Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non esiste per te. Se il film lo attendo da molto e le uniche possibilità sono vederselo in solitaria o non vederselo, di sicuro non me lo perdo solo perchè sono da solo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMa non esiste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif piuttosto me lo guardo sul divano, ma al cinema da solo è una delle robe più tristi che ci siano
lol ma figuratiMa non esiste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif piuttosto me lo guardo sul divano, ma al cinema da solo è una delle robe più tristi che ci siano
Se intendevi la roba ghibli caschi male, non vado a vedere film che sono una mattonata straziante da vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifTi perderai un'infinità di capolavori sul grande schermo solo per una stupida convinzione
No beh, parlavo in generale, non solo per i Ghibli.Se intendevi la roba ghibli caschi male, non vado a vedere film che sono una mattonata straziante da vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
L'unico motivo per perdersi i film sono gli oramai 10euro a biglietto, una ladrata della madonna che sono disposto a sopportare solo per ben poca roba
Ti capisco! :tragic:Appena visto, ora non sono emotivamente stabile per poter dare un giudizio... sappiate che entra nella mia top 3 di film in assoluto
Ma infatti non è che uno va al cinema e chiacchieraIo penso che i film migliori si godono nel silenzio e nella concentrazione, motivo per cui io certe volte vado volutamente da solo se vedo che coloro con cui potrei andare "non sarebbero in grado". La solitudite è triste solo se la ritieni tu tale![]()
Già, ho letto che si distacca molto dal lato fiabesco cui Miyazaki ci ha abituati coi film precedenti. Il che secondo me non è neanche un male, alcune tematiche un pò più profonde non possono che fare bene.Tornato dal cinema (la sala era piena per un quarto forse, ma meglio per me che riuscivo a godermi il film in santa pace) vi racconto le mie impressioni: Il primo pensiero, ancora durante la visione: quest’ultimo film di Hayao Miyazaki non sarà un successo (commerciale), IMHO.
NO, non è brutto, mi è anche piaciuto, ma è tanto diverso rispetto alle opere uscite dallo Studio Ghibli che portano la sua firma e che si distinguono abitualmente per allegria, elementi mistici/mitologici e/o di fantasia.
Questo film s’inserisce più nel genere pubblicato da Ghibli con “Una tomba per le lucciole”. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
NON è assolutamente un film con cui Miyazaki idealizza il militarismo, come fu, a mio avviso, falsamente accusato. :none:
E’ la storia di una passione per gli aerei ed è una storia di amore!
Chi, come me, ha fatto modellismo (in gioventù) riesce identificarsi perfettamente col protagonista Jirō Horikoshi.
Visualizza allegato 148995
La grafica è sempre stupenda, come lo siamo abituati da Miyazaki e Ghibli.
Il doppiaggio, curato e diretto da Gualtiero Cannarsi, mi è piaciuto.
La trama scorre molto lentamente e, a mio avviso, senza particolari picchi coinvolgenti. Comunque non mi sono annoiato, perché il film descrivere in modo interessante la società di quei anni.
E’ un film posato, s’intuisce che il 73enne Miyazaki ha elaborato con la sua realizzazione aspetti importanti della propria esperienza di vita, del modo di vedere le cose, dei suoi valori.
Infatti, il mio secondo pensiero, dopo la prima mezz’oretta di visione, era, che questo film si rivolge non tanto ai bambini / giovani, ma piuttosto alla mia generazione :nitro2:, cioè gente che alla maggior parte degli utenti qua pare abbia un centinaio di anni, perché per età anagrafica, studi (di storia a scuola) e ambiente (sociale e politico) in cui cresciuto, comprende profondamente gli aspetti storici che questo film tocca.
P.S.: Leggo adesso in Wiki alla voce “Impatto culturale” del dolce “Siberia” e la conseguenza del film e mi sento confermato.
Personalmente mi sono sentito molto onorato per le varie scene che facevano riferimento esplicito alla mia nazione (vi ricordo il “Patto tripartito” ) e addirittura con dialoghi in tedesco.
Ecco, io non avevo ovviamente alcuna difficolta a seguire il tutto, ma ritengo che per il pubblico italiano sarebbe stato opportuno sottotitolare tutti quei passaggi ed anche il canto di gruppo (che mi faceva tornare in mente una scena simile del film “Cabaret”, anche se il significato qua era ben diverso).
Sono rimasto stupito dalle molte scene di fumatori :roby:e di conseguenza non mi meraviglia leggere in Wiki alla voce “Divieti” che “in USA è stata vietata ai minori di 13 anni (la MPAA lo ha valutato PG-13 per le tematiche adulte, … e perché dei personaggi fumano”.
Cosa ho dimenticato?
A me il film è piaciuto :tops: (la versione Deluxe entrerà sicuramente nella mia collezione) e alla fine riuscivo malapena trattenere le lacrime.
P.S.: Ho scritto la mia “recensione” prima di leggere gli altri post pubblicati nel frattempo oggi pomeriggio. Aggiungo quindi:
Ti capisco! :tragic:
Infine per la cronaca: sono andato da solo, ma piuttosto di vederlo da solo a casa mia (ovviamente dopo regolare acquisto o noleggio DVD) preferisco cosi; il grande schermo è sempre un’altra cosa (concordo con MagnaManga) e in ogni caso sei circondato da persone con lo stesso gusto. Dopo, per scambiarsi opinioni, c’è sempre SG S&F. :sgrulez:
Grazie mille! :ave: e mi dispiace che ti tocca aspettare, ma almeno tu potrai guardartelo in compagnia (quella del cactus, se ricordo bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif )Bel commento Mark.Brandis //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Io aspetterò la versione BD purtroppo![]()
LR ha confermato uscirà entro fine dicembre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifVisto. Mentre penso ad un commento più complesso, accontentatevi di un "SHUT UP AND GIVE ME THE BLU-RAY!!" (quand'è che uscirà? xD)
a conti fatti è il film su un uomo e il suo sogno. la guerra fa parte di quel "sogno maledetto" di cui gli parla caproni, ma rimane una realtà distante e che se inserita a forza secondo avrebbe minato l'equilibrio di tutto il film.Mi associo anche io alla recensione di Mark, io mi sono sentito veramente fiero delle citazioni fatte all'Italia..Il film tutto sommato si lascia guardare anche se, ebbene si anche se, a volte non si capisce dove voglia andar a parare,. Non è un film sulla guerra ma nemmeno poi tanto un film incentrato sulla storia d'amore del protagonista e tutto questo rende il film un po' "piatto" e non riesce ad impennare. Hayao come di consuetudine, lascia il finale a mezz'aria,un po' in maniera frettolosa secondo me e alla fine ne esce un mezzo capolavoro
Non mancherò di acquistarlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gifLR ha confermato uscirà entro fine dicembre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
??? :morristend:Visto il film ieri sera. Che oscenità. Cosa hanno udito le mie orecchie. Risparmiatevi questo strazio.