintendo | Discussione sui team Nintendo

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stavo guardando un po' il sito dei Monolith, per vedere se c'era qualche aggiornamento e mi sono messo a fare un paio di calcoli :asd:
Nel sito sono ancora elencati tutti e tre i progetti per cui stanno assumendo, il nuovo Xeno, il team di supporto per Zelda e ancora il team per il progetto Action Medioevale... vedendo appunto come le assunzioni sono distinte tra loro e che sono state aggiornate nel corso degli anni successivamente alla prima assunzione di massa, mi viene da pensare che effettivamente il progetto Action sia un titolo totalmente slegato dai primi due :hmm:

Le assunzioni per il progetto sono state divise in tre blocchi principali:
-Agosto 2017: Assunzioni di massa
-Ottobre 2017: Freelancer per il design e concept art
-Maggio 2018: Ulteriori assunzioni di massa.

Quindi direi che per il progetto, almeno verso fine 2017 nelle basi e inizio 2018 ha preso piede a pieni ritmi... non escludo quindi che sarà il loro prossimo progetto che vedremo in uscita entro l'anno :hmm:
Come tempistiche ci siamo, in fondo il team Xenoblade ha iniziato a sviluppare il nuovo titolo ad Agosto 2018 e le assunzioni di massa sono cominciate ad ottobre 2018.
2021 il loro nuovo titolo, 2022 nuovo Xeno, oppure primi 2022/primi 2023 :phraengo:
 
Stavo guardando un po' il sito dei Monolith, per vedere se c'era qualche aggiornamento e mi sono messo a fare un paio di calcoli :asd:
Nel sito sono ancora elencati tutti e tre i progetti per cui stanno assumendo, il nuovo Xeno, il team di supporto per Zelda e ancora il team per il progetto Action Medioevale... vedendo appunto come le assunzioni sono distinte tra loro e che sono state aggiornate nel corso degli anni successivamente alla prima assunzione di massa, mi viene da pensare che effettivamente il progetto Action sia un titolo totalmente slegato dai primi due :hmm:

Le assunzioni per il progetto sono state divise in tre blocchi principali:
-Agosto 2017: Assunzioni di massa
-Ottobre 2017: Freelancer per il design e concept art
-Maggio 2018: Ulteriori assunzioni di massa.

Quindi direi che per il progetto, almeno verso fine 2017 nelle basi e inizio 2018 ha preso piede a pieni ritmi... non escludo quindi che sarà il loro prossimo progetto che vedremo in uscita entro l'anno :hmm:
Come tempistiche ci siamo, in fondo il team Xenoblade ha iniziato a sviluppare il nuovo titolo ad Agosto 2018 e le assunzioni di massa sono cominciate ad ottobre 2018.
2021 il loro nuovo titolo, 2022 nuovo Xeno, oppure primi 2022/primi 2023 :phraengo:
Se ce lo becchiamo davvero, pretendo anche Project Re Fantasy e FFXVI entro fine 2022 in modo da avere la triade fantasy che attendo da troppo!
 
Stavo guardando un po' il sito dei Monolith, per vedere se c'era qualche aggiornamento e mi sono messo a fare un paio di calcoli :asd:
Nel sito sono ancora elencati tutti e tre i progetti per cui stanno assumendo, il nuovo Xeno, il team di supporto per Zelda e ancora il team per il progetto Action Medioevale... vedendo appunto come le assunzioni sono distinte tra loro e che sono state aggiornate nel corso degli anni successivamente alla prima assunzione di massa, mi viene da pensare che effettivamente il progetto Action sia un titolo totalmente slegato dai primi due :hmm:

Le assunzioni per il progetto sono state divise in tre blocchi principali:
-Agosto 2017: Assunzioni di massa
-Ottobre 2017: Freelancer per il design e concept art
-Maggio 2018: Ulteriori assunzioni di massa.

Quindi direi che per il progetto, almeno verso fine 2017 nelle basi e inizio 2018 ha preso piede a pieni ritmi... non escludo quindi che sarà il loro prossimo progetto che vedremo in uscita entro l'anno :hmm:
Come tempistiche ci siamo, in fondo il team Xenoblade ha iniziato a sviluppare il nuovo titolo ad Agosto 2018 e le assunzioni di massa sono cominciate ad ottobre 2018.
2021 il loro nuovo titolo, 2022 nuovo Xeno, oppure primi 2022/primi 2023 :phraengo:
Farsi natale con un nuovo gioco dei Monolith non sarebbe affatto male!
 
Gioco Fantasy Monolith entro il 2021? Non mi dispiacerebbe ma a questo punto non riesco a immaginare più la pipeline di quest'anno :asd:

C'è troppa carne al fuoco :asd:
 
Uh ma che figaggine raga
 
L'unica cosa che mi auguro è che il progettone monolith si distingua come identità visto il genere inflazionato in patria e in generale
 
i computer?

comunque si, fiducia gli e la diamo, anche se i concept erano belli ma generici.
Quantomeno l'intenzione sembrerebbe da tono più classico.
certo non è mica un gioco monolith
se la divinità di turno non è un computer superpotenziato che ha dato la vita all'universo.
 
Per me aldilà dello stile possono veramente fare il botto se si uniformano a un tipo di gameplay action più in linea coi gusti del mercato (pur rimanendo con una sua identità chiaramente), ho sempre pensato che il sistema di combattimento limiti parecchio il potenziale commerciale degli Xenoblade.
Sull'identità penso anche io che finiranno col metterci i loro classici stilemi inevitabilmente, ma mi piacerebbe vedere un fantasy ben fatto e sgargiante una volta tanto che ormai li fanno tutti dark, specie post Dark Souls... Poi il genere in se non mi dà tanto fastidio, anzi credo di essere stato uno dei pochi dispiaciuti dal fatto che Nintendo abbia reso Astral Chain uno sci-fi :sadfrog:
 
Dal Blog di NERD (Nintendo Europe Research Development) sono stati aggiunti un paio di dettagli sullo sviluppo di Super Mario 3D All-Stars
NERD’s own Nintendo GameCube emulation technology was used in Super Mario 3D All-Stars to bring Super Mario Sunshine to Nintendo Switch.

One of the biggest challenges was emulating the Nintendo GameCube’s old but powerful MPU (microprocessor) on the Switch’s customised processor: a number of optimisation tricks were needed to get the game to run at full speed.

In addition, NERD worked with the Super Mario 3D All-Stars team on several features to give Super Mario Sunshine a modern twist. These include 16:9 HD rendering, updated controller bindings for an optimal Joy-Con experience, and others… The in-game videos were also upgraded to HD using NERD’s own deep learning engine.

Leveraging the similarities between Nintendo GameCube and Wii hardware architectures, NERD also supported Super Mario Galaxy porting efforts by providing graphics and audio emulation technologies.

Questo credo sia la prima volta che viene parlato in maniera ufficiale che i titoli della collection sono emulati. Curioso di vedere come applicheranno ciò in futuro :sisi:
 
Dal Blog di NERD (Nintendo Europe Research Development) sono stati aggiunti un paio di dettagli sullo sviluppo di Super Mario 3D All-Stars


Questo credo sia la prima volta che viene parlato in maniera ufficiale che i titoli della collection sono emulati. Curioso di vedere come applicheranno ciò in futuro :sisi:
Andavano messi sullo store tutti a 15€ l'uno, li avrei comprati. Ma spenderne 60 per tre titoli emulati che ho finito molte volte su varie console (e mettetela la Virtual Console), poi a scadenza, non mi attirava
 
Andavano messi sullo store tutti a 15€ l'uno, li avrei comprati. Ma spenderne 60 per tre titoli emulati che ho finito molte volte su varie console (e mettetela la Virtual Console), poi a scadenza, non mi attirava
Vedrai che torneranno separati :unsisi:
 
I Monolith hanno aggiornato il loro sito, da dicembre hanno assunto 11 nuove persone, arrivando a 272 :sisi:
Ci vuole manovalanza per tutti quei pixel sulle tette delle loro waifu :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top