Bar Studi di Sviluppo Nintendo | Discussione sui team Nintendo

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Un E3 con Zelda a marzo, Pokemon Legends (bello mi raccomando) a giugno, nuovo gioco dei Monolith (io spero in Xenoblade Chronicles 3 o X-2) 2022 generico e un Donkey Kong per fine anno:gamer:
voglio pure il video gameplay di smt 5 (si basta cinematiche del menga) e pure bayo 3

pretendo troppo?
 
Se Kamiya fallisce con Bayo3 avrebbe un danno di immagine non da poco, chi cavolo affiderebbe i giochi a Platinum se c'è solo Taura :asd:
Confido nel fatto che il progetto sia stato annunciato troppo presto e che sia ambizioso, senza quindi ricicli come nel 2
 
Se Kamiya fallisce con Bayo3 avrebbe un danno di immagine non da poco, chi cavolo affiderebbe i giochi a Platinum se c'è solo Taura :asd:
Confido nel fatto che il progetto sia stato annunciato troppo presto e che sia ambizioso, senza quindi ricicli come nel 2
Improbabile che Bayonetta 3 fallisca a livello di immagine, giusto una scarsa ottimizzazione potrebbe esserne la causa visto che il target sono i 60 fps a differenza di AC. Sono curioso di vedere se Kamiya seguirà di più il primo Bayonetta, essendo il suo, oppure se andrà a perfezionare la formula del sequel. Non tanto per le sequenze extra del capostipite, aliene al "core" del combat system e di cui non si sente la mancanza, ma per il suo non avere il Witch Time come meccanica centrale (alla massima difficoltà). Insomma vedo due possibilità: Kamiya pieno autore, con alcune trovate bizzarre ma meccaniche estremamente solide; Kamiya, perfezionatore di una formula altrui, qualcosa alla Resident Evil 2 filosoficamente parlando.
Taura ha dimostrato di avere le capacità con AC, non ha ancora quel carisma per portare avanti PG da solo, ma è sicuramente tra i director giovani più promettenti.
 
Se Kamiya fallisce con Bayo3 avrebbe un danno di immagine non da poco, chi cavolo affiderebbe i giochi a Platinum se c'è solo Taura :asd:
Confido nel fatto che il progetto sia stato annunciato troppo presto e che sia ambizioso, senza quindi ricicli come nel 2
Non credo che fallirà, anzi sono sicuro ne uscirà un gioco 100% Kamiya. Semplicemente lo presentarono solo per fare numero, arriverà il prossimo anno
 
Chad Orr è entrato a far parte dei Retro Studios come programmatore di illuminazione e design delle immagini :sisi:
In passato ha lavorato ad alcuni dei maggiori film della DreamWorks come "How to Train a Dragon 3", ma ha anche dato supporto ad altri videogiochi come God of War
 
Chad Orr è entrato a far parte dei Retro Studios come programmatore di illuminazione e design delle immagini :sisi:
In passato ha lavorato ad alcuni dei maggiori film della DreamWorks come "How to Train a Dragon 3", ma ha anche dato supporto ad altri videogiochi come God of War
Quanti sono i Retro oggi? Se non sbaglio la campagna di assunzione sta andando avanti da un bel po'.
 
Quanti sono i Retro oggi? Se non sbaglio la campagna di assunzione sta andando avanti da un bel po'.
Non sappiamo il numero preciso, a differenza dei Monolith che nel loro sito lo aggiornano ogni trimestre, nel sito dei Retro non c'è nulla di ciò.
Nel profilo Linkedin segnano 157 dipendenti, per cui direi che è probabile che siano appunto attorno a un po' di più quella cifra... e tecnicamente per il progetto hanno anche il supporto tecnico dello stesso team EPD che era dietro a LM3 visto che c'è sempre Tanabe.
 
Pazzesco quanto stiano investendo e spendendo i texani nonostante siano 7 anni che non cacciano fuori un gioco.

Comunque stanno mettendo su un team di tutto rispetto, leggevo che hanno assunto anche la sceneggiatrice Megan Fausti che ha scritto l'ottima sceneggiatura di Star Wars Jedi Fallen Order. Gioco pazzesco tra l'altro per gli amanti di Samus, Fallen Order e' letteralmente un Metroid 3D ambientato nel mondo di Star Wars con il perfetto equilibrio tra cutscenes, dialoghi ben scritti e lunghe sessioni di gameplay. Caga in testa a tutti i film SW Disney usciti negli ultimi anni :asd:

L'hype e' talmente tanto che aspetto piu' Prime 4 di BOTW 2, per dire.
 
Pazzesco quanto stiano investendo e spendendo i texani nonostante siano 7 anni che non cacciano fuori un gioco.

Comunque stanno mettendo su un team di tutto rispetto, leggevo che hanno assunto anche la sceneggiatrice Megan Fausti che ha scritto l'ottima sceneggiatura di Star Wars Jedi Fallen Order. Gioco pazzesco tra l'altro per gli amanti di Samus, Fallen Order e' letteralmente un Metroid 3D ambientato nel mondo di Star Wars con il perfetto equilibrio tra cutscenes, dialoghi ben scritti e lunghe sessioni di gameplay. Caga in testa a tutti i film SW Disney usciti negli ultimi anni :asd:

L'hype e' talmente tanto che aspetto piu' Prime 4 di BOTW 2, per dire.
no quello è in 3 persona però (quindi stupendo) mentre i prime sono in prima persona (perciò meh)
 
no quello è in 3 persona però (quindi stupendo) mentre i prime sono in prima persona (perciò meh)
Sinceramente preferirei pure io la terza persona per poter ammirare Samus in tutta la sua bellezza (gusti personali), ma ti immagini la fanbase di nostalgici come reagirebbe? :asd:

E' anche vero che la prima persona ha degli oggettivi vantaggi rispetto alla terza, soprattutto a livello di immedesimazione...
 
Sinceramente preferirei pure io la terza persona per poter ammirare Samus in tutta la sua bellezza (gusti personali), ma ti immagini la fanbase di nostalgici come reagirebbe? :asd:

E' anche vero che la prima persona ha degli oggettivi vantaggi rispetto alla terza, soprattutto a livello di immedesimazione...
io mi immedesimo piu con la terza :asd: cmq a parte tutto finchè si tratta di metroid dove spari a raffica, la prima persona ci può stare, anche se nn amo per nulla mirare con l'analogico del pad, meglio il wiimote
 
Ci sono piani di una massiccia assunzione allo studio Kyotese dei Monolith


Ricordo che queste assunzioni sono legate al team di supporto a tutti i maggiori prodotti di Nintendo e non solo ai giochi sviluppati dai Monolith, di cui stanno ancora contnuando i giri di assunzioni per i loro progetti
 
Ci sono piani di una massiccia assunzione allo studio Kyotese dei Monolith


Ricordo che queste assunzioni sono legate al team di supporto a tutti i maggiori prodotti di Nintendo e non solo ai giochi sviluppati dai Monolith, di cui stanno ancora contnuando i giri di assunzioni per i loro progetti

Potrebbe essere un segnale positivo sul fronte Zelda, vorrebbe dire che sono nella fasi finali e hanno oramai bisogno di parecchie persone per ripulire il codice di gioco. Daje che entro un anno lo vediamo, sono fiducioso.
 
Rifinire un gioco è una fase delicata e non stiamo parlando dell' unreal ma di motori proprietari in mano a gente fidata.
Per quanto selezionato, istruire personale nuovo e comprendere come ottimizzarne le capacità richiede tempo e pratica, quindi punterei più a progetti in fase di avvio, o a ruoli minori.
 
Mi sono informato un po' e ho guardato pure il sito, la maggior parte delle nuove posizioni di lavoro che hanno inserito NON sono sicuramente per Zelda :sisi:
Al di la che i Monolith stanno assumendo massivamente dal 2017 e le posizioni di lavoro per i loro progetti main sono sempre aperte, per cui non hanno dei numeri specifici di persone da assumere per poi chiudere tutte le porte appena raggiunti, le 5/6 nuove richieste fanno parte del team di Kyoto.
Al momento Monolith hanno 3 studi principali, il primo su Xeno, il secondo su Zelda e il terzo è quello di Kyoto, che è quello che fornisce supporto ai motori proprietari degli studi EPD e supporto generale dei titoli, è praticamente un pool di programmatori a cui tutti gli studi EPD possono attingere e sicuramente staranno lavorando a Splatoon 3 ad esempio.
Poi c'è sempre l'incognita di un possibile terzo studio dietro la nuova IP, in fondo oltre alla pagina dedicata alle assunzioni per quel progetto, in quella generale c'è una divisione tra il team Xeno e quello generale dello studio Tokyo.

In parole povere, stanno continuando ad assumere tanto e vogliono anche ampliare il team di Kyoto (che non è quello dietro a Zelda), quindi vincono tutti :dajee:
 
È un bene che Monolith e Retro stiano continuando ad assumere. Nintendo deve far crescere i suoi almeno un po', se non altro in ottica di futuro prossimo (4/5 anni)
 
È un bene che Monolith e Retro stiano continuando ad assumere. Nintendo deve far crescere i suoi almeno un po', se non altro in ottica di futuro prossimo (4/5 anni)
Lo fanno, cercano personale costantemente, solo che non viene pubblicizzato dai siti se non rari casi :asd:
Dal 2017 sono cresciuti di 1000 dipendenti e anche contando le espansioni di Retro e Monolith, non arriviamo a quelle cifre
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top