Studio Ghibli | Topic generale | Info, Opere, News e Curiosità

Pubblicità
P.S. La collina di papaveri com è? è del figlio Goro, i racconti di terramare mi era piaciuto, consigliato?
Boh, io non lo ho ancora visto.

Cavatappi aveva fatto un video pagine addietro, da quanto ne so è uno dei pochi ad averlo visto.

http://forum.spaziogames.it/board/showthread.php?t=426580&p=19987350&viewfull=1#post19987350

le bestemmie rofl
Troppa serietà hai ragione, ci voleva proprio una delle tue stronz.. cioè scusa, profonde riflessioni volevo dire.

 
Ho letto che Si Alza il vento è il meno "Miyazakiano" di tutti e già dal trailer si vede che sarà parecchio triste.
Ah si? Non l ho visto perchè voglio evitarmi inutili spoiler, di Mononoke a parte il titolo avevo visto solo l immagine pubblicitaria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque sia, meglio così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ma settembre è troppo lontano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 


---------- Post added at 21:02:48 ---------- Previous post was at 20:59:14 ----------

 




Al contrario, non pare quasi Miyazaki. Poca immaginazione, una storia sui sogni dal sapore parecchio amaro. A me è piaciuto comunque parecchio, ma lo voglio rivedere al cinema a Settembre.
Figata :morris82: Non posso aspettare settembre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Ah beh posso capire, anche se solitamente tendo completamente a scindere la persona dalla sua opera. In realtà non sapevo nulla di questo suo presunto atteggiamento dispotico, però dovendo dirigere un team di artisti così grande ci credo che devi calcare parecchio la mano se vuoi che la tua idea rimanga preservata interamente nel film.
Ma guarda che infatti contro i film non ho nulla. Nausicaa, Mononoke Hime, Porco rosso,la Città incantata e in minor parte Il castello errante di Howl sono ottimi film, il problema sono gli altri che a fronte di un'eccellente comparto tecnico sul versante contenutistico sono robetta. Su Miyazaki non lo accuso affatto per il suo essere autoritario/dispotico cosa che nei fatti Walt Disney lo era anche di più ( a fonte però di essere il capo ) ma che con il suo atteggiamento tarpi le ali ai suoi collaboratori/sottoposti ( vedasi Shinkai mandato via a pedate perchè non voleva attenersi alle direttive del fuhrer, guarda caso è poi diventato uno dei migliori registi giapponesi ) cosa che nei fatti limita lo stesso studio Ghibi. La Disney ai tempi di Walt aveva un severo codice che andava ad intaccare anche lo stesso aspetto di chi ci lavorava ( gli uomini dovevano per contratto essere sbarbati per dare un'immagine " pulita " dell'azienda) ma non ha mai limitato la creatività tanto che la Disney ha un parco titoli poliedrico sia come tematiche che come tecnica/stile. La Ghibi no, o si seguono le direttive di Miyazaki o non se ne fa nulla. Pure ora che si è ritirato ha avuto l'ardire di mettere il becco sull'ultimo film che lo Studio sta producendo.

 
Visto anch'io oggi pomeriggio. Bellissimo film, mi è piaciuto veramente tanto. Non so se è perchè è stato restaurato, ma anche come disegni e animazioni è veramente bello, nonostante sia un film uscito più di quindici anni fa, e non sfigura per niente con i lavori più odierni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif bellissime anche le musiche.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma guarda che infatti contro i film non ho nulla. Nausicaa, Mononoke Hime, Porco rosso,la Città incantata e in minor parte Il castello errante di Howl sono ottimi film, il problema sono gli altri che a fronte di un'eccellente comparto tecnico sul versante contenutistico sono robetta. Su Miyazaki non lo accuso affatto per il suo essere autoritario/dispotico cosa che nei fatti Walt Disney lo era anche di più ( a fonte però di essere il capo ) ma che con il suo atteggiamento tarpi le ali ai suoi collaboratori/sottoposti ( vedasi Shinkai mandato via a pedate perchè non voleva attenersi alle direttive del fuhrer, guarda caso è poi diventato uno dei migliori registi giapponesi ) cosa che nei fatti limita lo stesso studio Ghibi. La Disney ai tempi di Walt aveva un severo codice che andava ad intaccare anche lo stesso aspetto di chi ci lavorava ( gli uomini dovevano per contratto essere sbarbati per dare un'immagine " pulita " dell'azienda) ma non ha mai limitato la creatività tanto che la Disney ha un parco titoli poliedrico sia come tematiche che come tecnica/stile. La Ghibi no, o si seguono le direttive di Miyazaki o non se ne fa nulla. Pure ora che si è ritirato ha avuto l'ardire di mettere il becco sull'ultimo film che lo Studio sta producendo.
Questa cosa su di lui non la sapevo (anche quello che mi dici su Shinkai mi è nuovo), e in effetti se fosse così mi dispiacerebbe parecchio. Però non capisco, Takahata ha sempre lavorato per lo studio e i suoi lavori non mi sembrano avere molto a che fare con quelli di Miyazaki, quindi almeno lui una certa libertà artistica ce l'ha:azz:

 
Questa cosa su di lui non la sapevo (anche quello che mi dici su Shinkai mi è nuovo), e in effetti se fosse così mi dispiacerebbe parecchio. Però non capisco, Takahata ha sempre lavorato per lo studio e i suoi lavori non mi sembrano avere molto a che fare con quelli di Miyazaki, quindi almeno lui una certa libertà artistica ce l'ha:azz:
Takahata è cofondatore insieme a Miyazaki il che lo pone lavorativamente sul suo stesso livello,oltre ad essere suo coetaneo, ha più voce in capitolo per dialogare con lui non è come nel caso di Shinkai che è entrato nello studio da novellino e senza alcuna posizione. Cioè, volendo in caso di rottura Takahata poteva smontare baracca e burattini, Shinkai invece ha fatto le valige ed è uscito dallo Studio.

 


---------- Post added at 23:02:53 ---------- Previous post was at 23:02:05 ----------

 




Visto anch'io oggi pomeriggio. Bellissimo film, mi è piaciuto veramente tanto. Non so se è perchè è stato restaurato, ma anche come disegni e animazioni è veramente bello, nonostante sia un film uscito più di quindici anni fa, e non sfigura per niente con i lavori più odierni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif bellissime anche le musiche.
Se una cosa è fatta bene lo regge il passare del tempo. Fai te che il Re leone ha più di vent'anni :rickds::rickds::rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il mio char preferito è stato il *** bestia
*** bestia è bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif, complimenti ai traduttori. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Stonex STX Ultra tramite Tapatalk.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque il *** bestia (se è un adattamento infelice non me ne vogliate) ha un muso dall'aspetto angosciante, ero infastidito quando facevano i "primi piani".

Grandissimo film, comparto audio/visivo sublime.

Nessuno ha ragione, nè la natura né gli esseri umani. E' tutto un quadro da rispettare e non violare, senza i propri istinti e smanie di potere prendano il sopravvento su noi stessi.

Rispetto a Kiki è di un altro livello sicuramente.

 
P.S. La collina di papaveri com è? è del figlio Goro, i racconti di terramare mi era piaciuto, consigliato?

Boh, io non lo ho ancora visto.Cavatappi aveva fatto un video pagine addietro, da quanto ne so è uno dei pochi ad averlo visto.
Veramente cavatappi aveva fatto all’epoca una bella recensione su „Si alza il vento“, mentre per quanto riguarda “La collina dei papaveri” mi ero cimentato anch’io in un piccolo commento, ma non riesco più trovarlo qua nel sito. Un apposito topic pare non ci sia, quindi forse avevo postato proprio qua, ma non lo ritrovo.

Comunque io consiglio la visione, a maggior ragione se ti è piaciuto “I racconti terramare” e ti piace lo stile Hiyazaki in generale. A me è piaciuto e ho preso anche il DVD. Comunque tutt’altro stile rispetto ai “racconti”, più in linea con quello che uno si aspetta dallo Studio Ghibli.

 
Lieto ti sia piaciuto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifComunque si, lo ritengo il Ghibli più "serioso" tra tutti quelli fatti, decisamente meno banale e bambinesco rispetto agli altri, nonchè il mio preferito in assoluto.

Grandissimo Hisashi, già apprezzato moltissimo in Ni No Kuni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Ti è piaciuto di più questo o Nausicaa? Io li vedo come due lati della stessa medaglia. Il messaggio espresso è simile ma le ambientazioni diverse riescono a declinarlo con diverse sfumature non trovi?

Comunque il *** bestia (se è un adattamento infelice non me ne vogliate) ha un muso dall'aspetto angosciante
E' inquietante da morire. Ed è giusto che lo sia secondo me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti è piaciuto di più questo o Nausicaa? Io li vedo come due lati della stessa medaglia. Il messaggio espresso è simile ma le ambientazioni diverse riescono a declinarlo con diverse sfumature non trovi?
Mononoke è il mio Ghibli preferito. Nulla da togliere a Nasuciaa che reputo anch'esso un validissimo film però di questo ho preferito di gran lunga la serie manga che spiega la vicenda in maniera più dettagliata.

Comunque il *** bestia (se è un adattamento infelice non me ne vogliate) ha un muso dall'aspetto angosciante, ero infastidito quando facevano i "primi piani".
Si, penso fosse una cosa voluta

 
Niente l'ho rivisto al cinema ieri, non l'avevo mai visto al cinema per cui devo dire che con quell'audio e una sala cinematografica rende ancora meglio... Ti immerge completamente nel mondo del film, e l'epica diventa decisamente maggiore. Per il film in sé poco da dire, capolavoro assoluto, non il mio preferito di Miyazaki ma comunque uno dei migliori film animati (e non solo) di sempre.

 
Visto ieri con degli amici, m'è piaciuto davvero molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La faccia del *** bestia non si poteva vedere però, a vederlo in compagnia la risata è inevitabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Visto ieri con degli amici, m'è piaciuto davvero molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
La faccia del *** bestia non si poteva vedere però, a vederlo in compagnia la risata è inevitabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
L'han fatto appositamente inquietante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

btw altro articolo dalla pagina Ghibli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

http://www.studioghibli.it/principessa-mononoke-la-parola-a-hayao-miyazaki/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=principessa-mononoke-la-parola-a-hayao-miyazaki

 
Sono stato oggi (ossia altroieri, 13.05., causa chiusura sito per manutenzione e io che sto scrivendo fino a notte fonda, per fortuna su doc Word) a vedere „Principessa Mononoke“. Dato l’orario (16:30) l’affluenza non era gran che.

Intanto mi posso solo associare ai commenti positivi letti qua sopra già nei giorni scorsi.

Immagine e sonoro stupendo, il doppiaggio mi è sembrato ottimo, non ho nulla da eccepire ed anzi, rispetto alla versione TV tedesca dell’altro giorno ho apprezzato che anche i brevi canti erano sottotitolati ma soprattutto al cinema non c’erano certi rallentamenti / saltini immagini (c’è un termine, ma non lo ricordo) molto fastidiosi, che ho dovuto notare diverse volte nella suddetta versione TV.

I dialoghi mi erano sembrati di uguale qualità e correttezza. Ovvio, non conosco quelli originali giapponesi, ma rispetto a quella tedesca non ho notato differenze sostanziali, anzi, oggi ho capito meglio che la ragazza che inizialmente donò ad Ashitaka un piccolo coltellino di pietra, fosse sua sorella e non sua ragazza/fidanzata. Lo dico perché quando verso la fine lui lo fece come dono a San mi infastidiva un pochino.

Molto fastidio invece mi ha dato la traduzione adottata per il *** dalle sembianze di cervo.

Probabilmente ad opera di un Friulano, in quanto loro sono tristemente conosciuti per le bestemmie che usano e che a me danno un fastidio enorme.

Infatti, quando ho letto qua i primi commenti sul “*** Bestia”, ero pronto per una reazione appropriata, ma poi capì che si trattava di una citazione.

Ecco, non capisco perché hanno voluto associare – a mio avviso – volutamente un aspetto psicologico denigratorio, chiamando quella divinità del bosco “*** Bestia”.

Nella versione tedesca si chiama “Waldgott” (http://de.wikipedia.org/wiki/Prinzessin_Mononoke) e cosi viene anche chiamato nella Wikipedia Italiano “Spirito (ossia ***) della foresta” (http://it.wikipedia.org/wiki/Princess_Mononoke ).

Altra traduzione irritante (cercate di capirmi, sono nativo dal “borgo dei lupi”) e la denominazione di “cani selvaggi” per quelli che sono in realtà e vengono pertanto correttamente definiti sia in Wiki tedesca “Wölfe” sia in quella italiana “lupi”.

Anche qui non capisco la voluta distorsione nella traduzione. A maggior ragione parlando di animali antichi / originali: certamente il cane – domestico o selvaggio che sia – deriva dal lupo!

Ultimo appunto riguarda “Jigo, un monaco errante” che con il suo frequente “Ola” qua e “ola” la mi sembrava un pochino fuori tempo col linguaggio e non me lo ricordo cosi nella versione tedesca. Rispetto alle altre due cose sopra evidenziate certamente solo una piccola stonatura.

Comunque, a scanso di equivoci, una versione riuscita (pur non avendo visto quella precedente, che mi sembra di capire era alquanto criticata) e assolutamente da vedere e da inserire nella propria collezione DVD / Blu-ray.

Letta la valutazione di MagnaManga mi permetto di dire che l’argomento ossia la tematica mi ricorda il precedente (1994) “Pom Poko” del regista Isao Takahata anch’esso critico riguardo l’opera distruttiva degli esseri umani.

 
Visto l'altro giorno, al cinema diventa un'esperienza magica:bruniii:

Dat OST:bruniii:

Non me lo aspettavo così serio e violento, ma ho apprezzato questo aspetto.

Se quando Ashitaka faceva saltare le teste dei soldati non avete gridato "Headshot!" in mezzo alla sala siete delle cattive persone:sisi:

Per no parlare delle bestemmie gratuite, madò madò :rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nella versione tedesca si chiama “Waldgott” (http://de.wikipedia.org/wiki/Prinzessin_Mononoke) e cosi viene anche chiamato nella Wikipedia Italiano “Spirito (ossia ***) della foresta” (http://it.wikipedia.org/wiki/Princess_Mononoke ).
C'è un problema di fondo: prendere wikipedia come attendibile :rickds:

Conoscendo cannarsi, la versione italiana è la più fedele in assoluto, peccato che sia adattata come un palo in ****... costruzione giapponese:costruzione italiana 1:1, che potrà anche essere giusta, ma è ridicola (e ogni tanto incomprensibile) da sentire

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top